La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo."— Transcript della presentazione:

1 I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2
05/06/2018 dott. Simone Cavallo

2 Le asimmetrie del contesto classe
Il contesto classe presenta una fortissima asimmetria di potere e gestione dei rapporti interazionali. È presente una parte dominante ed una debole, che stravolgono i normali ruoli e i normali copioni interazionali della comunicazione verbale. Negli scambi istituzionali c’è sempre una figura leader e dominante e la parola viene ceduta secondo degli schemi precisi.

3 La dominanza interazionale
Dominanza quantitativa Dominanza interazionale Dominanza semantica Dominanza strategica La dominanza interazionale

4 La dominanza quantitativa
La differenza di spazio interazionale degli interagenti. Numero di parole Numero di turni Durata dei turni

5 Dominanza interazionale
Feedback dell’insegnante Risposta dello studente Domanda dell’insegnante Esercitata da chi inizia la conversazione o il turno o con una mossa «forte», una domanda che dà il via alla tripletta domanda-risposta-feedback. Mossa forte

6 Dominanza semantica Controllare l’argomento della conversazione
Imporre il proprio punto di vista sugli altri interagenti

7 Dominanza strategica Realizzare mosse i cui risultati possono emergere a distanza di tempo.

8 Il parlato del docente nella classe di italiano L2 (teacher talk)
Semplificazione morfologica e lessicale Regolarizzazione delle strutture non marcate Elaborazione e ampliamento di testi Maggiore cura di indicatori fatici, del tono della voce, dei movimenti

9 Che cos’è un errore Una deviazione rispetto alla norma codificata dalla comunità linguistica (Dardano e Trifone) L’errore è una violazione della norma che provoca una sanzione sociale (Antonelli)

10 Analisi degli aspetti formali di un errore (interni ad una lingua)
Errore fonetico/fonologico Errori ortografici Errori morfologici Errori sintattici Errori lessicali

11 Errori sulla base del processo di acquisizione
Errori pre-sistematici o occasionali (prima dell’acquisizione di una regola) Errori sistematici o cristallizzati (avvengono durante la formulazione di ipotesi) Errori superflui (dopo l’acquisizione di una regola)

12 L’errore nell’interlingua
Prendendo a modello l’interlingua, il ruolo dell’errore non è altro che quello di indicatore del processo evolutivo che la lingua subisce durante l’apprendimento. Esso rappresenta la formulazione di ipotesi e il tentativo da parte dello studente di ‘regolarizzare’ quanto sta apprendento.

13 Tipologie di correzioni
Eterocorrezione Autocorrezione Correzione collettiva

14 E dopo l’errore e la correzione?
UPTAKE: risposta dello studente alla correzione operata dal docente

15 Bibliografia e materiali
Monami, E. (2013). Strategie di correzione orale dell’errore in classi di italiano L2. Perugia: Guerra Edizioni


Scaricare ppt "I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo."

Presentazioni simili


Annunci Google