La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tesista: Dott.ssa Lucia Grieco Relatrice: Dott.ssa Marta Rostagno

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tesista: Dott.ssa Lucia Grieco Relatrice: Dott.ssa Marta Rostagno"— Transcript della presentazione:

1 Efficacia analgesica degli impianti d’oro nelle patologie ortopediche croniche di gomito del cane
Tesista: Dott.ssa Lucia Grieco Relatrice: Dott.ssa Marta Rostagno Anno accademico

2 Scopo del lavoro Valutare l’efficacia degli impianti d’oro applicati nei punti di agopuntura come trattamento analgesico, integrato alle terapie classiche, nelle patologie ortopediche croniche di gomito caratteristiche bio-chimiche dell’oro stimolazione prolungata dell’agopunto Agopunti comuni: locali e distali Agopunti specifici individuali: scelti in base alla condizione energetica del soggetto A Quanzhou, nel sud est della Cina, il corpo mummificato di un monaco buddista deceduto all'età di 94 anni è stato ricoperto di oro per diventare una statua, che sarà posta nella sala ancestrale dei santuari di Pechino. Il tutto seguendo la volontà dello stesso monaco. Fu Hou, per la quasi totalità della sua vita monaco buddista nella città di Quanzhou, aveva infatti espresso la volontà di essere mummificato e posto in un'urna funeraria nella posizione del loto. Mostrato per la prima volta ai fedeli durante una cerimonia nel tempio di Puzhou, a Quanzhou, il corpo del monaco è stato ricoperto con una vernice dorata dopo un lungo trattamento durato diversi mesi. "Solo il corpo di un monaco davvero virtuoso può restare intatto dopo la mummificazione" ha dichiarato Li Ren, abate del tempio di Quanzhou, che ha specificato come la realizzazione della statua sia "una commomorazione a Fu Hou per la sua devozione al buddismo"

3 Malattia articolare accompagnata da un processo di tipo infiammatorio
Osteoartrosi Malattia articolare accompagnata da un processo di tipo infiammatorio Degenerazione della cartilagine articolare Osteofiti Gonfiore e tumefazione dei tessuti molli Zoppia da lieve a marcata Minore escursione dell’articolazione durante il movimento Grado variabile di atrofia della muscolatura dell'arto colpito DOLORE Particolarmente invalidante quando coinvolge il gomito Malattia articolare accompagnata da un processo di tipo infiammatorio Degenerazione della cartilagine che ricopre normalmente le superfici articolari e che ne consente il perfetto scorrimento durante il movimento Fenomeni di rimodellamento e produzione di nuove piccole porzioni di osso, “osteofiti” Gonfiore e tumefazione dei tessuti molli che circondano l'articolazione Zoppia da lieve a marcata Minore escursione dell’articolazione durante il movimento Grado variabile di atrofia della muscolatura dell'arto colpito, nelle forme croniche DOLORE * Particolarmente invalidante quando coinvolge il gomito perchè è un’articolazione complessa e perché il 60 % del peso viene caricaro sull’arto anteriore

4 Bi Sindrome Aggressione di energie perverse Calo di WEI QI e YING QI
XIE Calo di WEI QI e YING QI Ostacolo alla circolazione di QI e XUE con ristagno DOLORE In MTC viene così definita la patologia dolorosa dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni che, in presenza di debolezza delle energie difensiva (wei qi) e nutritizia (ying qi) in concomitanza di fattori climatici eziopatogenetici (Vento, Freddo, Umidità, Calore) si caratterizza per l’ostruzione della circolazione del qi e del sangue Il vuoto di QI nutritizio e di qi difensivo apre lo spazio tra pelle e muscoli e favorisce l’ingresso di Vento, Freddo, Umidità Bi erratico: dolori migranti, primaverre, pruriti, tremori, polso a corda Bi da freddo: dolore acuti, intenso e fisso, ricerca del caldo Bi da umidità: dolori fissi cronici con edema, secrezioni abbondanti giallastre, Bi cronico: cronicizzazione delle precedenti, vuoto di qi, sangue, sintomi generali legati allo zang/fu in vuoto

