La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE NEO ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO PROV. SONDRIO A.S. 2015/2016 AREA TEMATICA: GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE NEO ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO PROV. SONDRIO A.S. 2015/2016 AREA TEMATICA: GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE."— Transcript della presentazione:

1 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE NEO ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO PROV. SONDRIO A.S. 2015/2016 AREA TEMATICA: GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI / INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI – SCUOLA PRIMARIA POLI DI SONDRIO – MORBEGNO - TIRANO

2 Indice Premessa e breve presentazione Contesto di riferimento Il laboratorio formativo come momento di confronto e di capacità di porsi domande Bibliografia 2 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

3 Premessa e breve presentazione Prendiamoci un tempo di “leggerezza” … arriviamo all’essenza di ciò che siamo chiamati a svolgere… (“togliere peso… non aver fretta…sapere aspettare… far depositare…” – “Lezioni americane” – Calvino). Consulente psicologo in due scuole della provincia di Sondrio ad “alta problematicità” Psicologo in un Servizio Tutela Minori Consulente tecnico presso il Tribunale di Sondrio I pezzi di mondo che incontro sono quelli “devianti”, strutturalmente problematici (da lungo tempo…), spesso che hanno poco a che fare con la scuola propriamente detta. Il punto di vista è pertanto quello clinico-gestionale. Dalla didattica, dallo studio si è passati “alla gestione della classe”. Si studia ancora a scuola? (“La passione ribelle” – Mastrocola). 3 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

4 Contesto di riferimento BILANCIO DELLE COMPETENZE … dispositivo pedagogico per fare emergere PERCEZIONI DI AUTOEFFICACIA … TUTOR … PERCORSO FORMATIVO… LABORATORI FORMATIVI (*) … FORMAZIONE ONLINE … COMITATO DI VALUTAZIONE (e autovalutazione) Cosa è realmente oggi la scuola? E cosa gli insegnanti sono chiamati a “fare”? (giro di pensieri, riflessioni, critiche) 4 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

5 Contesto di riferimento … partiamo da cosa succede “dentro” le vostre classi, “dentro” le vostre menti, “dentro” i comportamenti dei vostri alunni QUALE E’ STATO IL PROBLEMA PIU’ IMPORTANTE CHE VI SIETE TROVATI AD AFFRONTARE? (plenaria- anonimo) Educere… tirare fuori … (non) mettere dentro 5 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

6 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande … guardiamo al futuro stando con i piedi ancorati a terra (il seme gettato oggi si raccoglierà domani!? … tempo di latenza vs tempo “perso”) Partiamo da tre domande 1.Cosa serve oggi agli insegnanti … qui – ora – voi -? 2.Cosa e come è oggi la Scuola? Chi la “abita”? Quali sono i principali problemi che la attraversano? 3.Quale “clima sociale” investe la Scuola? Che mondo c’è tutt’intorno? È davvero “liquida” (imprendibile e imprevedibile) la nostra società? (“Paura liquida” – Bauman) (“Lezioni americane” – La lentezza – Calvino) 6 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

7 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande … STANNO ACCADENDO DEI FENOMENI “NUOVI” CUI SIAMO CHIAMATI A DARE UN NOME… Classifichiamo dividendoli in tipologie i “problemi” che avete rilevato Alunni >> Professori >> Famiglia >> Colleghi/e >> Dirigenza >> Società 7 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

8 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE: 30 – 20 ANNI FA ERA NECESSARIO “gestire la classe”??? PROBLEMATICHE RELAZIONALI: legge 104/1992, 170/2010 e NAS (la medicina può diventare il problema???) INCLUSIONE SOCIALE: includere vuol dire “abbassare” i livelli di accettazione del limite? I giovani vivono un “altrove”, quale inclusione proponiamo loro? DINAMICHE INTERCULTURALI: … lettera in italiano di una cinese “muta”. Che fare??? 8 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

9 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI DUE STORIE 1.La storia del ragazzo che … finì per cadere 2.La storia del professore che … raccoglieva le monetine 9 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

10 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI 1.La storia del ragazzo che … finì per cadere Una passione >> la capacità di farsi volere bene >> un buon rendimento scolastico >> poi alcune “stranezze”>>la sensibilità di una insegnante che va “oltre” e “vede” e “chiede aiuto”>> dietro una “storiaccia brutta” (Gadda)>>una famiglia “affaticata”>> l’incapacità di “dare un nome” alle cose>> e/o di dare ad un significato univoco ad un medesimo evento (diversi interlocutori: la scuola, l’insegnante, il ragazzo, lo psicologo, la famiglia, i servizi territoriali specialistici…)>> poi una gita e … 10 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

