La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016"— Transcript della presentazione:

1 Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016 http://www.unibo.it/it/internazionale/studiare-all-estero/erasmus

2 Finalità Partecipare al processo di integrazione europea tramite un periodo di studi continuativo presso un’altra università europea convenzionata con Unibo -Pagando le tasse di iscrizione solo a Unibo -Ricevendo un contributo economico -Con la garanzia del riconoscimento delle attività svolte, se preventivamente approvate nel learning agreement

3 Paesi di destinazione I 27 Stati membri dell'Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. : I 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia I Paesi candidati all’adesione: Turchia, l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. La Svizzera: Al momento la Svizzera non partecipa al programma Erasmus

4 Paesi di destinazione Il caso Svizzera Al momento la Svizzera non partecipa al programma Erasmus +, ma il Consiglio Federale Svizzero ha elaborato il cosiddetto Swiss European Mobility Programme: - Dietro stipula di un apposito accordo di collaborazione tra gli atenei europei e gli atenei svizzeri, prevede il finanziamento da parte delle università svizzere delle mobilità di tutti gli studenti sia in entrata che in uscita. - Agli studenti UNIBO che partecipano per le sedi svizzere si applicano tutti i requisiti previsti dal presente bando Erasmus+ Studio a.a. 2015-16: requisiti generali di ammissibilità, i requisiti linguistici, le procedure di selezione e le incompatibilità ad eccezione di quella relativa ai 12 mesi per ciclo che è propria del programma Erasmus+. Il finanziamento dei periodi di mobilità degli studenti che si recheranno in Svizzera nell’a.a. 2015/16 è a carico delle università svizzere e non è ancora noto. Nell’a.a. 2014/15 il finanziamento era compreso tra CHF 360 e CHF 420 (circa EUR 300-350).

5 Attività che si possono effettuare durante il periodo Erasmus+ attività formative (insegnamenti) e relative prove di accertamento (esami) preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato tirocinio (solo se previsto dall'ordinamento didattico) frequenza (solo se approvata dal Consiglio di Corso di Studio in sede di approvazione del Learning Agreement) N.B. Specializzandi e dottorandi devono concordare le attività con il direttore della Scuola/coordinatore del dottorato.

6 Il contributo finanziario è un contributo alle maggiori spese sostenute durante il periodo all’estero viene calcolato in base al paese di destinazione e ai giorni di effettiva permanenza presso l’università partner è condizionato al riconoscimento di almeno un’attività didattica presso l’università di Bologna. In caso di mancato riconoscimento, il contributo deve essere restituito.

7 Le Tipologie di contributo 1) Il contributo dell'Unione Europea. Si tratta di un importo rapportato al paese di destinazione dello studente in mobilità e ai giorni di effettiva permanenza all'estero. In particolare, i finanziamenti sono distinti per i seguenti tre gruppi di paesi di destinazione classificati in base al costo della vita: Gruppo 1 (costo della vita alto): €280 mensili (Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito) Gruppo 2 (costo della vita medio): €230 mensili (Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia) Gruppo 3 (costo della vita basso): €230 mensili (Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia) 2) L'integrazione da parte dell'Università di Bologna e del MIUR. Questo importo non è ancora noto in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio e al numero totale delle mensilità da finanziare (per a.a. 2014/2015 : 50/60 eur). L'erogazione è perciò prevista a fine 2016.

