La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le risorse elettroniche non presenti in biblioest

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le risorse elettroniche non presenti in biblioest"— Transcript della presentazione:

1 Le risorse elettroniche non presenti in biblioest

2 La biblioteca ideale La biblioteca ideale Possiede un solo strumento di ricerca attraverso il quale è possibile trovare tutto il materiale cartaceo ed elettronico disponibile La nostra situazione

3 Perchè molte risorse non sono in biblioest aprire documento RE 2016 per illustrare le risorse
Nel vasto panorama delle risorse disponibili, e cioè accessibili all’utente, E’ necessario distinguere fra Risorse permanenti acquisite in perpetuo con un contratto ben definito, e con garanzia di conservazione del digitale su appositi siti. Spesso assicurate attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto come portico - Risorse in abbonamento, cioè accessibili temporaneamente (sono la maggior parte delle risorse accessibili) - Risorse Gratuite messe a disposizione su Web per i motivi più vari, open access, editori ed iniziative senza scopo commerciale

4 Macrorisorse e microrisorse elettroniche
Macrorisorsa è la risorsa elettronica che contiene a sua volta oggetti (items) che è possibile identificare singolarmente. Es.: una banca dati, un pacchetto di periodici, una collezione di e-books, gli stessi periodici elettronici, sono tipicamente macrorisorse che contengono riferimenti bibliografici, articoli, ebooks, altre risorse digitali come video, brani musicali etc.. Le varie modalità di accesso alle microrisorse sono la parte importante di questa sessione. Quando e’ meglio usare gli strumenti di ricerca bibliografica? Soprattutto quando non si sa esattamente cosa cercare.

5 Identificare le macrorisorse elettroniche
dalla home page di SBA è possibile identificare le macrorisorse attraverso Il Catalogo dei Periodici elettronici L’Elenco delle Banche dati, collezioni di e-books e portali

6 Il catalogo dei periodici elettronici
Oggi questo catalogo riveste un’importanza minore, poichè gli strumenti di ricerca bibliografica come EDS vanno direttamente al full text degli articoli, se il periodico è posseduto. Rimane fondamentale solo perché è l’unico punto dove si ha la «certezza» delLa disponibilità di un periodico elettronico. Inoltre, cercando proprio un titolo di periodico, l’utente potrebbe scegliere di verificare in primis la presenza dell’online, verificando in secondo luogo e partendo da qui la presenza del cartaceo su Biblioest

7 Le banche dati (lista delle risorse elettroniche)
La lista delle banche dati è in realtà la lista delle macrorisorse elettroniche, dunque tutte le banche dati, i pacchetti di periodici elettronici, i portali tematici di periodici elettronici, le collezioni di e-books acquisiti permanentemente. Spesso questi siti hanno un proprio motore di ricerca bibliografica. Le banche dati saranno probabilmente catalogate a breve in biblioest

8 Perche’ non tutte Le risorse elettroniche sono presenti in biblioest
Periodici elettronici – solo quelli che hanno un print sono catalogati, e a partire da questi si puo’ verificare la presenza del formato elettronico, del quale la consistenza puo’ non essere la stessa Banche dati – al momento non sono catalogate in biblioest, ma Stiamo per farlo Ebooks – al momento solo una parte e’ catalogata in biblioest

9 I Periodici elettronici non presenti in biblioest
Posto che La Disponibilità di un periodico elettronico è sempre verificabile dal catalogo dei periodici elettronici, i Periodici elettronici che hanno un print catalogato possono anche essere raggiunti da biblioest, attraverso un apposito link Un periodico non sarà trovato su biblioest nei seguenti casi: Periodici elettronici che hanno un print non acquisito da UNITS e perciò non catalogato in biblioest Periodici solo Elettronici non catalogati in biblioest (la maggior parte) SI assume che l’indice di EDS (Discovery tool) contenga tutti i periodici elettronici pubblicati Per questo motivo, in linea teorica, attraverso una ricerca per titolo di articolo, ogni articolo presente in un periodico posseduto da UNITS può essere raggiunto a partire da EDS attraverso l’uso del link resolver

