La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Forti e pazienti in tutto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Forti e pazienti in tutto"— Transcript della presentazione:

1 Forti e pazienti in tutto
Giornate di Formazione 2009

2 Penitenza, dominio di sé, silenzio, sono i temi che considereremo, approfondendo la nostra spiritualità. La pazienza sarà l’attitudine che vorremo sviluppare considerando le dinamiche umane, coltivandone l’efficacia per vivere relazioni adulte e responsabili, con la perseveranza necessaria a chi deve misurarsi con realtà complesse. La pazienza, infatti, ci aiuta a rimanere presenti, nelle varie situazioni, con un atteggiamento costruttivo, attivamente. Abbiamo la speranza che il testo della Genesi possa aiutarci a indagare le cause dei nostri comportamenti, per educarci ad un bene maggiore, ricercato con maturità autentica” Lettera annuale dei Responsabili di ramo Giornate di Formazione 2009

3 Il Silenzioso Operaio della Croce, alla scuola di Maria, impara a dire il suo sì con fede, con docilità, in una fedeltà promessa, che attende di divenire matura nel tempo, accogliendo la ricchezza dei doni a lui riservati mediante la sua appartenenza all’Associazione. (Direttorio, Vita spirituale, Formazione della persona – n. 11) Giornate di Formazione 2009

4 Non si nasce “capaci e meritevoli”; non si nasce intelligenti, non si nasce motivati, non si nasce pazienti ma si diventa tali solo attraverso l’educazione. Il suo compito è promuovere la formazione dell’uomo, la piena formazione della personalità, intesa come formazione integrale, originale e massimale. Giornate di Formazione 2009

5 Riflettere sulla pazienza per noi significa desiderio di vivere la vita con una disposizione di tenacia, perseveranza, mansuetudine, tolleranza, plasmabilità, invece di lasciarsi andare a comportamenti che denotano impazienza, intransigenza, intolleranza, insofferenza. Dal Progetto Formativo – Diventare benedizione Giornate di Formazione 2009

6 Dal Progetto Formativo – Diventare benedizione
Le virtù umane sono attitudini ferme, disposizioni stabili, perfezioni abituali dell'intelligenza e della volontà che regolano i nostri atti, ordinano le nostre passioni e guidano la nostra condotta secondo la ragione e la fede. Esse procurano facilità, padronanza di sé e gioia per condurre una vita moralmente buona. L'uomo virtuoso è colui che liberamente pratica il bene. Dal Progetto Formativo – Diventare benedizione Giornate di Formazione 2009

7 Tra la partenza e il traguardo nel mezzo c’è tutto il resto e tutto il resto è giorno dopo giorno e giorno dopo giorno è silenziosamente costruire e costruire è potere e potere è sapere attendere la perfezione. don Andrea Santoro Giornate di Formazione 2009

8 Una immagine per la pazienza?
Che cos’è la pazienza? Bontà, calma, remissività, condiscendenza, tolleranza, rassegnazione, sopportazione, mansuetudine, benevolenza… Una immagine per la pazienza? Giornate di Formazione 2009

9 Che cos’è l’impazienza?
Insofferenza, intolleranza, nervosismo, irrequietezza, agitazione, precipitazione, intransigenza… Giornate di Formazione 2009

10 Che cosa non è: Non è lassismo: né verso se stessi né verso gli altri. In passato si puntava molto sulla disciplina, sul rispetto delle regole, col rischio di scadere nel moralismo, nella convinzione che tutto dipende dai nostri sforzi. Per reazione oggi, dando la giusta preminenza all’azione della grazia, si tralascia a volte di sottolineare quanta disciplina richieda l’accoglienza della grazia. Così proprio noi, che pretendiamo di avere una fede disincantata, scettica verso i fenomeni miracolosi, corriamo il rischio di credere che la grazia di Dio agisca in modo magico in noi e negli altri. La pazienza verso noi stessi e verso gli altri deve renderci capaci di attendere i cambiamenti per tempi lunghissimi, e essere disposti anche a non vederli mai, continuando però a definire con determinazione e precisione ciò che ci compete ogni giorno. Giornate di Formazione 2009

