La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMUNE DI CAVERNAGO V.A.S. del P.G.T. PRIMA CONFERENZA Cavernago, 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMUNE DI CAVERNAGO V.A.S. del P.G.T. PRIMA CONFERENZA Cavernago, 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA."— Transcript della presentazione:

1 COMUNE DI CAVERNAGO V.A.S. del P.G.T. PRIMA CONFERENZA Cavernago, 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA

2 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Valutazione Ambientale Strategica DEFINIZIONE FINALITA’ TEMPISTICA Che cos’è? un processo per valutare le conseguenze ambientali delle proposte pianificatorie in modo che queste siano incluse e affrontate nella costruzione delle decisioni alla pari delle considerazioni di ordine economico e sociale Finalità verificare la coerenza delle scelte di pianificazione con gli obiettivi di sostenibilità ambientale Tempi considera gli effetti dell’attuazione dei piani durante la loro elaborazione e prima della loro adozione

3 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA V.A.S. sui Piani e Programmi RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva Europea n.42/2001, del 27 giugno 2001 “Concernente la valutazione degli effetti di determinati P/P sull’ambiente” Normativa nazionale D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, parte II “Norma in materia ambientale” e successivo D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008 “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 152/2006 Normativa Regione Lombardia L.R. n.12, dell’11 marzo 2005 “Legge per il governo del territorio” e s.m.i.

4 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Applicazione della V.A.S. APPLICAZIONE A PIANI E PROGRAMMI Nell’art. 4, comma 2, del D.Lgs. 152/2006 viene stabilito che la VAS si applica a:

5 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Applicazione della V.A.S. APPLICAZIONE A PIANI E PROGRAMMI Il PGT è una struttura tripartita, composta da: 1.Documento di Piano 2.Piano dei servizi 3.Piano delle Regole La normativa prevede l’obbligo di sottoporre esclusivamente il Documento di Piano (DdP) alla Vas. La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale, quale la VIA dei progetti e la Valutazione di incidenza, e introduce alcuni elementi innovativi:  partecipazione  individuazione di ragionevoli alternative  monitoraggio

6 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Fasi della V.A.S. FASE 3: CONSULTAZIONE – ADOZIONE - APPROVAZIONE

7 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Autorità proponente: Autorità proponente: Sindaco Giuliano Verdi Autorità procedente Autorità procedente: Geom. Andrea Turrazzi, responsabile Area Territorio del Comune di Cavernago Autorità competente Autorità competente: Arch. Silvano Armellini – Area Tecnica Urbanistica del Comune di Ranica Soggetti competenti in materia ambientale Soggetti competenti in materia ambientale: Regione Lombardia (DG Territorio e Urbanistica, DG Agricoltura, DG Qualità e Ambiente, Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici). Provincia di Bergamo (DG Agricoltura Caccia Pesca, Ambiente, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Progettazione Viabilità e Trasporti, Tutela risorse naturali). ARPA, ASL di Trescore, STER di Bergamo Parco Regionale del Serio, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Consorzio Autorità d’Ambito della Provincia di Bergamo Comuni confinanti: Seriate, Calcinate, Ghisalba, Urgnano, Zanica, Grassobbio. Enti gestori: Uniacque, ENI Spa, ENEL rete Gas, Servizi Comunali Spa, Bergamo Pulita Srl, Telecom Italia. Settori del pubblico: Settori del pubblico: associazioni ambientaliste, sindacati e associazioni di categoria degli industriali, artigiani e agricoltori, scuole, biblioteca comunale, cittadini. V.A.S. - Soggetti coinvolti nell’iter decisionale LA PROCEDURA VAS

8 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Piani e programmi sovraordinati PIANI REGIONALI Piano Territoriale Regionale (PTR) Piano Territoriale Paesistico Regionale (PPR) Rete Ecologica Regionale (RER) Programma di Tutela e Uso delle Acque Piano d’Azione per l’Energia PIANI PROVINCIALI Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) Piano di Indirizzo Forestale (PIF) Piano Ittico Provinciale Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Piano Cave Provinciale Programma di Sviluppo Rurale Piano d’Ambito

