La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Fiume.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Fiume."— Transcript della presentazione:

1 Il Fiume

2 COS’È IL FIUME ALIMENTAZIONE DEI FIUMI (MAPPA) I FIUMI D’ITALIA IL PERCORSO DEL FIUME IL PO E I SUOI AFFLUENTI LA VITA NEL FIUME ASCOLI E I SUOI FIUMI LE ATTIVITA ANTROPICHE I FIUMI ALPINI E APPENNINICI IL PERCORSO DEL FIUME (MAPPA)

3 I FIUMI la presenza dei fiumi è legata a quella delle montagne Da cosa sono alimentati dagli affluenti dai nevai e ghiacciai che si sciolgono in estate dalle piogge abbondanti INDIETRO

4 Il fiume è un lungo corso d'acqua continuo, che forma
un unico ambiente di collegamento tra la montagna, la pianura, il lago e il mare. INDIETRO

5 IL PERCORSO DEL FIUME L'acqua piovana che penetra nel terreno permeabile, scorre nel sottosuolo fino a riemergere in un punto della parete della montagna. chiamato sorgente . Molti fiumi, invece, nascono dai ghiacciai, nella parte più bassa dove essi si sciolgono.

6 Dalla sorgente nasce un ruscello che, unendosi ad altri, si
ingrossa e diventa un torrente e poi un fiume vero e proprio. Nel suo primo tratto, il fiume scorre in forte pendenza: il suo corso è veloce e irruento e le sue acque sono fredde e ricche di ossigeno. Man mano che scende verso valle il fiume scava un solco chiamato letto o alveo, delimitato da due sponde o rive. Scorrendo più a valle, la pendenza del terreno diminuisce, il fiume rallenta, le acque si fanno più calme e più calde. Sponda o riva Alveo o letto

7 Durante il suo viaggio, il fiume raccoglie le acque di altri torrenti o fiumi: questi si chiamano affluenti.

8 Se nel suo percorso , il fiume, trova un dislivello nel terreno , forma una cascata.
Talvolta le cascate sono altissime e spettacolari.

9 Altre volte il fiume può finire in un lago: allora si chiama immissario.
Il fiume che esce dal un lago si chiama emissario. Può anche accadere che gli uomini sbarrano il corso di un fiume con una diga, formando un lago artificiale.

10 Quando arriva in pianura il fiume scorre sempre più lento in un grande letto e può formare ampie curve, le anse.

11 Qualche volta il fiume riceve talmente tanta acqua e si dice che è in piena: allora straripa, cioè esce dal proprio letto e allaga il territorio intorno (esondazione). Per evitarlo, gli uomini hanno costruito gli argini lungo le sponde del fiume.

12 Il punto in cui un fiume termina nel mare si chiama foce.
ESTUARIO Il punto in cui un fiume termina nel mare si chiama foce. Ci sono due tipi di foce: ad ESTUARIO, quando il fiume termina diritto in mare; a DELTA, quando il fiume trasporta molti detriti e questi si depositano creando molti canali e zone di paludi. DELTA INDIETRO

13 I fiumi italiani sono tutti molto brevi, poichè il
I FIUMI D’ITALIA I fiumi italiani sono tutti molto brevi, poichè il territorio è stretto e i fiumi terminano subito in mare. Il fiume più lungo è ilPo, che ha dato il nome alla pianura Padana. Altri fiumi importanti sono: il Tevere, il fiume di Roma; l'Arno, il fiume di Firenze. Il fiume più grande della Puglia è l'Ofanto, ma è più un torrente che un vero fiume: infatti in estate è quasi in Secca. INDIETRO

14 Il fiume Po ... e i suoi affluenti
Per individuare la riva destra e la riva sinistra di un fiume, bisogna dare le spalle alla sorgente e guardare verso la foce INDIETRO

15 I FIUMI ALPINI E APPENNINICI DIFFERENZE ALPI APPENNINI
Corso più lungo Corso breve Ricchezza d’ acqua Acqua irregolare Sfociano tutti nel mar Adriatico Sfociano nel mar Adriatico, Tirreno e Ionio INDIETRO

16 TUTTE LE PIANTE CHE CRESCONO VICINO AL FIUME
LA VITA NEL FIUME PIANTE DEL FIUME FLORA= TUTTE LE PIANTE CHE CRESCONO VICINO AL FIUME Lungo le rive dei fiumi cresce una vegetazione (piante) spontanea: salici, ontani, pioppi, giunchi, canne e altre piante che vivono vicino all' acqua

17 FAUNA = TUTTI GLI ANIMALI DEL FIUME
Nelle acque dei fiumi vivono le trote, le carpe, i lucci e le anguille. Sul fondo ci sono i gamberi di fiume. Vicino agli argini e lungo il letto del fiume vivono: RANE SALAMANDRE BISCE insetti come la libellula e il ragno acquatico e molti uccelli: e' possibile vedere anche la lontra, un mammifero che si nutre dei pesci del fiume. LIBELLULA MARTIN PESCATORE AIRONE CENERINO INDIETRO

18 La nostra città sorge alla confluenza tra del fiume Tronto e il torrente Castellano.
Essi nascono dagli Appennini e dopo un breve tragitto finiscono nel mare Adriatico. Il Tronto nasce dalle pendici del Monte Gorzano ,sui monti della Laga, passa per la città di Ascoli Piceno, segna per un lungo tratto il confine tra Marche e Abruzzo, infine sfocia tra San Benedetto del Tronto e Martinsicuro; Lungo il corso d’acqua esistono due invasi artificiali: la diga di Scandarella (in provincia di Rieti) e la diga di Arquata del Tronto; Tallacano e Mozzano Il torrente Castellano nasce in due rami, uno dal monte Giaccio Porcelli e l'altro dal Pizzo di Moscio , che si riuniscono presso colle Pietralta. Affluente di destra del fiume Tronto dentro la città di Ascoli Piceno. Esso ha due sbarramenti: il lago di Talvacchia e uno presso il borgo medievale di Castel Trosino dove forma il lago di Castel Trosino  . INDIETRO

19 Le attività antropiche
Sin dall'antichità l'uomo ha trovato comodo vivere vicino ai fiumi perchè poteva avere sempre a disposizione l'acqua per sè, per i propri animali e per irrigare i campi. Sul fiume, inoltre, poteva facilmente trasportare le merci usando zattere e barche. Tuttavia vivere vicino ai fiumi era pericoloso perchè si potevano verificare delle inondazioni e c'erano molte zanzare.

20 · per il trasporto di merci; · per produrre energia elettrica;
Oggi i fiumi sono una grande risorsa poichè l'uomo li sfrutta in molti modi: · per il trasporto di merci; · per produrre energia elettrica; · per prendere l'acqua per gli acquedotti; · per prendere l'acqua per irrigare i campi e per gli allevamenti. Se non ce n'è tanta l'uomo sbarra il fiume con una diga e crea un lago artificiale; · per la pesca; · per le industrie; · per il turismo. INDIETRO

21 INDIETRO I FIUMI CORSI D’ ACQUA MARE AFFLUENTI RILIEVI LETTO O ALVEO
sono scorrono verso il CORSI D’ ACQUA possono essere scorrono nel MARE nascono sui il luogo dove arriva si chiama AFFLUENTI RILIEVI LETTO O ALVEO FOCE da una si immettono in altri che si trova tra due può essere a FIUMI SPONDE O RIVE SORGENTE Ha tanti rami Ha la forma di imbuto INDIETRO


Scaricare ppt "Il Fiume."

Presentazioni simili


Annunci Google