La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il secondo biennio e il 5° anno nella riforma Chieti 21 Gennaio 2009 1 F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il secondo biennio e il 5° anno nella riforma Chieti 21 Gennaio 2009 1 F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo."— Transcript della presentazione:

1 Il secondo biennio e il 5° anno nella riforma Chieti 21 Gennaio 2009 1 F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo

2 Evoluzione del Triennio di Chimica F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 2 NormativaDenominazione CorsoOggetto DPR 1222 del 30/9/1961 Ordinamento Indirizzo Chimica IndustrialeOrari e Programmi D. P. R. 419 del 31/5/1974 e succ. mod. Sperimentazioni Sperimentazione DeuterioSostituzione Piani di Studio ed Orari D.M. 264 del 27/4/1995 Ordinamento Indirizzo ChimicoSostituzione Piani di Studio ed Orari L.133 del 6/8/2008Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Riordino Tecnici e Professionali

3 Suddivisione del Percorso F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 3

4 Struttura del percorso F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 4 AREA GENERALE COMUNE AREA INDIRIZZO SPECIFICA Primo biennio 660 ore396 ore Secondo biennio e quinto anno 495 ore561 ore

5 Autonomia e Flessibilità F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 5

6 Autonomia e Flessibilità F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 6

7 Le Opzioni F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo7

8 - ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dellambiente.; - nei contesti produttivi dinteresse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi. Ha competenze per lanalisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; - integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire allinnovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; - ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; - ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dellarea di competenza; controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. Il Profilo F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 8

9 Settori ed Indirizzi F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 9

10 Insegnamenti obbligatori F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 10

11 Insegnamenti obbligatori F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 11

12 Insegnamenti obbligatori F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 12

13 Orari a confronto F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 13 Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso Totali nel Triennio di cui di laboratorio 3º4º5º Educazione fisica 222 6 Religione/A.A. 111 3 Lingua e lettere italiane 333 9 Storia 22 26 Lingua straniera 33 28 Matematica 43 310 Economia … diritto -2 24 Chimica fisica e lab. 5 (2)3 (1) 3113 Chimica organica, bio- organica,… e lab. 5 (3)6 (3) 3 (2)148 Analisi chimica, …, e lab. 8 (6)6 (4) 8 (8)2218 Tecnologie chimiche 3 (2)5 (2) 7 (3)157 Totale Area Generale comune 1516 1546 Totale Area di Indirizzo 21 (13)20(10) 21(13)6236 Totale ore settimanali36 Indirizzo CHIMICO D.M. 27/4/95 Area generale comune Area di indirizzo specifica

14 Orari a confronto F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 14 Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso Totali nel Triennio di cui di laboratorio 2° Biennio5º Scienze motorie e sport.2226 Religione/A.A.1113 Lingua e lettere italiane44412 Storia … Costituzione2226 Lingua straniera3339 Matematica3339 Compl. di Matematica11-2 Chimica organica e Bioch.55313 Chimica analitica e str.76821 Tecnologie chimiche …45615 Totale Area Generale comune 15 45 Totale Area di Indirizzo17 5127 Totale ore settimanali32 Indirizzo CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE Area generale comune Area di indirizzo specifica Articolazione CHIMICA e MATERIALI Discipline del triennio non di area chimica

15 Orari a confronto F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 15 Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso Totali nel Triennio di cui di laboratorio 2° Biennio 5º Scienze motorie e sport.2226 Religione/A.A.1113 Lingua e lettere italiane44412 Storia … Costituzione2226 Lingua straniera3339 Matematica3339 Compl. di Matematica 1 1-2 Chimica organica e bioch. 44412 Chimica analitica e str. 44412 Tecnologie chimiche … 66618 Fisica ambientale 2237 Totale Area Generale comune 15 45 Totale Area di Indirizzo 17 5127 Totale ore settimanali32 Indirizzo CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE Area generale comune Area di indirizzo specifica Articolazione CHIMICA e BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI Discipline del triennio non di area chimica

