La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reazioni immunopatogene

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reazioni immunopatogene"— Transcript della presentazione:

1 Reazioni immunopatogene
Reazioni immuni che provocano la comparsa di manifestazioni patologiche sia localizzate sia sistemiche = reazioni di ipersensibilità - tipo immediato - tipo ritardato

2 Le reazioni di tipo I-IV sono quelle classiche

3 Reazioni immunopatogene di I tipo
Le reazioni immunopatogene di I tipo sono dette anche anafilattiche o allergiche indotte da allergeni allergeni stimolano la sintesi di IgE allergeni sono di per sè antigeni innocui in soggetti geneticamente predisposti stimolano reazione abnorme

4 I linfociti Th2 innescano nei linfociti B l'abnorme reazione di sintesi di IgE attraverso la sintesi e il rilascio di citochine quali IL-4, IL-5, IL-9, IL-13 e IL-25 Le citochine come IL-5 (eosinofilopoietina) inducono la proliferazione e differenziazione degli eosinofili e dei mastociti che, insieme ai linfociti Th2 e i B linfociti, sono le cellule protagoniste della manifestazione allergica

5

6

7 Un po' di terminologia Allergia (reazione diversa) = Atopia = (fuori posto) perchè nei soggetti normali la sintesi di IgE è di scarsissima entità Anafilassi = (controprotezione) perchè la risposta secondaria anzichè rafforzare la risposta immunitaria, provoca la comparsa di manifestazioni infiammatorie. Contraddistingue le manifestazioni sistemiche più gravi = shock anafilattico

8 Biosintesi fisiologica delle IgE nei soggetti normali
Nei soggetti normali adulti prevale la risposta immune IgG e IgM polarizzata in senso Th1 (Th1 produzione di IL-12 + Interferone che stimolano Th1 e deprimono Th2) mentre nella primissima infanzia è in senso Th2 Come avviene la transizione da Th2 a Th1 ? 2 ipotesi

9

10 1 ipotesi = cellule APC vengono a contatto con la flora batterica intestinale e il riconoscimento degli antigeni batterici tramite i recettori TLR induce la sintesi di IL-12 e INFgamma che stimolano la produzione di linfociti Th1 2 ipotesi = la sintesi di IL-12 stimola una terza popolazione diversa di Th detta Th(reg) che rilasciano IL-10 e TGFbeta, i quali inducono uno stato di tolleranza nei linfociti Th2

11 Le IgE nella difesa contro i parassiti
Normalmente scarsissima produzione di IgE (ng invece di mg, dette "aspecifiche" perchè essendo poche non hanno effetto sull'antigene) da parte degli allergeni produzione di IgE molto più elevata in risposta a antigeni superficiali degli elminti IgE anti-elminti interagiscono con recettori Fc degli eosinofili richiamati dai mastociti a loro volta anch'essi stimolati dalle IgE eosinofili rilasciano molecole tossiche per gli elminti le IgE anti-elminti competono per abbondanza con le IgE anti-allergeni inibendone il legame con i basofili e il conseguente rilascio di mediatori della reazione (vedi tab 8.4)

12 Tab 8.4

13 contn. Tab. 8.4

14 Biosintesi di IgE nei soggetti atopici
manifestazione allergica = concomitanza di fattori genetici (genotipo atopico) e ambientali (allergene) I fase = sensibilizzazione = innesco della sintesi di IgE. Una parte delle IgE si fissa sui basofili e mastociti II fase = secondo contatto = scatenamento = legame dell'allergene alle IgE ancorate sui basofili

15 Fig. 8.1

16

17 I recettori per le IgE e il fenomeno del "bridging"
due tipi recettori = ad alta affinità (mastociti della cute e basofili) e a bassa affinità (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, eosinofili, piastrine) allergene deve fissarsi con un epitopo a una IgE e con un altro epitopo a una seconda IgE limitrofa reazione limitata nei soggetti normali per ridotta quantità di IgE prodotte

18 Natura chimica degli allergeni
regno animale e vegetale proteine di basso peso molecolare in parte sono apteni obbligatoriamente di natura bivalente

19 Vie di penetrazione degli allergeni
respiratoria (inalazione) alimentare (ingestione) transcutanea (punture, inoculazione)

20 Le cellule effettrici della reazione allergica
mastociti tissutali basofili eosinofili = richiamati dalle citochine Th2 rilasciate dai basofili e mastociti. Secernono proteina basica maggiore (MBP) e proteina cationica degli eosinofili (ECP). Proteine eosinofile inducono danno tissutale (vedi Tab. 8.5)