11 Che cosa è: La virtù della pazienza educa a rispettare i tempi di Dio. Ci educa a riconoscere Dio come il giusto, che lavora nei tempi lunghi della storia. Il regno di Dio non si realizza compiutamente sulla terra: non dobbiamo quindi cadere nella delusione e nell’irritazione. È la virtù di chi non si lascia spaventare dalla fatica, di chi non rinuncia a seminare anche quando le situazioni sembrano complesse e improduttive. Ma soprattutto è la virtù di chi semina ben sapendo che i tempi lunghi della storia porteranno altri a raccogliere i frutti della semina. Giornate di Formazione 2009

12 “Siate pazienti fino alla venuta del Signore
“Siate pazienti fino alla venuta del Signore. Guardate l’agricoltore: egli aspetta pazientemente il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le piogge d’autunno e le piogge di primavera. Siate pazienti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina” (Gc 5,7-8).

13

14 È la virtù di chi dispone uno spazio accogliente per l’altro, di chi si apre con generosità al perdono. Pazienza significa avere perseveranza nell’offrire il nostro contributo specifico al regno di Dio. È proprio in questo che noi uomini siamo collaboratori, interlocutori veri, dello Spirito Santo. Giornate di Formazione 2009

15 Vi preghiamo, fratelli, vivete in pace tra voi
Vi preghiamo, fratelli, vivete in pace tra voi. Vi esortiamo, fratelli: correggete gli indisciplinati, confortate i pusillanimi, sostenete i deboli, siate pazienti con tutti. Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti. (1 Tess 5, 12-15)

16 Pazienza di Dio Secondo l’espressione che l’Antico Testamento usa per descrivere Dio, a partire dall’Esodo, egli è paziente/magnanime = macróthymos, mentre il genere umano oppone sempre resistenza: Dio persevera affrontando continuamente la resistenza dell’uomo. Giornate di Formazione 2009

17 Paziente e misericordioso è il Signore, lento all'ira e ricco di grazia (Sal 144, 8)

18 Nel Nuovo Testamento, attraverso l’Incarnazione di Cristo, la perseveranza di Dio raggiunge la resistenza dell’uomo e la educa a opporre resistenza non alla grazia ma alle avversità e al peccato. Giornate di Formazione 2009

19 Così, la pazienza diventa il culmine della semina della Parola di Dio nella storia dell’uomo e l’uomo impara ad entrare nella magnanimità di Dio, imparando da lui ad essere paziente anche nelle situazioni apparentemente senza senso e senza scopo: l’attesa di Giobbe della rivelazione di Dio, l’attesa dei servi e delle vergini nella notte. Giornate di Formazione 2009

20 Noi ci vantiamo anche nelle tribolazioni, ben sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza (Rm 5, 3-4)

21 Nella filosofia greca classica, la pazienza non aveva grande valore
Nella filosofia greca classica, la pazienza non aveva grande valore. Questo a causa del suo termine: hupomonein = soprassedere, rimanere indietro, in contrapposizione all’iniziativa aggressiva; rimanere sotto alle cose e agli avvenimenti, inteso come un continuo soggiacere, in contrapposizione alla resistenza attiva. Giornate di Formazione 2009

22 In questa linea si è mossa la tradizione cristiana
In questa linea si è mossa la tradizione cristiana. Il mistero della pazienza sta tra uno “scomparire” (hypó) e un “permanere” (ménein): il primo aspetto di questo scomparire e permanere sta nell’atteggiamento del Padre del cielo che sospende il giudizio tra “i buoni” e “i cattivi”; il secondo aspetto ha il suo paradigma nel chicco di grano che sembra scomparire e soccombere ma che poi permane nel suo dare frutto in alta percentuale. Giornate di Formazione 2009

23 Nello scomparire e nel permanere in silenzioso giudizio e in una silenziosa fecondità c’è il luogo proprio della pazienza. Giornate di Formazione 2009

24 Possiate comportarvi in maniera degna del Signore, per piacergli in tutto, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio; rafforzandovi con ogni energia secondo la potenza della sua gloria, per poter essere forti e pazienti in tutto (Col 1, 10-11)

25 Se la pazienza dei filosofi classici (ad es
Se la pazienza dei filosofi classici (ad es. la kartería degli stoici = lo sviluppo del valore come forza e capacità di resistere a prove durissime) era una virtù ancora egocentrica e triste, già nel primo pensiero cristiano era superato l’appiattimento della pazienza sulla passività e ne era presentata la paradossale unione di passività ed attività. Giornate di Formazione 2009

