Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI
2
Presentazione Questa presentazione può essere utilizzata come valido supporto allo studio, per studiare autonomamente le parti fondamentali dell’unità didattica. Si propone inoltre un approfondimento sugli insiemi infiniti e alcuni paradossi che ne derivano. Sono proposti alcuni esercizi, grazie ai quali verificare il proprio grado di preparazione e i livelli di apprendimento.
3
RAPPRESENTAZIONE A A = Marta; Andrea; Matteo; Martina; Simone; Anna
Per rappresentare un qualsiasi insieme possiamo utilizzare tre diversi metodi. Si voglia ad esempio rappresentare l’insieme che chiameremo “A” di tutti gli amici di Marco che sono: Andrea, Marta, Simone, Matteo, Anna, Martina. A Con i diagrammi di Eulero Venn: 1 Marta Simone Andrea Martina Matteo Anna 2 Attraverso la rappresentazione tabulare (estensiva): A = Marta; Andrea; Matteo; Martina; Simone; Anna Enunciando la proprietà caratteristica (intensiva): 3 A = xx è amico di Marco
4
U (insieme ambiente o universo)
APPARTENENZA “” U (insieme ambiente o universo) B = b; d A a B A = a; b; d; e; f e b f U = a; b; c; d; e; f d c a A, a U, a B, b B, b A, b U c U, c B, c A
5
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE “, ”
B è un SOTTOINSIEME IMPROPRIO di A U A Ogni insieme è un SOTTOINSIEME (IMPROPRIO) di sé stesso a B C b d L’insieme vuoto è un SOTTOINSIEME (IMPROPRIO) di ogni insieme c A è un SOTTOINSIEME DI U B A C, B, ….. C è un SOTTOINSIEME DI B A U C B A A, B B,…..
6
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
U = a; b; c; d; e; f A A = a; b; d; e; f a B e b B = b; d f d b; d B c a; b; d A d B
7
APPARTENENZA e INCLUSIONE A b d APPARTENENZA INCLUSIONE
L’elemento b appartiene all’insieme A L’insieme b è strettamente incluso nell’insieme A L’insieme d;bA d;b A o d;b = A b A b A
8
INSIEME COMPLEMENTARE AC
AC= CuA= xx U e x A U b d A E’ l’insieme degli elementi di U c e a f g CUA =a; b; g Che non appartengono ad A 8
9
E’ l’insieme degli elementi che appartengono sia ad A sia a B
INTERSEZIONE “A B” E’ l’insieme degli elementi che appartengono sia ad A sia a B A B = xx A e x B B A A B
10
A e B si dicono DISGIUNTI
CASI PARTICOLARI DELL’INTERSEZIONE A A = A Se A B = , A e B si dicono DISGIUNTI A = A A = Se B A allora A B = B A U = A
11
E’ l’insieme degli elementi
UNIONE “A B” E’ l’insieme degli elementi che appartengono ad A “o” a B, cioè ad almeno uno dei due insiemi dati. A B = xx A o x B B A A B
12
UNIONE di insiemi DISGIUNTI
L’UNIONE degli insiemi A e B è l’insieme degli elementi che appartengono ad A “o” a B, cioè ad almeno uno dei due insiemi dati. A B A B
13
CASI PARTICOLARI DELL’UNIONE
A A = A A = A A A = U Se B A allora A B = A
14
A B = a; b; c; d; e; f; g; h; i; l
A = a; b; c; d; e; f B = d; e; f; g; h; i; l B A g a d b i e h c f l A B = d; e; f A B = a; b; c; d; e; f; g; h; i; l 14
15
DIFFERENZA A - B B A A - B A - B = xx A e x B
E’ l’insieme formato da tutti gli elementi di A che non appartengono a B A - B = xx A e x B B A A - B Si tolgono ad A tutti gli elementi che appartengono a B E’ costituito dagli elementi di A che NON appartengono a B
16
DIFFERENZA. “A - B”, “B - A”.
A = a; b; c; d; e; f B = d; e; f; g; h; i; l B A g a d b i e h c f l A - B = a; b; c B - A = g; h; i; l
17
DIFFERENZA. “A - B”, “B - A”.
