La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Premesse Aumento dell’offerta di materiale documentario reperibile attraverso Internet  aumento della complessità Il bibliotecario non ha più il “vantaggio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Premesse Aumento dell’offerta di materiale documentario reperibile attraverso Internet  aumento della complessità Il bibliotecario non ha più il “vantaggio."— Transcript della presentazione:

1

2 Premesse Aumento dell’offerta di materiale documentario reperibile attraverso Internet  aumento della complessità Il bibliotecario non ha più il “vantaggio competitivo” dell’accesso permanente e quasi esclusivo ad internet  conta la qualità ed il valore aggiunto ai servizi Secondo uno studio di OCLC (*) nelle biblioteche accademiche il motore di ricerca è nel 72% dei casi il primo strumento utilizzato per trovare documenti La sfida tra Google e le biblioteche è persa in partenza, se si considera Google come “il nemico”: Google è invece un ottimo alleato per produrre qualità e valore aggiunto (*) OCLC, Perception of libraries and information resources, 2005 (http://www.oclc.org/reports/2005perceptions.htm). OCLC, fondata nel 1967, è una nota organizzazione non-profit, che fornisce ai suoi membri (più di 60.000 in 112 Stati di tutto il mondo) servizi informatici per le biblioteche, tra i quali WorldCat. Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

3 Scenario (1)‏ “Le biblioteche sono nel business dei servizi. Il prodotto più importante che esse hanno è il servizio. Senza servizio, le biblioteche sono indistinguibili dai musei oppure […] sono una combinazione tra un dedalo ed un obitorio di libri…” (1) “Le tecnologie ed i modelli economici che stano dando forma e contenuto ad internet pongono una formidabile sfida al modo di concepire la biblioteca così come si è definito nel XX secolo [...] le forze economiche che soggiacciono all’espansione di Internet nel campo della diffusione delle informazioni [...] favoriranno la nascita di soggetti, commerciali e non, pronti a fornire sulla rete informazioni gratuite accompagnate o da pubblicità o da offerte di prodotti informativi più ampi e completi, questi invece a pagamento. Queste aziende sosterranno [...] i propri prodotti al punto da poter offuscare l’immagine delle biblioteche come mediatrici di informazioni, per cercare di confinarle in un ruolo secondario di conservazione dei “materiali cartacei” o di uffici di economato per l’acquisizione di licenze di sito di materiale on-line per i propri enti. (2)‏ Importanza dei servizi e della loro promozione (1) Michel Gorman: Avoiding the seven deadly sins, or Technology and the future of library service in Academic libraries. In: People Come First: User-centered Academic Library Service, Dale S. Montanelli, Patricia Stenstrom eds. - Assoc of College & Reserch Libraries, 1999, p. 2 (2) Pietro Cavaleri, “Servizi personalizzati online della biblioteca: innovazione di prodotto in un mercato competitivo”, in: Biblioteche oggi, Settembre 2001 pp. 70-90 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference http://experiment.chacha.com/ http://wiki.answers.com/ http://it.answers.yahoo.com/ Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

4 Scenario (2) La biblioteca come conversazione: la biblioteca è il luogo dove le conversazioni vengono facilitate Le persone apprendono attraverso la conversazione (G.Pask 1976). Conversazione: due sistemi cognitivi cercano un accordo: un libro, un articolo sono punto di partenza per molte conversazioni Alcune di queste conversazioni attraversano millenni, altre solo pochi secondi La conversazione può avvenire tra due persone, due organizzazioni, sue paesi o anche dentro un individuo. La conversazione crea conoscenza La migliore conoscenza deriva da un “ambiente informativo ottimale” La biblioteca è facilitatore e partecipe di questa conversazione. Ogni lettore, servizio o punto di accesso all’informazione rappresentano punti di inizio per una conversazione. A partire dal Catalogo Il reference è l’area funzionale maggiormente avanzata per promuovere e facilitare le conversazioni Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Per approfondire: R.David Lankes, Joanne Silverstein, Scott Nicholson, Le reti partecipative. La biblioteca come conversazione. Prodotto per American library association’s Office for information technology policy, trad.it a cura di A.Di Iorio e M.Vignocchi http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd07.htm3http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd07.htm3 Fabio Metitieri, La biblioteca come conversazione. A colloquio con David Lankes, in: Biblioteche oggi, Giugno 2007, pp. 15-21 Un approccio critico alla metafora della “biblioteca come conversazione” è espresso da Riccardo Ridi, La biblioteca come ipertesto, Milano : Bibliografica 2007, pp. 264-267 Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

5 Contesto: l’utenza è cambiata... Utenza accademica sempre più evoluta con richieste sempre più complesse e specifiche  formazione e aggiornamento permanente Le banche dati a cui l’Ateneo è abbonato sono un servizio offerto da SBA in esclusiva agli utenti di Ateneo  sono il “nostro” vantaggio competitivo. Usiamolo! Valorizzazione/uso/promozione delle banche dati come parte integrata di una strategia più ampia e consapevole di marketing del servizio Il bibliotecario è il vettore privilegiato attraverso il quale possiamo far conoscere i servizi offerti in esclusiva dallo SBA ai suoi utenti Circolo virtuoso: il bibliotecario, adeguatamente preparato, promuovendo i servizi SBA promuove anche la struttura in cui opera, e sé stesso Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

6 Contesto: …Ma anche noi siamo cambiati! Si sono sedimentati saperi: non si possono più fare corsi “Internet in biblioteca” o spiegare gli operatori booleani… Anche (alcuni) prodotti sono cambiati. Dal contenuto al servizio La quantità “bruta” di informazione originale a cui la basedati da accesso in via esclusiva è importante, ma anche i servizi ad essa collegati, che fidelizzano l’utente, creano una comunità di utilizzatori, nicchie di interesse Le banche dati offerte dallo SBA nella maggior parte dei casi hanno migliorato le loro interfacce permettendo di offrire all’utente servizi aggiuntivi: alerting, feed RSS personalizzazioni, link permanenti… alleate del servizio reference Queste risorse sono alleate del servizio reference: il bibliotecario deve conoscerle, usarle e promuoverne l’uso Dalla fornitura dei dati all’erogazione di servizi informativi più complessi Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