16 Orari a confronto F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 16 Indirizzo CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE Area generale comune Area di indirizzo specifica Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso Totali nel Triennio di cui di laboratorio 2° Biennio 5º Scienze motorie e sport. 2226 Religione/A.A. 1113 Lingua e lettere italiane 44412 Storia … Costituzione 2226 Lingua straniera 3339 Matematica 3339 Compl. di Matematica 11-2 Chimica organica e bio. 33410 Chimica analitica e str. 33-6 Tecnologie chimiche … 44412 Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 66618 Legislazione sanitaria --33 Totale Area Generale comune 15 45 Totale Area di Indirizzo 17 5127 Totale ore settimanali 32 Articolazione CHIMICA e BIOTECNOLOGIE SANITARIE Discipline del triennio non di area chimica

17 Assi culturali F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 17 Competenze ASSI CULTURALI DEI LINGUAGGIMATEMATICOSCIENTIFICO TECNOLOGICOSTORICO SOCIALE 1. Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate Descrivere i fenomeni osservati e costruire relazioni Semplificare raccolta e presentazione dati Usare notazione esponenziale e calcolo mediante logaritmo Rappresentare grafici su piano cartesiano Studiare funzioni ed equazioni Pianificare ed eseguire investigazioni usando anche le risorse Internet. Disegnare percorso storico dellindustria chimica e delle biotecnologie Descrivere i criteri generali per realizzare reazioni chimiche su scala industriale 2. Individuare e gestire le informazioni ed organizzare le attività sperimentali Catalogare e archiviare procedure, materiali e letteratura di riferimento Applicare calcolo infinitesimale Esaminare grafici di funzioni e ricavare informazioni dallo studio di un andamento grafico Costruire procedure di risoluzione di problemi utilizzando anche le risorse informatiche. Conoscere i sistemi di produzione territoriali in rapporto alle risorse e allambiente 3. Applicare le metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici e biochimici. Risolvere problemi teorici e sperimentali. Comunicare le metodiche sperimentali in due diverse lingue comunitarie Costruire modelli matematici Fornire strumenti metodologici per effettuare modellizzazioni e analisi di dati nel particolare contesto educativo Comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti applicazioni tecnologiche. Spiegare le relazioni esistenti fra attività industriali e ambiente socio-economico 4. Pianificare le attività e controllare la qualità del lavoro, nei processi industriali e nella conduzione di processi biotecnologici. Progettare, utilizzando moderne tecniche e strumenti anche informatici.

18 Assi culturali F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 18 Competenze ASSI CULTURALI DEI LINGUAGGIMATEMATICOSCIENTIFICO TECNOLOGICO STORICO SOCIALE 5. Attuare ed elaborare progetti industriali chimici e biotecnologici e coordinare le attività analitiche. Redigere e documentare a norma un piano di lavoro di chimica analitica e di controllo di impianti chimici Corredare le apparecchiature di dettagliate e chiare informazioni sul loro funzionamento Applicare i principi della ricerca operativa Riorganizzare conoscenze multidisciplinari per condurre in modo completo uno specifico progetto esecutivo. Usare gli strumenti della programmazione operativa della produzione Utilizzare le normative prescritte per la sicurezza 6. Governare e controllare progetti e attività, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro. Classificare le normative sulla sicurezza Comunicare le situazioni di pericolo nelluso di materiali e apparecchiature Scrivere avvisi, comunicazioni, informazioni e preparare rapporti Implementare algoritmi numerici ed iterativi Controllare la precisione e laccuratezza delle misure Raccogliere, classificare ed eseguire correlazioni fra i dati statistici Valutare le condizioni di rischio nelluso dei materiali Valutare la rispondenza dei sistemi e dispositivi tecnologici alle normative sulla sicurezza. Approfondire le tematiche sulla sicurezza ed igiene del lavoro e sulla prevenzioni degli infortuni Applicare e far applicare le normative sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, sullo smaltimento dei rifiuti tossici e sul recupero dei materiali 7. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e confrontare il proprio punto di vista con quello espresso da tecnici del settore Valutare criticamente le informazioni statistiche di diversa origine, con particolare riferimento ai giochi di sorte e ai sondaggi Studiare le ricadute della scienza e della tecnologia per migliorare la qualità della vita. Possedere gli strumenti culturali per comprendere lattuale dibattito sul nuovo umanesimo della scienza e della tecnica Saper riflettere sul contributo della ricerca scientifica e della tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita e lavoro, valutando anche i risvolti negativi

