La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA"— Transcript della presentazione:

1 IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
ALLA DEMENZA: UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA PER LE PERSONE a cura di Ottima Senior 4° Forum sulla non autosufficienza BARI 19 aprile 2012

2 Il Gruppo Ottima Senior è nato 2005 dall’incontro tra
l’Architetto Enzo Angiolini, la Referente italiana per il modello Gentlecare dott.ssa Elena Bortolomiol e la Coop. Soc. Itaca _dott.ssa Laura Lionetti Nel 2011 il gruppo ha ottenuto la licenza esclusiva del marchio per l’Europa dalla società Moyra Jones Resources LTD

3 1- IL METODO GENTLECARE Spazio Persone Programmi verso una protesi alla persona Elena Bortolomiol Referente Italiana Modello Gentlecare

4 Principi fondamentali per iniziare il GENTLECARE
CHI E’ LA PERSONA? ABILITA’ / DEFICIT DOVE VIVEVA? STATO FISICO/SOCIALE/CULTURALE 3. COSA POSSIAMO FARE PER AIUTARLA? ADL /IADL 4. QUAL’E’ LA STRATEGIA DI CURA PIU EFFICACE? PROTESI DI CURA – 3 P

5 Definizione di PROTESI:
Strumento o struttura artificiale, esterna o impiantata che sostituisce o supporta una parte perduta o deficitaria

6 NELLE ATTIVITA’: “ Si studiano programmi che evitano di stimolare le persone in modo inadatto , ma che sostengano le potenzialità che la persona ancora ha”

7 NELLO SPAZIO FISICO: “Non è l’anziano che deve adeguarsi alla struttura, ma la struttura all’anziano.”

8 Alcuni risultati riscontrati
Una maggior partecipazione nelle attività di cura ( Adl ) Un incremento della spontaneità della socializzazione e della comunicazione Una riduzione dei comportamenti aggressivi Una diminuzione del wandering Una maggior partecipazione della famiglia nella cura del proprio caro Un coinvolgimento più mirato per i volontari e per la comunità Tendenza ad un risparmio sui costi

9 2 – L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SECONDO IL METODO GENTLECARE Laura Lionetti Progettista servizi per anziani

10 Perché il modello Gentlecare
Perché il modello Gentlecare ?   perché applicabile nei diversi contesti, perché è realizzabile con modalità diversificate a secondo delle risorse, perché si basa su fondamenti semplici: Stanno bene gli anziani che ci sono affidati? Qual è la qualità della vita della loro esistenza quotidiana? Come se la cavano le loro famiglie? Come se la cavano gli operatori?

11 COME ? Assistenza Domiciliare Servizi Residenziali Centri diurni

12 Caregiver professionali
procedure di selezione che valutino le competenze di partenza e le caratteristiche individuali; percorsi di inserimento/formazione prima dell’inserimento nel servizio; percorsi di formazione e aggiornamento che coinvolgano tutte le figure professionali operanti nel servizio; definizione dei progetto di cura per ciascuna persona affetta da demenza, elaborati con una modalità interdisciplinare; un sistema di consegne / documentazione che permetta una conoscenza condivisa tra tutte le professionalità della situazione delle persone con demenza.

13 Il Percorso di ingresso
Il programma di inserimento deve prevedere alcuni momenti fondamentali: la raccolta della storia della persona con i familiari; la visita domiciliare; la presentazione del nuovo cliente all’équipe e la lettura della biografia da parte di tutto il personale che interagirà con l’anziano; la cura del momento dell’avvio del servizio; la comunicazione con i familiari e la disponibilità ad un raccordo continuo; il periodo di osservazione del cliente; il colloquio con i familiari dopo un mese dall’accesso; l’elaborazione del PAI in équipe dopo 30 gg. dall’ingresso.

14 L’osservazione C’è sempre un motivo del comportamento, la difficoltà sta nel comprenderlo e la strada è che tutti coloro che vivono accanto alla persona si chiedano il perché del comportamento e condividano le riflessioni, i tentativi, le strategie adottate. Per ogni comportamento è indispensabile analizzare: antecedenti (tutto ciò che può aver scatenato il comportamento disturbante); comportamento (dove, come e quando è iniziato); conseguenze (risultato del comportamento sulla persona).

15 Il Progetto Individuale
La struttura base del progetto individuale dovrà prevedere: La sintesi dell’assessment multidimensionale e multiprofessionale; L’indicazione degli obiettivi; L’identificazione delle figure responsabili; La definizione del piano degli interventi; Il piano di monitoraggio e verifica del progetto di cura; Il patto terapeutico con il cliente e il caregiver.

16 3 – LO SPAZIO COME PROTESI PER LE PERSONE CON DEMENZA Enzo Angiolini Architetto

17 per persone con demenza
L’avvio di un servizio per persone con demenza Analisi del contesto socio economico e geografico La progettazione del servizio Il servizio nella rete La selezione per personale La formazione L’avvio

18

19

20

21

22


Scaricare ppt "IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA"

Presentazioni simili


Annunci Google