La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI"— Transcript della presentazione:

1 BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI
– Serv. VVRU A cura di: M. Cristina Florini - Psicologa - Resp. Serv. VVRU Nicoletta Poppi - Sociologa - Serv. VVRU Caryn Vallesi - Psicologa del Lavoro Tirocinante - Serv. VVRU 1

2 OBIETTIVI AZIENDALI VERSO I NUOVI ASSUNTI
Comunicare e rinforzare il messaggio sui valori e le specificità che orientano l’azione aziendale all’inizio del percorso in azienda → identità organizzativa Avviare un percorso di socializzazione istituzionale, attraverso la realizzazione di alcuni momenti di incontro strutturati, per tutte le tipologie di nuovi assunti Realizzare momenti di formazione comune e accoglienza individualizzata (conoscenza della nuova persona e delle aspettative) → conoscenza reciproca e senso di appartenenza Capitalizzare la conoscenza e le pratiche organizzative → organizzazione che si prende cura

3 COME? Rivolgere un’attenzione comune a tutti i nuovi ingressi in azienda: informazione, formazione, attività e momenti dedicati Curare i passaggi organizzativi: inserimento, formazione, periodo di prova, assessment per lo sviluppo professionale (conoscere le aspettative e progettare le assegnazioni nel primo biennio post-assunzione) A tendere … alimentare una Banca Dati (Portfolio) delle Risorse Umane in Azienda già a partire dal loro inserimento, al fine di permettere: conoscenza, pianificazione dell'inserimento, sviluppo di carriera, …

4 I MOMENTI FONDAMENTALI
Primo contatto con l'organizzazione (Servizio Personale) Primo contatto con il Servizio/Reparto in cui avrà inizio l'esperienza lavorativa Firma del contratto di lavoro Visita di idoneità Informazioni iniziali sul contesto, consegna delle credenziali (pe), … Inizio attività (tutoring) Definizione del piano di inserimento Confronti (come sta andando l'inserimento?) Valutazione del periodo di prova Piano di sviluppo, approfondimento della conoscenza aziendale, …

5 MISSIONE DEL SERVIZIO VVRU VALORIZZAZONE E VALUTAZIONE RISORSE UMANE
Valorizzare le professionalità e il senso di appartenenza delle RU attraverso sistemi di valutazione e di sviluppo delle competenze Essere un riferimento per i Professionisti e la Direzione Strategica per la proposta e l’introduzione di modalità innovative e motivanti di welfare organizzativo e di flessibilità lavorativa Progettare percorsi di sviluppo professionale e organizzativo coerenti con i processi aziendali di cambiamento e di innovazione

6 MISSIONE DEL SERVIZIO VVRU VALORIZZAZONE E VALUTAZIONE RISORSE UMANE
Rafforzare i legami organizzativi Sviluppare integrazione tra UU.OO. e Professionisti coinvolti, in percorsi trasversali → proporre modelli di integrazione delle competenze/mission dei Servizi, facilitando lo scambio costruttivo (“fare rete”) Promuovere senso di appartenenza e socializzazione organizzativa, in coerenza con i valori aziendali di Giustizia Organizzativa, Equità, Trasparenza, Engagement Organizzativo e Professionale

7 I PROGETTI E LE ATTIVITÀ
ACCOGLIENZA E INSERIMENTO NUOVI INGRESSI VALUTAZIONE RU: SISTE- MATIZZAZIONE E SVILUPPO (incarichi, competenze, risultato, PEO) COUNSELING AD OPERATORI E TEAM, COACHING AI GESTORI RU COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) COSTITUZIONE E MANTENIMENTO DI UN PORTFOLIO DELLE RU PROGETTI DI SVILUPPO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATIVO PROGETTI DI WELFARE ORGANIZZATIVO COMITATI CONSULTIVI INTERAZIENDALI (CCI)

8 COLLOQUIO DI ASSESSMENT
NUOVI ASSUNTI OBIETTIVI Integrare il percorso di accoglienza e di socializzazione istituzionale avviato dall’Azienda e indirizzato ai nuovi assunti Promuovere la conoscenza reciproca Creare uno spazio di colloquio dedicato al nuovo assunto Realizzare assessment orientati allo sviluppo professionale Acquisire informazioni e specificità sull’esperienza professionale pregressa del nuovo assunto (non già in possesso dell’Azienda) Rilevare aspettative e aspirazioni professionali del nuovo assunto, così da valorizzarle in un’ottica di job rotation e di sviluppo di carriera

9 COLLOQUIO DI ASSESSMENT NUOVI ASSUNTI
DIMENSIONI (1) Dati socio-anagrafici principali (in aggiunta a: recapito telefonico e indirizzo , eventuale presenza di figli e/o familiari da accudire, patenti di guida e tipologia, …) Dati professionali aziendali (es. qualifica, ruolo ricoperto in Azienda, avvenuta ricezione delle informazioni su periodo di prova e valutazioni, avvenuta ricezione del materiale informativo) Istruzione e formazione (es. specifiche su diploma, lauree, master, corsi di perfezionamento, specializzazioni post-laurea, abilitazioni)

10 COLLOQUIO DI ASSESSMENT NUOVI ASSUNTI
DIMENSIONI (2) Pubblicazioni scientifiche e partecipazione a convegni (in aggiunta ad eventuali esperienze di ricerca scientifica) Esperienze professionali pregresse (con riferimenti temporali, strutture e settori di attività, mansione, inquadramento, dettaglio delle attività svolte, motivo del cambiamento) Esperienze altre dalla professione (es. associazioni di volontariato, società scientifiche)

11 COLLOQUIO DI ASSESSMENT Conoscenze generali possedute
NUOVI ASSUNTI DIMENSIONI (3) Conoscenze generali possedute (es. Codice Deontologico, Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, struttura aziendale e profili professionali presenti) Competenze trasversali sviluppate Competenze trasversali da potenziare Competenze tecnico-professionali sviluppate Competenze tecnico-professionali da potenziare

12 COLLOQUIO DI ASSESSMENT
NUOVI ASSUNTI DIMENSIONI (4) Valori Attitudini e interessi altri dalla professione Aspirazioni e interessi professionali Interesse per altre aree organizzative e U.O. Motivazioni alla base della scelta dell’AUSL di Modena Conoscenza e interesse verso altre AUSL di confine

13 COLLOQUIO DI ASSESSMENT
NUOVI ASSUNTI MODALITÀ Verrà organizzato un colloquio individuale Il colloquio sarà condotto da uno Psicologo La durata del colloquio potrà variare attorno ai minuti Ciò che emergerà verrà sistematizzato sotto forma di report Il contenuto alimenterà la banca dati ed il portfolio di ogni dipendente

14 FORMAZIONE OBBLIGATORIA
NUOVI ASSUNTI Formazione sulla Sicurezza Formazione sulla Privacy Formazione sulla Trasparenza

15 Grazie per l’attenzione
M. Cristina Florini Nicoletta Poppi Caryn Vallesi 25


Scaricare ppt "BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI"

Presentazioni simili


Annunci Google