La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Edizione 2015-16 Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A. 2015-2016 3. L'ecosistema di Internet e il problema.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Edizione 2015-16 Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A. 2015-2016 3. L'ecosistema di Internet e il problema."— Transcript della presentazione:

1 Edizione 2015-16 Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A. 2015-2016 3. L'ecosistema di Internet e il problema della neutralità della rete Antonio Capodieci

2 Queste slides… 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Molte slide sono tratte dal materiale didattico del Prof. Roberto Polillo dell’Università Milano Bicocca, pubblicato secondo analoga licenza.

3 Gli attori dell'ecosistema di Internet Alcuni rivestono più di un ruolo; tutti hanno interessi e punti di vista diversi Internet Content & Service providers (CSP) (OTT: Over The Top) Network providers (ISP) Access device providers Technology components providers (HW & SW) Internet governance organizations

4 Gli attori dell'ecosistema di Internet Alcuni rivestono più di un ruolo; tutti hanno interessi e punti di vista diversi Internet Content & Service providers (CSP) (OTT: Over The Top) Network providers (ISP) Access device providers Technology components providers (HW & SW) Internet governance organizations

5 Internet governance  Nessun governo centrale Ogni rete ha proprie regole e politiche  Modello multi-stakeholders  La governance di Internet è condotta attraverso un insieme di organismi internazionali, autonomi e interconnessi, cui partecipano la società civile, il settore privato, i governi, le comunità accademiche e della ricerca e le organizzazioni nazionali e internazionali  Essi lavorano cooperativamente, nei loro rispettivi ruoli, per determinare lo sviluppo e l'applicazione di principii, norme, regole, procedure decisionali e programmi condivisi che guidano l'evoluzione e l'uso di Internet per il pubblico bene  Derivante dalla evoluzione storica La presenza USA nel processo decisionale è molto significativa

6 www.icann.org/en/node/1160667

7 Gli organismi principali  ICANN  Regional Internet Registries  Internet Society (ISOC)  Internet Governance Forum (IGF)

8 Internet Society (ISOC)  Organizzazione internazionale non profit, dal 1992  Missione: "promuovere lo sviluppo aperto, l'evoluzione e l'uso di Internet per il bene della popolazione di tutto il mondo"  www.internetsociety.org www.internetsociety.org  Membri: 130 organizzazioni e 55.000 persone  Comprende:  IAB (Internet Architecture Board)  IETF (Internet Engineerign Task Force)  IESG (Internet Engineering Steering Group)  IRTF (Internet Research Task Force)

9 Internet Governance Forum (IGF)  Forum multi-stakeholder costituito su iniziativa delle Nazioni Unite nel 2006 per dibattere i problemi riguardanti la Internet governance  www.intovforum.org www.intovforum.org  Gruppi di lavoro informali elaborano proposte

10 Gli attori dell'ecosistema di Internet Alcuni rivestono più di un ruolo; tutti hanno interessi e punti di vista diversi Internet Content & Service providers (CSP) (OTT: Over The Top) Network providers (ISP) Access device providers Technology components providers (HW & SW) Internet governance organizations

11 Chi fornisce l'acccesso a Internet? Internet Service Provider Content & Service Provider Utente finale CSP ISP 2 ISP 1

12 ISP  Gli ISP sono tantissimi: molti piccoli, pochi grandi  Ogni Paese ne ha spesso uno grandissimo, con una larga parte del mercato (l'ex monopolista della rete telefonica fissa)  I rapporti fra gli ISP sono di due tipi principali:  Peering Due ISP si scambiano il traffico gratuitamente; ognuno si tiene i ricavi dai propri clienti (bill&keep) Possono usare degli Internet Exchange condivisi  Transit Un ISP paga un altro ISP per l'accesso alla sua rete

13 ISP: Una situazione molto complessa Internet

14 Classificazione degli ISP Fonte: Wikipedia Possono raggiungere ogni rete senza pagare transit fee (una diecina) Peering & transit Solo transit Point Of PresenceInternet Exchange

