La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il processo di costruzione del dispositivo regolamentare di accreditamento - 2 -... lessico, significati, metodo,… una proposta 14.3.16 Trento Massimo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il processo di costruzione del dispositivo regolamentare di accreditamento - 2 -... lessico, significati, metodo,… una proposta 14.3.16 Trento Massimo."— Transcript della presentazione:

1 Il processo di costruzione del dispositivo regolamentare di accreditamento - 2 -... lessico, significati, metodo,… una proposta 14.3.16 Trento Massimo Campedelli Istituto Dirpolis Sssup Sant'Anna Pisa

2 2 0 – Premessa

3 3..riprendendo … Il processo di costruzione del dispositivo Approccio pragmatico: partire da esperienza diretta, questioni reali Tavoli di approfondimento tecnico (non di negoziazione), criteri e profili dei componenti: conoscenza diretta dei servizi, competenza tecnica Requisiti/ indicatori: semplici, derivanti da realtà dei servizi, effettivamente verificabili, di stimolo all’innovazione

4 4 …. anticipando …. Punti di attenzione Confini tra autorizzazione ( idoneità ad espletare attività e ad erogare prestazioni), accreditamento (idoneità ad essere potenziale erogatore per conto e a carico del servizio pubblico) e valutazione: requisiti/indicatori incrementali tra autorizzazione e accreditamento, differenziati tra accreditamento e valutazione. Tipologia di accreditamento: istituzionale ma anche per il tramite di reti (per new entry e enti piccoli)? Linee guida “professional” come risorsa aggiuntiva per il miglioramento continuo della qualità? Costituzione di comunità di pratiche ad hoc come sviluppo e continuazione del lavoro dei Tavoli? “Messa a regime” del sistema: accreditamento transitorio come da norma (art.53 c 6 lp 13/07); per new entry vedi sopra? Completamento strumenti: bilancio sociale, carta dei servizi

5 5 1 - Accreditamento - di cosa stiamo parlando?

6 6 ACCREDITAMENTO: Accertamento/verifica (processo) delle condizioni, da parte di un soggetto “autorevole”e “certificatore”, a garantire una risposta qualificata (assicurazione della qualità) ad un bisogno riconosciuto come “diritto”, ovvero ad una domanda riconosciuta come” solvibile” (prodotto) PRESUPPOSTI/MOTIVAZIONI: +/- differenziazione degli erogatori,+/- libertà di scelta dei fruitori: in ogni caso, garantire ex ante il prodotto/servizio finalizzazione di un sistema pubblico e pluralistico di offerta verso obiettivi di eccellenza (efficienza, efficacia, equità, appropriatezza);

7 7 UN PERIMETRO SFUMATO: un percorso storicamente articolato: filone/paradigma sanitario - assicurativo; filone/paradigma consumeristico; filone/paradigma imprenditoriale sociale - economico finanziario; ecc. area semantica “molto densa” e a volte allusiva:qualità, eccellenza, cambiamento, soddisfazione, programmabilità/verificabilità/ selettività, valutabilità e misurabilità, ecc. per il sistema pubblico, in ogni caso, è uno strumento di governo/regolazione dell'offerta (a seconda del modello di welfare regionale, può cambiare la logica con sui si sviluppa questa regolazione/governo = es. RER vs RL, entrambe accreditano erogatori pubblici e privati anche se con finalità diverse) sanitario/ sociosanitario/ sociale: stesso approccio? market/market intermediato/ quasi market: sono tutti clienti? sono tutti clienti allo stesso modo: individuali/collettivi, privati/pubblici (committente pubblico come terzo pagante e/o paternalista “burocratico”) ?

8 8 UN PERIMETRO SFUMATO: un percorso storicamente articolato: filone/paradigma sanitario - assicurativo; filone/paradigma consumeristico; filone/paradigma imprenditoriale sociale - economico finanziario; ecc. area semantica “molto densa” e a volte allusiva:qualità, eccellenza, cambiamento, soddisfazione, programmabilità/verificabilità/ selettività, valutabilità e misurabilità, ecc. per il sistema pubblico, in ogni caso, è uno strumento di governo/regolazione dell'offerta (a seconda del modello di welfare regionale, può cambiare la logica con sui si sviluppa questa regolazione/governo = es. RER vs RL, entrambe accreditano erogatori pubblici e privati anche se con finalità diverse) sanitario/ sociosanitario/ sociale: attenzione alle differenze market/market intermediato/ quasi market: sono tutti clienti? sono tutti clienti allo stesso modo: individuali/collettivi, privati/pubblici (committente pubblico non - solo- come terzo pagante e/o paternalista “burocratico” ma come partner di un sistema pubblico e privato in cui le differenze di ruoli e funzioni sono chiare)

