La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM"— Transcript della presentazione:

1 33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM
BALMAS Ballast Water Management Capacity Building Seminar Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM 33 Dr. Matej David & Dr. Stephan Gollasch 20 Settembre 2016, Pirano, Slovenia

2 SCHEMA Valutazione del rischio (Risk Assessment-RA) secondo la Convenzione BWM RA legato alle acque di zavorra per la BMW, Controllo della conformità agli standard della Convenzione RA per misure supplementari Conclusioni

3 RA secondo la Convenzione BWM

4 Stessi requisiti per tutte le imbarcazioni
Valutazione del rischio secondo la Convenzione BWM Convenzione IMO Approccio “generale” Stessi requisiti per tutte le imbarcazioni “selettivo” A-4 (esenzioni) Linee guida G7 Risk Assessment (RA) C-1&2 (misure supplementari) G13 BWEA G14 RA per ridurre carichi non necessari di BWM sulle navi RA per migliorare l’efficacia del BWM

5  Opzioni RA per il supporto al BWM
Differenti usi possibili del RA RA per le esenzioni (Linee Guida G7) RA per misure supplementari (Linee Guida G13) RA per BWEA (Ballast Water Exchange Areas- aree di scambio delle BW) (Linee Guida G14) RA per il supporto al controllo da parte delle autorità portuali (non menzionato nelle Linee Guida) ...scopi differenti, differenti linee guida, comunque i principi e i metodi RA sono disponibili in: Guidelines for Risk Assessment Under Regulation A-4 of the BWM Convention (G7)

6 BWEA Principi chiave del RA :
Efficacia - rischi accuratamente misurati, protezione adeguata; Trasparenza – motivazioni e prove che supportano i risultati del RA sono chiaramente documentate e sono messe a disposizione dei decision-makers; Coerenza – stessa metodologia - “stessi” risultati; Completezza – vengono presi in considerazione tutti gli ambiti (ad esempio economico, ambientale, sociale e culturale); Risk Management - nessun rischio zero, livello di rischio accettabile; Principio precauzionale - a causa dell'incertezza, inaffidabilità, e inadeguatezza delle informazioni, c’è bisogno di cautela nel formulare ipotesi e raccomandazioni; Science based – RA basato sulle migliori informazioni disponibili raccolte e analizzate con metodi scientifici; Miglioramento continuo - modelli RA periodicamente rivisti e aggiornati per una migliore comprensione.

7 Metodi per il Risk Assessment
‘matching’ ambientale: range ottimale dei valori dei parametri ambientali quali T, S, ecc. specie-specifico (specie target): studio delle caratteristiche delle specie selezionate biogeografia delle specie: confrontare le specie non indigene / invasive nelle bioregioni/porti donatori e destinatari delle acque

8 RA per le esenzioni

9 METODI RA APPLICATI NEL PROGETTO BALMAS
metodo del ‘matching’ambientale metodo specie-specifico (incluse le specie target) metodo della distribuzione biogeografica delle specie (applicato attraverso l’utilizzo di specie target)

10 Metodo del ‘matching’ ambientale
Differenza di salinità tra il porto donatore e accettore Livello di accettabilità per differenze di salinità < 0,5 e > 30 PSU oppure Differenza di salinità < 0,5 e > 18 PSU e Specie-specificità – specie tolleranti alle alte salinità

11 Metodo specie-specifico
Patogeni umani (standard D-2) Specie target selezionate tra le specie aliene, specie criptogeniche e specie native pericolose Selezione delle specie target basata su criteri prestabiliti

12  Metodo specie-specifico
presenza e abbondanza di specie target nei porti donatori e recettori programma di controllo o eradicazione nei porti recettori Se una specie target è presente sia nel porto donatore che in quello recettore, l’abbondanza viene paragonata. Un’abbondanza molto più elevata nel porto donatore non è accettata. Il programma di controllo o eradicazione riflette le preoccupazioni emerse/gli impatti negativi.

13  ELEMENTI PR VECTOR durata del viaggio quantità scaricata di BW
frequenza di scarico di BW Se una specie target è presente nel porto donatore, verrà scaricata nel porto recettore. Ciascun rilascio di specie target è un evento non desiderabile/inaccettabile.

14  DATI DA UTILIZZARE PER IL RA nessun dato sugli ambienti dei porti;
Problema di attendibilità dei dati I dati necessari per il RA devono essere ottenuti in maniera scientifica. Dati affidabili se indagini di base e monitoraggi sono condotti in porti e aree limitrofe.

15  ALTRI ELEMENTI diffusione naturale delle specie target
La diffusione naturale è specie-specifica. E’ stato preparato un modello DSS per la diffusione naturale.

16 BALMAS RA per il modello di esenzione
intra-Adriatico esenzione BWM Arancione – ‘matching’ ambientale Verde – specie-specifico Ombreggiato – approccio combinato

17 BALMAS RA DSS modello di esenzione
extra-Adriatico Esenzioni BWM Arancione – ‘matching’ ambientale Verde – specie-specifico Ombreggiato – approccio combinato

18 RA per BWM e per navi target per controlli da parte delle Autorità Ambientali

19 RA per BWM DSS APPLICAZIONE PRINCIPALE: RA per ciascuna nave in arrivo
Misure adeguate di BWM in accordo con il RA in differenti situazioni Controllo della conformità agli standard della Convenzione

20 Modello BWRA DSS Arancione – ‘matching’ ambientale
Verde – specie-specifico

21  RA nel BWM DSS Inserimento dei dati richiesti RA DSS BWM controllo
feed-back - correzioni

22 RA per misure supplementari BWM DSS

23 RA per BWM DSS APPLICAZIONE PRINCIPALE :
RA per ciascuna nave in arrivo Misure supplementari di BWM in accordo con il RA se necessarie

24 Modello RA per misure supplementari
Arancione – ‘matching’ ambientale Verde – specie-specifico

25 CONCLUSIONI Il RA è uno strumento importante per supportare diversi processi di BWM secondo la Convenzione BWM – consente BWM selettivi La definizione dei livelli di rischio può essere il riflesso di sensibilità e valori locali, quindi è importante un approccio regionale Un input di dati affidabili è fondamentale per attuare il RA secondo la Convenzione BWM

26 ULTERIORI SPECIFICHE POSSONO ESSERE TROVATE NEL REPORT BALMAS:
David M. and Gollasch S Risk assessment decision support system models for ballast water management purposes in the Adriatic – RA DSS. Final Report, BALMAS project. 68 pp. .

27 LETTERATURA Libro su BWM:
David, M., Gollasch, S. (eds.) Global Maritime Transport and Ballast Water Management – Issues and Solutions. Springer Science and Business media Per maggiori informazioni visitate:

28 Dr. Matej David Dr. Stephan Gollasch

29 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
DOMANDE? GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 29


Scaricare ppt "33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM"

Presentazioni simili


Annunci Google