Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
2
La normativa nazionale
Art. 3 Costituzione: uguaglianza Legge 517/77: interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni Legge n. 59 art. 21: autonomia scolastica per la programmazione di metodologie e strumenti che assicurino il pieno successo formativo DPR n. 249: potenzialità, tecnologia e assistenza psicologica DPR n. 275 art. 4 sull’autonomia didattica: indica come obiettivi principali della scuola la valorizzazione della diversità, la promozione delle potenzialità, il successo formativo, l’attenzione ai ritmi personali di apprendimento, l’individualizzazione, l’integrazione, il recupero e il sostegno.
3
Normativa nazionale Legge 53/2003: personalizzazione
Nota MIUR Uff. 4 prot. N del : iniziative e strumenti dispensativi e compensativi per la dislessia Nota MIUR uff. 4 prot. 26/A del : gli strumenti compensativi e dispensativi devono essere applicati a tutte le fasi del percorso scolastico Nota MIUR uff. 7 prot. N del : esami di stato con alunni con dislessia Nota USR Lombardia prot. N : esami DPR n. 122 del art. 10: valutazione degli alunni con DSA Consensus Conference , DDL
4
Alcune normative regionali
Nota USR Lombardia prot. N del : strumenti compensativi e dispensativi prot. N del USR Emilia Romagna: “DSA in allievi non certificati in base alla L 104/92. Suggerimenti operativi. Protocollo d’intesa per l’individuazione precoce e l’intervento sui DSA del Nota prot del USR Emilia Romagna: “DSA: successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi”. Piano didattico personalizzato. Progetto Letture Digitali del tra USR Emilia Romagna e AID. Delibera Regione Emilia Romagna del Prog. N. 108/2010 “Programma regionale operativo per i DSA in Emilia Romagna”: formazione UONPIA, adeguamento testistica ASL, acquisizione di strumenti compensativi da fornire ai minori con DSA e supporto di progetti innovativi
5
Finalità educative della normativa
Diritto all’istruzione Favorire il successo scolastico Ridurre i disagi relazionali ed emozionali Adottare forme di verifica e valutazione adeguate Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori Favorire la diagnosi precoce Incrementare la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi Uguali opportunità
6
Misure educative e didattiche di supporto
Gli studenti con DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti compensativi e dispensativi di flessibilità didattica Didattica individualizzata e personalizzata Mezzi di apprendimento alternativi e tecnologie informatiche Misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dell’apprendimento Comunicazione verbale per le lingue straniere o la possibilità dell’esonero Forme di verifica e valutazione adeguate ad ogni livello di scolarizzazione
7
Legge 170/2010 8 ottobre 2010 il testo è diventato legge dello Stato
Ora la legge c’è ed è un’ottima legge che si rivolge all’intero percorso formativo dello studente
8
Lungo percorso che ha portato al riconoscimento, nel quadro normativo italiano, delle difficoltà che le persone con DSA incontrano nel percorso scolastico
9
Art.1: riconoscimento e definizione
La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali DSA che si manifestano in presenza di capacità cognitiva adeguate, in assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana
10
Attività diagnostica Diagnosi Identificazione precoce
11
Art.2: finalità Garantire il diritto all’istruzione
Assicurare uguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale
12
Art.3: diagnosi È compito delle scuole attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie, interventi tempestivi idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti
13
Art.4: formazione nella scuola
Adeguata formazione sulle problematiche dei DSA finalizzata ad acquisire le competenze per individuare precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate.
14
Art.5: misure educative e didattiche di supporto
Didattica individualizzata e personalizzata Forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico Uso di tecnologie informatiche e di mezzi di apprendimento alternativi Misure dispensative da prestazioni non essenziali Monitoraggio per valutare l’efficacia delle misure adottate e il raggiungimento degli obiettivi Adeguate forme di verifica e valutazione Comunicazione verbale per la lingua straniera o esonero
15
ITALIANO Lettura scrittura Lettura parole Produzione orale: parti animali Uso di cartelli
16
Oltre la scuola Stretto rapporto tra scuola e famiglie
Invito alla collaborazione Misure per i familiari
17
La normativa regionale dell’Emilia Romagna
4 settembre 2007: DSA in allievi non cerfiticati in base alla L 104/92. Suggerimenti operativi
18
Strumenti compensativi
Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tabelle delle formule Calcolatrice Registratore Cartine geografiche e storiche Computer con sintesi vocale e correttore ortografico Libri di testo su CD Dizionari di lingua straniera computerizzati Tabelle mnemoniche Traduttori
19
Strumenti dispensativi
lettura ad alta voce Scrittura veloce sotto dettatura Lettura di consegne Studio mnemonico tabelline Riduzione/dispensa studio lingue straniere in forma scritta Tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio Interrogazioni programmate Assegnazione dei compiti a casa in misura adeguata alle effettive possibilità dell’allievo Possibilità di uso di testi ridotti non per contenuto ma per quantità di pagine Ma come facciamo ad individuare gli strumenti specifici per ogni bambino?
20
Lettura difficoltà Interventi compensativi/dispensativi
Lentezza ed errori nella lettura che possono compromettere la comprensione del testo - Uso di lettori vocali - Utilizzare mappe concettuali per lo studio - Leggere le consegne degli esercizi Privilegiare le verifiche orali consentendo l’uso di mappe durante l’interrogazione far leggere ad alta voce solo dopo un’accurata preparazione
21
Letto - scrittura difficoltà Interventi compensativi/dispensativi
Difficoltà nell’automatizzazione della letto-scrittura che rende difficile eseguire contemporaneamente due procedimenti (es. ascoltare e scrivere) Consentire l’uso del registratore utilizzare il computer per prendere appunti evitare la scrittura sotto dettatura modificare le prove di ascolto di lingua straniera
22
Memorizzazione difficoltà Interventi compensativi/dispensativi
Difficoltà nel ricordare le categorizzazioni, i nomi de tempi verbali e delle strutture grammaticali Uso di schemi privilegiare l’uso corretto delle forme grammaticali piuttosto che la conoscenza teorica per le verifiche utilizzare domande a scelta multipla
23
Matematica difficoltà Interventi compensativi/dispensativi
Discalculia, difficoltà memorizzare tabelline, formule, sequenze e procedure Uso di mappe e schemi durante le interrogazioni Limitare dove necessario lo studio mnemonico Consentire l’uso di calcolatrice, tavole, tabelle e formulari
24
Scrittura difficoltà Interventi compensativi/dispensativi
Difficoltà nell’espressione della lingua scritta, disortografia o disgrafia Scrittura a computer con correttore ortografico favorire l’uso di immagini per migliorare la memorizzazione
25
difficoltà Interventi compensativi/dispensativi Affaticabilità e facilità alla distrazione interrogazioni programmate evitare di richiedere prestazioni alle ultime ore Apprendimento tra pari Rapporto casa-scuola per la gestione dei compiti supporto per la compilazione del diario
26
difficoltà Interventi compensativi/dispensativi Difficoltà nella lingua straniera Privilegiare la forma orale domande a scelta multipla scomposizione del materiale da memorizzare
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.