9 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Comuni confinanti: Seriate (Nord); Grassobbio (Nord-Ovest) Calcinate (Est); Ghisalba (Sud); Urgnano e Zanica (Ovest). Territorio Superficie: 7.46 kmq IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Cavernago è situato nella bassa pianura bergamasca e dista circa 12 km dal capoluogo. Le zone urbanizzate si trovano a ridosso della ex SS 498, nella zona centro- orientale del territorio comunale; il polo produttivo è localizzato all’incrocio tra la ex SS 498 e la 573. Il territorio è attraversato dal Fiume Serio nella zona ovest. La discarica Bergamo Pulita Srl è localizzata nell’estremità nord di Cavernago; l’antico borgo di Malpaga si trova nel centro del territorio comunale.

10 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Popolazione al 31.12.2011 IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Cittadini stranieri: 441 (circa il 17% della popolazione) Classi d’età N°abitanti: 2.510 (1.257 uomini e 1.253 donne) Densità abitativa: 336.4 ab/kmq Indice di vecchiaia (popolazione>65/popolazione 65/popolazione <17): 42.5 (media provinciale: 114) 2002- 01 2003- 02 2004- 03 2005- 04 2066- 05 2007- 06 2008- 07 2009- 08 2010- 09 2011- 10 43849192115597310211254 Trend demografico 2001- 2011

11 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA A Cavernago non sono presenti centraline di misura degli inquinanti dell’aria. Nella Provincia di Bergamo (dati Inemar) nel 2008 rilevata una tendenza al miglioramento per gli inquinanti primari, con diminuzione di SO 2, CO e NO x. Qualità dell’aria Rimangono critici l’O 3 e le polveri sottili. Il trasporto su strada costituisce la principale fonte di emissione per NO x, CO, polveri sottili, precursori dell’ozono. Le emissioni di PM 10 sono dovute principalmente a traffico su strada e alla climatizzazione delle abitazioni. IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Secondo la nuova Zonizzazione della Regione Lombardia (d.g.r. IX/2605 del 30.11.11) Cavernago rientra in zona A: pianura ad elevata urbanizzazione.

12 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Qualità dell’aria IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Dati Inemar 2008 per Ghisalba: I dati relativi a Cavernago mostrano un maggior impatto del traffico stradale sulla generazione degli inquinanti considerati rispetto alla situazione provinciale e una minore incidenza delle combustioni industriali.

13 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Qualità dell’aria IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Dati Inemar 2008 per Ghisalba: I dati relativi a Cavernago mostrano un maggior impatto del traffico stradale sulla generazione degli inquinanti considerati rispetto alla situazione provinciale e una minore incidenza delle combustioni industriali.

14 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA PRIMA CAMPAGNA (23/6-22/7/2003) presso scuole elementari di Via Verdi. Inquinanti monitorati: SO 2, O 3, NO X, NO, NO 2, PM 10, PTS, Benzene, Toluene, Xilene. Risultati: 9 superamenti del livello di attenzione del PM 10 (50  g/mc). Qualità dell’aria IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO ARPA di Bergamo ha effettuato due campagne di rilevamento della qualità dell’aria (anno 2003 e anno 2012). SECONDA CAMPAGNA (10/1-5/2/2012) in Piazza Salvo d’Acquisto; inoltre, campionatore di PM10 in Via Pascal. Inquinanti monitorati: SO 2, CO, O 3, NO X, NO, NO 2, PM 10, Benzene, Toluene, Xilene. Risultati: 1.PM10 ha superato per 20 giorni su 27 di monitoraggio il valore limite di legge (50  g/mc) in Piazza Salvo d’Acquisto; 2.PM10 ha superato per 31 giorni su 56 di monitoraggio il valore limite di legge (50  g/mc) in Via Pascal. N.B. episodi di criticità da PM10 interessano una vasta area della Pianura Padana, soprattutto nei mesi invernali, quando l’accumulo delle polveri fini nei bassi strati atmosferici è massimo.

