La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria."— Transcript della presentazione:

1

2 Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria

3 La Biblioteca digitale

4 Che cos’è la Biblioteca digitale ? È la porta di accesso alle risorse elettroniche del Sistema Bibliotecario. Quali sono le tipologie di risorse elettroniche ? Risorse full-text Abstract, citazioni bibliografiche, indici Link

5 Risorse full-text Periodici elettronici E-book Risorse elettroniche ad accesso libero Abstract, citazioni bibliografiche, indici Banche dati Link Virtual Reference Desk Dove trovare le varie tipologie di risorse elettroniche ?

6 Modalità di accesso Risorse in abbonamento L’accesso alle risorse in abbonamento è disponibile dai computer appartenenti al dominio "polito.it“. Risorse ad accesso libero Costituiscono le risorse documentali e informative consultabili gratuitamente sul web.

7 La mancanza di un ambiente di ricerca unitario rende spesso non immediata l’individuazione della strategia di ricerca migliore per il reperimento delle informazioni e/o dei documenti. A questo si è ovviato cercando di strutturare la Biblioteca digitale su basi formali: Periodici elettronici Banche dati E-book Virtual Reference Desk Fruibilità

8 I periodici elettronici Cosa sono ? Sono la versione on- line dei periodici in forma cartacea, o pubblicazioni periodiche create ad hoc per l’ambiente web. Da dove si accede ?

9 Come accedere ai periodici elettronici ? AtoZ Digital library Pacchetti di periodici Periodici ad acceso libero

10 AtoZ Digital library http://atoz.ebsco.com È un software che consente, partendo da un unico ambiente di ricerca, l’accesso diretto al full-text dei periodici in abbonamento presso il Sistema Bibliotecario e ad alcuni pacchetti di periodici. Al momento il totale dei titoli ricercabili è 5146. In AtoZ sono compresi i pacchetti: Science Direct (editore Elsevier): ingegneria, scienze, medicina, management IOP: fisica Emerald: ingegneria gestionale, qualità, management Politecnico di Torino - 26 maggio 2006

11

12

13

14

15

16 Pacchetti di periodici Sono accessibili dalle singole home page. Springer Link http://www.springerlink.com Comprende i periodici degli editori Springer e Kluwer, per un totale di 1500 titoli. IEL http://ieeexplore.ieee.org/ Comprende periodici, conferenze e standard pubblicati dall’ IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers).

17

18

19 Periodici ad accesso libero Open Archives Architetture web in ambiente open access di condivisione di documenti e informazioni controllate.

20 DOAJ Directory of Open Access Journal http://www.doaj.org

21 Gli E-book Cosa sono ? Opere monografiche ed enciclopedie tematiche consultabili in formato full-text. Da dove si accede ?

22 Quali E-book per l’ingegneria ? Ebrary Enciclopedie WILEY Knovel Referex Engineering

23 L’interattività Gli E-book offrono la possibilità di usufruire dei documenti in modo interattivo: ­ Navigazione ipertestuale ­ Area appunti personalizzata, per il salvataggio di ricerche e parti di documenti ­ Link a pagine esterne ­ Creazione di grafici ­ Visualizzazione di strutture molecolari Due esempi: Ebrary e Knovel

24 Ebrary http://site.ebrary.com/lib/polito L’abbonamento dà accesso alla sezione “Computers, technology and engineering” comprendente 1940 opere monografiche.

25 Knovel http://www.knovel.com La collezione comprende circa 700 manuali e basi dati specializzate per la scienza, la chimica e l'ingegneria.

26 Enciclopedie WILEY http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/home L’abbonamento comprende l’accesso a 7 enciclopedie nei seguenti ambiti tematici: statistica, ingegneria elettrica ed elettronica, chimica, fisica. Referex Engineering http://www.engineeringvillage2.org La collezione include manuali di ingegneria, opere di consultazione, guide d'uso, monografie accademiche, per un totale di 300 titoli relativi ai diversi campi dell'ingegneria. È interrogabile dalla stessa interfaccia delle banche dati Compendex e Inspec.

27 Le banche dati Cosa sono ? Un ambiente unico di interrogazione in cui effettuare ricerche bibliografiche accedendo ad abstract, citazioni bibliografiche, indici di documenti. Da dove si accede ?

28 Come accedere alle banche dati? Banche dati in abbonamento Banche dati ad accesso libero

29 Banche dati in abbonamento Quali banche dati per l’ingegneria ? Chem-Bank Compendex Inspec MathSciNet Osh-Rom SPIN Web of knowledge

30 Compendex e Inspec http://www.engineeringvillage2.org Interrogabili dalla stessa interfaccia, coprono i settori dell’ingegneria meccanica, aeronautica, chimica, civile, elettrica, elettronica, informatica, gestionale e fisica.

31 I documenti della IEEE hanno l’accesso al full-text.

32 Web of knowledge http://wok.cilea.it Comprende la banca dati Web of Science e il Journal Citation Reports. Web of Science consente la ricerca nell’ambito delle scienze esatte ed applicate, scienze sociali, materie umanistiche. Permette anche la ricerca per citazioni. Journal Citation Reports fornisce dati sull’impact factor delle riviste scientifiche, ovvero su quanto un dato articolo è citato.

33 Chem-Bank http://erl.biblio.polito.it:8595 Include 8 banche dati di indirizzo chimico. MathSciNet http://www.ams.org/mathscinet E’ prodotto dall'American Mathematical Society e corrisponde alle pubblicazioni bibliografiche cartacee "Mathematical Reviews" e "Current Mathematical Publications".

34 Osh-Rom http://erl.biblio.polito.it:8595 Include 6 banche dati relative alla sicurezza e protezione negli ambienti di lavoro. SPIN http://pinetplus.aip.org Searchable Physics Information Notices è prodotto dall'American Institute of Physics.

35 Banche dati ad accesso libero Google Scholar http://scholar.google.com E’ uno strumento di ricerca pluridisciplinare che interroga le risorse web del mondo accademico e della ricerca. PubChem http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov Include 3 banche dati di argomento chimico. PubMed http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi È costituita dai record bibliografici di articoli biomedici tratti dalla banca dati Medline.

36 Le risorse elettroniche ad accesso libero Cosa sono ? Ambienti web in cui è possibile accedere a documenti e informazioni sia in formato full-text che citazionale. Da dove si accede ?

37 E-prints Archivi che raccolgono articoli full-text non ancora oggetto di pubblicazione. Portali di risorse on-line Archivi che raccolgono documenti elettronici di varia natura (riviste, rapporti tecnici e brevetti, immagini, ecc.)

38 ArXiv : un esempio di e-print http://it.arxiv.org/

39 CERN: un esempio di portale di risorse on-line http://cdsweb.cern.ch/

40 Cosa sono ? Elenchi strutturati di risorse elettroniche e portali tematici. I Virtual Reference Desk Da dove si accede ?

41 Un esempio di link a risorse elettroniche full text

42 Un esempio di link a siti tematici


Scaricare ppt "Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria."

Presentazioni simili


Annunci Google