La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Congresso E.C.M. KINEMOVERCENTER “LA PUBALGIA” Pontremoli 27 ottobre 2012 LA LASER TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME RETTO-ADDUTTORIA Dr. Pietro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Congresso E.C.M. KINEMOVERCENTER “LA PUBALGIA” Pontremoli 27 ottobre 2012 LA LASER TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME RETTO-ADDUTTORIA Dr. Pietro."— Transcript della presentazione:

1 Congresso E.C.M. KINEMOVERCENTER “LA PUBALGIA” Pontremoli 27 ottobre LA LASER TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME RETTO-ADDUTTORIA Dr. Pietro Bonciani Spec. Medicina dello sport Dir. Sanitario Ambulatorio Medicina dello Sport “MOVIMENTO STUDIO” Navacchio Pisa Associazione Professionale Centro Medicina Dello Sport di Viareggio Centro d alta specializzazione laser “Parracelso” Vicenza

2 La sigla L.A.S.E.R. è l’acronimo di
“Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation” vale a dire amplificazione della luce per mezzo di un’emissione stimolata di radiazione.

3 Definisce quindi un mezzo fisico che produce
energia sotto forma di onda luminosa.

4 I primi laser risalgono al 1958 ( i M. A. S. E. R
I primi laser risalgono al 1958 ( i M.A.S.E.R. : Microware Amplification by Stimulated Emission of Radiation) ma il primo laser utilizzato fu quello a rubino messo a punto da T. Maiman nel 1960. Nel 1964 i sovietici N.G.BASOV e A.PROKHAROV ricevettero il premio Nobel grazie alla scoperta del laser. Negli anni successivi furono approntati e applicati alla medicina laser a mercurio , ad argon, poi a CO2. Nel 1978 comparvero sul mercato i laser a diodi (arsenurio di gallio).

5 In un atomo gli elettroni sono disposti intorno al nucleo secondo orbite ben precise. In condizioni normali quasi tutti gli atomi e i rispettivi elettroni sono a livello energetico più basso chiamato stato fondamentale (E0). Ogni atomo, mediante un opportuno apporto energetico, può passare ad uno stato eccitato (E1, E2, E3,…).L’atomo però non rimane indefinitamente allo stato eccitato perché dopo poco decade spontaneamente in uno degli stati energetici inferiori emettendo a questo punto una radiazione elettromagnetica sotto forma di fotone la cui frequenza è legata al salto di energia compiuto dall’elettrone (transizione atomica). Salti energetici di notevole entità originano radiazioni ad alta frequenza cioè di lunghezza d’onda molto piccola. Viceversa transizioni energetiche modeste danno luogo a radiazioni a basse frequenze e quindi di grande lunghezza d’onda

6 La differenza con la luce ordinaria è che nelle usuali sorgenti di luce, vengono emessi fotoni indipendenti gli uni dagli altri perché il tutto avviene in maniera casuale e asincrona

7 La Luce emessa dal Laser è caratterizzata da:
- coerenza - brillanza - monocromaticità - undirezionalità

8 Tutte le onde del fascio luminoso sono in fase
Coerenza Tutte le onde del fascio luminoso sono in fase (coerenza spaziale e temporale )

9

10 Nel Laser i fotoni fuoriescono in fase interferendo costruttivamente per cui l’intensità delle radiazioni risulta aumentata (brillanza)

11 La presenza di una sola frequenza e quindi di una sola lunghezza d’onda, caratterizza la
monocromaticità del Laser

12 al contrario la sorgente puntiforme che emette in tutte le direzioni
La luce emessa dal Laser presenta un’elevata collimazione del fascio, è cioè emessa in un’unica direzione (unidirezionalità) al contrario la sorgente puntiforme che emette in tutte le direzioni

13 UNIDIREZIONALITA’

14 Ma come è che viene emessa questa luce?

15 Un sistema LASER è essenzialmente formato da tre elementi

16 -MEZZO ATTIVO -SORGENTE DI ATTIVAZIONE -RISONATORE OTTICO

17 MEZZO ATTIVO formato da materiale solido, liquido o gassoso, che opportunamente stimolato emette una particolare radiazione

18 SORGENTE DI ATTIVAZIONE
Serve per innescare la reazione che fornisce energia al mezzo attivo

19 permette l’amplificazione delle onde elettromagnetiche
RISONATORE OTTICO permette l’amplificazione delle onde elettromagnetiche