15 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Acqua e aree protette IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Corso d’acqua principale: Fiume Serio, che attraversa il territorio comunale nella parte occidentale, in direzione nord sud. Principali corsi d’acqua: Roggia Martinenga, Roggia Borgogna Est, Fosso Mornichello, Tubazione Speranzina, Ramo Malpaga, Ramo Cavernago, Seriola di Calcinate (gli ultimi due parzialmente intubati). Da queste rogge prende origine un fitto reticolo di colatori, con ramificazioni secondarie, in direzione Nord-Sud. Parco del Serio

16 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Acque sotterranee IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Estensione rete fognaria La rete fognaria si snoda nell’abitato di Cavernago, raggiungendo anche le zone agricole isolate poste ad ovest, il Borgo di Malpaga e le abitazioni presenti lungo la SP 498. Uniacque Spa: gestore del servizio idrico integrato (fognatura, depuratore e acquedotto)

17 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Acque sotterranee IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Primo impianto del 1990 con 2500 A.E. Successivi ampliamenti fino al dimensionamento attuale (anno 2004). Depuratore: sito in Ghisalba, gestito da Uniacque Spa. DEPURATORE Abitanti Equivalenti serviti12000 A.E. Portata media giornaliera in tempo secco 3100 mc/d Portata media oraria in tempo secco 143 mc/h Portata di punta in tempo di pioggia 385 mc/h Portata massima al biologico284 mc/h Portata di attivazione by-pass385 mc/h BOD725 kg/d TKN (concentrazione azoto totale)149 kg/d Solidi sospesi651 kg/d Fosforo10.85 kg/d

18 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Acque sotterranee IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Estensione acquedotto Schema della rete di adduzione: collegamenti con Calcinate e Ghisalba tramite condotte. Uniacque Spa: gestore del servizio idrico integrato (fognatura, depuratore e acquedotto)

19 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Uso del suolo IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO USO DEL SUOLO: Aree agricole: 73.3% Aree urbanizzate: 13.2% Aree boscate e seminaturali: 12.7% Aree idriche: 0.9% Sup. impermeabilizzata: 7% (Provincia BG: 9%, Regione Lombardia: 8,4%)

20 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Ambiti estrattivi IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Nel territorio comunale non è presente alcun un ambito estrattivo; tuttavia, numerose cave si trovano nei comuni confinanti. In particolare: ATEg5 a Calcinate; ATEg1 a Ghisalba; ATEg7 tra Martinengo e Mornico al Serio; ATEg28 e ATE g35 a Grassobbio; ATEg15 e ATEg16 a Bagnatica.

21 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Fattibilità geologica IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Classi presenti: 2, 3 e 4 con relative sottoclassi. Classe 4: fasce A e B del PAI e corpo della discarica Bergamo Pulita.

22 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rete Ecologica Regionale - RER IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Estratto della Rete Ecologica Regionale – Cavernago rientra sia nel settore 91 “Alta Pianura Bergamasca”, sia nel settore 111 “Alto Oglio” Elementi di primo livello della RER (in verde – fiume Serio) Corridoi regionali primari a bassa o moderata antropizzazione (riga azzurra), lungo il Fiume Serio Elementi di secondo livello della RER (in giallo) – aree agricole

23 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rete Natura 2000 IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Nel comune di Cavernago (e nei comuni limitrofi) non sono presenti siti del sistema Rete Natura 2000 (ZPS e SIC).

24 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Radiazioni IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Elettrosmog: impianti radiobase e radiotelevisivi presenti sul territorio comunale. Presenza del wireless sulla torre faro:

25 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Radiazioni IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Elettrosmog: gestore della rete elettrica è ENI, mentre AEM gestisce le linee ad alta tensione, una delle quali attraversa il centro del paese; l’altro elettrodotto A.T. si trova a nord, presso la discarica. DPA: distanza di prima approssimazione: fasce di rispetto degli elettrodotti, in cui non è consentita la destinazione d’uso di edifici con permanenza superiore alle 4 ore al giorno. DPA calcolata dall’ente gestore (DPCM 28.07.2003 – Decreto 28.05.2008), tenendo conto anche dell’ingombro della isosuperficie a 3  T, non solo della proiezione al suolo.

