La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’unità di apprendimento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’unità di apprendimento"— Transcript della presentazione:

1 L’unità di apprendimento
NELLA didattica per competenze Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

2 Piano di lavoro del laboratorio sull’unità di apprendimento
ATTIVITA’ TEMPI MODALITA’ DI LAVORO 1. Definizione, struttura e articolazione dell’ UdA 1 h LEZIONE 2. Analisi di un esempio di UdA 2 h LAVORO IN COPPIE 3. Realizzazione di una UdA 3 h COOPERATIVE LEARNING 4. Analisi di un esempio di UdA trasversale 5. Realizzazione di una UdA trasversale 6. Stesura di una breve relazione sul lavoro svolto Lavoro domestico INDIVIDUALE Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

3 UdA Quante se ne possono programmare?
1. Definizione, struttura e articolazione dell’ UdA L’Unità di Apprendimento è un percorso strutturato di apprendimento Ha lo scopo di costruire competenze… mediante la realizzazione di un prodotto (materiale o immateriale)… in un contesto esperienziale Quante se ne possono programmare? Quale metodologia didattica propone? Quali vantaggi offre? Sminuisce il peso delle conoscenze? Quale valutazione occorre attuare? Quali le differenze con l’UD? UdA Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

4 IL COLLEGIO→ FORMAT UdA
INDIVIDUA COMPETENZE (dai RIF.NORMATIVI) ARTICOLATE IN ABILITà E CONOSCENZE RIFERISCE LE COMPETENZE ALLE 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE FORMULA LIVELLI DI PADRONANZA DEGLI ALLIEVI IN RIF. AI TRAGUARDI DEL PRIMO CICLO STRUTTURA ESEMPI DI COMPITI SIGNIFICATIVI FORMULA CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE APPRENDIMENTI CERTIFICAZIONE COMPETENZE Le UdA sono percorsi strutturati dal / dai docenti SUCCESSIVAMENTE ALL’AZIONE DEL COLLEGIO Dipartimenti per materia Consiglio di classe a) contestualizza alla classe il curricolo b) valuta UdA trasversali 3. Singoli docenti a) valutano sulla disciplina applicando criteri collegiali FORMAT UdA Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

5 Format UdA: struttura Articolazione dell’UdA Consegna agli studenti
Specificazione delle fasi Diagramma di Gantt Schema della relazione individuale dello studente F O R M A T UdA Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

6 COMPETENZA Significato di competenza : Le “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. (Raccomandazione Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006) Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

7 SIGNIFICATO ALL’APPRENDIMENTO
REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO MATERIALE CARTELLONE, DEPLIANT PUBBLICITARIO, LETTERA, DIARIO PERSONALE, RECENSIONE, ITINERARIO DI VIAGGIO, MANIFESTO, GRAFICI, TABELLE, VOLANTINO, DIALOGHI IN LINGUA STRANIERAetc. IMMATERIALE INTERVISTA, READING MUSICALE, DRAMMATIZZAZIONE, RECITA, etc. COMPITI DI REALTà NELL’UdA LA CONSEGNA AGLI STUDENTI DEVE ESSERE MOTIVAZIONALE E CHIARIRE IL PRODOTTO ATTESO DONANO SIGNIFICATO ALL’APPRENDIMENTO CLICK Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

8 ESEMPIO DI CONSEGNA AGLI STUDENTI (PARZIALE)
1. «DOVRETE PRODURRE UN MANIFESTO PUBBLICITARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA» 2. «UN MANIFESTO CONTENENTE IMMAGINI E UNO SLOGAN» 3. «SIETE ORGANIZZATI IN GRUPPI DI LAVORO (4 PERSONE PER GRUPPO). OGNUNO DI VOI AVRà UN COMPITO PRECISO E UN RUOLO (COORDINATORE, CONTROLLORE DEL TEMPO, VERBALIZZANTE (ANNOTA Ciò CHE VIENE DECISO), OSSERVATORE» 4. «IL PRODOTTO SERVIRà A FARVI CAPIRE COME FUNZIONA UN MESSAGGIO PUBBLICITARIO. ESAMINERETE SKETCH TV E MANIFESTI PUBBLICITARI DI GIORNALI PER VEDERE COME VENGONO USATE PAROLE E IMMAGINI PER CONVINCERE IL PUBBLICO. USERETE LE FIGURE RETORICHE COME NEGLI ESEMPI ANALIZZATI. IL LAVORO HA LO SCOPO DI PRODURRE UN MESSAGGIO PER SPINGERE LA CITTADINANZA A UN COMPORTAMENTO CIVICO CORRETTO E A FAR RIFLETTERE VOI SULLA SUA IMPORTANZA. IL LAVORO DI GRUPPO SERVIRà A MIGLIORARE LA VOSTRA CAPACITà DI COLLABORARE CON ALTRI, CONFRONTANDO IDEE E PROPOSTE DIVERSE ARRIVANDO A UNA DECISIONE COMUNE 1. CHE COSA SI CHIEDE DI FARE 2. QUALI PRODOTTI 3. IN CHE MODO 4. CHE SENSO HA Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

9 CONTESTO ESPERIENZIALE
ESPERIENZA →→ TEORIA LE PERSONE NEL LORO PERCORSO EVOLUTIVO SI FORMANO IDEE E CONCETTI A PARTIRE DALL’ ESPERIENZA MEDIATORI DIDATTICI FACILITANO L’APPRENDIMENTO ATTIVI >ESPERIENZE PRATICHE, OSSERVAZIONI SUL CAMPO ICONICI >IMMAGINI, FILMATI, GRAFICI.. ANALOGICI >ROLE PLAYING SIMBOLICI > DRAMMATIZZAZIONI DI TESTI, RICOSTRUZIONI STORICHE TRAGUARDO TEORIE, RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DELLA REALTà, LINGUAGGI FORMALI NELL’APPRENDIMENTO OCCORRE CONTESTUALIZZARE LE CONOSCENZE IN AMBITI DI ESPERIENZA RIFLESSIONE DARE PAROLA ALL’ESPERIENZA E PORTARLA A RAPPRESENTAZIONE DIDATTICA INDUTTIVA Nell’ UdA coincide con la relazione individuale Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