26 Tra i Padri della Chiesa è soprattutto San Gregorio Magno ad occuparsi della pazienza, parlandone come della “virtù specifica dei tempi difficili”. Consiste nel sopportare il male presente, perché il Signore lo trasformi in bene per il futuro. Giornate di Formazione 2009

27 Duplice è il movimento della volontà che è all’opera nella pazienza
Duplice è il movimento della volontà che è all’opera nella pazienza. In un primo movimento (volontà passiva) il soggetto si ritrae, per lasciare posto all’altro da sé; in un secondo movimento (volontà attiva) il soggetto permane nella acquisizione che ha saputo raggiungere e la sviluppa creativamente e fecondamente. Giornate di Formazione 2009

28 L’attività e la pazienza sono come i due poli estremi della nostra vitalità: da una parte l’intraprendenza, la vivacità, la creatività; dall’altra un’apparente passività esterna, l’impossibilità di operare. Giornate di Formazione 2009

29 La pratichiamo dunque in due forme che comprendono infinite modalità
La pratichiamo dunque in due forme che comprendono infinite modalità. Una è quella per cui perseveriamo nell’agire, anche sottostando a difficoltà, in vista di un fine. È caratterizzata dalla costanza ed è parte integrante della fortezza, perché capace di ripensare finalità e condizioni e quindi di riformulare l’azione conforme a un discernimento. Giornate di Formazione 2009

30 L’altra forma della pazienza è quella per cui accogliamo una situazione che ci impedisce di agire esternamente conforme a quello che vorremmo, seguendo anche propositi nobili di generosità e di servizio al Signore. L’azione diventa allora tutta interiore: di offerta e disponibilità, di preghiera e unione col Padre che agisce, di povertà e affidamento allo Spirito che ama Giornate di Formazione 2009

31 Questo per costruire pazientemente l’unità del dono di noi, raccogliendo e facendo convergere tutte le potenzialità della vita: cuore, sentimenti, capacità, tempo, rapporti. intorno al progetto di salvezza in cui siamo impegnati. Il primo compito è imparare la pazienza con se stessi: la crescita spirituale si snoda lentamente durante l’intera vita. Giornate di Formazione 2009

32 Tu, uomo di Dio, fuggi queste cose; tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza (1Tm 6, 9)

33 Il quotidiano Il luogo e il tempo per esercitare questa pazienza fiduciosa e sperimentarne gli effetti benefici sono proprio le situazioni della nostra vita, in modo particolare la quotidianità. Pensiamo non solo a quando non vediamo realizzarsi ciò che ci eravamo prefissi ma anche a quando ci troviamo in mezzo a situazioni non volute, per causa nostra o degli altri, comunque sgradevoli che non riusciamo ad evitare. Quelle di vivere standoci dentro, senza ribellarci e senza lamentarci, perché comunque in queste situazioni Dio c’è. Giornate di Formazione 2009

34 Si richiede anche un alto grado di formazione del senso sociale: saper convivere con gli altri come essi riescono ad essere, accettare quello che ci possono dare, accoglierli malgrado gli urti di carattere, frenando l’irascibilità, riconciliarsi quotidianamente Giornate di Formazione 2009

35 Parlare nella propria lingua è facile: ognuno può aggiungere rumore, confusione, spreco. Esercitare la virtù della pazienza è difficile: occorre essere formati alle difficoltà della vita e accettare che questa non è mai facile. Per mezzo della pazienza, ogni difficoltà affrontata con lealtà e umiltà non lascia intorno a sé morte e distruzione ma speranza e avvenire. Giornate di Formazione 2009

36 Tutte le volte che l’ansia per qualcosa che non si realizza o l’amarezza per qualcosa che non si è realizzato prendono il posto dell’attesa paziente e fiduciosa nel nostro cuore, è come se consegnassimo a Dio una dichiarazione di sfiducia e in ultima analisi una rinuncia a vivere. Giornate di Formazione 2009

37 Si trova invece nella pazienza il segreto della calma nelle estreme contrarietà, nelle continue trasformazioni della vita. Si prende allora parte alla vita come diákonoi di Dio, cioè come servitori alla liturgia della pazienza di Dio (in senso liturgico) e come servitori che corrono nella polvere e sono coperti di polvere (in senso greco). Giornate di Formazione 2009