26 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Radiazioni IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Negli anni 2003 e 2004 ARPA Lombardia ha effettuato una campagna di rilevazione del radon indoor (non sul territorio di Cavernago), suddividendo il territorio in maglie omogenee. Nella maglia in cui è situato Cavernago, sono state effettuate 10 misure e si è riscontrata una concentrazione media annua di 109 Bq/mc. Gas Radon Gas radioattivo naturale emesso dal terreno e da alcuni materiali di costruzione, che si accumula in ambienti chiusi (soprattutto al piano terra, sopra i vespai) con livelli di concentrazione pericolosi per la salute umana.

27 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Viabilità IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Cavernago è localizzato a circa 12 km a sud - est di Bergamo e dista circa: 16 km da Treviglio 11 km da Romano di Lombardia Il servizio di trasporto pubblico su gomma è fornito dagli autobus della S.A.I. e della S.A.B. Direttrici principali di flusso veicolare: ex SS498 Soncinese in direzione Nord-Sud, che collega Bergamo a Cremona; ex SS 573 “Ogliese” che conduce a Brescia, in direzione sud-est; ex SP 96 (ora strada comunale) che conduce a Ghisalba, passando per Malpaga.

28 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rumore IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Attraverso la classificazione acustica il territorio comunale viene suddiviso in sei classi acustiche previste dalla normativa e derivanti dalle destinazioni d’uso dello strumento urbanistico. A ogni classe sono associati livelli di rumorosità massima tollerabile riferiti sia al periodo diurno (fascia oraria compresa tra le ore 06 e le ore 22) sia notturno (fascia oraria compresa tra le ore 22 e le ore 06). Il piano (approvato) ha classificato: 1.In classe I il Parco del Serio, le aree vincolate a sud della discarica, il cimitero; 2.In classe II, la zona residenziale del centro abitato e parte di Malpaga; 3.In classe III, le aree agricole, il centro di Cavernago con attività commerciali e di funzione pubblica (municipio, campi sportivi, castello di Cavernago – adibito a ricevimenti); 4.In classe IV, i tracciati stradali della SP 498 e 573 e il castello di Malpaga (dove verrà realizzato un hotel/centro benessere); 5.In classe V, la discarica e l’area produttiva posta all’incrocio tra la SP 498 e la SP 573.

29 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rumore IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO

30 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rifiuti Nel 2010 a Cavernago sono state prodotte circa 1.348 t di rifiuti (1,5 Kg/ab giorno). Raccolta differenziata: 49.36% Media Provinciale: 1,231 Kg/ab*giorno, di cui 54% raccolti in modo differenziato. IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO

31 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rifiuti – Discarica Bergamo Pulita Srl La relazione annuale presentata dalla Bergamo Pulita Srl indica che, nel corso del 2011, sono stati smaltiti in discarica 63.924.430 kg di rifiuti. Dal 1999, anno di inizio attività della discarica, ad oggi sono stati smaltiti un totale di 1.843.430.437 kg di rifiuti. Ad oggi, la volumetria ancora disponibile è pari all’1%. La discarica è dotata di una rete di 11 pozzi di monitoraggio delle acque sotterranee: nel 2011 si sono evidenziati superamenti del triclorometano e del tetracloroetilene. Sono presenti canaline in calcestruzzo intorno al perimetro della discarica, che convogliano eventuali acque di drenaggio superficiale verso il canale scolmatore del torrente Zerra. Le analisi del 2011 hanno mostrato conformità ai limiti di legge. IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Nel territorio settentrionale di Cavernago, è presente una discarica che riceve rifiuti speciali non pericolosi ex 2B, quali fanghi, scorie di acciaierie, rifiuti assimilabili agli urbani, rifiuti ingombranti della maggior parte della Provincia di Bergamo.

