La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre."— Transcript della presentazione:

1

2 TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre più ad est invece si trovano tre grandi catene montuose tutti di era cenozoica, mentre nella parte orientale è presente un’altra catena montuosa di era più antica che segna il confine con l’Italia. Nel territorio sono presenti tre grandi fiumi che sfociano tutti nel mar Mediterraneo tra questi il più lungo è il Garonna.

3 Clima Nel territorio sono presenti tre tipi di climi.
Tutta la zona meridionale il clima sarà influenzato dal mare quindi il clima sarà mediterraneo. Nella zona settentrionale invece, il clima presente è quello continentale, infine in tutte le catene montuose il clima sarà influenzato dall’altitudine e quindi si avrà il clima della di montagna.

4 POSIZIONE ASTRONOMICA :
0° (meridiano di Greenwich),10° Est Longitudine 38° Nord, 44° Nord Latitudine GEOGRAFICA : La Carisea e bagnata a sud dal mar Mediterraneo, ad ovest è unita alla Spagna da pianure e sistemi montuosi.

5 ASPETTO STORICO Fino alla fine dell’impero romano la Carisea non era ancora un entità nazionale ma era un territorio diviso tra la Hispania (Spagna) e la Gallia (Francia). Ma nel 530 d.C.,grazie ad un insurrezione,si formò il regno della Carisea dividendosi dal regno dei visigoti nominando primo Re Eduardo I . Comunque l’indipendenza durò poco in quanto nel 710 d.C. fu conquistata dai Franchi. L’annessione al regno dei Franchi durò poco più di duecento anni perché nel 925 d.C. fu conquistata dal Sacro Romano Impero, che mantenendolo fino al 1232 d.C. quando il regno di Carisea fu riconquistato dal regno di Francia. Nel 1795 Napoleone Bonaparte con un colpo di stato prese il potere della Francia divenendo primo console. Dopo le conquiste di Napoleone e la sua disfatta la Carisea grazie al congresso di Vienna nel 1814 fu annessa alla Spagna. Della Spagna, la Carisea ne segui le sorti politiche ed economiche fino al 1965 quando ottenne l’indipendenza grazie ad un insurrezione .

6 POPOLAZIONE La Carisea che si estende per circa km², ha una densità pari a 206 ab./km² Il tasso di natalità basso e la speranza di vita alta hanno provocato l’invecchiamento della popolazione. Agli inizi degli anni novanta per rilanciare il tasso demografico del paese sono state varate delle leggi che garantivano aiuti economici alle famiglie con più di due figli, con il risultato di non far cadere il tasso di natalità a livelli troppo bassi. La distribuzione della popolazione non è regolare essa è concentrata soprattutto nelle città fluviali ( Venus, Lodona, Carsia, Merisea e Bita),in quanto i fiumi, soprattutto il Garonna, forniscono grandi quantità di elettricità e questo ha permesso la nascita di numerose centrali idroelettriche. La lingua parlata è il francese. Il tasso di analfabetismo e ormai arrivato a livelli quasi insignificanti.

7 Economia La Carisea è uno stato terziarizzato, infatti il 62% della popolazione attiva è concentata nel settore terziario. La disoccupazione è del 7% ed è presente soprattutto nelle aree non industriali. Per risolvere questo problema lo Stato ha attuato una politica di finanziamento agli imprenditori disposti ad iniziare un’attività industriale in queste zone , ottenendo buoni risultati.. La Carisea è la sesta potenza economica mondiale ed in varie produzioni è tra le prime al mondo. La produzione di energia deriva soprattutto dalle centrali nucleari e dalla energia idroelettrica. Molto sviluppate sono le industrie meccaniche e siderurgiche situate soprattutto nella capitale Venus e nelle città di Cano e Gorchi. Per quanto riguarda il settore primario, grande rilevanza ha la produzione del vino, che per quantità e qualità è terza al mondo, dietro solo Italia e Francia. Di rilievo è l’allevamento di ovini.

8 Bandiera

9 lavoro creato interamente da:
a.s. 2001/02 Geografia & PowerPoint lavoro creato interamente da: Pietro Accetta IV A


Scaricare ppt "TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre."

Presentazioni simili


Annunci Google