20 (CO2, Argon , He-Ne, Argon-DyeLaser, Rubino, Nd-Yag , ecc.)
Il mezzo attivo (CO2, Argon , He-Ne, Argon-DyeLaser, Rubino, Nd-Yag , ecc.) sarà eccitato dal sistema fornitore di energia (pompaggio) che può essere elettrico, chimico, o elettronico Ci sarà quindi emissione di radiazione luminosa

21 Attraverso un sistema di riflessione, questa radiazione subirà un rafforzamento e un’amplificazione, fino a fuoriuscire dall’estremità parzialmente riflettente della cavità ottica (RISONATORE OTTICO)

22 RISONATORE OTTICO SORGENTE DI ATTIVAZIONE

23

24

25 CRISTALLO DI NEODIMIO

26

27

28 CARATTERISTICHE dei L.A.S.E.R.

29 Ogni laser è caratterizzato dal mezzo attivo, pertanto avrà una
specifica frequenza di emissione

30 Ogni tipo di laser emette una singola e determinata lunghezza d’onda.
La lunghezza d’onda della luce emessa è uno degli elementi principali che regolano l’assorbimento tissutale e quindi l’effetto biologico di tali presidi terapeutici.

31 La lunghezza d’onda dei vari tipi di laser è compresa tra
180 e nm

32 Le melanine assorbono nel visibile tra 400 e 600 nm (Laser ad argon)
I raggi ultravioletti ( nm) sono assorbiti da proteine e acidi nucleici (Laser a eccimeri , assorbiti da tali costituenti cellulari, per cui poco penetranti, circa 1 mm.). Le melanine assorbono nel visibile tra 400 e 600 nm (Laser ad argon)

33 Tra 600 e 1200 nm esiste una cosiddetta finestra terapeutica in cui le radiazioni sembrano penetrare nei tessuti senza interagire con specifici cromofori (cromoforo è una qualunque sostanza capace di assorbire la radiazione)

34 Nella finestra compresa tra 600 e 1200nm lavorano laser
He-Ne, infrarosso e semiconduttore, Nd-Yag Laser , ecc.. Nell’infrarosso lontano cade infine il laser a CO2 il cui cromoforo è l’acqua.

35 acqua FINESTRA TERAPEUTICA CROMOFORI DI SUPERFICIE PRINCIPALI TIPI DI
PROTEINE ACIDI NUCLEICI Melanine Hb, Mb, ecc FINESTRA TERAPEUTICA acqua PRINCIPALI TIPI DI LASER 200 ECCIMERI 400 ARGON 600 He-Ne 632 1000 I.R Nd-YAG 1200 10000 CO2

36 L’onda elettromagnetica, per l’eterogeneità dei tessuti, in parte li attraversa grazie al fenomeno della trasmissione e in parte viene diffusa con una dispersione del fascio in tutte le direzioni, con una diffusione anche retrograda. (back scattering)

37

38 Altra caratteristica fondamentale dei laser è l’intensità che determina la potenza dell’emissione per unità di superficie e di tempo. Da qui la suddivisione in soft laser (a bassa potenza), mid soft (media potenza) power laser (ad alta potenza).

39 L’emissione dei laser può essere:
continua pulsata (scariche ripetute e frequenze più o meno elevate), Flash o Q-Switched (brevi emissioni di alta potenza di picco).

40 Quindi in base alle caratteristiche sopraddette, gli effetti dei vari tipi di Laser noti sono differenti

41 (azione antiflogistica)
Accelerazione dei processi di riparazione da flogosi, trauma e degenerazione (azione antiflogistica) La luce laser è in grado di stimolare i mitocondri ed accelerare la produzione di ATP . L’aumentata produzione di ATP ricarica di energie le cellule, per cui se queste sono danneggiate da cause infiammatorie, traumatiche o degenerative, ricominciano a svolgere le loro funzioni fisiologiche. Quindi il laser ha una potente azione antinfiammatoria. Tale accelerazione nella produzione di ATP avviene grazie all’interazione del laser col terminale ossidativo del citocromo C ossidasi della cellula.