19 Competenze, Abilità, Conoscenze F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 19 (dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo c7/09/2006) CompetenzaE la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia AbilitàE la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano labilità manuale e luso di metodi, materiali, strumenti ConoscenzeE il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono linsieme di fatti principi teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e pratiche

20 Competenze in esito * F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 20 COMPETENZE IN ESITO 1234567 Acquisire i dati ed esprimere quantitativa mente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamental i e derivate Individuare e gestire le informazioni ed organizzare le attività sperimentali Identificare ed applicare le metodiche per la preparazione e la caratterizzazio ne dei sistemi chimici e biochimici, biologici e microbiologici. Risolvere problemi teorici e sperimentali. Pianificare le attività e controllare la qualità del lavoro, nei processi industriali e nella conduzion e di processi biotecnolo gici. Attuare ed elaborare progetti industriali chimici e biotecnologi ci e coordinare le attività analitiche. Governare e controllare progetti e attività, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate * Definite per lArticolazione CHIMICA e MATERIALI

21 Competenze in esito – un esempio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 21 Competenza N.° 2 Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali SECONDO BIENNIO DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Chimica analitica e strumentale (429): Chimica organica e biochimica (330); Tecnologie chimiche industriali (297). DISCIPLINE CONCORRENTI: Matematica (198), Complementi di matematica (66); Lingua inglese (198); Lingua e letteratura italiana (264). Abilità 1.Individuare e utilizzare semplici modelli matematici 2.Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare le informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine. 3.Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dellambiente 4.Organizzare e elaborare le informazioni, anche con mezzi informatici 5.Interpretare i dati e i risultati in relazione ai modelli teorici di riferimento 6.Rappresentare e denominare una specie chimica (elementi, composti inorganici/organici e ioni) mediante formule grezze di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. 7.Reperire informazioni sulla struttura molecolare, IR/ UV – Vis/ NMR/ Massa. 8.Documentare e relazionare Conoscenze Sistema Periodico e struttura chimica della materia. Reattività di elementi, composti in relazione alla collocazione nella TPE. Reattività del carbonio e sostanze organiche. Acidi basi secondo Bronsted-Lowry. Acidi e basi secondo Lewis. Ossidante, riducente. Nomenclatura chimica IUPAC e duso., formule chimiche e relativa rappresentazione. Formule scheletriche condensate e prospettiche. Gruppi funzionali e classi di composti organici. Composti di coordinazione. Biomolecole. Isomeria e stereosisomeria (conformazionale, configurazionale) e relative convenzioni. Elementi stereogenici. Regole di C.I.P. Equilibri fisici e chimici. Sistemi omogenei e eterogenei, relazioni sperimentali e termodinamiche, ecc. Costanti di equilibrio e previsione della reattività di un sistema Banche dati. Proprietà fisiche, chimiche e funzionali di sostanze e materiali, per caratterizzare i componenti di un sistema. Spettri IR, UV - Vis, NMR e Massa e informazioni sulla struttura molecolare Bilanci di materia e di energia Stoccaggio, operazioni unitarie, reazione, processi industriali e relativi cicli di lavorazione. Fonti di energia Schema a blocchi della strumentazione analitica e componenti fondamentali degli strumenti. Principi fisici dei dispositivi dellanalisi strumentale. Metodi spettroscopici, cromatografici, elettrochimici Metodi di analisi chimica e strumentale. Analisi qualitativa e quantitativa, inorganica e organica, campione, analita, matrice. Tecnica analitica, metodo analitico, procedura, protocollo. Controllo analitico delle sintesi organiche Norme UNICHIM Applicativi software di uso generale (elaborazione testi e dati, navigazione, ecc) e dedicati per il settore dindirizzo (CAD, simulazione, acquisizione ed elaborazione dati, visualizzazione ed elaborazione spettri, scrittura, visualizzazione ed elaborazione di formule e modelli molecolari, ecc.) Teoria della misura ed elaborazione dati e analisi statistica Metodiche e protocolli nella letteratura specialistica.