5 Reazione chimica IONE AUROCIANIDE 4Au+8CN-+2H2O+O2=4[Au(CN)2]+4OH-
Impianti d’oro Basi teoriche e scientifiche Oro 24 carati, purezza del 99,997% Reazione infiammatoria L’impianto viene sequestrato in una capsula di collagene che isola la reazione Infiltrazione macrofagica e linfocitaria con attivazione del complemento Predominanza di linfociti B e T Vet Pathol. 2011 Inflammatory response to therapeutic gold bead implantation in canine hip joint osteoarthritis. Lie KI, Jæger G, Nordstoga K, Moe L Reazione chimica IONE AUROCIANIDE 4Au+8CN-+2H2O+O2=4[Au(CN)2]+4OH- La tecnica di impianto dei grani d’oro nei punti di agopuntura per alleviare il dolore viene sviluppata da DURKES 1992, per displadia di anca In umana si usava da una decina di anni prima in pazienti con artrite reumatoide, con effetti benefici riconosciuti ma senza conoscere esattamente il meccanismo d’azione. Negli ultimi anni sono stati pubblicati lavori scientifici dell’università di Oslo L’oro puro è inerte Una volta posizionato l’oro, nell’organismo si verificano due tipi di reazione: infiammatoria Le modificazioni normalmente presenti in un processo flogistico da corpo estraneo sono assenti o minime (edema, proliferazione del tessuto connettivo, ialinizzazione, proliferazione del sistema capillare, proliferazione epiteliale. tipo d’infiammazione cronica dominata da un’infiltrazione linfocitaria e macrofagica con attivazione del sistema complemento. Le popolazioni!dei!linfociti!T!e dei!linfociti!B!appaiono!predominanti3,4,5. L’impianto! viene! inglobato! in! una! capsula! di! collagene! scarsamente vascolarizzata! che! probabilmente! aiuta! l’organismo! ad! isolare! la! reazione!! infiammatoria!!senza!estenderla!al!resto!dei!tessuti. Chimica: gli impianti rilasciano ioni d’oro nei tessuti e nelle cellule come risultato di un’interazione con agenti ossidativi prodotti dai macrofagi. lo ione Aurocianide Molto stabile Inibisce gli enzimi lisosomiali delle cellule infiammatorie del tessuto sinoviale Inibisce la produzione di citochine pro-infiammatorie Invade macrofagi, mastociti e fibroblasti inibendo l’infiammazione Si unisce a proteine e peptidi Histochem Cell Biol. 2002 In vivo liberation of gold ions from gold implants. Autometallographic tracing of gold in cells adjacent to metallicgold. Danscher G1. NESSUN EFFETTO SISTEMICO AVVERSO

6 Impianti d’oro Effetto antinfiammatorio
Meccanismo d’azione la presenza di impianti d’oro nei tessuti richiama macrofagi che nel tentativo di dissolvere il “corpo estraneo” rilasciano cianuro (tossina endogena) tale sostanza reagisce con gli ioni oro AU+ formando lo ione aurocianide che inibisce la produzione e l’attività citochine infiammatorie Effetto antinfiammatorio The activation of gold complexes by cyanide produced by polymorphonuclear leukocytes—II: Evidence for the formation and biological activity of aurocyanide Garry G. Graham ∗, M.Maureen Dale In corso di artrosi ,biochimico fisico si verifica un aumento delle cariche negative: per cui l’organismo richiama cariche positive come il NA+, l’ H+ e il CA+ Aumento del PH (>7 alcalino) Aumento del dolore La ricerca nel rilascio di ioni d'oro da particelle di oro massiccio impiantate nei tessuti e il loro effetto anti-infiammatorio è centrata presso le università di Aarhus e Aalborg e l'Università Tecnica di Copenhagen in Danimarca. Studi hanno dimostrato che la quantità di ioni di oro rilasciati da impianti oro massiccio nei tessuti è maggiore tanto maggiore è la superficie di questi impianti Superficie di contatto

7 Scale del dolore VAS Sottoposte ai proprietari T0 T2 mesi T 1,5 aa
Colorado State University Veterinary Medical Center Canine Chronic Pain Scale VAS Sottoposte ai proprietari T0 T2 mesi T 1,5 aa

8 Materiali e Metodi MITA LILLO SALLY SIMBA NINA Nome Segnalamento
Patologia Diagnosi cinese Punti MITA Cn American Staffordshire, f, 10aa Artrosi bilaterale gomito Sindrome Bi Ossea Cronica HT3, PC3, LU5, SI8, LI11, TH10 TH5, LI4 LILLO Cn, meticcio, m, 14aa Ernia discale T12/T13 Sindrome Bi a predominanza di Vento TH5, PC6, LI4 HUA TUO:avanti e dietro l’ernia discale SALLY Cn, Labrador, fs, 11a Artrosi gomito sinistro Artrosi coxofemorale bilaterale Sindrome Bi Ossea Cronica /a predominanza Calore BAI HUI POST VB29, VB30, BL54 SIMBA Cn, labrador, m, 13aa NINA Cn, labrador, fs, 12aa VG14