42 Attivazione del microcircolo
La laserterapia ha un’intensa azione vasoattiva sul microcircolo. L’attivazione del microcircolo favorisce un maggior apporto di ossigeno, sostanze nutritizie e un maggior drenaggio dei cataboliti dai tessuti. Tale stimolazione del microcircolo avviene perché la luce laser ha la capacità di far contrarre il tessuto muscolare liscio (quello che costituisce la parete vasale e dei linfonodi). Per poter generare un potenziale d’azione del microcircolo è necessario che lo stimolo sia di una determinata potenza, per cui un laser a bassa potenza non è in grado di generare alcun potenziale d’azione.

43 Attivazione della peristalsi linfatica
La luce laser accelera la peristalsi linfatica (per peristalsi si intende la contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente in organi tubulari capace di determinare un movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in un determinato senso), la quale facilita l’assorbimento di liquidi interstiziali e la riduzione degli edemi di origine flogistica e post-traumatica. Come per l’attivazione del microcircolo l’aumento è dato da una capacità di far contrarre la muscolatura liscia delle pareti dei vasi linfonodali. Tale effetto terapeutico permette la risoluzione di stati edematosi di origine flogistica e post-traumatica

44 Azione antalgica e di miglioramento della conduzione nervosa
La luce laser determina una iperpolarizzazione delle fibre nervose. Si è infatti visto che se si pretratta un nervo con la luce laser e poi lo si stimola con un neurotrasmettitore algogeno come la bradichinina, il nervo cessa di scaricare per cui non parte lo stimolo doloroso dai recettori algogeni.Tale effetto si pensa sia determinato da un’iperpolarizzazione della membrana per chiusura dei canali del potassio. Oltre a tale azione antalgica il laser migliora la velocità di conduzione delle fibre nervose piccole e demielinizzate , cioè di quelle fibre nervose che sono deputate alla conduzione sensitiva e del dolore. Proprio la presenza della mielina che fa da isolante fa si che il target di fibre nervose della luce laser non siano le grosse fibre motorie ma siano esclusivamente quelle piccole demielinizzate deputate alla conduzione del dolore.

45 Trasformazione delle prostaglandine in prostacicline
I laser terapeutici trasformano le prostaglandine (le prostaglandine sono composti chimici che rivestono un ruolo antiflogistico importante. Sono prodotte dalle membrane cellulari di quasi tutti gli organi del corpo. Le prostaglandine si formano velocemente, esercitano i loro effetti localmente e vengono successivamente degradati per via enzimatica) in prostacicline PG12, le quali hanno azione antiflogistica,antiedemigena e antalgica.

46 Azione di stabilizzazione della giunzione neuromuscolare
Iniettando dell’acido cloridrico nella giunzione neuromuscolare, questa si irrita e scarica. Pretrattando la giunzione con una luce laser si è visto che questa non scarica più divenendo più stabile. Ciò potrebbe essere utilizzato nei casi di riduzione della spasticità.

47 Azione di rigenerazione nelle lesioni muscolari
Si è visto che irradiando le cellule progenitrici con una luce laser, si ha una proliferazione dei mioblasti e quindi una rigenerazione del muscolo.

48 Classificazione dei laser
in base alla potenza Classe 1; (<0,04 mW): completamente innocui. Classe 2; (<1 mW): normalmente non sono in grado di arrecare danni alla vista (per es. stampanti laser e alcuni puntatori con emissione di luce rossa). Classe 3a; (<5 mW): possono danneggiare la vista se usati con dispositivi ottici che riducono il diametro del raggio aumentandone la potenza specifica (per es. puntatori laser con emissione di luce azzurrina). Classe 3b; (tra 5 e 500 mW): possono danneggiare la vista se il raggio entra nell'occhio direttamente; i raggi diffusi non sono pericolosi ma le riflessioni speculari sono pericolose come il raggio diretto (per es. alcuni tipi di puntatori laser con luce verde). Classe 4; (>500 mW): è pericolosa l'esposizione anche al raggio diffuso (laser industriali usati per il taglio dei metalli).