7 Obiettivi del corso faccia la Fare in modo che per i nostri utenti l’approdo al servizio reference “faccia la differenza differenza” tra una ricerca su Google ed un accesso ragionato ma flessibile a risorse organizzate e di qualità Promuovere in maniera efficace e completa e aggiornata i servizi offerti da SBA all’utenza esterna Essere in grado non solo di fornire l’informazione “bruta” ma anche di proporre servizi e risorse “su misura” all’utente servizi e risorse “su misura” Offrire ai colleghi un percorso di aggiornamento sugli strumenti “web2.0”. Non perché è “di moda” (per quanto, ancora?) ma perché essi sono “alleati naturali” del servizio reference: bookmarking partecipativo, blog, Feed RSS Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

8 Competenze in uscita Aggiornamento sulle banche dati offerte da SBA e sul loro utilizzo in vista della fidelizzazione dell’utenza attraverso la creazione di servizi su misura Oltre Google: archivi aperti, virtual reference desk specifici, motori specialistici di ambito accademico. Aggiornamento sulle risorse internet aperte presenti in internet per promuovere un uso consapevole delle nuove risorse e creare valore aggiunto Aggiornamento su alcuni servizi “web2.0”, in un contesto orientato alla pratica e mirato all’operatività ed al potenziamento del servizio reference. Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Approccio (come) Teorico-pratico, finalizzato a mettera a disposizione la “cassetta degli attrezzi” e mostrare come funzionano gli strumenti

9 Parte 1 Reference? Bibliografie e Opac. Cosa c’è di nuovo? Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica (tipologie, contenuti, accesso). Cosa c’è di nuovo? Le riviste elettroniche Le risorse esterne. Quali usare e perché. Programma Parte 2 Oltre i dati, i servizi: creare servizi attraverso procedure di alerting, feed RSS, bookmarking Utilizzare alcune risorse “web 2.0” per potenziare il servizio reference Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

10 Reference? Servizio di informazione e consulenza bibliografica Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Una definizione Il servizio di reference comprende tutte quelle attività dirette e indirette che il personale addetto ai servizi di informazione al pubblico svolge al fine di permettere agli utenti di soddisfare i propri bisogni informativi, conoscitivi, di dotarsi di metodologie, di strategie, di tecniche per il recupero delle informazioni e di sviluppare capacità critiche nell'analisi dell'informazione e nel relativo processo di rielaborazione. (1)‏ (1) Paola Gargiulo Il ruolo del bibliotecario di reference nell'era digitale, «Bibliotime», anno VIII, numero 1 (marzo 2005) http://http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-viii-1/gargiulo.htm (2) Dolve Bolzoni e Michele Santoro, Le affinità elettive, Modelli di comunicazione fra bibliotecario e utente nella prospettiva digitale, Biblioteche oggi, luglio agosto 1999 pp. 36-43 http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990603601.pdfhttp://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990603601.pdf Cosa chiede l’utente? Reperimento del documento  fornitura Affrontare il flusso informativo  user empowerment (information literacy) (2)‏ Fornitura / Empowerment Rispettare l’esigenza dell’utente… Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

11 Bibliografie & Opac Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Bibliografia: elenco di tutti i documenti esistenti dotati di determinate caratteristiche (bibliografie nazionali, correnti e retrospettive, tematiche, biografiche…)‏ Catalogo (OPAC, Open public access catalogue): include tutti i documenti di cui una biblioteca o un gruppo di biblioteche possiede almeno un esemplare, indicando come reperirlo Bibliografie e Opac: quali differenze Una bibliografia elenca tutti i documenti esistenti dotati di determinate caratteristiche, ma senza indicare dove recuperarli per poterli leggere, mentre un Opac include tutti i documenti di cui una determinata biblioteca o un gruppo di biblioteche possiede almeno un esemplare, indicando per ciascuno di essi dove poterlo reperire per leggerlo in loco o, in certi casi, per prenderlo in prestito o riprodurlo. La bibliografia si occupa di documenti astratti, che sono stati pubblicati ma che potrebbero anche essere difficili o impossibili da raggiungere. Accesso alle bibliografie su Cd-Rom offerte dall’Ateneo: http://http://cdrom.csita.unige.it + client CITRIX + Unige-pass info su unige-pass: http://unigepass.unige.it/http:// Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

12 Le bibliografie offerte dallo SBA. Schede Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference BNB on Cd-rom (British national bibliography) E' il database della British library, comprendente un file cumulativo (“the current file”) che copre il periodo dal 1995 ad aprile 2006 Bibliografía Nacional Española contiene tutti i records bibliografici dei libri ricevuti in deposito legale dalla Biblioteca nazionale di Spagna dal 1976 fino al 2005 Bibliografia nazionale tedesca comprende records dal 1986: oltre 1,5 milioni di registrazioni bibliografiche di monografie, edite in tutti i paesi di lingua tedesca. BNI Bibliografia nazionale italiana La BNI raccoglie la descrizione bibliografica completa e controllata dei documenti ricevuti per diritto di stampa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a partire dal 1958. Contiene circa 689.000 notizie bibliografiche. Aggiornata a giugno 2005 Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Raccoglie la descrizione bibliografica completa e controllata di tutte le pubblicazioni italiane e straniere acquisite dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 1985 al 2002. Offre inoltre la descrizione di 2500 edizioni antiche completa degli accessi per impronta, marca tipografica, possessori e provenienza. Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

13 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Opac (Open public access catalogue). Buone prassi per il servizio reference # Organizzare una propria lista di opac favoriti  Con metodo: dal locale al globale! / per discipline / per aree linguistiche # Utilizzare gli strumenti che permettono di consultare più Opac simultaneamente: Metaopac (Azalai, Tel-The European library, multicatalogo SBN) o strumenti come Genualib, la biblioteca digitale di Ateneo # Salvare le strategie di ricerca e riprodurle # Produrre bibliografie # Catalogo unificato: Produrre liste di nuove accessioni “mirate” e disseminarle

