La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA."— Transcript della presentazione:

1 LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA

2

3

4

5

6

7

8

9 PONTE DI MOSTAR BIBLIOTECA DI SARAJEVO

10 PONTE DI MOSTAR

11

12

13

14 Monastero di Prizren

15 MONASTERO DI DECANI

16 AFGHANISTAN BUDDHA BAMIYAN

17 IRAQ 2003 MUSEO NAZIONALE BAGDAD IRAQ 2003 MUSEO NAZIONALE BAGDAD

18 Michele Farina (17 novembre 2004) - Corriere della Sera “La convenzione di Ginevra è lontana dal suo mirino quanto Washington da Falluja.”

19

20 Egitto, la polizia apre il fuoco Assalto al Museo, chiuse le Piramidi Vandali hanno assaltato il museo egizio del Cairo rompendo le vetrinette di esposizione, e lasciando a terra, talvolta in pezzi, preziosi e delicati reperti dell'antico Egitto, prima che l'esercito prendesse il controllo. Redazione online 29 gennaio 2011

21 Mercoledì 15 giugno 2011 Una fonte anonima della Nato ha dichiarato (….) che non esclude che Leptis Magna possa essere bombardata ove mai vi fosse accertata la presenza di forze lealiste. 27 di Roberto Fabbri A rischio Leptis Magna, gioiello romano in Libia. Ora Gheddafi la usa come "scudo archeologico"

22 Art. 52 I P.A. 1977 Protezione generale dei beni di carattere civile “ Sono beni di carattere civile tutti i beni che non sono obiettivi militari ” 28 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Prima disciplina internazionale Art. 27 Regolamento IV Convenzione Aja 1907 “ TUTELA MONUMENTI STORICI ”

23 Art. 53 I P.A. - Art. 16 II P.A. Protezione dei beni culturali e dei luoghi di culto E’ vietato: a)compiere atti di ostilità diretti contro i monumenti storici, le opere d’arte o i luoghi di culto, che costituiscono il patrimonio culturale o spirituale dei popoli; b)utilizzare detti beni in appoggio allo sforzo militare; c)fare di detti beni l’oggetto di rappresaglie. 29 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

24 La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

25 124 Stati firmatari 31 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

26

27 33 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Art. 1: definizione beni culturali “beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli” Ad esempio: monumenti architettonici, di arte o di storia siti archeologici, opere d'arte, manoscritti, libri, collezioni scientifiche, collezioni importanti di libri o di archivi

28 34 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sono considerati beni culturali anche gli edifici destinati a conservare i beni culturali mobili

29 35 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sono compresi nella definizione i centri che raccolgono un numero considerevole di beni culturali mobili o immobili (centri monumentali)

30 36 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PRINCIPI FONDAMENTALI CONVENZIONE 1954 salvaguardia e rispetto beni culturali salvaguardia e rispetto beni culturali eccezione: necessità militare eccezione: necessità militare simbolo protettivo simbolo protettivo previsione sanzioni previsione sanzioni

31 37 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PROTEZIONE ORDINARIA

32 38 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE numero limitato di rifugi di beni culturali mobili centri monumentali altri beni culturali immobili di altissima importanza PROTEZIONE SPECIALE

33 39 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE i beni devono trovarsi a distanza sufficiente da un grande centro industriale e da qualsiasi obiettivo militare i beni non devono essere usati per fini militari PROTEZIONE SPECIALE

34 La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

35 61 Stati firmatari 41 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

36 PRINCIPI FONDAMENTALI II PROTOCOLLO 1999 protezione rafforzata misure precauzionali conflitti non internazionali regime responsabilità 42 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

37 PROTEZIONE RAFFORZATA 3 condizioni per la concessione 43 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE beni culturali della massima importanza per l’umanità adeguate misure interne che ne assicurino il più elevato livello di protezione non sia usato per scopi militari o quale scudo di siti militari

38 PERDITA DELLA PROTEZIONE RAFFORZATA 44 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE se, e fintanto che, il bene, a causa del suo utilizzo, è diventato un obiettivo militare attacco unico mezzo praticabile per far cessare l’uso del bene per fini militari sono prese tutte le possibili precauzioni nella scelta di mezzi e metodi d’attacco attacco ordinato al più alto livello di comando operativo (a meno che le circostanze non lo permettano) attacco ordinato al più alto livello di comando operativo (a meno che le circostanze non lo permettano) effettivo preavviso richiedente la cessazione dell’uso del bene (a meno che le circostanze non lo permettano) tempo ragionevole alle forze opposte per modificare la situazione (a meno che le circostanze non lo permettano) tempo ragionevole alle forze opposte per modificare la situazione (a meno che le circostanze non lo permettano)

39 Violazioni gravi 45 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE far oggetto di attacco beni culturali protetti utilizzare beni culturali sotto protezione rafforzata o le loro immediate vicinanze in supporto di azione militare estesa distruzione o appropriazione di beni culturali protetti furto, saccheggio o appropriazione indebita o atti di vandalismo diretti contro beni culturali protetti

40 Iscritto dal novembre 2010 alla “Lista dei beni sotto protezione rafforzata” 46 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 PROBLEMATICHE APPLICATIVE IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

41 La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

42 48 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Necessità militare PROTEZIONE ORDINARIA PROTEZIONE SPECIALE PROTEZIONE RAFFORZATA

43 49 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONFUSIONE IN ORDINE A NORMATIVA APPLICABILE PROTEZIONE ORDINARIA PROTEZIONE SPECIALE PROTEZIONE ORDINARIA PROTEZIONE RAFFORZATA

44 La protezione dei beni culturali Problematiche applicative ARGOMENTI Considerazioni conclusive Il Protocollo del 1999 La Convenzione dell’Aja del 1954

45 51 LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI LA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1954 IL PROTOCOLLO DEL 1999 IL PROTOCOLLO DEL 1999 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE PROBLEMATICHE APPLICATIVE L’IMPORTANZA STRATEGICA DELLA DIFFUSIONE La stabilizzazione passa attraverso la tutela dell’identità culturale di un popolo

46 Col. CCrn Francesco ELIA francesco.elia@am.difesa.it


Scaricare ppt "LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA."

Presentazioni simili


Annunci Google