10 ESEMPI DI CONTESTI ESPERIENZIALI a.s. 2015/2016 2^ D _Italiano
Immagina …… STEFANO BENNI VORREBBE TRASFORMARE QUESTO RACCONTO IN UN TESTO TEATRALE….. METTERLO IN SCENA … E HA SCELTO VOI DELLA 2^ D !!! VOLETE AIUTARE STEFANO BENNI ?? D’ALTRA PARTE LUI CON I SUOI RACCONTI VI HA FATTO DIVERTIRE……. E ALLORA PROVATECI !!!  Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

11 ESEMPI DI CONTESTI ESPERIENZIALI a.s. 2015/2016 2^ G _Geografia
SIETE 4 DIVERSE AGENZIE DI VIAGGI. DEI CLIENTI SI RIVOLGONO A VOI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO ESTIVO ALLA CONOSCENZA DI 3 PAESI DEL NORD EUROPA: BELGIO, LUSSEMBURGO, PAESI PASSI QUALE AGENZIA FORMULERA’ IL MIGLIOR ITINERARIO PER LORO? QUALE SCEGLIERANNO? FATE DEL VOSTRO MEGLIO: I VOSTRI CLIENTI NON BADANO A SPESE !!! Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

12 ESEMPI DI CONTESTI ESPERIENZIALI a.s. 2015/2016 2^ G _Storia
Immagina…… GALILEO ARRIVA DIRETTAMENTE DAL XVII SECOLO CON LA MACCHINA DEL TEMPO E VUOLE RACCONTARE LIBERAMENTE LA SUA VICENDA RIVOLUZIONARIA !!!! IMMEDESIMATEVI IN GALILEO E REALIZZATE IL SUO DIARIO PERSONALE PER PUBBLICARLO NELLA RIVISTA DELLA SCUOLA D’ALTRA PARTE LUI CON LE SUE SCOPERTE CI HA RESO UOMINI LIBERI……. PERCIò PROVATECI !!! J LABORATORIO DEL CORSO «CRESCERE CON COMPETENZA» A.S. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

13 ESEMPI DI CONTESTI ESPERIENZIALI a.s. 2015/2016 2^ D _Italiano
LABORATORIO DI LETTURA ORA CHE HAI LETTO IL LIBRO, POTRESTI ORGANIZZARE CON IL TUO GRUPPO UN READING MUSICALE CERCA LE MUSICHE Più ADATTE, SELEZIONA I BRANI PER TE Più SIGNIFICATIVI E REALIZZA UN’INTERVISTA CON L’AUTORE….. Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

14 ESEMPI DI CONTESTI ESPERIENZIALI a.s. 2015/2016 1^G_Storia
Dovete realizzare una recita nella quale i protagonisti celebrano la cerimonia dell’investitura. Inventerete un copione sulla base delle fonti storiche lette in classe, vi occuperete dei costumi e delle scene. Infine realizzerò un filmato della recita Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE UdA
LA VALUTAZIONE L’UdA contiene un apparato di verifica e valutazione delle competenze, abilità e conoscenze, attraverso l’analisi del processo, del prodotto e la riflessione-ricostruzione da parte dell’allievo LA COMPETENZA è UN SAPERE AGITO: OCCORRE METTERE IN CONDIZIONE L’ALUNNO DI SVOLGERE UN COMPITO SIGNIFICATIVO NELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE LA DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI COMPETENZA PUò ESSERE SOLO POSITIVA DOCUMENTARE Ciò CHE LA PERSONA SA E SA FARE GRIGLIA DI VALUTAZIONE UdA GRIGLIE DI OSSERVAZIONE, (le prove strutturate valutano le conoscenze/abilità, non le competenze) Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

16 CONCLUSIONI: Differenze UD / UdA
Unità didattica Unità di apprendimento È centrata su obiettivi del docente. È centrata su competenze degli allievi. È centrata sull’azione del docente. È centrata sull’azione autonoma degli allievi. Parte da un obiettivo e, attraverso mediatori diversi, si propone di conseguire conoscenze e abilità. Parte dalle competenze e, attraverso la realizzazione di un prodotto, si propone di conseguire nuove conoscenze, abilità e competenze. Contiene un apparato di verifica e valutazione delle conoscenze e delle abilità Contiene un apparato di verifica e valutazione delle competenze, abilità e conoscenze, attraverso l’analisi del processo, del prodotto e la riflessione-ricostruzione da parte dell’allievo. È costituita prevalentemente di attività individuali o collettive dirette dall’insegnante È costituita essenzialmente da un’attività di gruppo autonomamente condotta dagli studenti, con il supporto e la mediazione dell’insegnante. Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

17 ALCUNI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
«LA DIDATTICA PER COMPETENZE, apprendere competenze, descriverle, valutarle», di Franca Da Re, ed. Pearson, 2013 (disponibile anche in PDF) «Competenze, SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO», di Franca Da Re, ed. Pearson, 2016 «APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE», di D.W. Johnson, R.T. Johnson, E. J. Holubec, ed. Erickson, 1996 Sitografia Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia

18 PAGINA WEB CREATA PER IL LABORATORIO WWW.COMPETENZECOM.WORDPRESS.COM
Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/ A cura della Prof.ssa Manola Murgia


Scaricare ppt "L’unità di apprendimento"

Presentazioni simili


Annunci Google