14 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference TEL, The European library Gateway che permette l’accesso ai record di 48 biblioteche nazionali da 46 paesi. Trae le sue origini dal progetto TEL, cofinanziato dall'UE. Attualmente è gestito da CENL (Conference of the European national libraries). Si stima che attraverso TEL si accede ad una collezione di 100-150 milioni di item. - interrogazione cumulativa di piu' opac - possibilita' di scegliere le collezioni - ricerca tra le risorse digitali - per paese - per tipologia disciplinare (a livello di collezione)‏ Registrandosi è possibile salvare la propria ricerca e “aggiornarla” dopo qualche tempo Opac (Open public access catalogue). Cosa c’è di nuovo Impostare ricerche semplici. Tenere conto del multilinguismo Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

15 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference OPAC SBN ricerca multicatalogo Interroga simultaneamente 22 opac -Universitarie italiane -Enti di ricerca italiani -Nazionali straniere -Universitarie straniere Possibilita’ di interrogare altri opac di cui si conoscano dati molto specifici (numero IP, porta ecc.)‏ Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Opac (Open public access catalogue). Cosa c’è di nuovo

16 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Genualib, la biblioteca digitale di Ateneo Genualib offre un accesso unitario: - a tutte le risorse elettroniche dell’Ateneo - ad una selezione di risorse presenti gratuitamente in internet, suddivise per area disciplinare - permette di interrogare simultaneamente differenti opac “Non si è ancora giunti ad un accordo completo, ne in letteratura né nella pratica professionale, sul termine da utilizzare per identificare questa tipologia di prodotti che viene spesso individuata con alcune delle sue più diffuse applicazioni commerciali: Metalib, ENCompass ecc.” (R.Ridi, Il Reference digitale, In: Biblioteconomia : principi e questioni / a cura di G.Solimine e Paul G. Weston.- Roma : Carocci, 2007, p. 318) Utilizziamo Genualib http://genualib.unige.it Genualib? Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Opac (Open public access catalogue). Cosa c’è di nuovo

17 Banche dati? Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Def. Ampie collezioni (ad accesso gratuito o tariffato) di dati fortemente strutturati (spesso articolati in record e campi) che vengono prevalentemente utilizzate per la consultazione attraverso specifiche tecniche di information retrieval e solo talvolta per la navigazione attraverso legami ipertestuali, ma quasi mai per la lettura distesa e sequenziale, e che si possono distinguere in primarie (o di fonte), quando contengono informazioni direttamente utilizzabili, e in secondarie (o di riferimento) quando permettono di individuare documenti non disponibili direttamente ma da procurarsi successivamente per altre vie. Ulteriore suddivisione: Banche dati primarie: fattuali/testuali Banche dati secondarie o bibliografiche: indici/abstract/collezioni di documenti primari (fulltext)‏ (*) Ridi Riccardo, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche. "Bollettino AIB", 44 (2004), n. 3, p. 273-344. Esistenza di servizi web che consentono di passare da una risorsa all’altra anche di tipologie diverse tra loro, integrandone le funzioni (esempio: SFX)‏ Editori e distributori propongono tipologie e pacchetti integrati di risorse digitali, che sono un mix di tipologie diverse (esempio: Factiva, Lexis-nexis)‏ Oggettiva convergenza, in ambiente digitale, di risorse che in ambiente analogico sono nettamente distinte I diritti di accesso alle risorse digitali possono essere segmentate a seconda dei diritti acquisiti dagli utenti Crisi di questo modello... Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

18 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Una tipologia Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Una tipologia Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

19 SFX in azione... Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Dalla banca dati bibliografica all’articolo in full-text in pochi click

20 Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza Accesso accademica. Accesso Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference La maggior parte delle Basi dati in rete di Ateneo sono raggiungibili attraverso un accesso DIRETTO - Da tutti i PC in rete di ateneo (riconoscimento del numero IP)‏ - Da tutti i PC portatili che utilizzano il servizio Wifi di Ateneo (GenuaWifi)‏ - Da casa, attraverso il servizio WebVpn, che richiede autenticazione attraverso Unige-Pass CON CLIENT CITRIX (software da installare sul pc al primo accesso) E autenticazione attraverso Unige-pass (anche da pc in rete di Ateneo). Esse sono: Banche dati giuridiche Utet (fino a GU 160 del 12/07/2007) Banche dati giuridiche Zanichelli (fino al 2004, poi con accesso diretto)‏ Scifinder Scholar (ad orari definiti: tutti i week end da ve alle 18 fino a lunedi alle 12.30 e da lunedi a venerdi dalle 18 alle 12.30 del giorno successivo)‏ Sollecitiamo gli utenti ad utilizzare le basi dati anche “da casa” attraverso il servizio webvpn: http://www.csita.unige.it/manuali/http://www.csita.unige.it/manuali/webvpn.html Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

21 Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Un catalogo... Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference http://basidati.csita.unige.it Genualib: Trova risorse Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

22 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza Aree tematiche Accademica. Aree tematiche Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

23 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza Novità e nuove risorse (1)‏ accademica. Novità e nuove risorse (1)‏ De Jure - Giuffrè Giurisprudenza: Tutte le più importanti massime – dal 1979; Sentenze della Cassazione Civile dal 1986; Sentenze della Cassazione Penale dal 1995 a oggi; Raccolta di sentenze TAR e Consiglio di Stato dal 1998; Sentenze della Corte Costituzionale dal 1956 a oggi; Sentenze Comunita’ Europea a partire dal 1989; Sentenze di Merito tutti i Fori italiani a partire dal 2001; Legislazione Nazionale: Raccolta legislativa di provvedimenti dello Stato Italiano in testo vigente dal 1945 + selezione dal 1861; Raccolta di provvedimenti normativi di tutte le regioni italiane e delle province autonome dalla loro costituzione a oggi. Tutti i Codici; Legislazione Europea: Raccolta dei provvedimenti dal 1952 a oggi. Prassi: Raccolta di Circolari, Note, Risoluzioni a partire dal 1995; Dottrina: Note, Articoli e commenti di autore con l’aggiunta di classificazione Scifinder Scholar Riferimenti da più di 10.000 riviste correntemente pubblicate e brevetti da più di 57 uffici brevetti; Le più importanti scoperte scientifiche da metà 800, aggiornamento quotidiano, informazioni su sostanze chimiche organiche ed inorganiche ORARI DEFINITI PER LA CONSULTAZIONE Jstor si tratta di Archivi retrospettivi di riviste elettroniche, aggregati da un consorzio di Università. La consistenza delle collezioni, trattandosi di raccolta retrospettiva, non va oltre il 2007 (ma mediamente 2003-2005). Genova è abbonata alle seguenti collezioni Arts & Sciences I-IV (per un totale di 205 titoli)‏ Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