21 Fig. 7.7 Fig. 5.4

22 Fig. 7.7 Fig. 5.4

23 Tab 8.5

24 Principali manifestazioni cliniche della allergia
Le manifestazioni allergiche hanno tutte un substrato infiammatorio coinvolgono i distretti che sono = 1. a contatto con allergene 2. + ricchi di cellule effettrici manifestazioni generali: malessere diffuso, ipotensione cute = dermatite allergica inizia con arrossamento e prurito (orticaria, vasodilatazione) seguiti da ponfi (essudato sieroso). In caso di cronicizzazione si hanno papule e vescicole e poi ipercheratosi (eczema)

25 apparato respiratorio
asma bronchiale atopico (contrazione parossistica muscolatura albero bronchiale (da mediatori chimici rilasciati dai mastociti) – edema – ipersecrezione – insufficiente ventilazione apparato digerente stomatiti diarrea, dolori addominali (contrazione muscolatura liscia da mediatori chimici rilasciati dai mastociti) mucose esterne congiuntivite allergica rinite allergica

26 asma atopico detto anche "intrinseco" da distinguersi da asma "estrinseco", provocato da altri fattori scatenanti: infezioni, fumo, affaticamento, stress

27

28 Shock anafilattico la più grave manifestazione sistemica della ipersensibilità di I tipo intensa sensibilizzazione eccesso di IgE specifiche ingente liberazione di mediatori chimici diffusa vasodilatazione grave ipotensione

29 SHOCK SYNDROME Shock is a condition in which the cardiovascular system fails to perfuse tissues adequately An impaired cardiac pump, circulatory system, and/or volume can lead to compromised blood flow to tissues Inadequate tissue perfusion can result in: generalized cellular hypoxia (starvation) widespread impairment of cellular metabolism tissue damage --> organ failure death

30 Shock…………………….Classification
Hypovolemic Shock Cardiogenic Shock Obstructive Shock Septic Shock Neurogenic Shock Traumatic Shock

31

32 Multiple Organ Dysfunction Syndrome (MODS)
Dysfunction of 2 or more systems Four or more systems - mortality near to 100 percent

33 Tab 8.7

34 contn. Tab. 8.7

35 Reazioni immunopatogene di II tipo
Citolitiche o citotossiche reazione di anticorpi circolanti verso antigeni espressi sulla superficie cellulare oppure fissati su questa La distruzione della cellula avviene per: lisi indotta dal complemento fagocitosi facilitata dalla opsonizzazione causata dagli anticorpi o dal C3b subiscono il danno citotossico: cellule del sangue (eritrociti, leucociti, piastrine) cellule endoteliali della parete vascolare membrana basale del rene, alveoli polmonari e cute

36

37 Forme cliniche da autoimmunizzazione
Le reazioni immunopatogene di II tipo da autoanticorpi si manifestano dopo infezioni virali, nel corso di malattie autoimmuni di vario tipo, e altre sono provocate da farmaci

38 Pemfigo malattia bollosa della cute
autoanticorpi diretti verso caderine delle cellule epiteliali

39 Sindrome di Goodpasture
nefropatia associata a emorragie polmonari autoanticorpi verso antigene membrana basale dei capillari dei glomeruli renali e degli alveoli polmonari

40 Forme cliniche da isoimmunizzazione (alloimmunizzazione)
Immunoglobuline di un individuo che reagiscono contro un antigene presente nelle cellule di un altro individuo della stessa specie

41 I gruppi sanguigni Fig 8.3 Tab 8.9

42 I gruppi sanguigni

43 Reazioni post-trasfusionali con sangue incompatibile
febbre elevata (IL-1, TNF) ridotta perfusione tissutale shock coagulazione intravascolare disseminata emolisi intravascolare emoglobinuria insufficienza renale

44 Malattia emolitica del neonato (eritroblastosi fetale)

45 Reazioni mediate da isoanticorpi verso tessuti trapiantati
rigetto iperacuto  distruzione del trapianto anticorpi diretti contro Ag cellule endoteliali, ematiche + complemento anticorpi preformati diretti contro Ag ABO o HLA sintetizzati da precedente trasfusione o trapianto

46 Patologie da immunizzazione indotta da antigeni o apteni estranei
Reazioni indesiderate ai farmaci farmaci come apteni complessazione del farmaco con proteine di superficie e formazione del complesso immunogenico produzione di anticorpi anemia emolitica, piastrinopenie, leucopenie, pemfigo


Scaricare ppt "Reazioni immunopatogene"

Presentazioni simili


Annunci Google