15 Esempio: rete GARR Gruppo per la Armonizzazione delle Reti della Ricerca Consorzio senza fini di lucro che gestisce una rete italiana a larga banda, cui sono connesse 450 sedi (università, centri di ricerca, biblioteche, ecc.) e 2 milioni di utenti finali

16 User ISP del CSP Internet Le prestazioni di un servizio online dipendono da molti fattori Banda verso User ISP Congestione della rete Caratteristiche dell'ISP Banda verso CSP Caratteristiche della infrastruttura del CSP Caratteristiche del servizio Caratteristiche dell'ISP CSP User ISP CSP IPS

17 Larghezza di banda  In genere, la banda in downstream è superiore a quella in upstream  Il termine "banda larga" ("broadband") non ha un significato preciso  ITU (International Telecommunication Union) definisce "broadband" qualunque connessione, fissa o mobile, con velocità di downstream >= 256 Kbps  Provate la vostra banda (attuale) con www.speedtest.net (o con app SpeedTest per mobile) www.speedtest.net

18 Digital divide (banda)  http://chartsbin.com/view/2484 (widget embeddable) http://chartsbin.com/view/2484 Situazione al 2014

19 Net Neutrality (NN): che cos'è  Neutralità della rete è il principio per il quale tutti i dati di internet sono trasportati in base al criterio del "best effort"  Pertanto, una rete neutrale non effettua alcuna discriminazione riguardo all'origine dei dati, al loro contenuto, al tipo di servizio, alla piattaforma usata  È il principio sul quale si è basata (più o meno) la progettazione di Internet  Il principio è fortemente dibattuto: alcuni vorrebbero che fosse imposto "per legge", altri vorrebbero essere liberi di costruire un'Internet governata dalle leggi del mercato

20 NN e la gerarchia dei protocolli HOST ROUTER Applicazione Trasporto Internet Network Internet Network Internet Network Applicazione Trasporto Internet Network LA RETE "STUPIDA" TUTTA L'INTELLIGENZA STA QUI

21 NN: lo slogan "Net neutrality means an Internet that enables and protect free speech. It means that Internet service providers should provide us with open networks – and should not touch any apps or content that ride over those networks." www.savetheinternet.com

22 Vari livelli di neutralità NNNNN Neutralità stretta Tutto permesso Soluzioni intermedie QoS Il dibattito non verte sulla correttezza architetturale della rete, ma su valori e interessi contrapposti Non esiste una definizione condivisa di neutralità della rete Il tema è molto complesso, e non va banalizzato

23 NNN: la posizione degli ISP  La richiesta di banda è in continua forte crescita → è necessario potenziare l'infrastruttura  Questo comporta costi altissimi e margini sempre più bassi per gli ISP, non partecipati dai SCP → servono nuovi meccanismi di pricing che permettano di remunerare gli investimenti nella rete  La libera concorrenza determinerà la giusta condizione di equilibrio del mercato → bisogna evitare di imporre regole restrittive

24 NNN: alcune proposte Trattamento differenziato dei CSP (CSP tiering)  Accordi commerciali fra ISP e CSP per dare priorità al traffico che li riguarda Trattamento differenziato degli utenti (user tiering)  "Walled gardens"  QoS a pagamento [eventualmente su particolari servizi]

25 In sintesi Fonte: Net Neutrality - EDRI Papers Issue 08

26 NNN: i rischi CSP tiering:  Degradazione del traffico di CSP concorrenti → spinta ai monopoli di fatto dei CSP maggiori  Freno all'innovazione "ai morsetti" (es. servizi di startup che non possono permettersi accordi con ISP) User tiering:  QoS: degradazione del servizo a chi non la paga  Walled gardens: limitazione della libertà di accesso all'informazione [e di espressione] In entrambi i casi: poca trasparenza e potere abnorme agli ISP di influenzare il mercato