24 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Integrazioni Compendex Possibilità di impostare un Feed RSS a partire da una ricerca effettuata (segue approfondimento) Possibilità di inserire un record in una piattaforma di social bookmarking (Delicious, segue approfondimento) Possibilità di inserire una Tag ad un articolo, sia come privato utente che come istituzione (cos'è una tag? segue approfondimento) Possibilità di creare un gruppo di lavoro su un database e di lavorare insieme al gruppo "etichettando" le risorse Ask an expert (bibliotecario o ingegnere) Aida. Analisi informatizzata delle aziende Per ciascuna società AIDA offre il bilancio dettagliato, la scheda anagrafica completa di descrizione dell'attività. per le prime 20.000 aziende italiane (assestate su un fatturato minimo mediamente di circa 850.000 euro) anche azionariato, partecipazioni e management.Chiavi di ricerca: ragione sociale, area geografica, settore di attività (codici Istat) dati finanziari o aziendali (numero dipendenti, nomi di membri CdA, data costituzione). Nella stessa base dati AIDA incorpora il programma di ricerca e analisi sviluppato da Bureau Van Dijk, che consente effettuare calcoli e statistiche su foglio excel. Nuova piattaforma Ovid Possibilità di fare una ricerca per citazione “Search tool mode” permette di esplorare l’organizzazione semantica del database a seconda di una parola chiave finestra “Search aid”: suggerimenti per estendere la ricerca per soggetto, autore, riviste “find similar”: possibilità di recuperare articoli che hanno caratteristiche simili Integrazione degli esiti della ricerca con Feed RSS (segue approfondimento) Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza Novità e nuove risorse (2) ‏ accademica. Novità e nuove risorse (2) ‏

25 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza Nuovi strumenti accademica. Nuovi strumenti Genualib, la biblioteca digitale di Ateneo GENUAlib offre un unico punto di accesso a risorse elettroniche selezionate Cosa c’è in GenuaLib # Banche dati di Ateneo (accesso condizionato)‏ # Banche dati disponibili in internet (accesso libero)‏ # Riviste elettroniche (servizio “trovariviste”)‏ # Libri elettronici # Opac Cosa posso fare con GenuaLib # Scorrere, ricercare, selezionare, le risorse # Interrogare alcune risorse # Interrogare cumulativamente alcune di esse, da me individuate o per area tematica Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Chiedi informazioni al Gruppo di lavoro di Ateneo!

26 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Nuovi strumenti: Genualib, la biblioteca digitale di Ateneo, in azione... Esempio 1: cerco tutte le risorse della categoria: Arti e scienze umanistiche Esempio 2: interrogo simultaneamente tutte le risorse del set “Scienze sociali” cercando documenti che abbiano nel titolo le parole liquid E society Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

27 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Un nuovo strumento proposto da SBA: la Barra-SBA… in azione Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Cos’è Cos’è uno strumento aggiuntivo del browser Mozilla Firefox. Una volta installato, incorpora a Mozilla i link al ricerca immediata Sistema Bibliotecario di Ateneo, a Genualib all'Università degli Studi di Genova, e box per la ricerca immediata e diretta e diretta all'interno del Catalogo Unificato, del Trova riviste, di SBN, e ACNP.

28 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Tipologie e problematiche ‏ Le riviste elettroniche. Tipologie e problematiche ‏ Rapporto carta/online Digitali nativi Digitalizzati a priori (clone del cartaceo)‏ Digitalizzati “a posteriori” (digitalizzazioni retrospettive)‏ Tariffazione Accesso gratuito Accesso tariffato (quale autenticazione?)‏ Accesso misto (indici ed abstract/full text)‏ Sottoscrizione carta+online “online only” Anno in corso/archivi (“backfiles”)‏ Accesso Sito della rivista (Nature, L’Espresso)‏ Sito dell’Editore (Blackwell, Springer) Sito dell’Aggregatore (Factiva, Ingenta…) aggregatori ed ”embargo” Supporto Web Cd-Rom accesso/possesso Acquisizione Individuale (singola biblioteca)‏ Di Ateneo Consortile (CIPE)‏ Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Come incidono queste tipologie Nell’erogazione del servizio Reference ?

29 Le riviste elettroniche offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Editori / Aggregatori Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference American chemical society (ACS) American Institute of Physics American Society of Civil Engineering (ASCE) American Society of Mechanical Eng. (ASME) Association for Computing Machinery (ACM) Emerald IEEE Factiva.com (molti editori)‏ Kluwer law Lippincott Nature Science Science Direct (Elsevier +altri)‏ Il Sole 24 ore Periodici OECD (Sourceoecd)‏ Springerlink (Springer +Kluwer)‏ Wiley Interscience (Blackwell+Wiley) Conoscere queste piattaforme ci permette di sfruttarne a pieno i servizi “aggiuntivi” all’accesso Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

30 Le riviste elettroniche offerte dall’Ateneo all’utenza accademica.“Trovariviste” Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference # E’ possibile cercare titoli di riviste a partire da una parola chiave (del titolo della rivista) # Navigare le riviste per disciplina (categorie) o per editore # Per ogni rivista è possibile conoscere quali servizi sono ad essa associati: Full text Indici o abstract Fattore di impatto Se la rivista non è disponibile in full text è possibile: Ricercarla sul catalogo di Ateneo Ricercarla in ACNP Trovariviste ha prodotto la lista di 36 riviste di computer science: robotica Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Cos’è Cos’è : uno strumento che permette di individuare, per ogni rivista elettronica, i servizi ad essa associati: full text, indici, abstract...