38 Per questo la pazienza appare come la maturità vera e propria dell’amore, nella capacità serena di accogliere i contrasti profondi della vita, delle situazioni, delle persone, vivendole come le doglie del parto, nell’attesa di una piena rivelazione Giornate di Formazione 2009

39 La regola di san Benedetto considera la pazienza come la maturità a cui perviene il servizio di una persona consacrata: quando si abbraccia la vita e si persevera senza fiacchezza o cedimenti proprio nell’obbedienza delle cose ardue e avverse. È la pazienza intesa come un farsi silenziosi nel servizio effettivo. Giornate di Formazione 2009

40 Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé. Contro queste cose non c'è legge (Gal 5, 20-23).

41 Fattori contrastanti Oggi è cambiata la nostra percezione del tempo: la fretta non si chiama più "fretta", ma "velocità", "tempo reale". L'inganno della velocità è un tipico inganno telematico. Da questo punto di vista un paradigma tipico del mondo dell’economia (“il tempo è denaro”), si è spostato a livello delle nostre abitudini. Quando noi scriviamo una o un sms ci aspettiamo che l'altro ci risponda un minuto dopo. Non ammettiamo che non ci sia, che non abbia voglia di rispondere, che non voglia leggere con più attenzione quello che abbiamo scritto. Se non risponde magari gli telefoniamo dicendo: "Ma hai avuto l' ?" Giornate di Formazione 2009

42 Fattori contrastanti Lo scorrere del tempo ci appare sempre di più come qualcosa che non riusciamo a dominare, gli impegni sembrano toglierci il respiro. Non a caso, la psichiatria fenomenologica descrive la depressione come un’esperienza di vita in cui uno sembra di non avere più tempo, di avere il tempo contato, fino a che, sentendosi braccati si incorre in un autentico stallo esistenziale. Questa descrizione si attaglia perfettamente alla vita quotidiana di decine di milioni di persone che non si considerano affatto depresse. Questo perché l’emergenza, lo stato d’assedio è divenuto quotidianità. Giornate di Formazione 2009

43 Fattori contrastanti Al contrario, la dilazione temporale dell’esercizio della volontà buona è il modo di essere della pazienza quale longanimità. La longanimità rientra fenomenologicamente nella pazienza in quanto ha come proprio oggetto la dilazione del bene sperato. La dilazione, propria della pazienza, offre un supplemento temporale che consente la riflessione. Giornate di Formazione 2009

44 Perché cresca una spiga o sbocci un fiore ci sono tempi che non si possono forzare; per la nascita di una creatura umana occorrono nove mesi; per comporre un libro o una musica di valore bisogna spesso impegnare anni in paziente ricerca. Questa è anche la legge dello spirito. “Tutto quello che è frenetico / presto sarà passato”. (R. M. Rilke, I sonetti a Orfeo) Per l’incontro col mistero occorrono pazienza, purificazione interiore, silenzio, attesa. Giovanni Paolo II - Mercoledì, 26 luglio 2000

45 In ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio, con purezza, sapienza, pazienza, benevolenza, spirito di santità, amore sincero, con parole di verità (2Cor 6, 4-7)

46 Pazienza = patire Nella sofferenza è come contenuta una particolare chiamata alla virtù, che l'uomo deve esercitare da parte sua. Questa è la virtù della perseveranza nel sopportare ciò che disturba e fa male. L'uomo, così facendo, sprigiona la speranza, che mantiene in lui la convinzione che la sofferenza non prevarrà sopra di lui, non lo priverà della dignità propria dell'uomo unita alla consapevolezza del senso della vita. Salvifici Doloris n.23

47 Pazienza = patire Se si guarda il termine latino, patientia da patire, si evidenzia il significato di un silenzioso permanere (moné) sotto (hipó) la sofferenza: Dio si è assoggettato a questo silenzioso scomparire, paragonandosi al chicco di grano. Giornate di Formazione 2009

48 Pazienza = patire La sofferenza è una crescita e anche una maturazione. L’uomo che cresce oltre se stesso, matura, diventa più ricco in umanità Giornate di Formazione 2009