8 Le Tipologie di contributo 3) Un eventuale contributo aggiuntivo per gli assistiti ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia-Romagna). Per informazioni, contattare direttamente ER.GO: via Santa Maria Maggiore 4, 40121 Bologna, tel. 051 6436900, info@er-go.it, www.er-go.it.www.er-go.it 4) Eventuali finanziamenti speciali per gli studenti in situazione di disabilità e per studenti provenienti da fasce socio - economiche svantaggiate. Possono essere stanziati dall'Unione Europea. Per l’assegnazione degli eventuali contributi aggiuntivi per le fasce socio economiche svantaggiate sarà emanato un apposito bando riservato ai soli studenti vincitori di borsa Erasmus+ a.a. 2015/16. Gli studenti sono quindi invitati a monitorare il sito www.unibo.it/erasmus. La disponibilità dei contributi speciali per studenti in situazione di handicap sarà resa nota direttamente ai vincitori che comunicheranno tale condizione in fase di accettazione. www.unibo.it/erasmus Il contributo per le mobilità verso la Svizzera: è a carico delle università svizzere e non è ancora noto. Nell’a.a. 2014/15 il finanziamento era compreso tra CHF 360 e CHF 420 (circa EUR 300- 350). Non trattandosi di un finanziamento comunitario, esso non può essere integrato dal contributo aggiuntivo per le fasce socio economiche svantaggiate e per bisogni speciali (che sono legate al contributo Erasmus+).

9 Requisiti di ammissibilità 1.Essere iscritti all'università di Bologna nell'anno accademico 2014/15, indipendentemente dal paese di cittadinanza. 2.Possedere adeguate competenze linguistiche. 3.Presentare un progetto di studio degli insegnamenti da seguire nella sede partner e le relative motivazioni. 4.provvedere al rinnovo dell'iscrizione per l'a.a. 2015/2016 entro le scadenze fissate. Solo qualora l'attività di studio da svolgere all'estero consista nella preparazione della tesi di Laurea, lo studente non è tenuto al pagamento delle tasse di iscrizione al nuovo anno accademico se presenta, nei termini previsti, la domanda di Laurea da sostenere entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2014/15, ovvero febbraio-marzo 2016.

10 Requisiti di ammissibilità IMPORTANTE: Gli studenti iscritti al terzo anno di laurea, che intendono fare domanda per partire nel primo anno di un corso di laurea magistrale, dovranno scegliere l’opzione “carriera futura” nella domanda online e potranno partire solo nel secondo semestre. Lo studente in mobilità non potrà conseguire il titolo di studio finale prima della conclusione del periodo di studio all'estero e previo riconoscimento dell'attività lì svolta.

11 Incompatibilità Gli studenti che si candidano al Bando Erasmus+ - Mobilità per Studio:  Possono ottenere una borsa Erasmus+ per ogni ciclo di studi (triennale, magistrale e dottorato) e per un periodo complessivo non superiore ai 12 mesi per ogni ciclo. Precedenti esperienze di mobilità Erasmus, Erasmus+ Tirocini, Erasmus Mundus Azione 1 (effettuate nell’ambito del programma Lifelong Learning Programme) devono essere considerate ai fini del calcolo dei mesi già fruiti  Non possono usufruire, nello stesso periodo in cui si beneficia del finanziamento per il progetto Erasmus+, di altro tipo di contributo comunitario o derivante da fondi dell’ateneo di Bologna per effettuare la mobilità  Non possono, nello stesso anno accademico, beneficiare di altri posti scambio con la stessa finalità (studio). Fanno eccezione gli iscritti a Corsi di Studio che prevedono un periodo di mobilità obbligatoria

12 Incompatibilità  Il contributo Erasmus+ non è cumulabile con altro tipo di contributo comunitario (comprese le borse per Joint Master Degree - ex Erasmus Mundus Azione 1) o con finanziamenti dell’Ateneo di Bologna assegnati per trascorrere un periodo di mobilità all'estero.  Se si tratta di studenti internazionali, che usufruiscono della borsa Erasmus Mundus Action 2 iscritti a corsi di laurea magistrale e di dottorato, non possono ricevere contemporaneamente la borsa Erasmus Mundus Action 2 e il contributo Erasmus+  Se sono iscritti con borsa a corsi di dottorato, dovranno scegliere se usufruire del contributo Erasmus+ Mobilità per Studio o della maggiorazione della borsa di dottorato per il periodo all’estero.

