La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019."— Transcript della presentazione:

1 APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019

2 Conoscere il percorso scolastico precedente
Lo studente può essere : Non ancora scolarizzato nel Paese d’origine Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con alfabeto neolatino Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con altri alfabeti Non scolarizzato/poco scolarizzato, in situazione di analfabetismo/semianalfabetismo 28/09/2019

3 I bisogni linguistici in L2
Per gli studenti stranieri l’italiano è la lingua in cui sono immersi la lingua della vita e degli scambi quotidiani la lingua dello studio e della scolarizzazione 28/09/2019

4 Obiettivi della prima fase di inserimento
•Fornire all’alunno straniero gli strumenti linguistici per entrare in relazione con i compagni e nella vita di classe. •Sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione 28/09/2019

5 MANTENERE E SVILUPPARE LA Lingua 1
Bisogna imparare a far riferimento alla competenza in Lingua 1 come a un sapere aggiuntivo 28/09/2019

6 Perdere la Lingua d’origine è vissuto
Il MANTENIMENTO della Lingua 1 è uno dei bisogni fondamentali che più spesso dichiarano i genitori. Perdere la Lingua d’origine è vissuto come perdita di un bene prezioso un impoverimento culturale e affettivo un ostacolo alla comunicazione con i propri figli 28/09/2019

7 STRUMENTI Uso del PC Le Clip Art, per l’apprendimento del lessico attraverso le immagini. La videoscrittura per le prime semplici attività di scrittura : •scrivere un biglietto •un elenco •un invito •abbinare parole e immagini 28/09/2019

8 Suscitano interessi e ricordi Stimolano l’espressione spontanea
Immagini perché? Suscitano interessi e ricordi Stimolano l’espressione spontanea Sono motivanti Favoriscono la riappropriazione di conoscenze Stimolano la prima comunicazione Risvegliano il patrimonio delle conoscenze individuali 28/09/2019

9 Immagini per cosa? Possiamo utilizzare le immagini per costruire con gli alunni validi strumenti didattici: tombole figurate storie illustrate percorsi autobiografici commenti e racconti spontanei di esperienze 28/09/2019

10 Accertare le competenze in ingresso:
cosa sa fare? 28/09/2019

11 Il QUADRO COMUNE EUROPEO di riferimento per le Lingue
Common European Framework CONSIGLIO D’EUROPA 28/09/2019

12 LIVELLI comuni di riferimento
LIVELLO A Livello elementare A1 A2 contatto sopravvivenza apprendente BASICO 28/09/2019

13 LIVELLO B Livello intermedio B1 B2 soglia progresso
apprendente INDIPENDENTE 28/09/2019

14 LIVELLO C Livello avanzato C1 C2 efficacia padronanza
apprendente COMPETENTE 28/09/2019

15 Per un test d’ingresso…
alcune considerazioni: Il test d’ingresso è uno strumento che consente al docente di individuare al meglio gli obiettivi linguistico- comunicativi del suo piano di lavoro (non costituisce perciò una valutazione dell’ apprendente) L’accertamento delle competenze e abilità linguistiche deve essere GLOBALE, cioè incentrato sulla competenza comunicativa nel suo complesso 28/09/2019

16 Formule Il testo … da A1 a C2 A1-Frasi A2-Testo semplice
B1-Testo complesso B2-Testo complesso e lungo C1- C2 TUTTO 28/09/2019

17 Gli argomenti … da A1 a C2 uso quotidiano
A1 uso frequente A2 argomenti familiari B1 astrazione B2 significato implicito C1 sfumature di significato C2 tutti 28/09/2019

18 dipende dal nativo La produzione … da A1 a C2 A1 -descrive
A2 -se la cava B1 -esprime opinioni, con scioltezza e spontaneità, in modo più articolato B2 -strutturato, scorrevole, efficace C1 -Senza sforzo … molto scorrevole, preciso C2 -GRANDE SALTO! 28/09/2019


Scaricare ppt "APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019."

Presentazioni simili


Annunci Google