La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48."— Transcript della presentazione:

1 MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48

2 Un oceano… L’Europa è bagnata, ad ovest, dall’Oceano Atlantico.
A differenza di altri continenti, quindi, il nostro continente è bagnata da un solo oceano.

3 ATLANTICO PACIFICO INDIANO

4 …MA MOLTI BACINI MINORI
MARI COSTIERI Insenature dell’oceano Mare del Nord, Mar di Norvegia MARI INTERNI Circondati da terre emerse, comunicanti con l’oceano attraverso stretti Ma Mediterraneo, Mar Baltico

5 MARI COSTIERI MARI INTERNI MARE DI BARENTS MAR EGEO
CANALE DELLA MANICA MARI INTERNI DARDANELLI-BOSFORO STRETTO GIBILTERRA MAR EGEO

6 LO STRETTO DI GIBILTERRA
CA 60 KM

7 I bacini minori sono numerosi per la presenza di alcune grandi penisole ed isole

8 ISLANDA ISOLE BRITANNICHE

9 L’INFLUSSO MARITTIMO In Europa, ad esclusione della parte interna del Bassopiano Sarmatico, nessuna regione è troppo lontana dal mare. L’influsso marino influisce notevolmente sul clima ( è uno dei FATTORI DEL CLIMA), determinando temperature più miti e precipitazioni abbondanti.

10 La corrente del golfo Inoltre verso le coste dell’Europa scorre un gigantesco flusso d’acqua tiepida che mitiga le temperature dei Paesi dell’ovest e Nord Europa. Questo flusso è noto come «Corrente del Golfo», in quanto proviene dal Golfo del Messico, dove le temperature sono più calde.

11 Morfologia delle coste
L’Europa ha un notevole sviluppo costiero, km e km di coste molto diverse per loro per l’aspetto che presentano. In generale, possiamo suddividere le coste europee in Alte e rocciose Basse, per lo più di ghiaia o sabbia

12 Coste alte Possono essere rettilinee, con alte scogliere a picco sul mare ( falesie sul Canale della Manica) oppure frastagliate, con scogli e promontori alternati a piccole insenature

13 FALESIE DI DOVER CANALE DELLA MANICA

14 FARAGLIONI NEL GARGANO
promontorio FARAGLIONI NEL GARGANO PUGLIA insenatura

15 Costa frastagliata- l’erosione del mare
Gargano

16 I fiordi Una conformazione singolare della costa è quella dei fiordi, caratteristiche ad esempio della Norvegia. Antiche valli ad U scavate dai ghiaccia che un tempo ricoprivano l’Europa, con lo scioglimento dei ghiacci sono diventati lunghi bracci di mare, che penetro all’interno anche per molti km.

17

18

19 Coste BASSE Per lo più ghiaiose o sabbiose
Nel nostri mari italiani ne vediamo diversi esempi

20 Spiaggia di ghiaia Isola d’Elba (Sansone)

21 Lignano Sabbiadoro

22 LIDI E ACQUITRINI Presso le foci a delta, l’acqua dolce fatica a defluire presso il mare e ristagna in acquitrini Davanti agli acquitrini, si creano lingue di sabbia, I LIDI, che isolano dal mare lagune o laghi costieri


Scaricare ppt "MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48."

Presentazioni simili


Annunci Google