La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici."— Transcript della presentazione:

1 Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici - gestori di basi di dati - word processor Internet: struttura e strumenti

2 Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a 43100 PARMA Email: cagnoni@ce.unipr.it Tel. 0521 905731 FAX 0521 905723 http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/veterinaria

3 Obiettivi del corso Spiegare non solo COME si fa ma anche PERCHE si fa……

4 Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elemento di informazione costituito da simboli che devono essere elaborati. (dal Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto dellEnciclopedia Italiana) Dati

5 Calcolatore Calcolatore = strumento per fare calcoli ? Definizione legata alle origini, oggi troppo limitativa! In francese = ordinateur (elaboratore) Un computer è uno strumento universale per lelaborazione dei dati.

6 Tipi di dati Dati numerici (interi e reali) Dati simbolici (codifica di concetti o simboli: es. vero e falso, caratteri alfanumerici, ecc.) Dati multimediali - testi - suoni - immagini La potenza del calcolatore deriva dalla possibilità di utilizzare una codifica comune per i diversi tipi di dati. Eseguendo operazioni dello stesso tipo a livello fisico si possono ottenere risultati interpretabili in modo molto diverso a livello logico

7 Codifica binaria Nasce per rappresentare quantità di tipo numerico. Notazione di tipo posizionale (esattamente come la notazione decimale): il valore del numero dipende non solo dalla quantità rappresentata da ciascun simbolo, ma anche dalla posizione in cui si trovano i diversi simboli. 3456 è diverso da 6543! Utilizza solo 2 simboli (0 e 1)

8 Notazione posizionale Base di rappresentazione B: –rappresentazione del numero come sequenza di simboli appartenente a un alfabeto di B simboli distinti –ogni simbolo rappresenta un valore compreso fra 0 e B-1 –a ogni posizione è associato un peso. Il valore del numero è dato dalla somma dei prodotti di ciascuna cifra per il peso associato alla sua posizione –esempio di rappresentazione su N cifre d N-1 d N-2 …d 1 d 0 = d N-1 * B N-1 + d N-2 * B N-2 +…+ d 1 * B 1 + d 0 * B 0 Cifra più significativa Cifra meno significativa

9 Decimale (B=10) Binario (B=2) - Un calcolatore rappresenta linformazione digitale attraverso la codifica binaria. - Ogni elemento di una sequenza binaria viene detto bit (Binary digIT). - Una sequenza di 8 bit viene detto byte. Ottale (B=8) Esadecimale (B=16) Rappresentazioni medianti basi diverse

10 Quanto più è piccola la base tanto più lunga sarà la rappresentazione di una stessa quantità. Es. (109) 10 = (1101101) 2 =(6D) 16 Qualunque sia la notazione il valore della base B è codificato con la sequenza 10 = 1 * B 1 (+ 0 * B 0 ) Rappresentazioni mediante basi diverse

11 Multipli del byte 1 Byte = 8 bit 1 KiloByte (kB) = 1024 byte (2 10 = 1024) 1 MegaByte (MB) = 1024 KB 1 GigaByte (GB) = 1024 MB 1 TeraByte (TB) = 1024 GB

12 Conversione decimale-binario La regola per convertire un numero dalla notazione decimale alla binaria è : 235 10 01 02 04 18 117 1.Dividere il numero decimale per due. 2.Assegnare il resto come valore del bit, partendo dal meno significativo. 3.Continuare a dividere per due il quoziente finché non diventa uguale a zero. Quindi (35) 10 = (100011) 2

13 Conversione binario - ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano i simboli 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=16) si usano i simboli 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F Dato il numero binario 1100011001011011 la corrispondente codifica ottale si ottiene raggruppando 3 bit alla volta (da destra) e sostituendo a tali bit il valore ottale equivalente 1/100/011/001/011/011 = 1 4 3 1 3 3 Per convertire in esadecimale a gruppi di 4 1100/0110/0101/1011 = C 6 5 B

14 Rappresentazione di Numeri Interi Per rappresentare un numero intero I in forma binaria occorrono N bit, dove N è tale che: 2 N > I Ad esempio con 3 bit possiamo rappresentare 8 valori (2 3 =8) : gli interi da 0 a 7. Un calcolatore assegna un numero fisso N di bit per ogni tipo di informazione. Per i numeri interi positivi questo rappresenta i numeri da 0 a (2 N - 1)


Scaricare ppt "Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici."

Presentazioni simili


Annunci Google