La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA"— Transcript della presentazione:

1 FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA

2 La partecipazione politica con Internet
Media tradizionali: egemonici e asimmetrici Internet: offre la possibilità di ottenere informazione politica ma anche l’opportunità di impegnarsi in azioni politiche dirette ed indirette

3 Internet e alcune questioni di democrazia
Pone quesiti al processo di selezione della classe politica Accentua ulteriormente la “virtualizzazione” della comunicazione politica Problematizza il concetto di rappresentanza e di democrazia diretta Problematizza la questione della disuguaglianza politica

4 Internet come strumento di empowerment politico
Ogni utente diventa un produttore Avviene una interazione dei comunicanti Si favorisce un processo di apprendimento sociopolitico Vi è maggiore controllo sociale del mezzo comunicativo Viene favorita la mobilitazione politica

5 I nuovi media quale tecnologia democratica
Migliore qualità e maggiore disponibilità di informazione per governanti e governati Favorisce maggiore controllo sull’informazione da parte di coloro che la ricevono Tempo e spazio non ostacolano la circolazione e la fruizione di informazione digitale I nuovi media rendono il narrowcasting (distribuzione di specifici contenuti ad un pubblico limitato) economicamente conveniente I nuovi media favoriscono la decentralizzazione dell’uso ad una certa capacità di produzione da parte degli utenti I processi comunicativi di rete sono propriamente interattivi

6 Informazione politica tramite Internet
L’infinita informazione disponibile tramite internet pone rimedio alla mancanza di sofisticazione politica La comunicazione distribuita favorisce un dibattito razionale Internet comporta la decentralizzazione delle funzioni informative e comunicative centrali ascritte ai media tradizionali

7 Teledemocrazia I principi della teledemocrazia: restituire il potere al popolo; promuovere, migliorare ed espandere sia forme pure di democrazia, iniziative popolari e referendum, sia funzioni informative e di feedback popolare di forme democratiche indirette. I nuovi media interattivi e globali offrono una soluzione ai problemi di scala, tempo, conoscenza ed accesso che rendevano la democrazia diretta impraticabile in ere precedenti

8 Le comunità virtuali Una comunità virtuale descrive l’uso collettivo di Internet da parte di comunità variamente disperse geograficamente e funzionalmente Comunità virtuale si riferisce a quelle aggregazioni sociali che emergono quando un numero sufficiente di individui si impegnano in discussioni pubbliche per un lasso sufficientemente lungo di tempo, con sufficiente coinvolgimento, il cui risultato sono reti di relazioni interpersonali virtuali

9 La deliberazione online
Ogni pratica di comunicazione interattiva in cui attori democratici cercano di modellare le decisioni altrui influenzandone le opinioni riguardo a fatti, valori, concetti o interessi Il compito all’interno del campo deliberativo è di “ascoltare le voci”. Il locus è l’agorà Gli spazi di discussione in rete sono i luoghi della società moderna che maggiormente favoriscono una “critica razionale agli affari pubblici” indipendentemente da influenze di altre sfere quali lo Stato, l’economia e la Chiesa

10 Potenziale democratico di internet
I modelli di e-democrazia cristallizzano il potenziale politico delle reti, oscurano l’effettivo ruolo dei mediatori, limitano i gradi di libertà di movimento degli attori e sottraggono gli strumenti stessi, a priori strumenti democratici, ad un serio scrutinio dei vincoli e dei pericoli che la razionalità strumentale crea per la democrazia

11 Ostacoli pratici alla realizzazione del potenziale democratico della rete
Volontà e capacità dei mediatori tradizionali di riformare le strutture di rappresentanza politica per accomodare le nuove tecnologie, al fine di favorire l’emergere di nuovi modelli di cittadinanza elettronica Volontà e capacità dei cittadini di usare i nuovi strumenti Paradossalmente, il successo dell’adozione dei nuovi strumenti in ambito istituzionale, pratica definita e-government Discende dalla definizione del potenziale politico della rete attraverso la lente concettuale dell’e-democracy


Scaricare ppt "FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA"

Presentazioni simili


Annunci Google