9 9 DECLINAZIONI (ALCUNE): Istituzionale : meccanismo attraverso il quale il servizio pubblico seleziona, direttamente o anche attraverso altre forme di accreditamento, le strutture erogatrici di prestazioni; processo di qualificazione dei fornitori Professionale o tra pari: programmi di crescita professionale di natura volontaria o autogestiti nei quali lo strumento principale è la verifica tra pari Volontario: programmi di autoregolamentazione (autovalutazione e revisione esterna) nei quali agenzie strutturate e riconosciute come indipendenti definiscono e controllano gli standard di qualità alle strutture che lo richiedano, al fine di migliorare continuamente l'assistenza erogata

10 10 TERMINI CHIAVE: Qualità: insieme di caratteristiche - relative al prodotto/servizio, alla organizzazione che lo realizza, al processo attraverso cui viene realizzato - atte a soddisfare i requisiti dei clienti e/o degli stakeholders; la qualità dell’assistenza può essere definita come “il grado con cui i sistemi (sanitari) riescono ad aumentare - a livello individuale e di popolazione - la probabilità di ottenere gli esiti desiderati, in accordo con le migliori evidenze scientifiche”; (nb. fino a che punto questo vale anche per l'assistenza “socio” visto che si dispongono di molte meno evidenze scientifiche?) Servizio : dimensione intangibile, non immagazzinabile, tipicamente relazionale, che si esprime nella simultaneità tra produzione e consumo; è composto da prestazioni che veicolano relazioni, e, insieme, che rispondono/modificano (esito) una condizione di bisogno/domanda Prestazione (bene): è la concretizzazione della produzione che si realizza attraverso il servizio (rende tangibile l'intangibile) e che viene giudicata (nella sua dimensione di servizio) mentre viene fruita, mentre apprezzata come tale per gli effetti che produce(esito)

11 11 TERMINI CHIAVE: Qualità: Da: PIANO NAZIONALE INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 2001-3, parte IIIa, cap. 4 … La qualità dei servizi sociali.. riguarda la loro adeguatezza ai bisogni, l'uso ottimale delle risorse impiegate, le sinergie con i servizi e le risorse del territorio, la valutazione dei risultati, l'apprendimento e il miglioramento continuo … (nb: il regolamento per l'accreditamento come “tassello” del sistema di qualità dei servizi socio-assistenziali trentini) Strumenti/funzioni implicate (esempi) - autorizzazione, accreditamento e valutazione istituzionale - linee guida professionali (peer evaluation) e l'informazione dei cittadini (empowerment, riduzione asimmetria informativa); - bilancio sociale (stakeholders, accountability) - intervento di rete (network analysis)

12 12 Normativa nazionale di riferimento accreditamento, carta dei servizi e bilancio sociale: Accreditamento : D. Leg. 517/93; Piano sanitario nazionale 1988-2000; D.leg. 229/99 art. 8 bis e ssgg.; L. 328/00 artt. 6 e 11; Dpcm. 30 marzo 2001 (ex L. 328/00); Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003 Carta dei servizi: Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi”; Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 “Principi sulla erogazione dei servizi pubblici”; Legge 11 luglio 1995, n. 273 “Misure per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni” ; Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1995 “Schema generale di riferimento per la predisposizione della Carta dei Servizi del settore previdenziale ed assistenziale” ; Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. (art. 13) Bilancio sociale: art. 8 del Decreto Legislativo 460/97; Agenzia per il terzo settore “Atto di indirizzo” ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001 n. 329, “Linee Guida e schemi per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni on profit”, Approvato dal Consiglio del 15 aprile 2011 con deliberazione n. 147;

13 13 Sistemi di gestione per la qualità - norma ISO 9001 Sistemi di gestione ambientale - norma ISO 14001 Sistemi di gestione dell'energia - norma ISO 50001 Sistemi di gestione salute e sicurezza sul luogo di lavoro - BS OHSAS 18001 Sistemi di gestione sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001 Sistemi di autocontrollo basati su metodo HACCP Sistema qualità dei siti web Sistemi di gestione per la responsabilità sociale - norma SA 8000 Certificazioni da valorizzare per l'accreditamento? Certificazione qualità Iso - principali

14 14 2 Il compito dei tavoli

15 15 CONDIVIDERE REQUISITI ED INDICATORI Requisiti = condizioni/criteri/titoli per ottenere (autorizzazione) l'accreditamento, nel nostro caso distinti in generali e specifici (di area) Indicatori = caratteristiche che declinano i requisiti e permettono di verificarne/misurarne la presenza variabile misurabile che serve a confrontare un fenomeno nel tempo (in momenti diversi) e nello spazio (tra realtà diverse) o rispetto ad un obiettivo da raggiungere o da mantenere misurare non significa necessariamente quantificare, attribuire un numero; significa descrivere un fenomeno consapevoli del problema della riproducibilità e dell’accuratezza della descrizione (informatori sociali).