22 Competenze in esito – un esempio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 22 QUINTO ANNO DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Chimica analitica e strumentale (264). Chimica organica e biochimica (99); Tecnologie chimiche industriali (198). DISCIPLINE CONCORRENTI: Matematica (99); Lingua inglese (99); Lingua e letteratura italiana (264). Abilità Si consolidano e si sviluppano le abilità del secondo biennio 1.Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare le informazioni su enzimi, gruppi microbici e virus. tecniche di sterilizzazione e di laboratorio di microbiologia (microspia, conta microbica, colorazione e coltivazione di microrganismi, ecc.). Conoscenze Approfondimento e completamento delle conoscenze del secondo biennio Trattamento automatico dei dati Enzimi: nomenclatura, classificazione e meccanismo di azione Gruppi microbici e virus di interesse biotecnologico. Morfologia e osservazione al microscopio, crescita microbica, cicli e vie metaboliche Sterilizzazione: metodi fisici e chimici Rischio chimico biologico nelluso di microrganismi Protocolli di analisi

23 Competenze in esito – un esempio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 23 SETTORETECNOLOGICO INDIRIZZOCHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONECHIMICA E MATERIALI DISCIPLINATECNOLOGIE CHIMICHE E BIOTECNOLOGIE CLASSE TERZA – 132 ore annue Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE CONOSCENZEABILITA Sistema Periodico e struttura chimica della materia Banche dati. Proprietà fisiche, chimiche e funzionali di sostanze e materiali, per caratterizzare i componenti di un sistema (p.e.: proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali) Equilibri fisici e chimici (p.e.: statica dei liquidi; introduzione alla termodinamica, sistemi e funzioni di stato) Bilanci di materia e di energia (p.e.:, dinamica dei liquidi, calcoli stechiometrici) Stoccaggio, operazioni unitarie (p.e.: trasporto dei fluidi e dei solidi, separazione solido/ liquido e solido/ gas), processi industriali e relativi cicli di lavorazione (p.e.: trattamento acque) Cicli di lavorazione (per le operazioni unitarie trattate) Norme UNICHIM (per le operazioni unitarie trattate) Applicativi software di uso generale (elaborazione testi e dati, navigazione, ecc) e dedicati per il settore dindirizzo (p.e.: CAD, acquisizione dati, controllo e simulazione) Individuare e utilizzare semplici modelli matematici Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare le informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare norme di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dellambiente Organizzare e elaborare le informazioni, anche con mezzi informatici Interpretare i dati e i risultati in relazione ai modelli teorici di riferimento Documentare e relazionare N°: 2 Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

24 Competenze in esito – un esempio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 24 CLASSE QUARTA – 165 ore annue Obiettivi specifici di apprendimentoCOMPETENZE CONOSCENZEABILITA Equilibri fisici e chimici (p.e.: tra le fasi e nei sistemi condensati, in fase solida, liquida, gassosa e nelle soluzioni acquose in fase eterogenea ed omogenea) Operazioni unitarie, reazione, processi industriali e relativi cicli di lavorazione (p.e.: scambio termico, concentrazione, essiccamento, reattoristica, sintesi dellammoniaca, produzione di materiali polimerici, compositi e di formulazione, ecc.) Banche dati. Proprietà fisiche, chimiche e funzionali di sostanze e materiali (per le operazioni unitarie e i processi studiati). Bilanci di materia e di energia (per le operazioni unitarie e i processi studiati). Cicli di lavorazione (per le operazioni unitarie studiate). Norme UNICHIM (per le operazioni unitarie studiate). Applicativi software dedicati per il settore dindirizzo (p.e.: CAD, acquisizione dati, controllo e simulazione) Individuare e utilizzare semplici modelli matematici Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare le informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dellambiente Organizzare e elaborare le informazioni, anche con mezzi informatici Interpretare i dati e i risultati in relazione ai modelli teorici di riferimento Documentare e relazionare N°: 2 Individuare e gestire le informazioni ed organizzare le attività sperimentali

