La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE"— Transcript della presentazione:

1 L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE
“NOI SIAMO INTESSUTI IN UNA FITTA RETE D’ INTERDIPENDENZE: COME DICIAMO CON UN’ESPRESSIONE AFRICANA, UNA PERSONA E’ UNA PERSONA ATTRAVERSO ALTRE PERSONE”. DESMOND TUTU, 1999 a cura di dott.ssa Donatella Schiff a cura di dott.ssa Donatella Schiff

2 DIPENDE DAL PUNTO DI VISTA …
OPERATORE GUARDA A PROCESSI D’ INSERIMENTO MIGRANTE GUARDA VERSO CIO’ CHE HA LASCIATO a cura di dott.ssa Donatella Schiff

3 ATTEGGIAMENTO PERSONALE RISORSE INTERNE ED ESTERNE
OPERATORE ATTEGGIAMENTO PERSONALE RISORSE INTERNE ED ESTERNE a cura di dott.ssa Donatella Schiff

4 MIGRANTE SRADICAMENTO RIDEFINIRE LA PROPRIA IDENTITA’
a cura di dott.ssa Donatella Schiff a cura di dott.ssa Donatella Schiff

5 SPORTELLO SCUOLA-FAMIGLIA
FACILITATORE DELLA RETE DI RELAZIONI SERVIZI SCUOLA FAMIGLIA a cura di dott.ssa Donatella Schiff

6 L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE
Orientamento all’accoglienza e inserimento Orientamento per la scelta dell’indirizzo scolastico e formativo Orientamento per le procedure di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero a cura di dott.ssa Donatella Schiff a cura di dott.ssa Donatella Schiff

7 L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE
ANALISI DELL’EPISODIO RICONOSCIMENTO E DEFINIZIONE RILEVAZIONE DINAMICHE E BISOGNI SCUOLA/FAMIGLIA DECISION MAKING DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI STRUMENTI E TEMPI DI CONTROLLO VALUTAZIONE RISULTATI ATTESI a cura di A cura di a cura di: dott.ssa Donatella Schiff a cura di dott.ssa Donatella Schiff a cura di dott.ssa Donatella Schiff


Scaricare ppt "L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE"

Presentazioni simili


Annunci Google