32 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Rifiuti – Discarica Bergamo Pulita Srl Il percolato viene captato, estratto in continuo e convogliato, mediante tubazione interrata, ai due serbatoi appositi; il liquido infratelo viene estratto e convogliato al serbatoio di stoccaggio. Successivamente il percolato e l’eventuale infratelo vengono prelevati e smaltiti in impianti autorizzati: nel 2011 non si sono registrati afflussi di infratelo. Le analisi sul percolato sono svolte mensilmente per le analisi dei parametri chimico-fisici indicati nel Piano di Monitoraggio dell’A.I.A. Inoltre, trimestralmente, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano ha prelevato campioni per l’identificazione e il riconoscimento di sostanze da correlare con i risultati analitici delle acque di falda. IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO La discarica è dotata di un impianto per l’estrazione del biogas, che garantisce la massima efficienza di captazione e il conseguente riutilizzo energetico: è presente dunque una centrale di produzione termoelettrica con gruppi elettrogeni a combustione interna, ognuno con potenza nominale massima di 200 kW. L’impianto è sottoposto a controllo quotidiano da parte del personale esperto dell’azienda proprietaria e a periodiche operazioni di manutenzione. Le analisi sul biogas (cadenza mensile) e sulle emissioni dei motori della centrale (cadenza semestrale) hanno evidenziato il rispetto dei limiti di legge per il 2011.

33 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Energia Nel Comune di Cavernago, nel 2008 si è avuto un consumo finale di energia pari a 2735 tonnellate equivalenti di Petrolio (TEP). La maggior parte (46%) viene ottenuta da gas naturale, seguito da energia elettrica (27%), gasolio (16%) e benzina (6%) e GPL (3%). Il restante 3% è attribuibile ad altre fonti di energia. I consumi a Cavernago risultano in linea con il dato provinciale. Il settore che influisce maggiormente sul consumo di energia è il residenziale (51%), seguito dall’industria (19%), dai trasporti urbani (18%), dal terziario (8%) e, infine, dall’agricoltura (5%). A livello provinciale, invece, il settore che consuma di più è l’industriale (per il 38%). IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO

34 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Fonti rinnovabili – nuovi impianti SDL Energia srl SDL Energia srl: autorizzato dalla Provincia di Bergamo con Determina Dirigenziale n. 754/2011, modificata con D.D. n. 1556/2011 e con D.D. n. 465/2012. Trattasi di impianto di produzione di energia elettrica a partire da olio vegetale grezzo. Principali criticità: Ubicazione in pieno centro residenziale di Cavernago (Via Volta); Potenziale inquinamento atmosferico dovuto alle emissioni (segnalazione di numerose “fumate nere” dall’inizio dell’attività) Potenziale inquinamento acustico dovuto all’attività (presenza di cogeneratori, motori, generatori ecc.). In fase di redazione del DdP e del Rapporto Ambientale, tenere in considerazione queste criticità ai fini della pianificazione urbanistica. IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO

35 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Fonti rinnovabili – nuovi impianti Società Agricola Malpaga srl Società Agricola Malpaga srl: impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas (autorizzato dalla Provincia di Bergamo con Determina Dirigenziale n. 1313/2011 e variante D.D. n. 251/2012), di biomasse (autorizzata con D.D. n. 3053/2011) e di energia elettrica. Ubicazione: Cascina Ursina, sul confine con Ghisalba. Lo scopo è la fornitura di una rete di teleriscaldamento al Borgo di Malpaga tramite produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, evitando la costruzione di tante piccole centrali termiche, con vantaggio di tipo energetico/ambientale e visivo (assenza di comignoli, caldaiette ecc.). Potenziali criticità: emissioni odorigene, inquinamento atmosferico ecc. In fase di redazione del DdP e del Rapporto Ambientale, tenere in considerazione queste criticità ai fini della pianificazione urbanistica. IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO

