L'impero di Carlo Magno.
LA GERMANIA.
Sparta e Atene.
Ovvero giocare con lealtà.
LA SPAGNA.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
TOSCANA.
Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di PILE classe 1^ B
Francesco Petrarca.
Luigi Pirandello.
I SETTE PRINCIPI DELLA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ
LA SICUREZZA INFORMATICA
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
IL VENETO.
POESIA SULL’ACQUA I bambini delle classi 5^ si sono cimentati nella produzione di poesie sull’acqua…. BUONA LETTURA!
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Unità di apprendimento
Il testo poetico.
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
La novella e il racconto
ZYGMUNT BAUMAN.
L’IMMIGRAZIONE.
Il Decadentismo.
I VALORI DEL CRISTIANESIMO. : insomma, quello che da un senso all’esistenza!
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Tesina interdisciplinare La donna
IRLANDA.
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
Il DNA e il codice genetico
LA MAGISTRATURA.
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
La pallavolo Prof Pierro
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
SIMPOSIO Platone.
Classificazione degli Strumenti Musicali
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
La pasqua.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
VIA CRUCIS immagini tradizionali
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le figure retoriche.
Francesco Petrarca Vita e opere.
Fisica: lezioni e problemi
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
IL NUOTO.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
ATLETICA LEGGERA.
LA CORTE COSTITUZIONALE
GIUSEPPE PARINI (1729 – 1799).
Il Sistema Nervoso.
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
LE AVANGUARDIE del primo Novecento
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
GIUSEPPE PARINI (1729-1799).
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
Breve storia del Teatro