27 NN e QoS Una differenziazione tariffaria sulla base di differenti livelli di QoS è accettata da alcuni sostenitori della NN "Net neutrality is this: If I pay to connect to the net with a certain quality of service, and you pay to connect with that or greater quality of service, hen we can communicate at that level." Tim Berners Lee, 2006

28 Ma… le corsie privilegiate migliorano il servizio per chi le usa, ma degradano quello per chi non le usa Inoltre, più è congestionata la corsia normale, più ci si guadagna con quella espressa (a pagamento) http://gigaom.com/2011/11/13/traffic-jams-isps- and-net-neutrality/

29 Lo status quo Nonostante quanto si dice, oggi la rete NON è neutrale Esempi:  Molti operatori mobili bloccano l'accesso a Skype (in Europa si stima per 236 milioni di utenti)  Deutsche Telekom non conteggia il traffico dei propri entertainment services nel volume massimo del collegamento Internet da rete fissa (http://gigaom.com/2013/04/25/deutsche-telekoms-anti-net-neutrality- plans-alarm-german-government/ ) Un video molto cattivo : http://www.youtube.com/watch?v=NLKyIhYwyWchttp://gigaom.com/2013/04/25/deutsche-telekoms-anti-net-neutrality- plans-alarm-german-government/ http://www.youtube.com/watch?v=NLKyIhYwyWc

30 Una mappa della NN Una mappa interattiva sul livello di neutralità della rete nei vari Paesi: http://netneutralitymap.org/ http://netneutralitymap.org/ Le misure derivano dal progetto Glasnost: http://www.mpi-sws.org/~mmarcon/Glasnost-NSDI.pdf http://www.mpi-sws.org/~mmarcon/Glasnost-NSDI.pdf

31 Una scelta intrinsecamente politica Internet Content & Service providers (CSP) Network providers (ISP) Device providers Mercato libero o regolamentato? Enti regolatori Legislatori Internet governance

32 "Allowing broadband carriers to control what people see and do online would fundamentally undermine the principles that have made the Internet such a success" Vint Cerf

33 La legislazione cilena  Il Cile è stato il primo a sancire per legge la neutralità della rete, nel 2010  I fornitori di accesso "no podran arbitrariamente bloquear, interferir, discriminar, entorpecer ni restringir el derecho de cualquier usuario de Internet para utilizar, enviar, recibir u ofrecer cualquier contenido, aplicacion o servicio legal a través de la red […]  www.leychile.cl/Navegar?idLey=20453 www.leychile.cl/Navegar?idLey=20453

34 La situazione degli Stati Uniti Nel dic. 2010 la FCC ha codificato i principi relativi all'"open and interconnected character of the Internet" per i fornitori di accesso con linea fissa  Trasparenza sulle pratiche di network management, prestazioni, condizioni commerciali  No blocking di contenuti, applicazioni, servizi legali o dispositivi non dannosi  No unreasonable discrimination nella trasmissione di traffico legale http://hraunfoss.fcc.gov/edocs_public/attachmatch/FCC-10-201A1.pdf Le compagnie telefoniche hanno ricorso in appello e la norma è ora a rischio

35 La situazione nell'Unione Europea  La materia per ora è regolata dalla direttiva "Telecom Package" del dicembre 2009, da applicare da parte degli Stati membri entro maggio 2011.  La norma concede agli operatori molta libertà nella gestione della rete e nella discriminazione del traffico.  Enfatizza il principio della trasparenza, cioè l'obbligo di informare gli utenti di ogni discriminazione  Il Commissario Europeao per la Digital Agenda (Neelie Kroes) ha preparato una proposta di direttiva, in discussione in questi giorni al Parlamento Europeo

