La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Rivoluzione francese 1788: convocazione degli Stati generali Maggio 1789: riunione degli Stati generali 20 giugno: giuramento della Pallacorda, autoconvocazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Rivoluzione francese 1788: convocazione degli Stati generali Maggio 1789: riunione degli Stati generali 20 giugno: giuramento della Pallacorda, autoconvocazione."— Transcript della presentazione:

1 La Rivoluzione francese 1788: convocazione degli Stati generali Maggio 1789: riunione degli Stati generali 20 giugno: giuramento della Pallacorda, autoconvocazione in Assemblea Nazionale costituente 14 luglio 1789: presa della Bastiglia 4 agosto 1789: abolizione del regime feudale 29 agosto 1789: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino Luglio 1790: Costituzione civile del clero Giugno 1791: fuga del Re Settembre 1791: Costituzione monarchica

2 La Rivoluzione francese 1792-1794: Prima Repubblica 1792: guerra contro l’impero asburgico 20 settembre 1792: Vittoria militare di Valmy contro austriaci e prussiani 21 gennaio 1793: Giustiziato Luigi XVI 1793-1794: Terrore rivoluzionario 1793: Costituzione dell’Anno I (suffragio universale) 1793: Rivolta della Vandea 26-27 luglio 1794: Termidoro: arresto di Saint-Just e Robespierre 1795: Costituzione dell’anno III (moderata) 1795: un Direttorio di 5 membri assume il potere esecutivo

3 Un Cahier de doléances Cahier de doléances del Terzo Stato della città di Chivray: Art. 1: I deputati di Chivray lamenteranno che, dovendo le imposte essere approvate dal popolo, e le leggi essere il risultato della loro comune volontà, siano state stabilite varie imposte e fatte parecchie leggi senza il consenso della Nazione. Chiederanno la riforma di questo abuso e che si ordini per l’avvenire che non sia fatta e promulgata nessuna legge, né stabilita nessuna imposta, senza la consultazione e il consenso degli Stati Generali [...]. Art. 3: [...] Chiederanno che le imposte siano ripartite fra tutti i sudditi del re, nobili, ecclesiastici ed altri, senza distinzioni né privilegi, in maniera uniforme, proporzionale, chiara. [...] Art. 4: Lamenteranno che tra le imposte indirette in vigore ve ne sono molte che nuocciono al commercio interno del Regno, altre che si percepiscono in maniera incerta e ingiusta, dando luogo a inquisizioni vessatorie odiose. Art. 9: Chiederanno inoltre la riforma delle leggi civili e criminali e di tutte le altre e la compilazione di un codice penale [...] Art. 11: Chiederanno la soppressione della banalità, delle corvées e di altri diritti che si rifanno alla servitù personale e al regime feudale. [..] Art. 19: Chiederanno che si provveda alla sussistenza dei parroci soltanto con i beni ecclesiastici, e che si affranchino da questa contribuzione le decime feudali e laiche [...].

4 La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) Preambolo: I rappresentanti del popolo francese, costituiti in Assemblea nazionale, considerando che l’ignoranza, l’oblio e il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le sole cause delle sventure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno deciso di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché questa dichiarazione, costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro continuamente i loro diritti e i loro doveri. [...]

5 La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) Art. 1 - Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune. Art. 2 - Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione. Art. 3 - Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione. Nessun corpo, nessun individuo può esercitare un’autorità che da essa non emani espressamente.

6 La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) Art. 4 - La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati soltanto dalla legge. Art. 6 - La legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere personalmente o per mezzo dei loro rappresentanti alla sua formazione. Essa deve essere la medesima per tutti, sia che protegga, sia che punisca [...]. Art. 7 - Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla legge, e secondo le forme da essa prescritte.

7 La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) Art. 10 - Nessuno deve essere molestato per le sue opinioni, anche religiose, purché la manifestazione di esse non turbi l’ordine pubblico stabilito dalla legge. At. 11 - La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo a rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi determinati dalla legge. Art. 14 - Tutti i cittadini hanno il diritto di constatare, da loro stessi e per mezzo dei loro rappresentanti, la necessità del contributo pubblico, di consentirlo liberamente, di controllarne l’impiego e determinarne la qualità, la ripartizione, la riscossione e la durata. Art. 17 - La proprietà essendo un diritto inalienabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la pubblica necessità lo esiga in maniera evidente, e a condizione di una giusta e preventiva indennità.

