La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’uso professionale della voce

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’uso professionale della voce"— Transcript della presentazione:

1 L’uso professionale della voce
Valutazione rischio insegnanti

2 Tratto vocale Apparato fonatorio

3 “disfonia professionale” “disfonia occupazionale”
“malattia professionale”

4 Valutazione rischio FATTORI AMBIENTALI

5 Classe a favore eufonia
Porte che chiudano bene e non trasmettano suoni esterni; aule lontane da fonti di rumore esterne; non tende e tappeti (che smorzano l’acustica) salvo prevedere sistemi per non trasmettere suono dalla nostra aula ad aule attigue o a piani inferiori; sedie che non facciano rumore sul pavimento; postura e distanze corrette tra insegnante ed allievi; riscaldamento ventilazione temperatura polveri…

6 Porte che chiudano bene e non trasmettano suoni esterni; aule lontane da fonti di rumore esterne; non tende e tappeti (che smorzano l’acustica) salvo prevedere sistemi per non trasmettere suono dalla nostra aula ad aule attigue o a piani inferiori; sedie che non facciano rumore sul pavimento; postura e distanze corrette tra insegnante ed allievi; riscaldamento ventilazione temperatura, polveri…

7 Classe a rischio di abuso vocale
Porte male isolanti, fonti di rumore esterne, pareti e pavimenti che riflettono il suono, ma non solo la voce dell’insegnante, ma anche il rumore prodotto dagli studenti; eccessiva distanza insegnante studenti che porta tutti ad alzare la voce, riscaldamenti vecchie fonti di polveri ,…

8 Porte male isolanti, fonti di rumore esterne, pareti e pavimenti che riflettono il suono, ma non solo la voce dell’insegnante, ma anche il rumore prodotto dagli studenti; eccessiva distanza insegnante studenti che porta tutti ad alzare la voce, riscaldamenti, vecchie fonti di polveri ,…

9 COMUNICAZIONE “EFFICACE”
PERCEPITE 90% SILLABE E 97% FRASI

10 Dati da letteratura su acustica ambientale scolastica
il rumore ha effetti negativi sullo sviluppo del linguaggio e l'acquisizione della lettura, mense mediamente intorno 85dB(A) – (limite max D.Lgs 81/08)

11 Informazione + formazione = PREVENZIONE

12 TEMI DI FORMAZIONE Idratazione corretta Posture corrette
Se necessario usare ausili comunicativi Dosare tempi uso, e tempi riposo vocale

13 Postura di forzatura vocale
Postura di emissione vocale ergonomica Postura di forzatura vocale

14 L’abuso vocale -può essere prevenuto con metodi di informazione e formazione, interventi sugli ambienti lavorativi e sulle modalità operative; - può regredire con terapie logopediche

15 Insegnanti Sono circa 978 mila, metà dei quali ha un’età compresa tra i 50 e 60 anni mentre poco più del 10% ha un’età tra i 25 ed i 40 anni (fonte MIUR). In 10 anni segnalati ad INAIL meno di 100 casi 15


Scaricare ppt "L’uso professionale della voce"

Presentazioni simili


Annunci Google