25 Competenze in esito – un esempio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 25 CLASSE QUINTA – 198 ore annue Obiettivi specifici di apprendimentoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Equilibri fisici e chimici (p.e.: sistemi omogenei e eterogenei, relazioni sperimentali e termodinamiche, diagrammi di stato, ecc.). Operazioni unitarie, reazione, processi industriali e relativi cicli di lavorazione (p.e. operazioni a stadi di equilibrio, separazioni con membrane, bioreattori, reattori, produzione di vettori energetici fossili e rinnovabili, materiali polimerici, compositi e di formulazione, produzioni biotecnologiche, depurazione biologica delle acque reflue, biogas, nuovi materiali). Proprietà fisiche, chimiche e funzionali di sostanze e materiali (per le operazioni unitarie e i processi studiati). Bilanci di materia e di energia (per le operazioni unitarie e i processi studiati). Cicli di lavorazione (per le op. unitarie studiate) Norme UNICHIM (per le operazioni unitarie studiate). Applicativi software dedicati per il settore dindirizzo (p.e.: CAD, acquisizione dati, controllo e simulazione) Gruppi microbici ed enzimi di interesse biotecnologico Rischio chimico biologico nelluso di microrganismi. Consolidamento e sviluppo delle seguenti abilità del secondo biennio: Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare le informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine, Reperire, anche in lingua inglese, e selezionare norme di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dellambiente Organizzare e elaborare le informazioni, anche con mezzi informatici, Interpretare i dati e i risultati in relazione ai modelli teorici di riferimento Documentare e relazionare N°: 2 Individuare e gestire le informazioni ed organizzare le attività sperimentali

26 Classi di Concorso Triennio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 26 Cl. di ConcorsoProvenienzaIndirizzi ITI A31Scienze della geologia e della mineralogia 11/A 54/A Arte Mineraria Mineralogia e Geologia Chimica Materiali e Biotecnologie Tecnologie Chimiche e Biotecnologie A33Scienze e Tecnologie Chimiche 12/A 13/A 22/D Chimica Agraria Chimica e Tecnologie Chimiche Laboratorio tecnologico delle arti della ceramica del vetro e del cristallo Chimica Materiali e Biotecnologie Chimica e Materiali Tecnologie Chimiche e Biotecnologie Chimica Analitica e Strumentale Chimica Organica e Biochimica Chimica e Biotecnologie Ambientali Chimica Analitica e Strumentale Chimica Organica e Biochimica Chimica e Biotecnologie Sanitarie Chimica Analitica e Strumentale Chimica Organica e Biochimica Sistema Moda Chimica Applicata e nobilitazione dei materiali Agraria e Agroindustria Produzioni e trasformazioni Trasformazione dei prodotti Gestione dellambiente e del territorio Trasformazione dei prodotti IP Produzioni Industriali e Artigianali Tecnologie Applicate ai materiali Tecniche di produzione Tecniche di gestione-conduzione I P Servizi per lAgricoltura e lo sviluppo rurale Chimica Applicata e processi di trasformazione

27 Classi di Concorso Triennio F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo 27 Cl. di ConcorsoProvenienzaIndirizzi ITI A46Scienze naturali chimiche e biologiche 60/AScienze naturali chimica geografia e microbiologia Chimica Materiali e Biotecnologie Chimica e Biotecnologie Ambientali Tecnologie Chimiche Chimica e Biotecnologie Sanitarie Tecnologie Chimiche


Scaricare ppt "Il secondo biennio e il 5° anno nella riforma Chieti 21 Gennaio 2009 1 F. Di Simone - I.I.S. "Alessandrini-Marino" - Teramo."

Presentazioni simili


Annunci Google