La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari"— Transcript della presentazione:

1 ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Ornella Russo Università di Chieti – Polo di Pescara 28 giugno 2016

2 Inserire le licenze in ALPE
Interrogare ALPE Inserire le licenze in ALPE Perché non mi mandate il pdf? I contratti di licenza d’uso Progetto ALPE

3 Il processo di inserimento di una licenza
AUTENTICARSI Con il proprio account di operatore ALPE 1 CERCARE La licenza di riferimento per l’editore 2 INDIVIDUARE La piattaforma di accesso dei contenuti digitali oggetto di licenza 3 INTERPRETARE Le indicazioni del testo della clausola o degli usi consentiti 4 FLAGGARE Selezionare le opzioni corrispondenti nello schema ALPE 5 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

4 Il processo di inserimento di una licenza 1
AUTENTICARSI Con il proprio account di operatore ALPE 1 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

5 Gli operatori abilitati ad accedere ad ALPE
OP. STANDARD Inserisce e modifica solo le Licenze standard, “valide per tutti i sottoscrittori”. E’ membro del gruppo di lavoro nazionale “ALPE-SG3” OP. CONSORZIO Inserisce e modifica solo le Licenze negoziate sottoscritte dal consorzio valide per le istituzioni che aderiscono al consorzio (es. CARE-CRUI) OP. ENTE Inserisce e modifica solo le Licenze negoziate sottoscritte dall’Ente valide per il suo Ente (e non incluse in un consorzio) A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

6 A ciascun operatore il suo ambiente/ 1
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

7 A ciascun operatore il suo ambiente /2
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

8 A ciascun operatore il suo ambiente /3
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

9 Policies di popolamento di ALPE
Licenze standard vengono inserite annualmente dal Gruppo di lavoro nazionale SG3 e sono visualizzate da tutti (Popolamento cooperativo) Licenze negoziate vengono inserite dal consorzio (CARE-CRUI) e ricadono automaticamente su tutti gli enti aderenti a quella licenza. Quelle inserite dall’ente ricadono solo sulle biblioteche dell’ente aderenti a NILDE(Popolamento a cascata ) Consorzio Ente Biblioteca Inserire piramide A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

10 Gli operatori abilitati ad accedere ad ALPE
Non inserisce le licenze. Visualizza tutte le licenze standard e le licenze negoziate “ereditate” valide per la sua istituzione BIBLIOTECARIO BO015 Far vedere on-line ? A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

11 Richiedere un account ALPE
OP. ENTE OP. CONSORZIO OP. STANDARD Scrivere a A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

12 Il processo di inserimento di una licenza 1
AUTENTICARSI Con il proprio account di operatore ALPE 1 CERCARE La licenza di riferimento per l’editore 2 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

13 Cercare la licenza Nella sezione Librarians o Subscription dei siti degli editori Cercando in Google: “license agreement” + nome editore (in diversi domini di Google) Dove si trovano le licenze: sul sito dell’editore sezione For librarian A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

14 Il processo di inserimento di una licenza 1
AUTENTICARSI Con il proprio account di operatore ALPE 1 CERCARE La licenza di riferimento per l’editore 2 INDIVIDUARE La piattaforma di accesso dei contenuti digitali oggetto di licenza 3 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

15 I contratti di licenza d’uso
Sono contratti commerciali privati che definiscono e regolamentano i diritti di utilizzo di un servizio (in questo caso periodici on-line) acquisito da un soggetto(istituzione). Definiscono gli usi – e gli utenti autorizzati - in relazione ad uno specifico sito o portale (piattaforma) attraverso il quale sono previsti l’accesso e la consultazione dei contenuti digitali oggetto del contratto di licenza Hanno di norma validità in riferimento a tutte le annate oggetto della sottoscrizione e prevale sempre l’ultima licenza in essere. A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

16 A ciascun periodico le sue licenze
dal 2012 All/ o da a fino al 2011 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

17 I metadati della licenza in ALPE
Nome dell’Editore Nome e URL della piattaforma Tipologia di licenza Istituzione che sottoscrive Periodo di validità A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

18 A ciascuna licenza la sua piattaforma
Dati estratti dalla Knowledge Base di SFX, “normalizzati” e semplificati (URL) A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

19 Strumenti per individuare la piattaforma
La licenza: può contenere i dati relativi alla piattaforma di accesso ai contenuti digitali sottoscritti SFX: ricercare nel proprio catalogo delle risorse elettroniche la/e piattaforma/e di accesso ai contenuti sottoscritti (se gestore SFX potete visualizzare tutti i TARGET esistenti per un editore e verificare il TARGET URL) ACNP: ricercare tutte le piattaforme “catalogate” per quell’editore dalle biblioteche elettroniche aderenti Verificare dal sito dell’editore: cercando la risorsa oggetto di sottoscrizione (pacchetto, digital library, ecc.) e verificando se possibile la URL di download del pdf A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

20 Manca la piattaforma ? alpe-support@area.bo.cnr.it Scrivere a
Indicando nome editore + URL della piattaforma di accesso ai contenuti + 2 o 3 esempi di link di pdf scaricati di articoli di diversi anni (se accedete alla risorsa) A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

21 Il processo di inserimento di una licenza 1
AUTENTICARSI Con il proprio account di operatore ALPE 1 CERCARE La licenza di riferimento per l’editore 2 INDIVIDUARE La piattaforma di accesso dei contenuti digitali oggetto di licenza 3 INTERPRETARE Le indicazioni del testo della clausola 4 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