9 Materiali e Metodi Oro 24 carati 2mm x 1mm 35-45 mg
Aghi 14 Gauge con stiletto Anestesia generale Analgesia e terapia antibiotica perioperatoria Preparazione di un campo operatorio sterile

10 Materiali e Metodi

11 Lillo Movimento Fuoco, Sindrome Bi cronico/ a predominanza di Vento
BACK SHU vuoto: BL15 POLSI tesi, ++dx SHEN buono (cataratta), Polipnea continua Cane, meticcio, maschio, nato il 7/05/2001, kg 11,5 Età 13aa Osteoartrosi gomito dx e sx da 7 anni Ernia discale T12-T13 Problemi gastro-enterici Terapia in atto: Arnica, Zeel T Altadol al bisogno Laser No fans Pain Score 3,5 Sindrome bi a predominanza vento E’ causata dal vento perverso che penetra nel corpo attraverso i pori della pelle (cou li) e i punti vento. Feng colpisce principalmente la wei qi nella parte superiore del corpo ed essendo un’energia prevalentemente yang, tende ad aggredire e danneggiare la yin qi. La caratteristica prevalente del vento è la mobilità; per questo la malattia si manifesta con dolori erratici, dolori che non hanno una localizzazione ben definita, dolori che si spostano da un’articolazione all’altra, prevalentemente nella parte superiore del corpo. BACK SHU: BL15 VUOTO, ht Polsi tesi a dx LU- SP- KD YANG Ernia discale da quando aveva 4 anni e da 8/9 anni soffre di artrosi di gomito

12 Lillo LOCALI: HT3, PC3, LU5, SI8, LI11, TH10 DISTALI: TH5, LI4, PC6
HUA TUO: Avanti e dietro l’ernia discale bilaterali in corrispondenza di T11 (BL19, VG7) bilaterali in corrispondenza di L1 (BL22, VG5)

13 Lillo Dopo 2 mesi: Arnica, Zeel T Pain Score 1,75

14 Lillo Dopo 1,5 anni: SHEN BUONO video Dopo 7 mesi: caduta dalle scale
Dopo 10 mesi: sindrome vestibolare Dopo 1,5 anni: Laser a cicli Tentativo con Alevica Arnica, Zeel T BL20 vuoto, POLSI TESI (+LV, +KD YANG) 15aa, Aumentato di 1,5 kg Ha perso completamente udito Pain Score 3,5 SHEN BUONO video

15 Lillo Miglioramento immediato
Ritorno alle condizioni iniziali dopo 1,5 anni

16 Mita Pain Score 1,5 Movimento Fuoco Sindrome Bi Ossea SHEN BUONO
BACK SHU in vuoto: BL18, BL19, BL20, BL25, BL27 LINGUA ROSA pallida, asciutta SHEN BUONO Cane, American Staffordshire, femmina, nata 2004, età momento chirurgia 10aa Osteoartrosi di gomito destro e sinistro Operata per rottura di legamenti crociati bilaterali Trattamento con PRP 3 mesi prima In precedenza FANS Pain Score 1,5 Il concentrato piastrinico (Platelet Rich Plasma) è un volume di plasma frazionato che si ottiene dalla centrifugazione del sangue intero e dalla successiva separazione delle piastrine dagli altri emocomponenti. Contiene una concentrazione di piastrine superiore ai valori basali che rilasciano diversi fattori di crescita. Tipologia: FUOCO/Terra Colore rosso (arancio), Shen ottimo, le piace stare al sole, non ama il freddo BACK SHU: BL18 (LV), BL19 (VB), BL20 (SP), BL25 (LI), BL27 (SI) VUOTO LINGUA ROSA pallida, asciutta OCCHIO: vivace OTTIMO SHEN 8 REGOLE: vuoto Sindrome bi a predominanza freddo Il freddo è un’energia tipicamente yin, quindi la sua azione all’interno del corpo sarà quella di raffreddare e di ridurre lo yang. Contrae, blocca, rallenta ogni movimento. All’inizio della sua aggressione il freddo colpisce la wei qi chiudendo i pori della pelle e impedendo la traspirazione. Successivamente han colpisce xue e qi, rallentandone o inibendone la libera circolazione, causando stasi di energia e sangue. Han bi provoca dolori acuti a pugnalata, a localizzazione ben determinata, contratture muscolari e rigidità articolari. Miglioramento con il calore, peggioramento con il freddo, urine chiare, aumento del volume urinario, polso lento e induito linguale bianco.