31 Le riviste elettroniche offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Trovariviste in azione... Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

32 Le risorse esterne. Una tipologia Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Riviste elettroniche gratuite (open access) Biblioteche digitali Documentazione di fonte pubblica News Archivi aperti Motori di ricerca specialistici VRD (Virtual reference desk)

33 Le risorse esterne. Riviste elettroniche gratuite (Open access) Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Open access? Cos’è Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. Si tratta di un movimento o, meglio, di una serie di strategie, nate all’interno del mondo accademico, il cui scopo è riguadagnare possesso della comunicazione scientifica. Sfruttando le potenzialità offerte dalla rete, gli articoli vengono gratuitamente resi accessibili senza le restrizioni e le barriere previste dalle licenze tradizionali. Più un articolo è liberamente scaricabile, più è letto, più viene citato. Strategie di pubblicazione dell’Accesso Aperto: * autoarchiviazione in archivi aperti: archivi digitali a carattere istituzionale o disciplinare * pubblicazione su riviste ad Accesso Aperto, che garantiscono la peer review ma adottano un diverso modello economico: nessun pagamento richiesto per accedere ai testi, i costi di pubblicazione sono coperti da una quota versata dall’autore o dalla sua istituzione. Fonte: http://wiki.openarchives.it/http:// DOAJDOAJ Directory of Open Access Journals. http://www.doaj.org/http://www.doaj.org/ Il servizio fornisce accesso a riviste scientifiche ed accademiche di qualità controllata, gratuite, in full text. Ci sono oggi (novembre 2008) 3727 titoli, di cui 1295 ricercabili a livello di articolo, per un totale di 218618 articoli. BioMedBioMed Central - Journals A-Z (195 titoli, novembre 2008). Molti di essi hanno un elevato impact factor e sono indicizzati da Scopus e Google schoolar Electronic Journal Electronic Journal library a cura della biblioteca universitaria di Regensburg in cooperazione con La biblioteca universitaria della Technical University di Monaco. Include 41003 titoli di ogni area scientifica, Tra essi 19676 titoli sono liberamente accessibili. Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

34 Le risorse esterne. Biblioteche digitali Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Cosa sono? "le biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse per selezionare, strutturare ed offrire accesso, interpretare, distribuire, preservare l'integrità ed assicurare la persistenza nel tempo di collezioni di lavori digitali, in modo che esse siano pronte e disponibili per l'uso di una definita comunità o insieme di comunità” (*) “La Biblioteca digitale è una biblioteca “immateriale”, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali (originali o convertiti da originali analogici), gestiti e catalogati elettronicamente” (**) A cosa servono ? Attraverso la biblioteca digitale l’utente accede direttamente al testo completo ed integrale del documento (testo, ma anche immagine o suono). Normalmente in una biblioteca digitale sono disponibili a testo completo i testi storici della letteratura, manuali, trattati: di solito le “biblioteche digitali” sono progetti promossi da singole biblioteche, o da consorzi bibliotecari, o da organizzazioni non-profit Quali documenti ? Le biblioteche digitali “aperte” mettono a disposizione libri non protetti da copyright, che qualcuno ha provveduto a scannerizzare o digitalizzare Le biblioteche digitali a sottoscrizione contengono la versione elettronica di libri a pagamento. Esistono modalità diverse di sottoscrizione: “perpetual access” (ed eventualmente auto-archiviazione), o accesso limitato al periodo di sottoscrizione) (*) La citazione è quella della DLF (Digital Library Federation), una organizzazione di cui sono partner molte biblioteche internazionali, la traduzione è nostra (**) Ridi Riccardo, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche. "Bollettino AIB", 44 (2004), n. 3, p. 273-344. Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

35 Le risorse esterne. Biblioteche digitali: “ingredienti” temi, problematiche Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Selezione di temi da: La biblioteca come ipertesto / Riccardo Ridi. - Roma : Editrice bibliografica, [2007]. Eventuali inesattezze sono da imputarsi al compilatore di queste slides Tipologie Biblioteche digitali: Digitalizzate / Digitali native Collezione digitale primaria: costituita da documenti pubblicati originariamente in formato elettronico Collezione digitale secondaria: formata dalla digitalizzazione di originali analogici effettuati a posteriori dalla biblioteca che li possiede Tipi di contenuti: libri (quale digitalizzazione?); riviste; software; learning objects... "biblioteche digitali" ciascuna con una propria storia e caratteristiche, con le sue collezioni OPPURE... "Biblioteca Digitale" utopica totalità di tutti gli oggetti digitali esistenti, tutti ben ordinati, conservabili e resi fruibili da un'unica organizzazione Ma anche: sezione di una biblioteca ibrida, in cui sono ordinati tutti i contenuti digitali Accesso online via internet senza restrizioni online via internet ma con restrizioni (da registrazione gratuita ad accesso tariffato; accesso limitato a un numero definito di utenti simultanei) online via internet solo da postazioni abilitate offline, attraverso pc dislocati in biblioteca in cui vengono caricati cd-rom Servizi print on demand, prestito (download?), aggiornamento professionale, data mining, personalizzazione, disseminazione selettiva Come questi temi e tipologie impattano sul servizio Reference? Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

36 Le risorse esterne. Biblioteche digitali: Il manifesto delle biblioteche digitali Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Cos’è Cos’è : un documento “a tesi” dell’AIB (gruppo di studio sulle biblioteche digitali, 2005) che individua principi modelli e funzioni della biblioteca digitale, a partire dal “Cluetrain manifesto” PRINCIPI La biblioteca digitale… è una conversazione promuove conoscenza fornisce servizi media l'accesso alla conoscenza è integrata con archivi e musei diffonde e conserva i documenti rispetta diritti di autori e utenti favorisce la partecipazione è decentrata è in internet è accessibile promuove sè stessa si valuta ed autoaggiorna si finanzia con trasparenza non è autoreferenziale (no “techeology”) MODELLI La biblioteca digitale… è flessibile si definisce in contenuti+servizi …essi sono eterogenei vi si accede in modo omogeneo è articolata utilizza standards, protocolli, metadati è integrata in più depositi di dati si articola in collezioni è autonoma rispetto alle politiche di accesso FUNZIONI La biblioteca digitale… si basa sull'utente si relaziona con le istituzioni conserva l'eredità culturale fa riferimento a un portale nazionale utilizza software open e standard condivide gli aspetti gestionali si integra con i motori di ricerca http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05a.htm3

