La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Viaggio di istruzione a

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Viaggio di istruzione a"— Transcript della presentazione:

1 Viaggio di istruzione a
Progetto di storia Viaggio di istruzione a Firenze Classe 3lb Di Matteo Iaria Timoteo Bettini Filippo Frattini

2 La storia Nel 1219, dodici domenicani arrivarono a Firenze da Bologna, guidati da Fra' Giovanni da Salerno e ottennero la piccola chiesa di Santa Maria delle Vigne. La comunità domenicana fiorentina decise di iniziare i lavori per un più ampio edificio, ottenendo dal papa la concessione di indulgenze per chi avesse contribuito economicamente ai lavori già a partire dal La chiesa, sebbene già conclusa verso la metà del Trecento con la costruzione dell'adiacente convento, fu tuttavia ufficialmente consacrata solo nel 1420 da papa Martino V che risiedeva in città.

3 La facciata La facciata marmorea di Santa Maria Novella è fra le opere più importanti del Rinascimento fiorentino, pur essendo stata iniziata in periodi precedenti e completata definitivamente solo nel 1920.Il primo intervento si ebbe verso il 1350, quando il registro inferiore fu ricoperto di marmi bianchi e verdi grazie ai fondi da un tale Turino del Baldese deceduto due anni prima. In quella circostanza furono fatti i sei avelli, i due portali laterali gotici e, forse, anche l'ornamentazione marmorea a riquadri e archetti ciechi a tutto sesto fino al primo cornicione. L'oculo più in alto risulta aperto dal 1367.I lavori in seguito si interruppero e durante il Concilio di Firenze dove venne ribadita la necessità di provvedere al completamento della facciata. Il ricco mercante Giovanni di Paolo Rucellai affidò il progetto al suo architetto di fiducia: Leon Battista Alberti.

4 L’intervento di Leon Battista Alberti
La facciata L’intervento di Leon Battista Alberti Tra 1458 e 1478 fu rivestita la parte restante di marmi policromi, armonizzando con la parte già esistente. La parte inferiore venne lasciata pressoché intatta nel suo assetto medievale, aggiungendo solo il portale classico, ispirato a quello del Pantheon. Oltre una trabeazione classica si trova un'ampia fascia decorata a tarsie quadrate che separa e raccorda la zona inferiore e quella superiore. Essa venne influenzata dalla preesistenza del grande oculo, attorno al quale Alberti installò un grande rettangolo tripartito, legato da rapporti geometrici di multipli e sottomultipli con il resto degli elementi della facciata. Esso è sormontato da un timpano con al centro il volto di Gesù Bambino inserito nel disco solare fiammeggiante, emblema del Quartiere di Santa Maria Novella. La voluta di destra fu rivestita di marmi solo nel L'intervento dell'Alberti si innestò quindi sulle strutture gotiche precedenti, ma seppe unificare la parte nuova e quella antica tramite il ricorso alla tarsia marmorea, derivata dal Romanico fiorentino.

5

6 L’interno Santa Maria Novella fu la prima basilica dove vennero usati elementi dell'architettura gotica a Firenze. Il nuovo stile fu molto originale e la sua interpretazione fece da esempio ad un gran numero di edifici religiosi successivi. Presenta una pianta a croce commissa (cioè a T), suddivisa in tre navate con sei ampie campate che si rimpiccioliscono verso l'altare dando la sensazione di una lunghezza maggiore di quella reale. La copertura è affidata alle volte a crociera a costoloni con archi a sesto acuto, decorati da pitture parietali bicrome bianco-verdi, sostenute da pilastri a sezione mista. Il pavimento ospitava anticamente numerosissime lapidi funebri. Nell‘Ottocento venne ricostruito l'altare centrale in stile neogotico e vennero ricomposte le finestre e gli altari laterali, dando alla chiesa l'aspetto attuale. In fondo alla navata principale è stato ricollocato dal 2001 il Crocifisso di Giotto

7

8 La struttura La facciata si inscrive in un quadrato avente il lato coincidente con la linea di base della chiesa. Suddividendo questo quadrato in sedici parti si scandiscono le sezioni fondamentali della facciata : la zona inferiore, l’ordine superiore, gli ingressi. Spartendo ancora questi quadrati in quadrati ancora più piccoli (1/16 del quadrato di partenza) si vengono a determinare le altre misure dell’edificio. La campata del portale inoltre è di altezza pari a una volta e mezzo la sua. I lati dei quadrati intarsiati sulla fascia- cerniera che separa i due prdini superiore e inferiore misurano un terzo dell’altezza della fascia stessa e il doppio del diametro delle colonne dell’ordine inferiore (ottava).

9 Lo schema

10 Grazie e ci metta almeno 8


Scaricare ppt "Viaggio di istruzione a"

Presentazioni simili


Annunci Google