49 Pazienza = patire Nel portare a compimento il senso del dolore, attuiamo ciò che di più umano c’è in noi. Proprio quando siamo soli, senza aiuto e senza speranza, in situazioni che non possiamo mutare, siamo interpellati in maniera specifica: ci è chiesto di cambiare noi stessi Giornate di Formazione 2009

50 Pazienza = patire La sofferenza, così, non è una passione da subire ma un’azione da compiere, una realtà da vivere attivamente Giornate di Formazione 2009

51 Accetta quanto ti capita, sii paziente nelle vicende dolorose, perché con il fuoco si prova l'oro, e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore. Affidati a lui ed egli ti aiuterà; segui la via diritta e spera in lui. (Sir 2, 4-6)

52 Pazienza = patire Secondo Pulcini, oggi nella nostra società si è passati da un tipo di uomo prometeico, mosso dai propri interessi, dal desiderio di potere e ricchezza che però aveva ancora una visione del futuro e un progetto di vita, all’uomo narcisista, cioè senza passioni, un individuo privo di progettualità, orientato al consumo e preoccupato solo del presente, con tendenze onnipotenti e parassitarie, occupato solo ad assorbire dal mondo tutto ciò che promette di soddisfare le sue pretese. Privo di legami emotivi con gli altri, l’uomo senza passioni è sempre in corsa, mosso da un desiderio insaziabile che tenta di colmare senza riuscirvi perché l’essenza del desiderio, al contrario della passione, è il vuoto. L’unica passione che prova è quella del benessere, del consumo, che lo porta a coltivare l’invidia per quello che gli altri hanno e che anche lui ritiene di poter avere”. Giornate di Formazione 2009

53 Possibili prospettive
Se soffriamo di una certa incapacità di attendere, di mettere un tempo fra l’insorgere del desiderio e il suo appagamento, corriamo il rischio di cedere ai bisogni immediati, anche di basso profilo, piuttosto che puntare su quelli più nobili, che però andrebbero approfonditi e “soddisfatti” con sforzo; il rischio di non sopportare le difficoltà e non assumere l’ascesi necessaria per raggiungere le mete; di non apprezzare i beni perché sono stati ottenuti troppo facilmente, senza pagare di persona; di non maturare per la vita che, prima o poi, o forse sempre, ci mostra i suoi aspetti duri, cioè la fragilità. Giornate di Formazione 2009

54 Possibili prospettive
Bisogna comprendere la gerarchia delle cose e degli avvenimenti, farsi un’idea dei passi che richiede il cammino verso gli obiettivi, avvicinare esperienze altrui, rendersi conto delle energie da sviluppare. Giornate di Formazione 2009

55 Possibili prospettive
Evitare di prendersi cura solo di sé. Uno degli slogan più di moda al giorno d’oggi sarebbe autonomo da tutto e da tutti, dove l’idea di autonomia dell’individuo è strettamente connessa al saper dominare gli altri nella relazione, nell’essere sempre occupati per affermare se stessi. Qui sta la fragilità, perché essere liberi non vuol dire essere da soli nel mondo ma riporre la propria fiducia in molte cose e persone. Giornate di Formazione 2009

56 Possibili prospettive
Essere capaci di donare L’uomo prometeico e il narcisista, hanno per la filosofa un rapporto con l’altro insoddisfacente, basato sul proprio interesse, sul desiderio di affermare se stessi a ogni costo. La nuova via proposta è “l’uomo reciproco”, che basa la sua essenza sulla capacità di “donare”, data dal fatto, spiega Pulcini, che “ogni essere umano sin dalla sua nascita è inserito in relazioni di reciprocità, è un dono per l’altro, in quanto è fragile e dipendente dall’altro”. Una capacità di donare da intendersi “non come altruismo caritatevole o sacrificale, ma come capacità di mettersi in gioco, lasciarsi contaminare per avere relazioni non solo con ‘il nostro prossimo’, ma con il mondo, gli sconosciuti, tutto ciò che rende possibile e arricchisce la nostra vita. Giornate di Formazione 2009