37 Nuovi sviluppi Le risorse esterne. Biblioteche digitali. Nuovi sviluppi Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Il patrimonio culturale europeo: basta un clic. Comunicazione della Commissione europea Progetto per una biblioteca digitale europea Punto di accesso multilingue comune alle risorse digitalizzate in tutta Europa: "Europeana" Accesso diretto ad almeno 2 milioni di oggetti Sito prototipo: http://europeana.eu/ lancio ufficiale: 20 novembre [è andato in crash per I troppi accessi]http://europeana.eu/ Inizialmente: materiali di dominio pubblico Una sfida: l’inclusione di materiale ancora soggetto a diritto d'autore Razionalizzazione: evitare doppioni e rendere complementari le attività di digitalizzazione: portali nazionali di riferimento Accordo tra la Biblioteca nazionale francese e l'associazione nazionale degli editori (Gallica 2) Accordo fra lo Stato e un editore in Italia (Laterza, scrittori d'Italia) Problemi: Opere orfane (tutelate da copyright i cui propietari sono irreperibili) Opere fuori stampa o non più distribuite Comunicazione della commissione al Consiglio al Parlamento europeo al Comitato Economico e sociale europeo, al Comitato delle Regioni: "Il patrimonio culturale europeo: basta un clic. Progressi in materia di digitalizzazione e accessibilità on line del materiale culturale e della conservazione digitale nell'UE", Documento 513/2008 COM def La risposta europea a Google Books? Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 …E in Italia? Teniamo d’occhio la BEIC http://www.beic.it

38 Biblioteche digitali. Una lista Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Biblioteche digitaliBiblioteche digitali. Repertori di biblioteche e collezioni di testi digitali nel mondo, con una sezione sull'Italia a cura dell'AIB Biblioteche digitaliBiblioteche digitali. A cura della Virtual library del Cilea Progetto Manuzio. Catalogo Contiene diverse centinaia di testi, prevalentemente classici della letteraturaVirtual Progetto italiana BibItBibIt Biblioteca italiana Oltre 1700 opere della tradizione culturale italiana in formato digitale testuale Internet culturale. Contenuti digitaliInternet culturale. Contenuti digitali. Collezioni: area musicale, Biblioteca italiana, 287 volumi della collana Scrittori d'Italia Laterza (fondata nel 1910 da B.Croce) [anche accesso diretto], cartografia. Icon 318 opere di 104 tra i più importanti autori della letteratura italianaanche accesso diretto Icon IntraTextIntraText biblioteca a pieno testo che pubblica testi, periodici, Opera Omnia, archivi (molte opere religiose e latine) Gallica l'archivio digitale della Biblioteca nazionale di Francia Gallica Gallica 2Gallica 2 (versione beta) 65.000 monografie e 80.000 immagini. 1.600 libri offerti da distributori elettronici consultabili in modalità condizionata (solo alcune parti) The The Gutemberg project. Catalogo. Permette l'accesso a più di 25.000 titoli online OTA The Oxford text OTA The Oxford text archive contiene centinaia di opere letterarie inglesi e classici The online The online books page Contiene più di 30.000 libri, a cura delle University of Pennsylvania libraries Internet Internet archive. Text. contiene 481.000 record (ago 08) suddivisi in diverse coollezioni: biblioteche americane, canadesi, "biblioteca universale", libri open source, Project Gutenberg (v. sopra), Biblioteca sulla biodiversità, ecc.. GOOGLE books GOOGLE Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

39 Documentazione di fonte pubblica. Qualche tema Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Cos’è Cos’è l’insieme dei dati e dei documenti prodotti e gestiti dalla pubblica amministrazione nell’esercizio delle proprie attività istituzionali...ma anche: bene comune e risorsa strategica Internet come LUOGO DELLA DISPONIBILITA’ dell’informazione pubblica Anni 90: nascita degli URP: quale ruolo per le biblioteche? Mediazione - valorizzazione dell’informazione di fonte pubblica come “materia prima” informativa Fernando Venturini: L’informazione di fonte pubblica in rete come strumento di democrazia. Paper presentato il 6-7 marzo 2008 al convegno: “I diritti della biblioteca” (Milano, Palazzo delle stelline) Citizen as partners: OECD handbook on information, consultation and public participation in policy-making, Paris : Ocde, 2001 ( http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/4201141E.PDF ) http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/4201141E.PDF I canali di distribuzione dell’informazione pubblica: - Accesso: è la risposta ad una domanda - Comunicazione: ruolo attivo delle amministrazioni (rendere noti progetti, politiche risultati) - Disponibilità: predisposizione di fonti informative per un pubblico generico e indeterminato. “possibilità di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge” (art.1 codice dell’amministrazione digitale) Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Interazione tra governo e società (rapporto OCDE 2001): informazione informazione - consultazione - partecipazione

40 Documentazione di fonte pubblica in rete Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Siti delle organizzazioni e degli Enti pubblici come “finestra” sul sistema documentario dell’Ente e piattaforma strategica per far emergere e diffondere le informazioni Soddisfazione dei bisogni informativi dei cittadini Formazione continua Sviluppo di biblioteche digitali tematiche Supporto interdisciplinare alla ricerca scientifica Educazione alla conoscenza dell’istituzione http://dfp.aib.it Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

41 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Documentazione di fonte pubblica in rete. Risorse giuridiche e statistiche (Italia) Trovare una legge o un dato statistico di base è una richiesta tipica dell’utente del servizio, a prescindere dall’area disciplinare Risorse giuridiche # DFP Documentazione di fonte pubblica Norme eDFP Documentazione di fonte pubblica giurisprudenza (repertorio a cura dell'AIB) # Infoleges Normativa, giurisprudenza, contratti,Infoleges concorsi. Navigazione gratuita, download gratuito fino a 3 documenti # Norme in rete servizio di accesso unificato eNorme in rete gratuito ai materiali giuridici presenti sui siti Internet delle Istituzioni pubbliche # Parlamento italiano. Leggi dalla XIII legislaturaParlamento italiano. Leggi dalla XIII legislatura (cioè dal 9 maggio 1996) # Istituto Poligrafico e zecca dello Stato. GazzetteIstituto Poligrafico e zecca dello Stato ufficiali. E' previsto l'accesso per le GU pubblicate negli ultimi 60 giorni # Banca dati delle leggi regionali (a cura dellaBanca dati delle leggi regionali camera dei deputati). Contiene leggi a partire dall'istituzione delle Regioni Risorse statistiche # ISTAT lista delle basi dati ad accesso libero e gratuitoISTAT lista delle basi dati # ISTAT: Demo.istat.it Demografia in cifre. BaseISTAT: dati demografica continuamente aggiornata. Permette di "fotografare" l'attuale situazione demografica del Paese # CNELstats Basi dati statistiche territoriali curate daCNELstats CNEL. Per l'accesso ad alcune sezioni è necessaria registrazione gratuita Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