16 16 Servizi accreditabili assistenza domiciliare sociale, centro diurno anziani, residenza anziani non autosufficienti, centro socio-riabilitativo diurno e residenziale disabili, centri diurni demenze, e altro Tipologie requisiti – RER accreditamento generale e specifico Politica e pianificazione strategica Pianificazione operativa Comunicazione trasparenza partecipazione Struttura Attrezzature/apparecchiature Formazione e sviluppo risorse umane Sistema informativo Processi procedure generali Verifica risultati Miglioramento

17 17 Esempio indicatori - RER

18 18 Tipologie requisiti - RL AUTORIZZAZIONEACCREDITAMENTOCONTRATTO Requisiti soggettivi xxx Requisiti organizzativi e gestionali xx Requisiti tecnologici e strutturali xx

19 19 Esempio indicatori - RL

20 20 Tipologie requisiti - RT Requisiti Generali Strutture residenziali e semiresidenziali Organizzazione e gestione Elementi identificativi della struttura; Politica e obiettivi; Pianificazione delle attività; Gestione risorse strutturali; Gestione risorse tecnologiche; Gestione risorse umane; Formazione e aggiornamento; Organizzazione del lavoro e aspetti tecnico-amministrativi Sistema informativo; Sicurezza, rischio clinico e gestione delle emergenze Assistenza, cura e sostegno alla persona Gestione generale dell'utente Gestione comfort dell'ambiente di vita Valutazione, partecipazione, umanizzazione, etica Carta dei servizi e Regolamento interno; Valutazione della soddisfazione degli utenti e dei soggetti terzi Valutazione della soddisfazione degli operatori e del clima interno Rapporti esterni; Umanizzazione; Gestione dei reclami Sistema di gestione per la qualità Politica per la qualità; Piano per la qualità; Gestione della documentazione Gestione delle registrazioni documentali Requisiti Specifici Strutture residenziali e semiresidenziali Organizzazione e gestione Organizzazione del lavoro Assistenza, cura e sostegno alla persona Assistenza alla persona; Cura della persona; Gestione comfort dell'ambiente di vita Valutazione, partecipazione, umanizzazione ed etica Umanizzazione Servizi accreditabili Residenza Sanitaria Assistenziale; Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili; Struttura residenziale a carattere comunitario per persone a rischio psico- sociale e/o in condizioni di disagio relazionale; Comunità Alloggio Protetta disabili; Struttura residenziale per l'accoglienza e il trattamento di persone dipendenti da sostanze da abuso; Centro di pronta accoglienza per minori; Casa di accoglienza e gruppo appartamento per minori; Comunità familiare e Comunità a dimensione familiare; Gruppo appartamento per adolescenti e giovani; Struttura semiresidenziale per persone anziane; Struttura semiresidenziale per persone disabili; Struttura semiresidenziale per minori

21 21 Esempio indicatori - RT

22 22 Accreditamento per aggregazioni funzionali proposta Pat

23 23

24 24

25 25

26 26 Aggregazioni funzionali Considerazioni 1) La corretta interpretazione della 328.00 evidenzia che i servizi sociali sono servizi: a- per la persona (e relative famiglie) titolare di diritti e di doveri, e non per categorie di assistiti; b – a cui si riconosce competenza rispetto alla valutazione della propria condizione di bisogno e alla definizione condivisa/negoziata della risposta allo stesso; c- in grado di scegliere, soprattutto se supportata (vedi riduzione delle asimmetrie informative), tra risposte diverse; d – inserita nel contesto comunitario di appartenenza, a beneficio proprio e della comunità 2) l'accreditamento per area/aggregazione funzionale rappresenta il/un dispositivo per conciliare: a – rispetto/dignità della persona; b – adeguatezza alle diverse fasi della vita della stessa (minore, adulto, anziano), ovvero ai fattori caratterizzanti le diverse condizioni di vita (disabilità), che condizionano la trasformazione del bisogno in domanda (gradi diversi di autonomia); c - con il ventaglio delle risposte /soluzioni disponibili/validate dalle comunità scientifiche (quando disponibili) e/o di pratiche; d – con il concorso delle diverse componenti della comunità di riferimento in una logica di reciprocità