57 Possibili prospettive
L'Altro è solo nemico, rivale o può essere anche amico? Oppure dobbiamo rassegnarci ad essere individui solitari senza passioni né legami, assenti e inautentici? Occorre tempo per costruire un'amicizia; ed occorrono luoghi (fisici e mentali) per farla vivere. Ma oggi tempo e spazio sono stati annullati. L'amicizia ha ceduto il passo a rapporti sociali di scambio, dove il "fare" prevale sulla capacità e possibilità di "essere". Viviamo sempre più in un mondo di "relazioni" continue e pervasive, ma puramente funzionali (è "comunicazione-informazione", non "comunicazione-comprensione"). Sono cioè relazioni senza passioni. Giornate di Formazione 2009

58 Possibili prospettive
Sapere risvegliare le proprie passioni. In un’epoca di anestesia delle passioni, l’ultimo atto possibile di un risveglio dei sentimenti è la cura. La cura allora presuppone una persona che non ha atteggiamenti di onnipotenza, ma consapevole della propria finitezza umana, della propria vulnerabilità, dei propri limiti e per questo è pronta a un diverso rapporto con gli altri e con se stessa per cercare nuove possibilità, nuove aperture feconde all’esistenza. Giornate di Formazione 2009

59 Fuggi le passioni giovanili; cerca la giustizia, la fede, la carità, la pace, insieme a quelli che invocano il Signore con cuore puro. Evita inoltre le discussioni sciocche e non educative, sapendo che generano contese. Un servo del Signore non deve essere litigioso, ma mite con tutti, atto a insegnare, paziente nelle offese subite, dolce nel riprendere gli oppositori. (2Tm 2, 22-25)

60 Possibili prospettive
Nei giorni della sua elezione al papato, nell'aprile 2005 Benedetto XVI ha parlato della pazienza di Dio: Quante volte noi desidereremmo che Dio si mostrasse più forte. Che Egli colpisse duramente, sconfiggesse il male e creasse un mondo migliore ... Noi soffriamo per la pazienza di Dio. E nondimeno abbiamo tutti bisogno della sua pazienza ... il mondo viene salvato dal Crocifisso e non dai crocifissori. Il mondo è redento dalla pazienza di Dio e distrutto dall’impazienza degli uomini. La sapienza del cuore contempla anche la pazienza. Il tempo non scorre invano. Giornate di Formazione 2009

61 È una grazia per chi conosce Dio subire afflizioni, soffrendo ingiustamente. Se facendo il bene sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. A questo infatti siete stati chiamati, poiché anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme (1Pt 2, 19-21)

62 Possibili prospettive
Nell’atto di assunzione consapevole della sofferenza, da sub-fero, che significa star sotto, portare un peso sulle spalle, si trasforma in offerta: portare l’essere dove manca. Giornate di Formazione 2009

63 Chi ha dato al dolore dell’uomo il suo carattere sovrumano è Cristo paziente, il grande fratello d’ogni povero, d’ogni sofferente. Cristo non mostra soltanto la dignità del dolore; Cristo lancia una vocazione al dolore. Questa voce è fra le più misteriose e le più benefiche che abbiano attraversato il quadro della vita umana. Gesù chiama il dolore a uscire dalla sua disperata inutilità e a diventare, se unito al suo, fonte positiva di bene, fonte delle più sublimi virtù, che vanno dalla pazienza all’eroismo e alla sapienza. Il potere salvifico della Passione del Signore può diventare universale, e immanente in ogni nostra sofferenza, se accettata e sopportata in comunione con la sua sofferenza. La «compassione» da passiva si fa attiva. Nel cristiano si inizia un’arte strana e stupenda: quella di «saper soffrire», quella di far servire il proprio dolore alla propria ed alla altrui redenzione. Via crucis al Colosseo parole del Santo Padre Paolo VI Venerdì Santo, 27 marzo 1964

64 Fin dal mattino è l’azzurro il colore della pazienza
Fin dal mattino è l’azzurro il colore della pazienza. L’azzurro della poesia e il bianco preliminare dell’alba, la notte oscura dell’anima e gli uomini grigi, il verde della germinazione e della crescita e il rosso della protesta e del grido. E uno speciale colore senza nullo colore: la luce paziente della coscienza. (I sette colori della pazienza, Vittorio Vettori)

65 Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore
Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore. Cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a libri scritti in una lingua straniera. Rainer Maria Rilke


Scaricare ppt "Forti e pazienti in tutto"

Presentazioni simili


Annunci Google