36 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Aziende a rischio di incidente rilevante IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO Per rischio industriale si intende la possibilità che in seguito a un incidente in un insediamento industriale si sviluppi un incendio, con il coinvolgimento di sostanze infiammabili, una esplosione, con il coinvolgimento di sostanze esplosive, o una nube tossica, con il coinvolgimento di sostanze che si liberano allo stato gassoso, i cui effetti possano causare danni alla popolazione o all’ambiente Lombardia: 344 aziende classificate a rischio di incidente rilevante Provincia di Bergamo: 54 aziende A Cavernago non sono presenti aziende a rischio di incidente rilevante, tuttavia ve ne sono nei comuni confinanti: Galvanica Aricci a Ghisalba; Erca Spa e 3V Sigma a Grassobbio; Lamberti Spa a Zanica. Gli elaborati ERIR presentati dalle ditte mostrano che eventuali incidenti non andrebbero ad influire sul territorio di Cavernago.

37 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA ANALISI S.W.O.T. ANALISI S.W.O.T. Una risorsa, di cui il sistema è dotato, e che il sistema è in grado di utilizzare al meglio per raggiungere i suoi obiettivi. Un limite interno del sistema che ostacola il raggiungimento degli obiettivi. Una situazione favorevole nel contesto esterno al sistema che favorisce la sua strategia. Una situazione sfavorevole nel contesto esterno al sistema che potenzialmente ostacola la sua strategia.

38 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Forze ANALISI S.W.O.T. Una risorsa, di cui il sistema è dotato, e che il sistema è in grado di utilizzare al meglio per raggiungere i suoi obiettivi.  Presenza del Parco del Serio.  Paesaggio in buona parte agricolo.  Buona dotazione di servizi.  Ambito residenziale concentrato in un unico nucleo urbano.  Buona percentuale di raccolta differenziata.  Presenza di due castelli di notevole pregio storico e architettonico.

39 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Un limite interno del sistema che ostacola il raggiungimento degli obiettivi. Debolezze ANALISI S.W.O.T.  Traffico lungo la strada SS498 che attraversa e divide il nucleo urbano (problemi di inquinamento acustico e atmosferico e di sicurezza stradale).  Traffico lungo la strada ex SP 96 che attraversa il borgo storico di Malpaga (problemi di inquinamento acustico e atmosferico e di sicurezza stradale).  Presenza di un impianto di produzione di energia elettrica a olio vegetale grezzo nel centro residenziale.  Presenza della discarica nel territorio settentrionale.  Presenza di un bitumificio nel territorio settentrionale.  Presenza, sul confine con Ghisalba, di un impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas e produzione di energia elettrica.  Presenza di elettrodotti che attraversano il territorio.  Presenza, nei comuni confinanti di Calcinate e Ghisalba, di due impianti di compostaggio rifiuti, con potenziali molestie olfattive.  Presenza, sul territorio di Calcinate, di un ambito estrattivo di recente autorizzazione: potenziali problemi di viabilità in ingresso e in uscita dalla cava.

40 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Una situazione favorevole nel contesto esterno al sistema che favorisce la sua strategia.  Ulteriore miglioramento della fruizione del Parco del Serio, anche con azioni intraprese in sinergia con i comuni limitrofi.  Possibilità di una viabilità alternativa alla SS498, che sgravi il centro abitato del traffico di autoveicoli.  Valorizzazione dei contesti agricoli.  Utilizzo di fonti di energia rinnovabili e ottimizzazione dei consumi idrici e energetici, partendo dalle strutture pubbliche per poi sensibilizzare tutta la popolazione. Opportunità ANALISI S.W.O.T.

41 Cavernago 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA Una situazione sfavorevole nel contesto esterno al sistema che potenzialmente ostacola la sua strategia.  Presenza di infrastrutture viabilistiche fortemente trafficate di importanza sovralocale  Ambito di possibile dilatazione del Sistema Metropolitano Lombardo (da PTR)  Potenziale incremento delle superfici urbanizzate con aumento della percentuale di impermeabilizzazione del suolo. Minacce ANALISI S.W.O.T.

42 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "COMUNE DI CAVERNAGO V.A.S. del P.G.T. PRIMA CONFERENZA Cavernago, 30 agosto 2012 AMBIENTE GEOLOGIA ENERGIA."

Presentazioni simili


Annunci Google