49 LASERTERAPIA DI POTENZA CON Nd-YAG LASER

50 Il vantaggio maggiore di questa laserterapia di potenza, è dato dalla notevole penetrazione tissutale della radiazione luminosa con effetti dimostrabili clinicamente ed ecograficamente in taluni casi sino a 5-6 cm di profondità. Ciò avviene con un meccanismo indiretto di drenaggio vascolare mediante la creazione di efficaci microcircoli secondari

51 Il limite di tale metodica è dovuto alla difficoltà di esecuzione di trattamenti standard data la particolare defocalizzazione a distanza che risente della variabilità dell’operatore e della delicatezza dei meccanismi di allineamento del raggio laser, oltre alla naturale riduzione di potenza che abbiamo con il passare delle ore di utilizzazione. Inoltre il notevole ingombro dell’apparecchiatura limita non poco il suo uso e la sua trasportabilità

52

53 Per ovviare a queste problematiche e con l’avvento di nuove sorgenti laser a semiconduttori, sono state messe appunto apparecchiature di dimensioni notevolmente diminuite e con possibilità di abbinare più lunghezze d’onda con caratteristiche ben definite. Siamo quindi arrivati a macchine definite laser al neodimio (ma in realtà non più funzionanti con cristallo di neodimio e lampada di pompaggio ma bensì utilizzando semiconduttori con emissione specifica a 1060).

54

55 E’ stato inoltre possibile combinare più sorgenti ed avere in contemporanea emissione con varie lunghezza d’onda in contemporanea. Da qui la metodica che prende il nome “terapia effepitre” oppure “terapia Parracelso” con emissione in contemporanea di 780nm (massimo effetto biostimolante), 810nm (effetto biostimolante in profondità), 980nm (stress termico tissutale)

56

57

58 Almeno 72 cause di pubalgia
Sindrome dolorosa interessante la regione addomino-pubo-crurale Almeno 72 cause di pubalgia Patologie muscolari e tendinee (tendinopatie inserzionali, avulsioni, ernie) Patologie ossee ed articolari (fratture da stress, osteocondrosi-necrosi) Patologie infettive e tumorali Borsiti Intrappolamenti nervosi (Jarvinen et al. 1997)

59 •Lesione anatomo-patologica •Sintomatologia •Approccio terapeutico
Classificazione in 3 gruppi in base a: •Lesione anatomo-patologica •Sintomatologia •Approccio terapeutico

60 GRUPPO I (piùfrequente)
Tendinopatia inserzionale degli adduttori e/o degli addominali eventualmente associata ad osteoartropatia della zona inserzionale pubica Genesi microtraumatica

61 Distrazione muscolo-tendinea in prossimità:
•dell’inserzione dell’adduttore al pube •della giunzione mio-tendinea (adduttore lungo) •inserzione al tubercolo pubico del retto addominale •alterazione ossea della sinfisi pubica

62 Patologia gesto-specifica: calcio
•Salti •Dribbling •Contrasti •Cambi di direzione Sollecitazioni sulla sinfisi pubica da parte dell’azione combinata di adduttori ed addominali

63 Patologia gesto-specifica: atletica leggera
•salto in alto •salto in lungo •salto con l’asta •corsa ad ostacoli Sollecitazioni sulla sinfisi pubica da parte dell’azione combinata di adduttori ed addominali

64 Lesioni della parete addominale, in particolare del canale inguinale:
GRUPPO II Lesioni della parete addominale, in particolare del canale inguinale: •ernia inguinale vera •anomalie del tendine congiunto •debolezza della parete posteriore del canale inguinale

65 GRUPPO III (“Pseudopubalgia”)
•patologia muscolare (ileo-psoas, quadrato del femore, otturatore interno) •sd. da compressione nervosa (n. otturatore, n. femoro-cutaneo, n. femorale) •fratture da stress (ossa iliache, sinfisi pubica)

66 Diagnosi clinica •dolore (localizzato all’inguine con irradiazione in regione adduttoria e retto-pubica, risvegliato dall’attività sportiva) •valutazione del rachide •articolazioni coxo-femorali •sinfisi pubica e regione adduttoria •esame neurologico completo •esplorazione del canale inguinale

67 Diagnosi strumentale •Rx bacino in A-P ed in ortostatismo
•ecografia (lesioni tendinee e muscolari) •TC (fratture da stress, patologia cronicizzata) •RMN (patologia tendinea acuta e studio dei tessuti molli) •scintigrafia

