La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANATOMIA COMPARATA: PER POTER MEGLIO COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DEL NOSTRO INTESTINO DOBBIAMO PARLARE,BREVEMENTE,DI ANATOMIA COMPARATA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANATOMIA COMPARATA: PER POTER MEGLIO COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DEL NOSTRO INTESTINO DOBBIAMO PARLARE,BREVEMENTE,DI ANATOMIA COMPARATA."— Transcript della presentazione:

1 ANATOMIA COMPARATA: PER POTER MEGLIO COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DEL NOSTRO INTESTINO DOBBIAMO PARLARE,BREVEMENTE,DI ANATOMIA COMPARATA.

2 CI SONO 4 GRANDI SPECIE ANIMALI DIVISE IN FUNZIONE DELLA LORO ANATOMIA DIGESTIVA ED EMUNTORIALE. 1)-CARNIVORI (leoni,gatti,felini in genere) 2)-ERBIVORI (vacche e ruminanti in genere) 3)-GRANIVORI (piccioni,galline,ecc.) 4)-FRUGIVORI (antropodi e uomini)

3 1)-I CARNIVORI = sono muniti di uno stomaco forte,dalle secrezioni acide,forti ed abbondanti,per poter digerire le carni con la pelle,i tendini e le ossa. Un intestino molto corto(meno di tre metri) che li protegge dalle putrefazioni del materiale residuo.

4 1)-I CARNIVORI sono muniti di uno stomaco forte… …Un intestino molto corto (meno di tre metri)…

5 D’altra parte possiedono reni adatti per eliminare i sali ammoniacali prodotti in abbondanza dalla loro alimentazione esclusivamente carnea. Questo è dimostrato dall’odore forte che si rileva nei loro serragli.

6 2)-GLI ERBIVORI = sono muniti di uno stomaco a molte tasche per immagazzinare le erbe per poi,in seguito, masticarle in tutta tranquillità. Una abbondante salivazione acida favorisce questo meccanismo. Inoltre il loro intestino è molto lungo (20-30 metri).

7 …sono muniti di uno stomaco a molte tasche per immagazzinare le erbe per poi,in seguito, masticarle in tutta tranquillità… …Inoltre il loro intestino è molto lungo (20-30 metri)…

8 La lentezza del transito serve per permettere ai colibacilli d’attaccare gli involucri di cellulosa,molto resistenti,e per liberare gli zuccheri assimilabili. Gli uomini non dispongono di tali “chiavi” per aprire gli scrigni di cellulosa e quindi per poter poi disporre della loro ricchezza energetica.

9 3)-I GRANIVORI = hanno uno stomaco con differenti tasche per macinare i grani (cereali) per poi pre-digerirli a bassa temperatura e poi,quindi,ridurli in zuccheri assimilabili. Questo è il gozzo(macina a forno).

10 In più il loro intestino,molto corto (meno di un metro),gli evita il rischio di fermentazioni che derivano dai colloidi mal trasformati o dagli zuccheri in eccesso.

11 In più il loro intestino,molto corto (meno di un metro),gli evita il rischio di fermentazioni che derivano dai colloidi mal trasformati o dagli zuccheri in eccesso.

12 4)-I FRUGIVORI = hanno un intestino incapace di utilizzare direttamente i cereali senza cuocerli, di neutralizzare le fermentazioni degli amidi mal trasformati(gas,flatulenze,ecc.),di mangiare le carni vive alla maniera delle fiere e digerire le parti dure,di evitare le putrefazioni, di urinare l’ammoniaca e di trasformare in zuccheri le cellulose dure senza una mucosa digestiva adeguata.

13 4)-I FRUGIVORI = hanno un intestino incapace di utilizzare direttamente i cereali
senza cuocerli,di neutralizzare le fermentazioni degli amidi mal trasformati(gas,flatulenze,ecc.), di mangiare le carni vive alla maniera delle fiere e digerire le parti dure,di evitare le putrefazioni, di urinare l’ammoniaca e di trasformare in zuccheri le cellulose dure senza una mucosa digestiva adeguata.

14 Il nostro apparato digerente è simile a quello del frugivoro o fruttivoro (gorilla,scimpanzè,orango). Pertanto le intolleranze o allergie alimentari(glutine, lattosio,caseina,ecc.) sono dovute all’uso di alimenti non specifici per il nostro apparato digerente.

15 Da quanto detto si evince che i Frugivori devono nutrirsi di frutta e di verdure tenere e acquose e per utilizzare il loro “carburante” zuccherino, di sottoprodotti animali quali uova,latticini e certi molluschi necessari per l’apporto di proteine necessarie ad assicurare il rinnovamento dei nostri tessuti.

16 Pertanto l’alimentazione specifica per l’uomo deve essere composta da 80% glucidi(carburante)costituiti,a sua volta, da 60%frutta di stagione e 20%verdure fresche ( di cui solo 5%cotte); da 20% alimenti plastici(costruttori cellulari) costituiti da 10%(uova e latticini freschi) e da 10% (pesce e frutti di mare).

17 I carboidrati(cereali e leguminose) dovrebbero essere usati quando necessitiamo di energia prolungata. I cereali e le leguminose per essere ben metabolizzati dovrebbero essere pre-germogliati come fanno i granivori nel loro gozzo.

18 Le proteine animali devono essere assunte soprattutto quando fa freddo o durante i lavori pesanti,ma sempre,con parsimonia perché creano dei sovraccarichi tossinici in acidi urici ed una saturazione in Sali Ammoniacali che i reni non possono filtrare completamente ed efficacemente come fanno le le fiere determinando una intossicazione dell’organismo. L’abuso della cellulosa è meno frequente.

19 Negli intestini mal disposti o “colitici” l’uso,anche in piccole quantità, di cellulosa determina una dilatazione di questi intestini per la formazione di gas e di fermentazioni con possibilità di coliche gassose ed episodi diarroici.

20 In questi casi,non potendo fare a meno dei cereali e delle leguminose per l’apporto essenziale di minerali, enzimi, vitamine naturali e zuccheri,si consiglia di assumerli centrifugati.


Scaricare ppt "ANATOMIA COMPARATA: PER POTER MEGLIO COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DEL NOSTRO INTESTINO DOBBIAMO PARLARE,BREVEMENTE,DI ANATOMIA COMPARATA."

Presentazioni simili


Annunci Google