8 La Costituzione francese del 1791 Preambolo: L’Assemblea Nazionale, volendo stabilire la Costituzione francese sui principi ch’essa ha riconosciuto e dichiarato, abolisce irrevocabilmente le istituzioni che ferivano la libertà e l’uguaglianza dei diritti. Non vi è né nobiltà, né paria, né distinzioni ereditarie, né distinzioni di ordini, né regime feudale, né giustizie patrimoniali, né alcuno dei titoli, denominazioni e prerogative che ne derivano, né alcun ordine cavalleresco, né alcuna delle corporazioni o decorazioni, per le quali si esigevano delle prove di nobiltà, o che supponevano delle distinzioni di nascita, né alcun altra superiorità, all’infuori di quella dei funzionari pubblici nell’esercizio delle loro funzioni. Non vi è più né venalità, né eredità di alcun ufficio pubblico. Non vi è più per nessuna parte della Nazione, né per nessun individuo, alcun privilegio o eccezione al diritto comune di tutti i Francesi. Non vi sono più né giurande, né corporazioni di professionisti, arti e mestieri. La legge non riconosce più né voti religiosi, né alcun altro legame che sia contrario ai diritti naturali o alla Costituzione.

9 La Costituzione francese del 1791 Titolo III - Dei poteri pubblici Art. 2: La nazione, dalla quale emanano tutti i poteri, può esercitarli unicamente mediante delega. Art. 3: Il potere legislativo è delegato a un’Assemblea nazionale composta di rappresentanti a tempo determinato, liberamente eletti dal popolo, per essere esercitato da essa, con la sanzione del re [...] Art. 4: Il governo è monarchico: il potere esecutivo è delegato al re, per essere esercitato sotto la sua autorità da ministri e da altri agenti responsabili [...] Art. 5: Il potere giudiziario è delegato a giudici eletti a tempo dal popolo

10 La Costituzione francese del 1791 L’Assemblea legislativa è formata da Rappresentanti che vengono eletti dai CITTADINI ATTIVI Art. 2 - Per essere cittadino attivo occorre: - essere nato o diventato francese; - aver compiuto i venticinque anni di età; - essere domiciliato nella città o nel cantone dal tempo determinato dalla legge; - pagare in un qualunque luogo del regno, un contributo diretto pari al valore almeno di tre giornate di lavoro [...]; - non essere in stato di domesticità, ossia di servitore salariato; - essere iscritto, nella municipalità del proprio domicilio, nel ruolo delle guardie nazionali; - ave prestato il giuramento civico [...].

11 La Costituzione francese del 1791 Elezione e caratteri dei RAPPRESENTANTI Art. 1 - Gli elettori nominati in ogni dipartimento si riuniranno per eleggere il numero dei rappresentanti che spetterà al loro dipartimento. Art. 2 - I rappresentanti [...] saranno eletti alla maggioranza assoluta dei suffragi, e potranno essere scelti soltanto tra i cittadini attivi del dipartimento. Art. 3 - Tutti i cittadini attivi, qualunque sia il loro stato, la loro professione o il loro contributo, potranno essere eletti rappresentanti della nazione [...]. Art. 7 - I rappresentanti nominati nei dipartimenti non saranno rappresentanti di un dipartimento particolare, ma dell’intera nazione, e non potrà esser dato loro alcun mandato.

12 L’atto costituzionale del 24 giugno 1793 La cosiddetta Costituzione dell’Anno I (dal nuovo calendario rivoluzionario) fu varata dalla Convenzione Nazionale Riformulazione in chiave sociale della Dichiarazione del 1789: Art. 21: I soccorsi pubblici sono un debito sacro. La società deve la sussistenza ai cittadini disgraziati, sia procurando loro del lavoro, sia assicurando i mezzi di esistenza a quelli che non sono in condizione di poter lavorare [...]. Art. 33 La resistenza all’oppressione è la conseguenza degli altri diritti dell’uomo. Art. 34: Vi è oppressione contro il corpo sociale quando uno solo dei suoi membri è oppresso. Vi è oppressione contro ogni membro quando il corpo sociale è oppresso. Art. 35: Quando il Governo viola i diritti del popolo, l’insurrezione è per il popolo e per ciascuna parte del popolo il più sacro dei diritti e il più indispensabile dei doveri. d

