La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Azione D1-F.S.E.-2007-1172 Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #2 - 03.04.2008 I.C.S.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Azione D1-F.S.E.-2007-1172 Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #2 - 03.04.2008 I.C.S."— Transcript della presentazione:

1 Azione D1-F.S.E.-2007-1172 Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #2 - 03.04.2008 I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT) UNITÀ DIDATTICA Internet e le Reti Informatiche

2 Docente Esperto : Simona Riolo Dott.ssa in Scienze di Internet (Università di Bologna) Information Security Manager E-mail: ******** MSN: ******** Skype: ******** Mobile: ********

3 Comprendere cos'è il WWW (World Wide Web) e i vantaggi associati alla condivisione delle informazioni tramite l'uso dell'ipertesto.

4 Cosè il World Wide Web Sistema nato all'inizio degli anni '90 per venire incontro all'esigenza di rendere la documentazione (scientifica, in principio) facilmente accessibile attraverso Internet. I principi fondamentali alla sua base sono: ipertestualità, ossia la possibilità di consultare un documento diverso seguendo dei collegamenti (LINK) tra un punto nel documento che si sta consultando ed un documento ad esso collegato standardizzazione del formato per la rappresentazione dei contenuti, ossia presenza di un modo relativamente semplice (da capire e da applicare) per preparare i documenti che si vogliono pubblicare, indipendente dalla piattaforma e da un particolare programma predisposizione per la multimedialità, ossia capacità di trattare sia documenti testuali tradizionali sia qualsiasi altro tipo di contenuto digitale (immagini, audio, video)

5 Caratteritiche del World Wide Web Il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) prevede che un programma cliente si rivolga ad un programma server per chiedere un documento che il server mette a disposizione, oppure la generazione di un documento in base a particolari parametri forniti. Il programma cliente tipico, utilizzato dagli utenti umani, è detto browser. Il documento tipico ricevuto è detto pagina web. Le pagine web sono scritte in un linguaggio chiamato HTML (HyperText Markup Language).

6 COSA CERCARE CHE TIPO DI FILE?

7 Come e dove gli insegnanti possono rintracciare i materiali multimediali da utilizzare nelle loro lezioni?

8 I MOTORI DI RICERCA TRUCCHI E SEGRETI Limportanza strategica DELLE PAROLE: I METADATI KEYWORDS DESCRIPTION

9 LISTA MOTORI DI RICERCA Arianna Altavista.it Excite.it Google.it Hotbot.it Il Trovatore Tiscali Kataweb.it Lycos.it MSN Search Virgilio / Alice Yahoo.it Altavista Aol Search Excite Fast - AllTheWeb Google HotBot Iwon Looksmart Lycos MSN.com Netscape Search Open Directory - Dmoz Overture WebCrawler Yahoo

10 GOOGLE: CHE STORIA!!! www.google.com Larry Page e Sergey Brin, due studenti di Stanford con il pallino della matematica, avevano 25 anni quando nel settembre del 1998 fondarono Google. Non si posero il problema del guadagno, intendevano soltanto risolvere un problema sentito da loro e dai loro colleghi alluniversità: la difficoltà a reperire facilmente le informazioni presenti in quasi un miliardo di pagine presenti in internet. Oltre 5000 dipendenti Oltre 120 miliardi di dollari

11 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI define: Permette di utilizzare google come dizionario; il risultato è il significato della parola e il link dove trovarlo Es: define: computer

12 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI Il più (+), attaccato ad una parola chiave: serve ad indicare che quella parola chiave deve apparire nei risultati di ricerca (senza il +, le parole chiave vengono considerate opzionali); questa opzione tende a ridurre molto i risultati. Es: computer+mouse

13 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI Le virgolette ( ) servono per trovare delle parole nella sequenza esatta scritta; molto utile se cercate articoli relativi ad una persona per esempio mario rossi volendo potete usare lasterisco come carattere jolly per esempio se non conoscete una parola della ricerca Es: dott. * rossi

14 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI site: per effettuare ricerche in un sito dovete scrivere site: seguito dallindirizzo del sito su cui fate delle ricerche lasciate uno spazio ed inserite la parola da ricercare Es: se volete cercare i post dovete scrivere che parlano del PON nel sito della scuola site:www.vergaviagrande.it PON

15 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI il trattino (-) esclude le parola dalla ricerca. Es: se scriviamo Omeopatia - Omeopatici avrete tutti i risultati con Omeopatia meno quelli con la parola Omeopatici

16 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI il trattino (-) associato a site: PON -site:www.vergaviagrande.it Serve per indicare di non cercare la parola chiave PON allinterno delle pagine contenute in www.vergaviagrande.it Possono essere esclusi più siti: PON -site:www.vergaviagrande.it - site:www.istruzione.it

17 GOOGLE: ALLENNESIMA POTENZA http://search.creativecommons.org/ Cosa sono le licenze Creative Commons? http://www.creativecommons.it/Licenze

18 GOOGLE: TRUCCHI E SEGRETI MA E TUTTO VERO? Search Engine Marketing è unattività di web marketing rivolta a promuovere un sito, ed i prodotti e/o servizi offerti, sui principali motori di ricerca

19 Search Engine Marketing il posizionamento nei motori di ricerca: consiste nel portare il sito nelle prime posizioni dei risultati di ricerca sulla base di un insieme di parole chiave selezionate, attraverso un processo di ottimizzazione per i motori di ricerca: le campagne di keyword advertising, o campagne Pay per Click (PPC): consistono nel selezionare un insieme di parole chiave che saranno visualizzate come collegamenti sponsorizzati allinterno dei risultati di ricerca, pagando solo i click effettivamente ricevuti.

20 LA RICERCA… Es. Explora la TV delle Scienze Enciclopedia multimediale delle Scienze Filosofiche Enciclopedia Wikipedia Podcast di musica classica E-book gratuiti Contenuti con licenza CC Visita al Museo


Scaricare ppt "Azione D1-F.S.E.-2007-1172 Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #2 - 03.04.2008 I.C.S."

Presentazioni simili


Annunci Google