La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Webquest sulla discriminazione razziale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Webquest sulla discriminazione razziale"— Transcript della presentazione:

1 Webquest sulla discriminazione razziale
a cura di Patrizia Vayola

2 Struttura e metodologia del webquest
Metodo di ricerca nel web ideato da Bernie Dodge (Università di San Diego) coniuga Cooperative learning Problem solving INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

3 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 INTRODUZIONE Nella vostra scuola, dopo una defatigante trattativa con la dirigente, siete riusciti ad ottenere una settimana di autogestione: potete perciò decidere quali argomenti affrontare nel corso delle ore scolastiche, aprendo le classi e offrendo contenuti e incontri al di fuori delle materie curricolari. L’unico vincolo posto dai professori è la serietà scientifica dell’iniziativa nel suo complesso. Per assolvere a questa richiesta, l’assemblea degli studenti ha deciso di affidare a ciascuna classe una ricerca su un tema giudicato interessante in modo che la classe stessa possa organizzare un evento su di esso che coinvolga tutti gli studenti interessati. Alla vostra classe è toccato di occuparsi di discriminazione razziale in Italia a partire dalle recenti decisioni del governo in merito alla schedatura dei Rom residenti nel nostro paese. La ricerca che vi proponiamo serve a raccogliere idee e materiali per l’organizzazione dell’evento che costituirà il prodotto finale del vostro lavoro. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

4 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 COMPITO Come ben sapete il problema della discriminazione razziale ha pesantemente attraversato e condizionato il pensiero e le scelte politiche del secolo appena concluso. Proprio per comprendere e contestualizzare meglio l’oggi, la ricerca affronterà anche i nodi della persecuzione razziale del ‘900, limitandosi comunque alla sola situazione italiana. Sarà necessario, per ottimizzare i tempi (avete a disposizione una settimana), che vi dividiate in gruppi per facilitare la ricerca, condividendo poi i risultati. GRUPPO 1: I ROM: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI GRUPPO 2: GLI EBREI: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI GRUPPO 3: I ROM:LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA GRUPPO 4: GLI EBREI: LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA GRUPPO 5: GLI EBREI: PERSECUZIONE E STERMINIO Ciascun gruppo dovrà presentare i risultati della ricerca ai compagni sia mediante un testo scritto sia mediante slide che ne sintetizzino gli esiti durante la lezione (20 minuti) che terrà in classe per spiegare gli esiti del lavoro. L’intera ricerca sarà poi oggetto di verifica per tutta la classe mediante l’elaborazione di un saggio breve. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

5 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 PROCEDURA Per ottimizzare il lavoro, ciascun componente del gruppo avrà un incarico da portare avanti affinchè la ricerca abbia i risultati migliori possibili. Pertanto in ogni gruppo ci dovrà essere: Responsabile della comunicazione (deve fare in modo che la comunicazione all’interno del gruppo funzioni ovvero che ciascun componente il gruppo offra il proprio apporto al fine del raggiungimento dell’obiettivo finale ed è responsabile dell’esposizione orale dei risultati) Responsabile del diario di bordo (deve organizzare i tempi, le modalità della ricerca e tenere memoria dei siti visitati e dei brani eventualmente stralciati per poter fare le note e i riferimenti nel testo) Responsabile della pubblicazione (archivia i files, salva le immagini, digita i testi e cura l’efficacia comunicativa delle slide) Responsabile della redazione (assembla i materiali prodotti e redige la stesura finale del testo che dà conto per esteso dei risultati della ricerca) Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

6 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE Per sviluppare la propria parte di ricerca ciascun gruppo avrà a disposizione alcune risorse web da consultare. E’ possibile la citazione integrale di brani tratti da siti internet solo se accompagnata da precisa citazione della fonte. RISORSE GRUPPO 1: I ROM: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI RISORSE GRUPPO 2: GLI EBREI: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI RISORSE GRUPPO 3: I ROM: DIRITTI E DISCRIMINAZIONI RISORSE GRUPPO 4: GLI EBREI: LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA RISORSE GRUPPO 5: GLI EBREI: PERSECUZIONE E STERMINIO Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

7 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 1: I ROM: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

8 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 2: GLI EBREI: REALTA’, STEREOTIPI E PREGIUDIZI Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

9 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 3: I ROM: DIRITTI E DISCRIMINAZIONI Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

10 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 4: GLI EBREI: LEGISLAZIONE DISCRIMINATORIA Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

11 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 RISORSE GRUPPO 5: GLI EBREI: PERSECUZIONE E STERMINIO Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

12 Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1 G2 G3 G4 G5 VALUTAZIONE A conclusione di questo lavoro, ciascuno riceverà tre diverse valutazioni: Per la lezione tenuta ai compagni (capacità espositiva ed efficacia della presentazione digitale) per il testo redatto da ciascun gruppo sul tema assegnato a seguito della stesura di un saggio breve che riguarderà – come spiegato nell’introduzione – le ipotesi per l’organizzazione di un evento su discriminazione razziale in Italia a partire dalle recenti decisioni del governo in merito alla schedatura dei Rom residenti nel nostro paese Chiediamo però a ciascuno di autovalutare la partecipazione sua e del gruppo alle attività in base agli indicatori presenti nelle slide successive. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008

13 AUTOVALUTAZIONE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDURA RISORSE VALUTAZIONE G1
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0 Ricerca delle informazioni Il tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti i punti. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti i punti, ma in maniera superficiale. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni solo su alcuni punti. Il tuo gruppo non ha acquisito alcuna informazione. Partecipazione   Il tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite. Il tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite. Il tuo gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite Il tuo gruppo non ha seguito  le indicazioni fornite.   Lavoro di gruppo Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo. Tutti i componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo. Solo alcuni  componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme, e/o solo per poco tempo Non c'è stata collaborazione all'interno del gruppo   Se ci sono stati conflitti all'interno del gruppo, li avete superati tutti. Avete superato la maggior parte dei conflitti. E' stato necessario l'intervento del docente per superare i conflitti. I conflitti non sono stati superati in alcun modo. Webquest sulla discriminazione razziale a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008


Scaricare ppt "Webquest sulla discriminazione razziale"

Presentazioni simili


Annunci Google