13 L’atto costituzionale del 24 giugno 1793 Della Repubblica: Art. 1: La repubblica francese è una e indivisibile [...]. Dello stato dei cittadini: Art. 4: Ogni uomo nato e domiciliato in Francia, in età di ventun anni compiuti; ogni straniero in età di ventun anni compiuti, che, domiciliato da un anno, vi vive del proprio lavoro, o vi acquista una proprietà, o sposa una francese, o adotta un fanciullo, o mantiene un vecchio, ogni straniero, infine, che il Corpo legislativo giudicherà di aver ben meritato dell’umanità; è ammesso all’esercizio dei diritti di cittadino francese [...]. Della sovranità del popolo: Art.7: Il popolo sovrano è l’universalità dei cittadini francesi. Art. 8: Esso nomina direttamente i suoi deputati [...]. Art. 11: Esso delibera sulle leggi.

14 Il governo rivoluzionario - la legge del 10 ottobre 1793 Il Comitato di Salute Pubblica - composto da soli 9 membri, fra cui Maximilien Robespierre - fu istituito dalla Convenzione Nazionale nell’aprile 1793. Dall’autunno ‘93 all’estate ‘94 assunse poteri straordinari inaugurando la stagione dei processi politici chiamata Terrore. La Convenzione Nazionale, dopo avere ascoltato il rapporto del Comitato di Salute Pubblica, decreta quanto segue: Governo Art. 1: Il Governo provvisorio della Francia è rivoluzionario fino alla pace. Art. 2: Il Consiglio esecutivo provvisorio, i ministri, i generali, i corpi costituiti, sono posti sotto la sorveglianza del Comitato di Salute Pubblica, che ne renderà conto alla Convenzione ogni otto giorni. Art. 3: Ogni misura di sicurezza deve esser presa dal Consiglio esecutivo provvisorio, sotto l’autorizzazione del Comitato che ne renderà conto alla Convenzione [...]. Art. 5: I generali in capo saranno nominati dalla Convenzione Nazionale, dietro presentazione del Comitato di Salute Pubblica [...].

15 Il Terrore (autunno ‘93-estate ‘94) La testimonianza di un uomo del popolo: il vetraio Jacques-Louis Ménétra In questo periodo il terrore regnava sulla Francia e specialmente a Parigi, dove tutti conoscevano non solo la più grande penuria ma anche i più terribili orrori e assassinii, Regnava il più grande disordine. Il Francese non respirava che sangue. Somigliavano a certi cannibali ed erano dei veri antropofagi. Il vicino denunciava il vicino a sangue freddo. I legami di sangue erano dimenticati. Ho visto questi giorni orribili e ho visto [...] tutte le denunce che si presentavano a quell’infame comitato rivoluzionario. Quando fui nominato per fare rendere conto, degli uomini che credevo integri ne denunciavano altri a sangue freddo per qualche parola sfuggita di bocca. L’uomo era immediatamente imprigionato e spesso anche ghigliottinato.

16 Il Terrore (autunno ‘93-estate ‘94) Un discorso di Maximilien Robespierre (5 febbraio 1794): Sui principi della morale politica che devono guidare la Convenzione nazionale nell’amministrazione interna della Repubblica Noi vogliamo sostituire nel nostro paese la morale all’egoismo, la probità all’onore, i principi agli usi, i doveri alle comodità, l’impero della ragione alla tirannia della moda [...] Che la Francia già illustre tra i paesi schiavi, eclissando la gloria di tutti i popoli liberi che sono esistiti, divenga il modello delle nazioni, il terrore degli oppressori, la consolazione degli oppressi, l’ornamento dell’universo e che suggellando l’opera nostra col nostro sangue, possiamo vedere almeno brillare l’aurora della felicità universale [...] Ecco la nostra ambizione, ecco il nostro scopo. Che specie di governo può realizzare questi prodigi? Solo il governo democratico e repubblicano [...] Ma per fondare e consolidare tra noi la democrazia, per arrivare al regno pacifico delle leggi costituzionali, occorre terminare la guerra della libertà contro la tirannia, attarversare felicemente le tempeste della rivoluzione: tale lo scopo del sistema rivoluzionario che avete organizzato. [...]