g a d e h b i c f l B g A a d B - A = g; h; i; l e h b i c f l B g a d e h b i A - B = a; b; c c f A l
18
Se A B = allora A - B = A e B - A = B
CASI PARTICOLARI DELLA DIFFERENZA TRA INSIEMI A - A = A - = A Se A B = allora A - B = A e B - A = B Se B A allora B - A =
19
P(A) = ; a; b; c; a; b; a; c; b; c; a; b; c
INSIEME DELLE PARTI “P(A)” Dato un insieme A, l’insieme di tutti i suoi SOTTOINSIEMI propri e impropri, si definisce insieme delle parti di A e si indica con P(A) A = a; b; c; A a b c L’insieme delle parti di A è: I possibili SOTTOINSIEMI di A sono: a b c a; b a; c b; c a; b; c P(A) = ; a; b; c; a; b; a; c; b; c; a; b; c Gli elementi di P(A) sono INSIEMI Se A contiene n elementi, P(A) ne contiene 2n 19
20
A PARTIZIONE DI UN INSIEME A2 A1 A3 A5 A4
Si consideri un numero “n” di sottoinsiemi di A. A A2 A1 A3 A5 A4 Si dice che questi sottoinsiemi costituiscono una PARTIZIONE di A se: Ogni sottoinsieme è proprio 1 Ai A e Ai , i I sottoinsiemi sono a due a due disgiunti 2 Ai Ak = con i k L’unione di tutti i sottoinsiemi dà l’insieme A A1 A2 A3 A4 A5 = A 3 20
21
Dati gli insiemi: A = a; b; c; e B = 1;2
PRODOTTO CARTESIANO Si definisce prodotto cartesiano di due insiemi A e B, e si indica A x B, l’insieme formato da tutte le coppie ordinate (x;y) dove il primo elemento appartiene ad A e il secondo a B A x B = (x;y)x A e y B Dati gli insiemi: A = a; b; c; e B = 1;2 Si legge A cartesiano B A B a 1 A x B = (a ;1), (a ;2), (b ;1), b (c ;2) (b ;2), (c ;1), 2 c
22
può essere rappresentato graficamente nei seguenti modi:
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PRODOTTO CARTESIANO L’insieme A x B = (a; 1); (a; 2); (b; 1); (b; 2); (c; 1); (c; 2) può essere rappresentato graficamente nei seguenti modi: A B a Rappresentazione SAGITTALE 1 b Rappresentazione mediante tabella a DOPPIA ENTRATA 2 c Rappresentazione CARTESIANA 2 1 a b c
23
OSSERVAZIONI SUL PRODOTTO CARTESIANO
La coppia (x;y) è diversa dalla coppia (y;x) Gli elementi dell’insieme cartesiano sono coppie A x A = A2 A x B B x A Se A e B hanno rispettivamente “n” e “m” elementi, l’insieme A x B possiede “n*m” elementi.
24
LE “STRANEZZE” DEGLI INSIEMI INFINITI
25
L’insieme dei numeri pari P è un sottoinsieme proprio dell’insieme dei numeri naturali N?
Rispondi: N = 0; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12;.. Si! Infatti per costruire P scelgo solo alcuni elementi di N. P = 0; 2; 4; 6; 8; 10…. Quale insieme ha più elementi? N o P? Se P ha meno elementi, come si è portati a pensare, essendo P un sottoinsieme proprio di N, contando gli elementi di P ad un certo punto ci si dovrà fermare, proprio come succede quando si conta il numero delle stanze della casa dove abitiamo! PROVA A CONTARE UTILIZZANDO LE DITA IL NUMERO DELLE STANZE DELLA TUA CASA!!!!
26
Proviamo a contare quanti elementi (numeri) ha P
Proviamo a contare quanti elementi (numeri) ha P. Invece che contare utilizzando le dita come facciamo qualche volta, utilizziamo l’insieme N e delle frecce. Per ora trascuriamo lo zero. N = 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12;.. P = 2; 4; 6; 8; 10; 12; 14; 16; 18…. A quale numero ci fermiamo????? Quanti sono gli elementi di P?? Chi ha più elementi N o P? Abbiamo ottenuto un risultato assai strano! Dato un insieme con un numero infinito di elementi è possibile che un suo SOTTOINSIEME PROPRIO abbia lo stesso numero di elementi!!!
27
Clicca sulla risposta corretta
ESERCIZIO N. 1….. C Trova: A B C Clicca sulla risposta corretta m n B A g a d b i e h c f l A B C = g; h; i; l A B C = d Esercizio Successivo A B C = d; e; f A B C = e; f
28
Clicca sulla risposta corretta
ESERCIZIO N. 2….. C Trova: C - (A B) Clicca sulla risposta corretta m n B A g a d b i e h c f l C - (A B) = m; n C - (A B) = e; f Esercizio Successivo C - (A B) = m; n; d C - (A B) = g; h; i; l
29
ESERCIZIO N. 3….. C Quale espressione rappresenta l’area evidenziata? Clicca sulla risposta corretta B A C - (A B) C B Esercizio Successivo (C B) - A (A B) - C
30
ESERCIZIO N. 4….. C Quale espressione rappresenta l’area evidenziata? Clicca sulla risposta corretta B A C - (A B) C B Esercizio Successivo (C B) - A (A B) - C
31
ESERCIZIO N. 5….. C Quale espressione rappresenta l’area evidenziata? Clicca sulla risposta corretta B A (C - (A B)) ((A B) - C) C B (C B) - A (A B) - C
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.