La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"— Transcript della presentazione:

1 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

2 Parole e inferenze nella scrittura dei dodicenni
La scrittura secondo Ong (1986) Aspetto formale della scrittura Scrittura = tecnologia, scrittura = linguaggio orale La scrittura e le sue «rivelazioni»: 1. rappresentazione simbolica 2. comunicazione attraverso tempo e spazio 3. corrispondenza suono-simbolo

3 Parole e inferenze nella scrittura dei dodicenni
L’importanza dell’alfabeto: 1. economia ed efficienza; 2. elaborazione di pensieri nuovi; 3. sviluppo dei sistemi neuronali Vygotsky, Lurija Lettura e scrittura per l’apprendimento umano-sociale L’autoregolazione del comportamento attraverso il linguaggio

4 Parole e inferenze nella scrittura dei dodicenni
I processi inferenziali Le quattro categorie di inferenze secondo Kintsch (1998) Inferenze connettive Ricerca di conoscenze connettive Inferenze transitive in un dominio familiare Carattere strategico e consapevole delle attività di pensiero

5 Parole e inferenze nella scrittura dei dodicenni
L’esperienza di Nulla dies sine linea 2 Tipologia di stimoli: 1. descrittivi (es. Una persona a cui vuoi molto bene) 2. inferenziali (es. Mentre gioco sento una sirena…) 3. simbolici (es. Durante una passeggiata in montagna, tu e i tuoi amici decidete di accendere un fuoco per scaldarvi. Come fate?)

6 Parole e inferenze nella scrittura dei dodicenni
Gli stimoli inferenziali in NDSL2: distinzione tra inferenze di I grado e inferenze di II grado Distinzione tra IV primaria (esperienze legate a famiglia e scuola) e II media (esperienze legate a situazioni extrascolastiche e extrafamiliari) Inferenze di I grado: Stimolo: Oggi la scuola resta chiusa… Risposta 1: Meno male! Risposta 2: Non è vero sennò non stavo qui a scrivere.

7 Parole e inferenze nella scrittura dei dodicenni
Gli stimoli inferenziali in NDSL2: distinzione tra inferenze di I grado e inferenze di II grado Inferenze di II grado: Stimolo: Oggi la scuola resta chiusa… Risposta: […] piango lacrime di coccodrillo davanti alla scuola per fare la figura del secchione. Mentre invece penso già a giocare con la WII a casa mia. Stimolo: Mentre gioco, sento una sirena… Risposta: […] sentii l’ambulanza, mi affacciai […] ed in quel momento nonno morì.

8 La scrittura nella didattica della lingua straniera
La scrittura in una lingua straniera (L2) Studi recenti sostengono che scrivere: - nella L2 migliora le competenze linguistiche generali; - correttamente nella L1 influisce sulla L2 NDSL e la scrittura in inglese: tipologia di stimoli 24 alunni, 2 mesi, 10 testi ciascuno, 240 elaborati in totale Miglioramento nella scrittura? Arricchimento lessicale? Discorso più fluido? Grammatica più corretta?

9 La scrittura nella didattica della lingua straniera
Risultati: Maggiore sicurezza nell’uso della L2 Aumento della motivazione Miglioramento delle strutture grammaticali


Scaricare ppt "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google