La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco
Classe 1^A – anno scolastico 2017/2018 Scuola Primaria di Santa Maria della Versa L’Oltrepò Pavese è da sempre conosciuto come Terra di vigneti; infatti ben pochi sanno che vi si coltivavano anche le mele. A Soriasco, un paesino alle pendici delle colline che fanno da cornice al centro abitato di Santa Maria della Versa, aveva le radici una fiorente azienda agricola produttrice di mele. La scelta di coltivare le mele venne fatta sulla base della tipologia del terreno, vocato a questo tipo di coltivazione e del microclima, costituito dalla presenza di peculiari elementi topografici e ambientali, determinanti per lo sviluppo della vegetazione. La multiculturalità della classe 1^A, con la quale abbiamo affrontato questo percorso, ha fatto sì che la scelta ricadesse sulla mela, in quanto conosciuta da tutti. Gli alunni con tradizioni culturali della zona, con l’aiuto delle testimonianze dei loro nonni, hanno messo a disposizione del gruppo-classe le informazioni raccolte riportando alla memoria quelle che furono le coltivazioni di un tempo. Ulteriori informazioni tecniche e pratiche circa la coltivazione del melo, l’innesto, i trattamenti e la raccolta ci sono state fornite dalla preziosa collaborazione del Prof. Domenico Segalini, docente all’Istituto Agrario “Gallini” di Voghera. Tutte queste informazioni sono state poi rielaborate con molta cura e fantasia dagli alunni della classe 1^A, che hanno posto l’accento sull’aspetto grafico-pittorico. L’intento di questo progetto è finalizzato alla valorizzazione del territorio di appartenenza, alla riscoperta delle nostre tradizioni da poter tramandare di padre in figlio, al ricordo della felicità portata dalle piccole cose della vita contadina.

2

3 SORIASCO È UN PICCOLO PAESE CHE SI TROVA IN COLLINA, VICINO A SANTA MARIA DELLA VERSA. TANTI ANNI FA SI COLTIVAVANO LE MELE.

4 I NONNI RACCONTANO…

5 LE QUATTRO STAGIONI DEL MELO:
INVERNO I LAVORI D’INVERNO LA POTATURA SI TAGLIANO I RAMI SECCHI E QUELLI INFRUTTIFERI

6 PRIMAVERA I LAVORI DI PRIMAVERA L’INNESTO I TRATTAMENTI
SI UNISCONO DUE RAMI DI DIVERSE VARIETÀ PER OTTENERE MELE SEMPRE MIGLIORI I TRATTAMENTI I TRATTAMENTI CON PRODOTTI ADATTI

7 ALCUNE MELE MATURANO ALLA FINE DELL’ESTATE
I LAVORI D’ESTATE TRATTAMENTI LA RACCOLTA: ALCUNE MELE MATURANO ALLA FINE DELL’ESTATE

8 AUTUNNO I LAVORI D’AUTUNNO
LA RACCOLTA: SI RACCOLGONO TUTTE LE MELE, IL MELO SI RIPOSA E SI RIPOSA ANCHE IL CONTADINO

9 LE NOSTRE OSSERVAZIONI DIRETTE
IL MELO D’INVERNO IL MELO IN PRIMAVERA

10 IL MELO SI VESTE DI TANTE FOGLIOLINE
SI APRONO LE GEMME IL MELO SI VESTE DI TANTE FOGLIOLINE

11 LE PRIME MELE LE MELE MATURANO

12 I COLORI DELLE MELE MATURE

13 LA MELA NELL’ ARTE MELA POP-UP

14 SULL’ ALBERO DI BRUNO MUNARI CRESCONO LE MELE!

15 SPAZIO ALLA FANTASIA! IL MELO DI GUSTAV KLIMT DOVE TROVI IL ROSSO?
DOVE TROVI IL GIALLO? E IL BLU? DI CHE COLORE È IL PRATO? SPAZIO ALLA FANTASIA!


Scaricare ppt "PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco"

Presentazioni simili


Annunci Google