27 27 3) L'accreditamento per aggregazioni funzionali, parafrasando con molta libertà M. Nussbaum, rappresenta un dispositivo attraverso cui si riconoscono agli organismi accreditati “capacità (di cura) di base”, caratterizzate da professionalità, creatività, capacità di operare in rete, capacità di animare il territorio, capacità di promuovere empowerment, responsabilizzazione; in quanto funzionali a garantire alle persone assistite risposte personalizzate, flessibili e innovative (efficaci nel migliorare i loro funzionamenti) affinché possano Esse stesse ampliare le proprie libertà di scelta della/nella condizione di vita che vivono (capacità)

28 28 3 Il metodo di lavoro dei tavoli

29 29 METODO predisposizione delle bozze di lavoro sui requisiti e indicatori (Pat), presentazione e discussione nei tavoli (con facilitatori Pat), per la raccolta delle osservazioni e proposte di modifica (facilitatori Pat),(3h, di cui ½ per sintesi finale) rielaborazione della bozza (Pat e Fondazione), seconda discussione e validazione finale requisiti e indicatori (facilitatori Pat e Fondazione) Membri del nucleo di valutazione e del comitato di programmazione sociale provinciali parteciperanno come uditori ai lavori dei tavoli e raccorderanno gli stessi con i relativi organi PERCORSO Prima fase: tutti i tavoli lavorano (2 incontri max) sui requisiti generali Seconda fase: 4 tavoli (età evolutiva, adulti, anziani, disabilità) lavorano sui requisiti specifici, un 5° tavolo prosegue sui requisiti generali recependo i risultati della prima fase

30 30 4 – La funzione regolamentare nella Lp.13/2007 – inquadramento

31 31 a) Autorizzazione (art.19 – requisiti minimi organizzativi e strutturali; regolamento) b) Accreditamento (art.20 – requisiti di qualità ulteriori organizzativi/contrattuali, strutturali e tecnologici; c.3 regolamento con requisiti, procedure registro soggetti accreditati, c.3d riconoscimento strutture extra territoriali; c.5 processi gestionali di qualificazione per accessibilità e tutela utenti) c) Vigilanza (art.21 – regolamento) d) Affidamento (art.22 – c.3b diretto su richiesta accreditati per erogazione con buoni di servizio; con procedure comparative “qualificate” c.5; diretto prescindendo da c.5) e Riaffidamento (art.23 c.4; valutazione positiva e/o molto positiva)

32 32 Convenzione quadro (art. 23 – c.6 – tra PAT e accreditati, con criteri generali svolgimento servizio, corrispettivi o criteri di determinazione) Autovalutazione (art.20 c.5 bilancio sociale – schema tipo? - da considerare nella valutazione ex art. 27) Valutazione (art. 24 c.2 – efficacia risposta bisogni espressi, efficienza costo/beneficio, ricaduta su territorio e collettività; preventiva e successiva; Nuclei di valutazione (art. 25 c.1 e ssgg. provinciale – regolamento per incompatibilità e funzionamento; territoriale/enti locali; compiti: valutazione complessiva del sistema ex post, valutazione annuale ex post o in itinere degli interventi prestati dai soggetti erogatori, analisi del costo dei servizi, valutazione strategica degli interventi da inserire nel Psp, valutazione x ante di impatto dei progetti innovativi o sperimentali, diffusione risultati della valutazione, indicazioni per Linee guida dell'attività svolta dai soggetti erogatori – art. 27)

33 33 Documenti disponibili Il sistema di qualità dei servizi socio-assistenziali - proposta PAT del 29 febbraio 2016 I requisiti die qualità del soggetto gestore – proposta Pat del 29 febbraio 2016 Il processo di costruzione del dispositivo di accreditamento – Pg Reggio 29 febbraio 2016 I soggetti del terzo settore e il sistema provinciale delle politiche sociali: attuazione della legge provinciale 13/2007 in materia di autorizzazione e accreditamento (Consolida – CNCA – Coop. Trentina) Autorizzazione: proposta di questionario generale (Consolida – CNCA – Coop. Trentina) Autorizzazione: proposta di questionario parte speciale ( Consolida – CNCA – Coop. Trentina) Autorizzazione: proposta questionario sul «fare rete» (Consolida – CNCA – Coop. Trentina) nella cartella «materiale consolida» Osservazioni Comune di Trento 9 marzo 2016


Scaricare ppt "Il processo di costruzione del dispositivo regolamentare di accreditamento - 2 -... lessico, significati, metodo,… una proposta 14.3.16 Trento Massimo."

Presentazioni simili


Annunci Google