La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri."— Transcript della presentazione:

1 La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri

2 Biblioteche Val d’Agri Il patrimonio librario- documentale Comunale viene messo a disposizione dell’intero Territorio della Val d’Agri. Il patrimonio librario- documentale Comunale viene messo a disposizione dell’intero Territorio della Val d’Agri.

3 …i bambini, i ragazzi, i giovani Frequentano la Biblioteca Comunale, sotto la guida dei Docenti. Frequentano la Biblioteca Comunale, sotto la guida dei Docenti. Utilizzano nuovi strumenti di ricerca, di apprendimento. Utilizzano nuovi strumenti di ricerca, di apprendimento. Condividono nuovi interessi e momenti di socialità. Condividono nuovi interessi e momenti di socialità.

4 …gli studenti Utilizzano per le loro ricerche e per gli approfondimenti Utilizzano per le loro ricerche e per gli approfondimenti i supporti multimediali (Cd/Dvd) e la Rete multimediale delle risorse culturali: Internet. i supporti multimediali (Cd/Dvd) e la Rete multimediale delle risorse culturali: Internet.

5 …i liceali, gli universitari Accedono al Portale delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri anche a distanza, (da casa o da scuola), tramite Internet. Accedono al Portale delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri anche a distanza, (da casa o da scuola), tramite Internet.

6 ...le giovani generazioni Approfondiscono la Storia e la Cultura del proprio Paese e del Territorio di appartenenza. Approfondiscono la Storia e la Cultura del proprio Paese e del Territorio di appartenenza.

7 ...le giovani generazioni Esplorano le risorse documentali per risalire sino alla fonte delle proprie radici culturali, da cui le ragioni e gli stilemi della propria identità. Esplorano le risorse documentali per risalire sino alla fonte delle proprie radici culturali, da cui le ragioni e gli stilemi della propria identità.

8 …i cittadini della Val d’Agri Partecipano ad eventi culturali. Partecipano ad eventi culturali. Utilizzano le risorse culturali delle diverse Biblioteche Comunali collegate tra loro. Utilizzano le risorse culturali delle diverse Biblioteche Comunali collegate tra loro. Frequentano ogni singola Biblioteca Comunale del Territorio. Frequentano ogni singola Biblioteca Comunale del Territorio. Consultano i testi selezionati. Consultano i testi selezionati.

9 …i cittadini della Val d’Agri Ricevono a casa propria i libri scelti, tramite il Bibliobus. Ricevono a casa propria i libri scelti, tramite il Bibliobus. Conducono la ricerca per via telematica, anche tramite il collegamento Internet al Portale Conducono la ricerca per via telematica, anche tramite il collegamento Internet al Portale delle Biblioteche Comunali della delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri. Val d’Agri. Prenotano il libro e lo ricevono in prestito, (volendo), fino a casa propria. Prenotano il libro e lo ricevono in prestito, (volendo), fino a casa propria. Consultano alcuni documenti specifici e di singolare importanza anche via Internet. Consultano alcuni documenti specifici e di singolare importanza anche via Internet.

10 Comunità Lucane all’estero ed in Italia Trovano uno strumento di qualità, affidabile e certificato oltrechè un’autorevole opportunità per avvicinarsi alle testimonianze della cultura d’origine, tramite anche consultazione on-line. Trovano uno strumento di qualità, affidabile e certificato oltrechè un’autorevole opportunità per avvicinarsi alle testimonianze della cultura d’origine, tramite anche consultazione on-line.

11 …gli emigrati ed i loro discendenti Si attivano, dalle diverse sedi di residenza dei loro nuovi Paesi ospitanti, sul Portale delle Biblioteche Comunali per ricerche e/o consultazioni ad hoc del catalogo opere ed autori. Si attivano, dalle diverse sedi di residenza dei loro nuovi Paesi ospitanti, sul Portale delle Biblioteche Comunali per ricerche e/o consultazioni ad hoc del catalogo opere ed autori.

12 … i docenti, gli intellettuali, i volontari, gli studenti universitari In sostegno agli addetti Bibliotecari, trovano le forme di collaborazione più interessanti ed utili per contribuire alla buona ed efficace gestione delle Biblioteche e della Rete, nonché alla migliore e maggiore fruizione, da parte dei cittadini, dei servizi culturali. In sostegno agli addetti Bibliotecari, trovano le forme di collaborazione più interessanti ed utili per contribuire alla buona ed efficace gestione delle Biblioteche e della Rete, nonché alla migliore e maggiore fruizione, da parte dei cittadini, dei servizi culturali.

13 …le scuole, le associazioni culturali Si rendono parte attiva e propositiva per creare attorno alla Biblioteca il giusto interesse e per farne un centro motore della cultura locale. Si rendono parte attiva e propositiva per creare attorno alla Biblioteca il giusto interesse e per farne un centro motore della cultura locale.

14 …gli addetti comunali delle singole Biblioteche Definiscono ed acquisiscono un nuovo profilo professionale. Definiscono ed acquisiscono un nuovo profilo professionale. Aggiornano le proprie competenze di partenza. Aggiornano le proprie competenze di partenza. Sono a disposizione dei cittadini per la migliore accoglienza ed il più efficace supporto. Sono a disposizione dei cittadini per la migliore accoglienza ed il più efficace supporto.


Scaricare ppt "La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri."

Presentazioni simili


Annunci Google