68 Terapia conservativa Efficace nel 90% dei casi
•stretching ischio-crurali ed addominali •allungamento della catena cinetica posteriore •immobilizzazione sconsigliata (ipotonotrofiamuscolare) •FKT di mobilizzazione articolare (sotto la soglia del dolore) •potenziamento muscolare isometrico •recupero di compensi muscolari e posturali Tollerata lieve dolorabilità che scompare con il riposo

69 Terapia chirurgica •intervento di Nesovic in caso di lesioni della parete addominale (miorrafia inguinale bilaterale) •revisione degli adduttori

70 LASER TERAPIA AD ALTA ENERGIA con Nd-YAG LASER (1064 nm)
Ciclo di sedute multiple a cadenza giornaliera con potenze variabili dai 15 ai 25 w (da tre a cinque applicazioni/die) Durata singola applicazione 30’’ per punto con focalizzione fissa Pausa di circa 20’ tra una applicazione e la successiva.

71 Spot di defocalizzazione
dai 2 ai 5 cmq

72

73

74

75

76

77

78

79

80 Eccezione: il laser non può essere utilizzato sopra ad un tatuaggio

81 QUINDI ATTENZIONE!!!!

82 GRAZIE DELL’ATTENZIONE

83 BALDASSARRE L. Effetti termici della radiazione laser nD-YAG e CO2 sui tessuti biologici. BSIBS 1982; LVII :56. BRUNETAUD IM Les lasers in medicine. Le rechearche. Toulouse 1982 COCHE P. L’energie douce face à la doleur. Toulouse, ed.ATEIM 1985 CECCHERELLI F, LO CASTRO G, CORTI L, et al. Nuove prospettive del Nd-YAG laser a bassa potenza. Laser news 1989; 2/2 : 7-12. CORTI L, TOMIO L, TONELLO G. Manuasle di laseterapia. Padova , Cedam 1988. EWEMEKA CJ. Laser biostimulation of healing wounds: specific effects and mechanism of action. J. Orthop.. Sports Phys. Ther., 9:333,1988. FAVA G, MARCHESINI R, MELLONI E. Laser a bassa potenza e biostimolazione . Sono maturi i tempi per l’applicazione clinica? Riv. Biotecnol. Laser 1986;1. GIAVELLI S, CASTRONOVO G. Effetti biostimolanti della radiazione laser: revisione della letteratura. Laser News 1989;2/3:3-8. KING PR. Low-level laser therapy. A review. Lasers in Medical Scince ;4:

84 LUBICH T, MONDARDINI P, VERARDI L, et Al
LUBICH T, MONDARDINI P, VERARDI L, et Al. Impiego del Laser di potenza nel trattamento precoce e nel recupero dell’atleta infortunato. Medicina dello Sport Ed. Minerva Vol. 50 N°1 Marzo 1997 Pag MATURO L, Manuale di laserterapia. JR Bayer Italia, Lwego, Vicenza 1981. MESTER E, MESTER AF, MESTER A. The biomedical effects of laser application. Laser Surg. Med., 5:31; 1984. PARRA PF, GHINASSI S, CIUTI F. Il neodimio –YAG defocalizzato nella sua evoluzione per un trattamento sempre più efficace per l’atleta infortunato. Laser e Technology, Vol 2 n° 1,1992:13-16. PARRA PF. Nuova metodologia laser per il recupero dell’atleta infortunato: il Nd-YAG defocalizzato ad alta potenza. Laser News 1990; 3/2:27-29 PARRA PF. Laser e sport. Ed Cortina Torino, 1992. PARRA PF Dal Laser all’Effepitre Ed. Martina 2006

85 PARRA PF. Il TRC come termodiagnosi e termoprognosi nella patologia dello sportivo: una ulteriore evoluzione della laserterapia di potenza. I° Convegno Internazionale Laser & Sport S.I.L.M.C., Pisa, Aprile 1993. REGIONE EMILIA ROMAGNA. Impieghi medici delle radiazioni non ionizzanti. Modena: Poligrafico Artioli SpA, 1990. WOLBARSHT ML. Lser application in Medicine and Biology. New York: Plenum Press, 1991;5

86


Scaricare ppt "Congresso E.C.M. KINEMOVERCENTER “LA PUBALGIA” Pontremoli 27 ottobre 2012 LA LASER TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME RETTO-ADDUTTORIA Dr. Pietro."

Presentazioni simili


Annunci Google