11 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI LAVORIAMO SU UN CASO PORTATO E DISCUTIAMOLO Due gruppi: 1.Lavora sul tipo di problema: lo analizza, lo spezzetta, lo “interroga” 2.Lavora sulle soluzioni: cosa fare 11 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

12 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI 1.La storia del ragazzo che … finì per cadere - Quale è il problema? - Come affrontarlo? - Chi deve “governare” i diversi interlocutori? - Quale è il confine delle proprie competenze? >> Verticalità dell’azione: agli agiti individuali va sostituita la capacità di “fare squadra” … (ruoli e conoscenza di Sé) >> Orizzontalità dell’azione: amalgamare “saperi” diversi: pedagogici, didattici, clinici, sociali, giuridici 12 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

13 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI 2. La storia del professore che … raccoglieva le monetine Una passione >> una città nuova (volti, abitudini, clima)>> un passaggio dai libri alle aule >> uno straniamento della realtà >> un dis-livellamento di esperienze (didattica e gestione… sapere e saper fare) >> un senso di isolamento >> che diventa “rigidità” >> autodifesa patologica >> incapacità di chiedere aiuto e chiusura del Sé >> la classe diventa una piazza/uno stadio/ un luogo “altro” caotico e silenzioso insieme >> il prof raccoglie a fine lezione per terra le monetine, contandole una a una … 13 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

14 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI 2. La storia del professore che … raccoglieva le monetine “Bernardino Lamis… annunziò ai due soli alunni che seguivano con pertinace fedeltà il suo corso […]…era venuto il von Grobler con quel suo libraccio su L’Eresia Catara a guastargli le feste […] scrupolosissimo nel suo officio, soleva ogni anno, in principio, dettare il sommario di tutta la materia d’insegnamento… e a questo sommario si atteneva rigorosissimante …giunse all’ Università… l’aula … pareva con quel tempo infernale una catacomba; ci si vedeva a mala pena. Non di meno, entrando, il professor Lamis, che non soleva mai alzare il capo ebbe la consolazione d’intravedere un insolito affollamento… 14 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

15 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI 2. La storia del professore che … raccoglieva le monetine in aula il silenzio era perfetto… ma in quel momento il professor Lamis non era più padrone di sé … il professor Bernardino Lamis, così rigido sempre, così contegnoso, quel giorno, gestiva A chi parlava, dunque, con tanto fervore il professor B. L.? […] una ventina di soprabiti impermeabili, stesi qua e là a sgocciolare nella buia aula deserta, formavano quel giorno tutto l’uditorio Zitti, per carità, zitti. Non gli date questa mortificazione, povero vecchio. Sta parlando dell’eresia catara…” (L’eresia Catara – Pirandello) 15 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

16 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI LAVORIAMO SU UN CASO PORTATO E DISCUTIAMOLO Due gruppi: 1.Lavora sul tipo di problema: lo analizza, lo spezzetta, lo “interroga” 2.Lavora sulle soluzioni: cosa fare 16 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

17 Il laboratorio formativo (*) … come momento di confronto (esperienza) e di capacità di porsi domande GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI 1.La storia del professore che … raccoglieva le monetine - Quale è il problema? - Come affrontarlo? - Chi deve “governare” i diversi interlocutori? - Quale è il confine delle proprie competenze? >> Verticalità dell’azione: agli agiti individuali va sostituita la capacità di “fare squadra” … (ruoli e conoscenza di Sé) >> Orizzontalità dell’azione: amalgamare “saperi” diversi: pedagogici, didattici, clinici, sociali, giuridici 17 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536

18 Bibliografia -Bauman S. “Paura liquida” -Calvino I. “Lezioni americane” -Gadda C.E. “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” -Mastrocola P. “Passione Ribelle” -Pirandello L. “Novelle” -Recalcati M. “L’ora di lezione” -Serra M. “Gli sdraiati” 18 Dott. Andrea Fontana_ Psicologo- Psicoterapeuta - 335-7567536


Scaricare ppt "PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE NEO ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO PROV. SONDRIO A.S. 2015/2016 AREA TEMATICA: GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE."

Presentazioni simili


Annunci Google