42 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Documentazione di fonte pubblica in rete. Risorse giuridiche e statistiche (Europa & mondo) Trovare una legge o un dato statistico di base è una richiesta tipica dell’utente del servizio, a prescindere dall’area disciplinare Risorse giuridiche # Eur-lex il portale del diritto comunitarioEur-lex # GUCE gazzetta ufficiale dell'UE disponibili online tutti i numeri dal 1998 ad oggiGUCE # N-lex gateway che permette di accedere ai portaliN-lex gateway legislativi dei 25 paesi dell'Unione europea # ASIL guide to electronic resources for international law. A cura dall'Am.Society of Int. LawASIL # Il diritto in Internet. Diritto internazionale. Lista diIl diritto in Internet risorse curata dalla biblioteca della LIUC # Library of Congress > Guide to law online > Nations repertorio per nazioni a link giuridici ufficialiLibrary of Congress > Guide to law online # GLIN Global network information network database pubblico di testi ufficiali di leggi da agenzie governative e organizzazioni internazionali.GLIN Risorse statistiche EurostatEurostat. L'agenzia statistica dell'UE permette di accedere gratuitamente a tutte le pubblicazioni e dati. Accesso attraverso il catalogo/motore di ricercacatalogo/motore di ricerca UNDATAUNDATA database statistico delle Nazioni Unite. Possibilità di ricerca per sezioni e per profili-paeseprofili-paese UNESCO. UNESCO. Statistics. Profili per Paese, relativi ai temi: istruzione, scolarizzazione, alfabetizzazione Dati e statistiche chiave sullo sviluppoDati e statistiche chiave sullo sviluppo. Questo database, a libero accesso, permette di recuperare, per ogni paese o gruppo geo-politico di paesi informazioni sui principali indicatori demografici e socio-economici. Dati dal 2000 al 2006. Il database è curato dalla banca mondiale. Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009

43 News Molti giornali sono disponibili su web o mettono a disposizione gratuitamente i loro archivi. Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference # Raccolte: L'edicola del "portale delle biblioteche" dell'Università di BolognaL'edicola del "portale delle biblioteche" dell'Università di Bologna. Rassegna dei principali periodici e fonti informative italiani e internazionali in rete. Ipse.comIpse.com 139 quotidiani, 1889 riviste, ultimo agg. Globale: agosto 2008 # Archivi storici gratuiti (Italia) Corriere della SeraCorriere della Sera. Archivio storico. Possibilità di ricerca dal 1992 La RepubblicaLa Repubblica. Archivio storico. Possibilità di ricerca dal 1984 (primo numero) # Aggregatori di notizie Google news ItaliaGoogle news Italia. 250 fonti Google News InternazionaleGoogle News Internazionale. 4500 fonti Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Ricordiamo che alcuni database di Ateneo permettono di accedere a quotidiani e newsletter italiane e internazionali: Il sole24 ore, Factiva...

44 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Archivi aperti. Definizione e tipologie Gli archivi aperti sono server-contenitori organizzati, dove è possibile depositare liberamente i propri lavori scientifici. Sono nati per favorire il libero accesso all’informazione di carattere scientifico, e per favorire la comunicazione e la circolazione delle idee all’interno delle comunità di studiosi. (1) (1) Antonella De Robbio, Open Archive. Per una comunicazione scientifica 'free online', in: Bibliotime, anno V, numero 2 (luglio 2002) (2) Tammaro, Anna Maria - De Gregori, Teresa, Ruolo e funzionalità dei depositi istituzionali, “Biblioteche Oggi”, 22(2004) 10, p. 7-19 http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20041000701.pdf (3) http://wiki.openarchives.it/index.php/L%27Autoarchiviazione_e_gli_archivi_disciplinari Una tipologia * A carattere disciplinare * A carattere istituzionale (institutional repositories) sono archivi aperti che, di norma, coincidono con l’Università o l’Istituzione scientifica che li realizza per valorizzare e far conoscere tutto quello che viene prodotto come risultato della sua attività istituzionale. Contengono ricerche ma anche “learning object” (materiali didattici). In Italia i depositi istituzionali sono circa 38 (Aprile 2008) (2) Dal punto di vista tecnico… * si basano su software open source (EPrints, DSpace, FEDORA…) * sono fra di loro interoperabili, perché compatibili con uno standard comune. Questo significa che il contenuto di ogni archivio è interrogabile dai comuni motori di ricerca grazie ai metadati associati a ogni singolo file. (3) Letteratura grigia digitale:una risorsa strategica per la comunità scientifica ed il servizio reference

45 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Archivi aperti. Una lista # Repertori e liste PLEIADIPLEIADI: Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali (gli archivi aperti in Italia) OPENdoarOPENdoar lista degli Institutional repositories nel mondo ROARROAR Registry of Open Access Repositories # Open archives disciplinari >Fisica/ Matematica ArXiv.orgArXiv.org >Matematica MPRESS the Mathematics Preprint Search SystemMPRESS >Psicologia, neuroscienze, linguistica, filosofia CogPrints The Cognitive Sciences E-Print Arch.CogPrints >Computer science NCSTRL Networked Computer Science Technical Reference LibraryNCSTRL >Economia RepEc Research Paper in Economics (interfaccia: Econpapers) Econpapers >Biblioteconomia e Scienze dell’informazione E-Lis The open archive for Library and Inf. ScienceE-Lis >Medicina Plos Public library of sciencePlos >Medicina, discipline biomediche BioMed Central Editore indipendente che consente l'accessoBioMed Central a riviste biomediche peer-reviewed # Archivi di Archivi (interistituzionali e interdisciplinari) OpenarchivesOpenarchives.eu motore di ricerca che permette di accedere a risorse aperte e gratuite pubblicate da università e istituzioni di tutto il mondo OAIsterOAIster, catalogo unificato di risorse digitali Molti di questi archivi sono interrogabili con Scirus, Google scholar…e Genualib