13 Requisiti Linguistici E’ richiesta una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del CEFR (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue riconosciuta dal Consiglio d’Europa) Unibo prevede per il bando 2015/2016 la verifica obbligatoria delle competenze linguistiche tramite test organizzati dal CLA: - prenotazioni ai test dal 20 gennaio al 12 febbraio 2015 ore 10.00 (no scelta data) - test da effettuare presso il CLA dal 16 febbraio 2015 fino al 20 febbraio 2015 Non sono previste sessioni di recupero E' possibile sostenere il test per un massimo di due lingue, e per ogni lingua scelta, una sola volta Per i paesi in cui è indicata una doppia lingua, è possibile effettuare il test a scelta in una delle due lingue E’ possibile ottenere il riconoscimento del test come idoneità curriculare (condizioni da verificare nel bando)

14 Requisiti Linguistici ESONERI  Iscrizione a Corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese (All. 1 del bando) e solo per le offerte che richiedono l’inglese  Possesso di un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento e integrata dalla certificazione per la lingua portoghese (Allegato 2). Non sono considerati validi certificati che riportino una data anteriore all’1/1/2013, indipendentemente dalla durata ufficiale del test stabilita dall’Ente Certificatore.  Possesso di un certificato attestante la frequenza con profitto dei corsi della durata di 50 ore presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) che faccia esplicito riferimento ai livelli CEFR. Sono escluse le attestazioni di superamento delle prove di idoneità linguistica. Non sono considerati validi certificati che riportino una data anteriore all’1/1/2013  Aver sostenuto e superato, presso Centro Linguistico d’Ateneo (CLA), una prova di accertamento linguistico negli ultimi due anni accademici 2013/14 e 2014/15 per altri bandi di mobilità (Erasmus, Erasmus Placement o Overseas). Si considera valido il risultato dell’ultimo accertamento linguistico sostenuto

15 Requisiti Linguistici ATTENZIONE!! Controllare sempre anche i requisiti linguistici richiesti nell’offerta e nel sito dell’università partner -il mancato raggiungimento del livello richiesto dall’offerta è elemento di non idoneità -il mancato raggiungimento del livello richiesto dall’università partner è causa di non accettazione da parte dell’università partner). Il requisito linguistico è, pertanto, requisito di accesso al bando, elemento di valutazione per le graduatorie e requisito per l’ accettazione da parte delle università partner.

16 Scelta delle destinazioni E’ consigliato che gli studenti verifichino le offerte entrando con le proprie credenziali in AlmaRM e non dal link del portale. Le offerte non confermate potrebbero subire modifiche e non c’è garanzia sulla possibilità di usufruire del posto scambio. La scelta va effettuata tra tutte le offerte disponibili in AlmaRM in base a: - Competenze linguistiche - Verifica attività didattica e scadenze sul sito delle università partner - Colloquio con il docente proponente AVVERTENZA Si ricorda che la decisione finale circa l’ammissione degli studenti vincitori spetta alle università ospitanti e non è previsto, in caso di rifiuto, un ricollocamento da parte dell’ateneo di Bologna.

17 Presentazione della candidatura Esclusivamente on line entro il 23/02/2015 h 13.00 collegandosi al link https://almarm.unibo.it muniti delle credenziali e dopo aver letto il testo del bando e le note per la presentazione della candidatura. https://almarm.unibo.it Documenti da allegare alla domanda: 1.Eventuale autocertificazione della carriera pregressa (solo se svolta presso altro ateneo). Agli studenti con titolo estero viene richiesta per comodità anche un’eventuale copia del Transcript of Records relativo al titolo pregresso estero. 2.Progetto di studi che comprende un elenco di attività individuate presso la sede partner (che non dovranno però essere necessariamente quelle inserite poi nel LA) e relative motivazioni accademiche e culturali che hanno guidato nella scelta della sede stessa, eventuali esperienze di studio/lavoro all’estero 3.Eventuale certificato di lingua 4.Altre eventuali attestazioni relative ad esperienze all’estero o ad ulteriori conoscenze linguistiche che si desidera sottoporre all’attenzione del docente in sede di valutazione

18 Criteri di selezione I criteri per la formulazione delle graduatorie sono uniformi per gli studenti di tutte le Scuole dell’Ateneo, e sono: 1.Il giudizio del docente proponente (fino ad un massimo di 40 punti) 2.La valutazione della carriera (fino ad un massimo di 60 punti) basata su regolarità degli studi e profitto.

