La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono"— Transcript della presentazione:

1 Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Scuola Secondaria di I°grado Angeli di Rosora Classe 2°C

2 L'organismo consuma ogni giorno una certa quantità di energia per mantenere il metabolismo basale (respirare, assumere nutrienti, digerire) e per svolgere attività (parlare, camminare, fare sport). L'energia necessaria allo svolgimento di queste funzioni (che si chiama fabbisogno energetico) viene ricavata dagli alimenti. L'energia contenuta negli alimenti si misura in chilocalorie (kcal).

3 Alla sua base ci sono gli alimenti da consumare quotidianamente; all'apice i cibi da mangiare di tanto in tanto. L'alimentazione deve essere varia ed equilibrata.

4 La piramide alimentare

5 La piramide alimentare, ideata dal dipartimento statunitense dell'Agricoltura, datata 1992, rivista e attualizzata nel 2005 con modifiche importanti . Nella versione iniziale, uscita con Guida dietetica per gli americani, la piramide era strutturata orizzontalmente, gli alimenti erano classificati nei seguenti gruppi: cereali e derivati (alla base della piramide), verdura frutta fresca, latte e latticini, carne, pesce, uova e legumi secchi, zuccheri e grassi

6 La nuova piramide della Dieta Mediterranea moderna proposta dall’INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) segnala i cibi da includere nei pasti principali e, salendo, gli alimenti che vanno introdotti ogni giorno, ma non per forza in tutti i pasti.

7 Per la prima volta viene detto agli italiani di mangiare la stessa quantità di carne (“non più di 2 porzioni a settimana“) e di legumi (“almeno 2 porzioni a settimana“). Il suggerimento è di consumare prodotti locali e di stagione. È la prima volta che la piramide della Dieta Mediterranea viene strutturata con gli alimenti (tra questi, la pasta) che compongono un pasto principale alla base e, via via a salire, gli altri alimenti necessari a completare il pasto, distribuiti a seconda della frequenza di consumo consigliata, giornaliera o settimanale. Nell’intento dei suoi ideatori, si tratta di una Dieta Mediterranea rivisitata all’insegna della modernità e del benessere.

8   Ripartizione dei nutrienti nella Dieta Mediterranea
L’alimentazione di tipo mediterraneo contiene mediamente: – 55-60% di Glucidi dei quali l’80% di glucidi complessi (pasta, pane, riso, mais, ecc.) e il 20% di zuccheri semplici; – 10-15% di Proteine delle quali il 60% di origine animale (carni, soprattutto bianche) e il 40% di origine vegetale (fagioli, ceci, lenticchie e legumi in genere); – 25-30% di Lipidi (olio di oliva in prevalenza, burro, strutto, ecc.). La ripartizione dei pasti si articola normalmente su cinque momenti giornalieri, tre principali (prima colazione, pranzo e cena) e due di sostegno (spuntino di metà mattinata e merenda). Frutta e verdura di stagione occupano un posto di primo piano per la loro caratteristica di fornire vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre.

9

10 10 regole per una sana alimentazione
Per una sana e corretta alimentazione è sufficiente seguire alcune semplici regole: 1) Ripartire gli alimenti in cinque pasti giornalieri (prima colazione, pranzo, cena e due merende, una antimeridiana e una pomeridiana) in relazione agli effettivi bisogni nutritivi dei bambini e dei ragazzi.

11 2) Considerare la prima colazione un pasto di fondamentale importanza che deve essere consumato da tutti (bambini e ragazzi) possibilmente in compagnia di qualche familiare. Sono da evitare le colazioni troppo frettolose soprattutto al bar o addirittura in macchina.

12 3) Evitare l'eccessiva monotonia della dieta, assicurando allo stesso tempo la presenza abituale e nel giusto equilibrio di alimenti di origine animale e vegetale, in particolare di frutta e verdura, il cui ruolo fisiologico, essenziale per assicurare il regolare accrescimento, non è assolutamente sostituibile da altri cibi.

13 4) Preparare cibi appetibili con alimenti di facile digestione che non provochino sonnolenza, per non compromettere il rendimento scolastico pomeridiano.

14 5) Consumare i pasti in ambienti sereni e tranquilli dedicandovi il tempo necessario, possibilmente a famiglia riunita.

15 6) Moderare il consumo di oli e grassi da condimento, dando la preferenza a quelli di origine vegetale ed in particolare all'olio extra vergine di oliva. Usare i grassi da condimento referibilmente a crudo e limitare fritture e cotture prolungate, evitando soprattutto la riutilizzazione dei grassi già cotti. Preferire, di norma, gli alimenti più magri.

16 7) Limitare l'uso del sale, dando la preferenza a quello iodato e sostituirlo, almeno parzialmente, quando è possibile, con erbe aromatiche. Qualora si usino prodotti trasformati, preferire quelli con minor contenuto di sale e consumare raramente quelli molto salati.

17 8) Dedicare almeno un'ora al giorno all'attività fisica
8) Dedicare almeno un'ora al giorno all'attività fisica. La sua mancanza infatti è, insieme all'alimentazione scorretta, la principale causa di sovrappeso e obesità.

18 9) Consumare quantità adeguate di latte e derivati, uova, carni e pesce. Escludere dalla dieta tali alimenti rende molto difficile, per non dire impossibile, raggiungere la razione consigliata di ferro, calcio e vitamina B12, nutrienti di fondamentale importanza durante l'accrescimento.

19 10) Riposare durante la notte per almeno otto ore e alla mattina alzarsi di buon ora per poter dedicare più tempo alla prima colazione.

20 Presentazione realizzata da: Elena Crognaletti Giulia Teodori Christian Chiappa Nicola Montesi Michael Cimarelli Alessandro Meloni Giada Binci


Scaricare ppt "Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono"

Presentazioni simili


Annunci Google