17 Mita LOCALI HT3, PC3, LU5, SI8, LI11, TH10 DISTALI TH5, LI4

18 Dopo 2 mesi: firocoxib al bisogno
Mita Dopo 2 mesi: firocoxib al bisogno SHEN OTTIMO Pain Score 1,25 A 2 MESI: SCORE poco diminuito, VAS invariata, terapia invariata, forse ridotta, previcox A 1,5 ANNI:score aumentato, vas aumentata

19 Mita Pain Score 2 Dopo 1,5 anni: Metacam a giorni alterni Alevica
Arnica, Zeel T, Ribes Nero Comp 11aa Pain Score 2

20 Mita Immediato miglioramento durato 3-4 mesi Peggioramento a T 1,5 aa
Shen migliorato

21 Risultati Chirurgia 2 mesi 1,5 anni Previcox e altadol
MITA 1,5 1,25 2 5 6 Nessuna terapia Piastrine 3 mesi prima Meloxicam ogni 48h LILLO 3,5 1,75 7 3-4 Tramadolo cloridrato Arnica, Zeel T SIMBA 2,75 Firocoxib ogni 24h SALLY 2,5 8 4 3 Carprofen ogni 48 ore e tramadolo cloridrato Carprofen ogni 48 ore Carprofen ogni 48 ore, Alevica NINA 2-3 Arnica, Ribes nero Previcox e altadol Ribes nero composito quintessentia

22 Risultati Pain score Previcox e altadol
Ribes nero composito quintessentia

23 Risultati VAS Previcox e altadol Ribes nero composito quintessentia

24 Complicanze 1 caso di artrite a 4 giorni dall’impianto cefazolina
Animals (Basel). 2012 Gold bead implantation in Acupoints for Coxofemoral Arthrosis in Dogs: Method Description and Adverse Effects. Jæger G, Stigen, Devor M, Moe L Infezione post-operatoria Puntura accidentale di un vaso o della capsula sinoviale Migrazione dell’impianto Dolore post-operatorio 1 caso di artrite a 4 giorni dall’impianto cefazolina Migrazione dell’impianto: raro ma possibile in cani in accrescimento (Jaeger 2012 San bernardo)

25 Secondo la nostra esperienza:
Considerazioni Effetti riconosciuti in letteratura dai 2 ai 6 mesi dal trattamento Riduzione di farmaci antinfiammatori Aumento dell’appetito Riduzione del dolore (tranne prime 2 settimane) Nessuna differenza della zoppia Vet Rec. 2006 Double-blind, placebo-controlled trial of the pain-relieving effects of the implantation of gold beads into dogswith hip dysplasia. Jaeger GT, Larsen S, Søli N, Moe L. Secondo la nostra esperienza: Benefici immediati e che perdurano nel primo anno con riduzione di antinfiammatori Riduzione del dolore a 2 mesi Persistenza della zoppia ma andatura più fluida Ritorno alle condizioni iniziali dopo 1,5 anni Miglioramento prolungato dello Shen Tantissimi fattori influiscono sullo sviluppo delle condizioni cliniche in corso di artrosi di gomito (massa muscolare, peso, grado di displasia, età, concomitanza di altre patologie ) per cui da nostro studio i risultati, anche se sembtrano combaciare, vanno presi con cautela. Ogni cane dello studio presenta problematiche complesse oltre all’artrosi di gomito che influiscono notevolmente sulle condizioni generali e sulla zoppi e dolore del gomito in particolare

26 Limiti dello studio - Pochi casi - Mancanza di un gruppo di controllo - Casi con patologie diverse e complesse, in stadio avanzato - Scelta di pazienti anziani

27 Conclusioni Tecnica da inserire in un approccio multimodale (fitoterapia, laser, fans, agp,…) L’applicazione degli impianti si è dimostrata essere una procedura sicura, affidabile e semplice La zoppia non scompare, ma il cane ha più voglia di muoversi e il suo Shen rinvigorisce Questa zoppia persistente è causato molto probabilmente dalla compromissione del range di movimento che è causa comune nei cambiamenti artritici.

28 Ringraziamenti Se conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se potessi vedere e sentire quello che io sento e vedo in questi orizzonti senza fine e in questa luce che tutto investe e penetra, non piangeresti se mi ami!... …Le cose di un tempo sono così piccole e meschine al confronto! … Mi è rimasto l’amore per te, accompagno il tuo cammino con una tenerezza dilatata… Nelle tue battaglie pensa a questa meravigliosa casa, dove un giorno saremo riuniti oltre la morte, dissetati alla fonte inestinguibile della gioia e dell'amore infinito. Non piangere se veramente mi ami! Sant'Agostino Questa zoppia persistente è causato molto probabilmente dalla compromissione del range di movimento che è causa comune nei cambiamenti artritici.


Scaricare ppt "Tesista: Dott.ssa Lucia Grieco Relatrice: Dott.ssa Marta Rostagno"

Presentazioni simili


Annunci Google