La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La teoria comparata della burocrazia Anni ’50-’60: la Comparative Public Administration Anni ’70-’80: i rapporti politica e amministrazione Anni (‘80)’90:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La teoria comparata della burocrazia Anni ’50-’60: la Comparative Public Administration Anni ’70-’80: i rapporti politica e amministrazione Anni (‘80)’90:"— Transcript della presentazione:

1 La teoria comparata della burocrazia Anni ’50-’60: la Comparative Public Administration Anni ’70-’80: i rapporti politica e amministrazione Anni (‘80)’90: tre approcci recenti  New public management (NPM)  Governance theory (GT)  Neo-istituzionalismo (NI)

2 Sistemi politici per Almond 1966 Sistemi primitivi Sistemi patrimoniali Sistemi moderni Apparati Amministrativi Burocrazie moderne

3

4

5 Il sistema politico di Almond e Powell 1966; 1978

6 Apparati esotici – Riggs 1962 Società primitive  amministrazioni fuse o concentrate (camera) Società moderne  amministrazioni difratte o specializzate (ufficcio- bureau) Società in via di sviluppo  amministrazioni prismatiche (sala)

7 Il modello della sala Eterogeneità Ibridazione Divaricazione tra formale e informale Reclutamento basato su pratiche nepotistiche Settarismo

8 I modelli di burocrazia - Putnam 1973 Burocrate classico (Regno Unito) Burocrate politico (Germania) (Italia) 1.Concezione monista dell’interesse pubblico 1.Azione ispirata a criteri di legalità: neutralità, imparzialità 1.Interferenze politiche negative 1.Concezione pluralista 2.Azione ispirata a criteri pragmatici 1.Interagisce con le élites politiche delle quali si condividono valori  RICETTIVITA’ Casi: ITA, RU, GER

9 I modelli di burocrazia - Page 1985 Il potere dei funzionari è minore in contesti di forte autorità politica (sistemi maggioritari) Questa dipende da svariati fattori: -ruolo e caratteristiche dei gruppi di interesse -Strutture del governo-gabinetti -Sistema parlamentare -Corti di giustizia  Casi: USA, GER, RU, FRA

10 I rapporti tra burocrazia e politica in 8 paesi– Aberbach, Putnam e Rockman 1981

11 Modello formale o weberiano  paradigma normativo Modello Village life o comunitario Modello funzionale (modelli più diffusi) Modello conflittuale (modelli rari) Modello dello stato amministrativo I rapporti tra burocrazia e politica – Peters 1987

12 Linee di tendenza: riforme anni ‘90 Ingresso massiccio nell’amministrazione di personale NON burocratico proveniente dal settore privato Rafforzare il controllo politico sull’amm. E indebolire il ruolo della dirigenza pubblica Apertura delle reti di relazioni (governance)

13 New Public Management – Hood 1991 1.Managerialsmo 2.Qualità ed efficienza 3.Controllo dei risultati 4.Competizione e meritocrazia 5.Aziendalizzazione 6.Gestione delle risorse umane 7.Autodisciplina – responsabilità

14 “Reinvenzione del governo” – Osborne e Gaebler 1995 L’amministrazione catalizzatrice Responsabilizzare i cittadini Competitività interna ed esterna (prossimità al mercato) Logica di risultato più che conformità alla norma Orientamento al cliente Efficienza come criterio guida Prevenire i problemi Delega verso il basso

15 Governance without government – Rhodes 1996; Kickert e Klijn 1997 Modello di polcy-making monocentrico Modello intergovernativo Modello governance

16 Neo-istituzionalismo – Hall e Taylor 1996: Peters 1999 Neoistituzionalismo storico, sociologico e rational choice Ruolo dello Stato e della statualità Le analisi strutturali: l’organizzazione del personale, la configurazione organizzative, i modelli di comportamento (prassi), il grado di potere (Peters 1988)

17

18 Path IV Path III Path I Path II Soluzione ottimale ? Soluzione peggiore neopatrimonialismo

19 Modelli di burocrazia e ambiti di cambiamento di Pierre 1995 Relazioni tra burocratici e politici Le relazioni tra apparati e società civile Dinamiche organizzative interne Casi: USA, Fra, Ger, RU

20 Lo studio delle riforme – Wright 1994, Olson e Peters 1996 Come modernizzazione indotta dall’interno (debole) Come risposta a pressioni esterne (Belgio, Italia, Spagna, Germania orientale) Come reazioni ad esigenze contingenti (Stati Uniti) Come seguito a precedenti innovazioni (Regno Unito) Come programmi di ampio cambiamento politico (Regno Unito, Olanda)

21 La proposta di Guelmini 2005 Configurazione strutturale Organizzazione del personale Modalità dell’azione amministrativa VERSO UNA TIPOLOGIA POLARE

22 Un precedente :l’approccio di G. Freddi 1968 – I Modelli di Burocrazia Variabili strutturali o proprietà organizzative Variabili culturali o modalità attitudinali e comportamentali -Centralismo gerarchico vs decentramento strutturale - Concentrazione vs dispersione funzionale (specializzazione) -Generalismo vs specialismo -Autonomia professionale vs fungibilità professionale -Particolarismo vs rappresentatività sociopolitica Stile/Partecipazione della burocrazia al policy-making o grado di potere poklitico della burocrazia Stati Uniti +, Regno Unito ++, Francia +++

23

24

25 Una sintesi _ Guelmini 2001 Traiettoria del mercato (NZE, AUS, RU, USA) Traiettoria democratico-partecipativa (OLA, SVE, NOR, DAN) Traiettoria della modernizzazione (ITA, FRA, SPA, GER)

26 Precisazioni e variazioni Eccentricità del caso statunitense -Sequenza di sviluppo della burocrazia rispetto alla democrazia -Paradigma settore privato -Orientamento ai risultati -Riforma: miglioramento dell’efficacia

27 Riduzione della distanza tra USA e RU Importanza dell’aziendalizzazione Fra, Spa, Ita Flessibilizzazione dei rapporti di pubblico impiego, decentramento del reclutamento

28

29

30 Relazioni tra variabili Netta distinzione tra sistemi europeo- continentali e anglosassoni Sistema britannico predominio dei generalisti e ethos di corpo, minore rappresentatività Spostamento delle democrazie continentali verso il modello anglosassone  specie l’Italia La Germania fa eccezione e si muove più lentamente

31 Perché 1 ? Crisi fiscale Crisi territoriale Crisi di razionalità (di tipo giuridico – autoreferenziale)

32 Perché 2 ? Tradizioni amministrative  presenza/assenza del diritto amministrativo (sistemi a normazione esasperata) I modelli di democrazia  law making parlamenti arena e trasformativi; Sistemi di relazione con gli interessi (cfr. Morlino) Fattori endogeni: cultura organizzatiza e cultura amministrativa ?  cultura org. frammentata/coesa e poco condivisa/consolidata

33 L’offerta di istituzioni - Fukuyama 2005 (ovvero le condizioni del successo) Disegno organizzativo e management Sistema di governo Basi della legittimazione (legittimità in input e in output) Fattori strutturali e culturali

34


Scaricare ppt "La teoria comparata della burocrazia Anni ’50-’60: la Comparative Public Administration Anni ’70-’80: i rapporti politica e amministrazione Anni (‘80)’90:"

Presentazioni simili


Annunci Google