17 Napoleone tra la Francia e l’Italia 1796: trattato di Tolentino con la Santa Sede 1797: trattato di Campoformio con l’Austria 1797-1799: Repubbliche giacobine in Italia: Cisalpina, Ligure, Romana, Partenopea Fenomeno delle Insorgenze 18 brumaio 1799: colpo di Stato militare: Bonaparte assume il comando. 3 consoli Napoleone poco dopo nominato Primo Console 1800: Battaglia di Marengo: vittoria contro l’esercito sardo e imperiale 1805: Regno d’Italia

18 Vita di Ugo Foscolo – Giuseppe Pecchio La Repubblica di Milano Chiamati gli Italiani ad erigere una repubblica, di cui non avevano altra ideache quella di Sparta, Roma e Atene, che aveano apprese nelle scuole dei frati, facevano un misto di d’antico e di moderna, anacronismi d’ogni sorta più enormi di quei che s’incontrano in una tragedia di Shakespeare. La nave non poteva veleggiare dirittamente, se i nocchieri per la prima volta esercitavano quell’arte. Gli italiani di tante province che non si conoscevano neppur di nome, […] si trovarono come per arte magica, tutti raccolti in questa città [Milano. […] Era la resurrezione di un popolo dalla morte politica di tre secoli. […] Le voci di patria, di libertà, di gloria, voci per sì lungo tempo, per secoli, sconosciute, ferivano l’orecchio ed il cuore d’una nazione sensibile al primo svegliarsi di un lungo sopore. […] Il giovane esercito francese, tutto pieno di gloria,, di entusiasmi, riempiendo l’aria d’inni patriottici, divideva coll’italiano i banchetti,i balli, e l’invitava a dividere sotto le stesse bandiere i pericoli e il nettare della gloria. Che contrappasso, che differenza tra questi baldanzosi figli del riso, e que’ visi stupidi, quelle ciglia depresse, quell’arcigna taciturnità de’ soldati tedeschi!

19 Ascesa di Napoleone Bonaparte 1801: Concordato con la Santa Sede Pace di Lunéville con l’Impero 1802: Napoleone Primo Console a vita Pace di Amiens con la Gran Bretagna 1804: Napoleone imperatore: monarchia amministrativa: dipartimenti e prefetti lo stato “anonimo”: macchina burocratica emanazione del Codice civile 1810: emanazione del Codice penale 1806-1812: Regni napoleonici affidati a parenti dell’imperatore 1812: Napoleone sconfitto dai Russi a Borodino 1814-15: Congresso di Vienna (Metternich), Alessandro I di Russia promuove la Santa Alleanza 1815: Napoleone sconfitto a Waterloo

20 Il diritto di famiglia nel Codice civile napoleonico (1804) 165: Il matrimonio sarà celebrato pubblicamente alla presenza dell’ufficiale civile del domicilio dell’uno o dell’altro dei contraenti. 213: Il marito è in dovere di proteggere la moglie, e la moglie di obbedire al marito […]. 217: La donna, ancorché non sia in comunione o sia separata di beni, non può donare, alienare, ipotecare, acquistare a titolo gratuito od oneroso, senza che il marito concorra all’atto, o presti il suo consenso per iscritto […]. 229: Potrà il marito domandare il divorzio per causa d’adulterio alla moglie. 230: Potrà la moglie domandare il divorzio per causa d’adulterio del marito, allorché egli avrà tenutala sua concubina nella casa comune. 232: I coniugi potranno domandare reciprocamente il divorzio per eccessi, sevizie, o ingiurie gravi dell’uno verso dell’altro.

21 Il diritto di famiglia nel Codice civile napoleonico (1804) La maggior età è stabilita agli anni 21 compiuti. Questo rende capace degli atti della vita civile, ritenuta la restrizione stabilita nel titolo del Matrimonio [21 per le donne, 25 per i maschi, con il consenso dei genitori, se non vi è accordio, prevale il giudizio del padre]. 745: I figli o i loro discendenti succedono al padre o alla madre […] senza distinzione di sesso, né di primogenitura, e ancorché essi siano procreati da differenti matrimoni. Essi succedono in eguali porzioni […].


Scaricare ppt "La Rivoluzione francese 1788: convocazione degli Stati generali Maggio 1789: riunione degli Stati generali 20 giugno: giuramento della Pallacorda, autoconvocazione."

Presentazioni simili


Annunci Google