19 Criteri di selezione Valutazione Carriera (60 punti): Studenti di Laurea Triennale, di Laurea Magistrale a ciclo unico e di Laurea Magistrale iscritti ad anni successivi al primo: media normalizzata sul voto medio della scuola di afferenza (profitto) e numero di crediti registrato in carriera alla data del 6 marzo 2015 rapportato all’anno di iscrizione. Studenti iscritti al primo anno di Laurea Magistrale: vengono considerati per 2/3 la carriera pregressa e per 1/3 la carriera di iscrizione dello studente. Nella carriera pregressa la regolarità è rappresentata dalla sessione di laure e il profitto dal voto di laurea normalizzato sul voto medio della scuola di afferenza. Per la carriera attuale vengono utilizzati gli stessi parametri del punto precedente. In caso di possesso di più di un titolo di primo ciclo, viene considerato quello più recente. In caso di possesso di titolo estero la valutazione della carriera verrà effettuata dal docente proponente.

20 Criteri di selezione Valutazione docente proponente (massimo di 40 punti): congruenza dell’attività proposta con la carriera universitaria; le motivazioni indicate nella domanda ed integrate eventualmente durante i colloqui; il fatto di aver rispettato o meno il requisito del colloquio obbligatorio; le conoscenze linguistiche; eventuali altri elementi indicati dallo studente nella domanda o durante il colloquio

21 Calendario Scadenze Martedì 13 gennaio 2015: Pubblicazione bando Lunedì 19 gennaio 2015 : Apertura della presentazione delle candidature. Lunedì 23 febbraio 2015 (ore 13.00): Scadenza per la presentazione della candidatura. Mercoledì 25 marzo 2015 - Pubblicazione delle graduatorie on-line. Mercoledì 1 aprile 2015 (ore 13.00): Scadenza per l’accettazione dei posti vinti riferiti alla graduatoria pubblicata il 25 marzo. Giovedì 2 aprile 2015: Pubblicazione delle graduatorie aggiornate on-line. Giovedì 9 aprile 2015 (ore 13.00): Scadenza per l’accettazione dei posti vinti riferiti alla graduatoria aggiornata pubblicata il 2 aprile. Dopo il 9 aprile, eventuali subentri (contatto via email).

22 Contatti Per i Cds con sede a Bologna: AFORM - Unità di Servizio Didattico Area Scientifica Mobilità Internazionale Scienze Tiziana Labriola Via Zamboni 33 - 40126 BOLOGNA Tel. 051/2088551 - email: scienze.mobint@unibo.itscienze.mobint@unibo.it Orario di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: ore 9 - 11:15 martedì e giovedì: ore 14.30-15.30

23 Contatti Settore Area Geografica Europa Ufficio Mobilità per Studio Via Filippo Re, 4 - Bologna Email: erasmus@unibo.iterasmus@unibo.it te.l. 051 2088100 Orario di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: ore 9 - 11:15 martedì e giovedì: ore 14.30-15.30

24 FAQ  Il colloquio con il docente proponente è obbligatorio? Si, in alcuni casi; è comunque sempre consigliato.  Quanti crediti devo ottenere durante la mobilità? Non è previsto un numero minimo/massimo di crediti da acquisire; per ottenere il contributo economico è sufficiente il riconoscimento di un’attività formativa, indipendentemente dal numero di crediti. E’ sufficiente il riconoscimento parziale di un’attività.  Quando rientro dall’Erasmus, gli esami mi verranno riconosciuti? Prima della partenza, lo studente è tenuto a concordare e a farsi approvare un learning agreement dal proprio CdS. Le attività presenti nel learning approvato, se superate verranno riconosciute al termine della mobilità.  Ho già svolto 12 mesi di mobilità Erasmus durante la triennale, posso ricandidarmi adesso che sto frequentando la magistrale? Si. Il nuovo programma Erasmus+ consente a ciascuno studente di effettuare 12 mesi di mobilità Erasmus+ per ciascun ciclo di studio.  Durante l’Erasmus posso dare esami in Italia? Il bando prevede che l’Erasmus sia un periodo continuativo, pertanto durante la mobilità non è possibile effettuare atti di carriera il Italia (sostenere esami, conseguire il titolo).