46 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Motori di ricerca specialistici Scirus http://www.scirus.comhttp://www.scirus.com Google Schoolar http://scholar.google.it/ http://scholar.google.it/ Permette di effettuare ricerche tra documenti peer reviewed, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, università e altre organizzazioni accademiche. Possibilità di esportare una citazione (formati RefWorks, EndNote e BibTeX ) titolo Articoli che citano questo articolo Articoli che Google considera simili Eventuali altre versioni dello stesso documento

47 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Motori di ricerca specialistici. Costruisci il tuo Google CSE (Customised search engine) Cosa serve: un account su google, un po di tempo per collaudare e sperimentare Cos’è Cos’è un servizio Google che permette di costruire un motore personalizzato in cui si decide: il titolo del motore, quali siti dovrà interrogare, eventuali parole chiave che devono avere la precedenza nel risultato.. E molto altro http://www.google.com/coop/cse/?hl=it

48 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 VRD = Virtual reference desk Cos’è Servizio che permette l’assistenza, l’istruzione, l’orientamento per via telematica di utenti remoti. Raccoglie tipologie di indici e repertori che facilitano gli utenti nella ricerca autonoma delle informazioni desiderate Ma anche: servizi tipo: “Ask a librarian” gestito in modalità asincrona (email) o sincrona (chat, instant messaging) Alcuni esempi SegnaWebSegnaWeb: risorse Internet selezionate dai bibliotecari italiani. Un servizio AIB-Cilea DMOZ Open directory projecDMOZ Open directory project 4.608.927 siti - 80.692 curatori - più di 590.000 categorie Infomine - Scholarly internet resource collectionsInfomine - Scholarly internet resource collections. Biblioteca virtuale sulle risorse internet rilevanti BUBL LINK Catalogue of Internet ResourcesBUBL LINK Catalogue of Internet Resources. Risorse internet classificate in base alla CDD LII Librarians' Internet IndexLII Librarians' Internet Index. Circa 20.000 voci, gestite da bibliotecari e organizzate in 14 temi principali Les signets de la Bibliothèque nationaleLes signets de la Bibliothèque nationale Collezione di siti raccolti dai bibliotecari della Biblioteca naz. di Francia Internet public library. Subject collectionInternet public library. Subject collection servizio fondato dalla University of Michigan School of Information Intute servizio creato da Università inglesi. Seleziona siti e risorse per: scienza e tecnologia, arte e scienze Intute umane, scienze sociali, sanità e scienze biologiche Per saperne di più: Paola Gargiulo: Risorse di reference digitale 1 bibliografia http://www.aidaweb.it/reference/bibrefdig.htmlhttp://www.aidaweb.it/reference/bibrefdig.html 2 strumenti http://www.aidaweb.it/reference/strurefdig.htmlhttp://www.aidaweb.it/reference/strurefdig.html

49 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 http://www.wordle.net/thumb/wrdl/316236/sba2008unige Abbiamo parlato di…

50 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Abbiamo parlato di… Premesse Scenario 1: biblioteche e servizi Scenario 2: la biblioteca come conversazione Contesto: l’utenza è cambiata... Contesto:...Ma anche noi siamo cambiati! Obiettivi del corso Competenze in uscita / Approccio Programma Reference? Bibliografie & Opac Le bibliografie offerte dallo SBA. Schede Opac. Buone prassi per il servizio reference Opac. Cosa c'è di nuovo Banche dati? Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Una tipologia SFX in azione... Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Accesso Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Catalogo Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. Aree tematiche Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. novità e nuove risorse 1/2 Le banche dati offerte dall’Ateneo all’utenza accademica. nuovi strumenti: Genualib Genualib in azione... Un nuovo strumento proposto da SBA: la Barra-SBA... in azione Le riviste elettroniche. Tipologie e problematiche‏ Le riviste elettroniche. Editori / Aggregatori Le riviste elettroniche. Trovariviste Trovariviste in azione... Le risorse esterne. Una tipologia Le risorse esterne. Riviste elettroniche gratuite (Open access) Le risorse esterne. Biblioteche digitali Biblioteche digitali: “ingredienti” temi, problematiche Il manifesto delle Biblioteche digitali Biblioteche digitali. Nuovi sviluppi Biblioteche digitali. una lista Documentazione di fonte pubblica. Qualche tema Documentazione di fonte pubblica (DFP) in rete DFP. Risorse giuridiche e statistiche (Italia) DFP. Risorse giuridiche e statistiche (Europa & Mondo) News Archivi aperti. Definizione e tipologie Archivi aperti. Una lista Motori di ricerca specialistici Motori di ricerca specialistici. Costruisci il tuo: Google CSE VRD = Virtual reference desk

51 Università degli Studi di Genova :: Sistema Bibliotecario di Ateneo Corsi information literacy 2008. Opac, banche dati, risorse internet web 2.0 per il servizio reference Laura Testoni Genova, Dicembre 2008 Gennaio 2009 Bibliografie, Opac, Banche dati, Biblioteche digitali, Archivi aperti, statistiche, E-journal, Open archives, Guenualib… Lavori IN corso… Lavori IN corso… Recupero/disseminazione delle nuove accessioni Usiamo TEL e multicatalogo SBN Usiamo Genualib e SFX Nuova piattaforma Ovid: servizi avanzati Compendex: servizi avanzati Usiamo Trovariviste Un test su Barra-Sba Usiamo Gallica, Internet culturale, Google Books Consultiamo una base dati Istat Testiamo UNDATA Testiamo un archivio aperto Testiamo Google CSE Usiamo Google schoolar …. Altro? Bibliografia http://www.citeulike.org/user/sba2008


Scaricare ppt "Premesse Aumento dell’offerta di materiale documentario reperibile attraverso Internet  aumento della complessità Il bibliotecario non ha più il “vantaggio."

Presentazioni simili


Annunci Google