La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce"— Transcript della presentazione:

1 Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce
Produzione e logistica Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce Prof.ssa Paola Scorrano

2 - Indagare le relazioni dell’Industria nell’e- commerce
- Verificare l’esistenza di un eventuale sistema distributivo

3 Le componenti delle relazioni intracanale
Contrattualistica: se prevalente l’attenzione si focalizza sul puro e semplice scambio, senza ragioni di collaborazione Competitiva: concerne gli ambiti nei quali si ha invasione di competenze, che necessitano di una suddivisione dei compiti (momenti di tensione competitiva) Strategica: diviene determinante quando si riconosce l’opportunità di gestire i processi in modo sinergico al fine di massimizzare l’efficienza di ognuno Le componenti sono sempre presenti, ma assumono contenuti differenti in considerazione della prevalenza di qualcuna di esse

4 L’organizzazione delle relazioni
Complessità ambientale: Varietà: è la differenziazione con cui si presentano gli attributi di un fenomeno in un dato momento Variabilità: è il probabile cambiamento dei predetti attributi nel tempo Indeterminatezza: è la capacità da parte dell’organo di governo di comprensione dei caratteri essenziali del fenomeno nonché degli effetti prodotti Rilevanza: Influenza: capacità di condizionare l’operato altrui Criticità: sostituibilità o meno della risorsa dell’impresa

5 Tipologie di relazioni distributive dell’impresa industriale
Alta GD - DO E - commerce Complessità ambientale Piccolo dettaglio organizzato Bassa Bassa Alta Rilevanza (alta influenza e alta criticità)

6 L’ordinamento strutturale
Tipologia di sequenzialità operativa (carattere immateriale che stabilisce la sequenza delle operations) Strutturale Elementi materiali che consentono l’attuazione della relazione di scambio Osservando i rapporti tra industria e distribuzione emerge che l’ordinamento strutturale è di natura prettamente logistica

7 Elementi dell’ordinamento strutturale
Tipologia transazionale Ciclo dell’ordine Pianificazione consegne e arrivi Trasporto Supporto informatico Orientamento strategico La definizione di tali elementi può essere di competenza di un soggetto o frutto della sedimentazione di comportamenti e relazioni manifestatesi nel tempo

8 Il contesto dell’e-commerce
Varietà: alta stante la differenziazione degli elementi e le loro peculiarità Variabilità: alta in considerazione del livello di innovazione Indeterminatezza: elevata in considerazione della difficoltà conoscitiva del fenomeno

9 Gli elementi dell’ordinamento strutturale nei rapporti e-commerce

10 Le relazioni logistiche e la formula Buy hold sell

11 Le relazioni logistiche e la formula sell source ship

12 Le relazioni dell’Industria nell’ e - commerce
Assenza, per via della complessità ambientale e delle novità delle relazioni, del carattere proprio dei sistemi Potenziale sistema che si potrà manifestare al crescere del ruolo dei cybermediari per via delle loro caratteristiche idonee, potenzialmente, a far diventare gli stessi organo di governo di un probabile sistema

13 Contatti del docente Prof.ssa Paola Scorrano Università del Salento
Dipartimento di Scienze dell’Economia


Scaricare ppt "Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce"

Presentazioni simili


Annunci Google