22 La struttura “tipo” di un licenza
LICENSED MATERIALS I contenuti digitali e il servizio oggetto della licenza (piattaforma + annate) AUTHORIZED USERS Gli utenti autorizzati ad avere accesso ai contenuti digitali PERMITTED & PROHIBITED USE Gli usi autorizzati e gli usi non autorizzati CLAUSES Specifiche condizioni (diritti di accesso post-cancellation, clausola di riservatezza, ecc.) LA POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE L’ILL DEVE ESSERE ESPLICITAMENTE CONSENTITA DALLA LICENZA D’USO A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

23 Primo Step: si può fare l’ILL?

24 Tipologie di clausola ILL : esplicita permissiva (dettagliata, no problemi interpretativi)
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

25 Tipologia di clausola ILL : esplicita proibitiva
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

26 Tipologia di clausola ILL : vaga o silente
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

27 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G
A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

28 Il processo di inserimento di una licenza 1
AUTENTICARSI Con il proprio account di operatore ALPE 1 CERCARE La licenza di riferimento per l’editore 2 INDIVIDUARE La piattaforma di accesso dei contenuti digitali oggetto di licenza 3 INTERPRETARE Le indicazioni del testo della clausola o degli usi consentiti 4 FLAGGARE Selezionare le opzioni corrispondenti nello schema ALPE 5 A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

29 La clausola di Interlibrary Loan
Formato del documento da inviare alla biblioteca The Licensee may supply another library a single print copy of an electronic original of an individual document being part of the Licensed Materials. Supply shall be by post, fax or secure transmission (using Ariel, Nilde or its equivalent, whereby the electronic file is deleted immediately after printing) for the purposes of research or private study and not for commercial use. (Emerald neg. 2013) Indicazioni per biblioteca richiedente Metodo di invio Indicazioni per biblioteca fornitrice A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

30 Campo: Formato del documento da inviare
“A single print copy of an electronic original” Formato del documento da inviare NOME CAMPO TIPO CAMPO Campo con opzioni ad esclusione OPZIONI Digitalizzazione della stampa del file originale dell’editore Dall’opzione più restrittiva a quella più permissiva Procedura di “Digital Hard Copy” del file originale dell’editore (per es. NILDE e Ariel..) File originale dell’editore A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016 Presentazione nuovi sviluppi software

31 Campo: Tipologia di invio
by post, fax or secure transmission (using Ariel, Nilde or its equivalent) NOME CAMPO Tipologia di invio TIPO CAMPO Campo con opzioni ad esclusione OPZIONI Posta o fax Posta, fax o invio elettronico sicuro (solo Ariel, no altri sistemi) Dall’opzione più restrittiva a quella più permissiva Posta, fax o invio elettronico sicuro (Ariel e altri sistemi analoghi) Posta, fax o invio elettronico sicuro (Ariel, NILDE e altri sistemi analoghi) Posta, fax o invio elettronico sicuro (Sistemi non specificati) A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016 Presentazione nuovi sviluppi software

32 Campo: Indicazioni per biblioteca richiedente
whereby the electronic file is deleted immediately after printing NOME CAMPO Indicazioni per biblioteca richiedente TIPO CAMPO Campo a scelta multipla OPZIONI Obbligo di cancellare il file subito dopo la stampa Formato di documento da consegnare all’utente finale Si traduce in due obblighi Copia cartacea Versione elettronica Non specificato A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016 Presentazione nuovi sviluppi software

33 Campo: Indicazioni per biblioteca fornitrice
purposes of research or private study and not for commercial use NOME CAMPO Indicazioni per biblioteca fornitrice TIPO CAMPO Campo a scelta multipla OPZIONI Il servizio DD non può essere a fini commerciali Il servizio DD non può essere a fini commerciali e non è consentito alcun compenso o rimborso Opzioni ad esclusione Il servizio DD non può essere a fini commerciali ma è consentito il recupero dei costi vivi A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016 Presentazione nuovi sviluppi software

34 L’espressione “Its equivalent”
L’espressione "sistemi analoghi" ricorre nei contratti di licenza d’uso delle risorse elettroniche, di norma in relazione all’autorizzazione - accordata esplicitamente - all’utilizzo di un determinato software per il servizio di fornitura dei documenti. Per sistemi equivalenti si intendono pertanto software che abbiano le stesse caratteristiche operative e tecniche di quelli esplicitamente accordati dalla licenza d'uso. Di norma si tratta di sistemi di SEDD (Secure Electronic Document Delivery) che garantiscono il rispetto di alcuni criteri di sicurezza (conversione del documento dal formato testuale ricercabile al formato immagine e specifiche misure tecnologiche di protezione) A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

35 Le linee Guida CONTU Le linee guida CONTU prodotte dalla National Commission on New Technology Uses of Copyrighted Works stabiliscono nel Final Report del 1978 dei limiti al numero di copie che possono essere trasmesse da una biblioteca. Salvaguardano i diritti economici degli editori e il principio che il servizio di DD non deve avere come effetto quello di sostituire l’acquisto del documento o la sottoscrizione da parte della biblioteca ricevente. Stabiliscono che non è possibile inviare più di 5 copie l’anno di uno stesso periodico per la stessa istituzione per gli articoli pubblicati negli ultimi 5 anni a partire dalla data della richiesta. E’ vincolante l’adesione alle CONTU Guidelines per le istituzioni italiane che sottoscrivono le risorse? A ciascuno il suo come inserire le licenze in ALPE - O. Russo G. Filippucci Roma 18 Giugno 2016

36 Grazie per l’attenzione!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.


Scaricare ppt "ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari"

Presentazioni simili


Annunci Google