36 Unione Europea: il dibattito in corso  La dichiarazione di intenti di Neelie Kroes : http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-13-498_en.htm (giugno 2013) http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-13-498_en.htm  Un commento a quanto sopra: http://gigaom.com/2013/06/04/heres-what-europes-net-neutrality- law-would-look-like http://gigaom.com/2013/06/04/heres-what-europes-net-neutrality- law-would-look-like  Il draft del regolamento (11.9.2013), con commenti, e proposte di modifiche di EDRI si può trovare qui: http://edri.org/european- parliament-will-rule-on-net-neutrality/http://edri.org/european- parliament-will-rule-on-net-neutrality/  Un commento di Quintarelli: http://blog.quintarelli.it/2013/09/e-un-momento-topico-e-arrivata- lattesa-proposta-di-norme-del-commissario-eu-neelie-kroes-che-se- approvato-determiner%C3%A0-il.html http://blog.quintarelli.it/2013/09/e-un-momento-topico-e-arrivata- lattesa-proposta-di-norme-del-commissario-eu-neelie-kroes-che-se- approvato-determiner%C3%A0-il.html

37 Dall'art.23 del draft dell'11.9.2013 1. End-users shall be free to access and distribute information and content, run applications and use services of their choice via their internet access service. […] 2. […].In order to enable the provision of specialised services to end- users, providers of content, applications and services and providers of electronic communications to the public shall be free to enter into agreements with each other to transmit the related data volumes or traffic as specialised services with a defined quality of service or dedicated capacity. The provision of specialised services shall not impair in a recurring or continuous manner the general quality of internet access services. […]

38 Segue draft 5. Within the limits of any contractually agreed data volumes or speeds for internet access services, providers of internet access services shall not restrict the freedoms provided for in paragraph 1 by blocking, slowing down, degrading or discriminating against specific content, applications or services, or specific classes thereof, except in cases where it is necessary to apply reasonable traffic management measures. Reasonable traffic management measures shall be transparent, non-discriminatory, proportionate and necessary to: a) implement a legislative provision or a court order, or prevent or impede serious crimes; b) preserve the integrity and security of the network, services provided via this network, and the end-users' terminals; c) prevent the transmission of unsolicited communications to end-users who have given their prior consent to such restrictive measures; d) minimise the effects of temporary or exceptional network congestion provided that equivalent types of traffic are treated equally. Reasonable traffic management shall only entail processing of data that is necessary and proportionate to achieve the purposes set out in this paragraph.

39 Considerazioni finali Lo scenario futuro probabilmente inevitabile ma molto pericoloso è quello di una NN affermata nei principii ma "molto leggera" nella pratica:  User tiering ammesso  CSP tiering ammesso ma "sotto osservazione"  Regole su trasparenza dell'offerta e facilità di ISP switching  Blocking vietato se non su richiesta della magistratura / TLC autority  Gestione del traffico "ragionevole e non discriminatorio"

40 Ma non solo NN… La dimensione e varietà di interessi contrapposti nell'ecosistema di Internet, e la dimensione dell'impatto dei servizi sulla vita delle persone pone numerosi problemi. Ne discuteremo nel proseguimento del corso.  Device neutrality (e.g. Apple)  Service neutrality (e.g. search engines)

41 Come approfondire Come per tutti gli argomenti complessi e controversi, bisogna fare molta attenzione alle fonti Alcuni suggerimenti:  Net neutrality FAQ di Tim Wu (che ha coniato il termine nel 2003) http://www.timwu.org/network_neutrality.html http://www.timwu.org/network_neutrality.html  J.Kramer, L.Wiewiorra, C.Weinhardt, Net neutrality: a progress report (sett.2012, in rete): lungo e completo, pro e contro  EDRI Paper on Net Neutrality (5.11.2013), in http://edri.org/papers/http://edri.org/papers/

42 Buon lavoro! 42


Scaricare ppt "Edizione 2015-16 Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A. 2015-2016 3. L'ecosistema di Internet e il problema."

Presentazioni simili


Annunci Google