10 Gli E-book non presenti in biblioest
Oltre agli ebooks di rete indaco sono presenti in biblioest alcune collezioni permanenti: Springer – 3 collezioni, Cambridge Histories Online, Oxford economics…. (in corso di catalogazione), Mrw Elsevier , Ciao – columbia etc…, CASALINI EIO Collezioni permanenti non in biblioest: Elsevier (177 titoli) Collezioni non permanenti non in biblioest: Ebsco Academic ebook collection (140 mila) Ebsco BSC Ebsco open access collection (3.500), molti dei quali coincidono con i titoli di Rete indaco LION (355 mila) Historical abstracts Full text (140)

11 Il Discovery Service e’ una risorsa elettronica?
Se dico che: Il Discovery service è uno strumento di ricerca fra le risorse elettroniche il discovery contiene risorse elettroniche Il discovery service è’ esso stesso una risorsa elettronica In qualche modo sono vere tutte queste affermazioni, poiché EDS ha come proprio indice una vera base dati nella quale vado a fare le ricerche e dalla quale ottengo risultati. Non si tratta dunque, a parte qualche eccezione di una semplice metaricerca su risorse esterne. Perché è importante per me? Essenzialmente perché vi trovo risorse che non fanno parte delle mie collezioni. In sostanza, il discovery tool non è solamente uno strumento per cercare all’interno delle mie risorse, ma aggiunge altre risorse a quelle già acquisite. Per fare un esempio comprensibile, EDS ha al suo interno una base dati dei contenuti open Access, ma oltre a ciò molte basi dati di contenuto tematico che non sottoscriviamo. Naturalmente non Il discovery tool è uno strumento utile per trovare le risorse elettroniche disponibili e che non sono in biblioest? La risposta è sì Ad un altro seminario rimanderei la domanda su Come è meglio procedere per un utente che voglia fare una ricerca bibliografica, ma va da sé che una buona conoscenza del panorama, della natura ed del posizionamento delle risorse elettroniche, non è difficile pianificare una strategia di ricerca. efficiente ed arrivare velocemente alla certezza della disponibilità dell’informazione cercata.

12 Strategie di ricerca alla luce di queste informazioni?
Ad un altro seminario rimanderei la domanda su Come e’ meglio procedere per un utente che voglia fare una ricerca bibliografica. L’unica certezza: una ricerca esaustiva non puo’ mai essere fatta usando uno solo degli strumenti perche’ ne’ Biblioest ne’ EDS ne’ Google contengono tutto il disponibile. CON una buona conoscenza del panorama, della natura ed del posizionamento delle risorse elettroniche, non e’ difficile pianificare una strategia di ricerca variabile ma efficiente per il recupero dell’informazione cercata o del documento

13 Propositi per Il futuro
arricchire biblioest con risorse ora non presenti: Catalogando le banche dati Catalogando le attuali risorse permanenti mancanti e quelle che arriveranno in tempo Caricando i file marc delle principali risorse non permanenti, per non perdere l’occasione di utilizzare centinaia di migliaia di ebooks causa la non conoscenza della disponibilità, anche temporanea Dando la possibilità di Lanciare una metaricerca su eds a partire da biblioest

14 Le risorse in trial Altro materiale non in biblioest son le risorse in TRIAL,proprio perché non sono permanenti e sono disponibili per un periodo molto breve, normalmente un mese. Possono essere però risorse molto grandi, talvolta più grandi di quelle che noi possediamo. Le risorse ora in trial

15 Accesso alle RISOrse elettroniche UniTS dalle piattaforme di ricerca
RISORSE in TRIAL Accesso alle RISOrse elettroniche UniTS dalle piattaforme di ricerca Risorse Elettroniche accessibili da UniTS (compresa Rete Indaco) BIBLIOEST E-books Indice Biblioest Ricerca link a tutte le risorse Biblioest Ricerca link alla versione online del titolo cercato Catalogo periodici elettronici Periodici elettronici Altre risorse digitali link alla singola risorsa link alle monografie cartacee link al periodici cartacei Link Resolver link al full text dell’articolo cercato Analizziamo come avviene l’accesso ai periodici elettronici UniTS - Interrogando la piattaforma BiblioEst al momento Discovery Service EDS Banche dati Link a tutte le risorse full text EDS Ricerca Indice EDS Elenco banche dati, E-books e portali Ricerca link alla singola risorsa

16 Novità e lavori in corso
Linee guida per la catalogazione delle risorse elettroniche Statistiche d’uso delle Risorse elettroniche su WEB Soggettazione dei periodici elettronici


Scaricare ppt "Le risorse elettroniche non presenti in biblioest"

Presentazioni simili


Annunci Google