25 FAQ  Sono disponibili dei piani di studio /LA concordati? Non ci sono LA predefiniti; ciascuno studente, prima di presentare la domanda, deve consultare autonomamente l’offerta didattica sul sito delle università estere per cui intende candidarsi. Si suggerisce di chiedere informazioni al docente proponente lo scambio che può dare utili informazioni circa le attività didattiche presso la sede estera e l’attinenza con il proprio percorso formativo  Come si effettua l'iscrizione ai test di accertamento linguistico del CLA? L'iscrizione ai test avviene online tramite l’applicativo AlmaRM durante il periodo di apertura delle iscrizioni (20 gennaio – 12 febbraio) che precede la data degli appelli.  Ho conseguito l’idoneità curriculare, sono esonerato dal test? No. Le idoneità curriculari B1 e B2 non sono ritenute valide ai fini della partecipazione al bando Erasmus+.  Come entro in possesso dell’attestato Erasmus+ Studio al termine della prova di accertamento linguistico al CLA? Lo studente che ha effettuato il test potrà stampare da Studenti Online l’attestato che riporta il livello conseguito nel test.

26 FAQ  In cosa consiste il test di accertamento linguistico? I test Erasmus+ Studio si svolgono al computer e si compongono di tre parti a risposta chiusa: grammatica e lessico, comprensione scritta e comprensione orale. Il test incrementale ha durata minima di 1 ora e massima di 2 ore.  Se sostengo un test di accertamento linguistico finalizzato al bando Erasmus Plus Studio, posso fare valere l’esito ai fini dell’acquisizione di crediti formativi universitari nella mia carriera? Solo coloro che presentano candidatura al bando Erasmus Plus Studio e superano la soglia di livello stabilita per il conseguimento dell’idoneità prevista dal nel loro piano di studi, otterranno il riconoscimento automatico dell’accertamento di competenze linguistiche come prova di idoneità curriculare. La verbalizzazione in AlmaEsami avverrà esclusivamente una volta accertata la presentazione della candidatura al bando Erasmus Plus Studio, in tempi successivi e in modo automatico, senza necessità di ulteriore richiesta da parte del candidato.

27 FAQ Se ho sostenuto e raggiunto un livello A2 in un test di accertamento linguistico finalizzato alla mobilità Erasmus lo scorso anno senza aver però poi presentato la domanda al bando, posso ritenere soddisfatto il requisito linguistico per il bando di quest’anno? Sì, per quella specifica lingua il requisito è già soddisfatto. Il test può essere sostenuto nuovamente ma se il livello conseguito dovesse scendere al livello A1, il requisito non sarà più soddisfatto. Se sono iscritto al terzo anno della Laurea Triennale, posso usufruire del bando Erasmus+ per la preparazione della tesi non rinnovando l’iscrizione per il prossimo anno accademico ed impegnandomi a laurearmi entro Marzo del prossimo anno? Sì. Se intendi laurearti entro l’anno accademico in corso e quindi entro la sessione straordinaria, puoi presentare domanda per il bando per carriera e non rinnovare l’iscrizione per il successivo anno accademico, a condizione che presenti un learning agreement che preveda la preparazione tesi e non esami di profitto. Il contributo finanziario sarà garantito solo se ti laureerai effettivamente entro la sessione straordinaria di Marzo dell’anno successivo.

28 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016"

Presentazioni simili


Annunci Google