La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

della classe V B Gli alunni della Scuola di via Fabriano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "della classe V B Gli alunni della Scuola di via Fabriano"— Transcript della presentazione:

1 della classe V B Gli alunni della Scuola di via Fabriano
Diana, Valerio, Tiziano, Marco, Luca, Francesca Roberta, Silvia, Ilenia Devid. Simone Michela della Scuola di via Fabriano Insieme ai loro insegnanti, nel corso dell’anno scolastico 2007/08,in merito al Progetto Cittadinanza Attiva e al Progetto Biblioteca hanno affrontato la tematica dei Diritti dei Bambini attraverso i seguenti percorsi didattici multidisciplinari.Partendo da precise domande, scaturite e supportate dagli apprendimenti raggiunti negli anni precedenti, si è analizzata la sofferenza di protagonisti bambini, in “epoche tristi” del passato e del presente. Le storie conosciute (attraverso la lettura di libri narrativi e la visione di film) hanno stimolato la riflessione su come gli adulti, con i loro comportamenti scellerati, hanno violato e violano i diritti fondamentali dei bambini.Una riflessione finalizzata a promuovere sentimenti di rispetto, di tolleranza, di amicizia e altruismo. A stimolare la nascita di un cittadino civile . Chi deve garantire i Diritti dei Bambini nel mondo? E in Italia quali leggi ci sono? Quando i Diritti dei Bambini non sono stati rispettati sono state vissute le storie di: BRUNISA a cui viene negata l’amicizia, la scuola, la casa, la nazionalità. JONA a cui viene negata la serenità familiare, l’infanzia IQBAL a cui viene negata l’infanzia, lo studio, il gioco

2 Quando i diritti dei bambini non vengono rispettati!
Le leggi Il Senato romano Le organizzazioni internazionali La Costituzione e il Parlamento italiano Il Parlamento inglese Quando i diritti dei bambini non vengono rispettati! Lo sfruttamento del Lavoro minorile “La follia umana” La seconda Guerra Mondiale La parabola del profeta Giona La storia di Iqbal M. La storia di Brunisa La storia di Jona Le persecuzioni dei Cristiani La visione del film Lettura del libro La visione del film Elaborati Elaborati Elaborati Incontro con la regista C.H. Torrisi Incontro con la scrittrice Lia Levi Visita didattica FOSSE ARDEATINE Visita didattica CATACOMBE

3 Il PARLAMENTO Il Senato Parlamento della romano inglese
REPUBBLICA ITALIANA Il Parlamento inglese Il Senato romano Re / Imperatore La Regina Elisabetta Presidente della Repubblica Patrizi (Senatori) Plebei (Tribuni) Camera dei Lord Camera dei Comuni Senato Camera Palazzo della Curia Parlamento Palazzo: Buckingham Palace Palazzo Madama Palazzo Montecitorio Palazzo: Westminster Palace Palazzo Chigi Palazzo del Quirinale

4 La vita in una (uguaglianza
Comunità non si libertà,,ecc…) può svolgere sono in disordine, garantiti senza regole in tutti gli I diritti Stati civili e politici Democratici dalle leggi. In greco città si Politica è l’arte dice polis del vivere Da polis deriva insieme la nostra parola in una POLITICA Comunità Lo Stato italiano che nel 1946 è una hanno votato REPUBBLICA contro il DEMOCRATICA precedente Così hanno Governo voluto i cittadini monarchico. Nella Repubblica I poteri sono Italiana divisi in: La sovranità legislativo al Parlamento appartiene esecutivo al Governo al popolo giudiziario alla e i cittadini Magistratura votano i loro rappresentanti

5 ALE RIN IL QUI Il cortile interno del Palazzo
IL Palazzo del Quirinale sorge sull’omonimo colle di Roma. E’ la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana ed è uno dei simboli dello Stato italiano. Il palazzo ospita gli uffici e gli appartamenti del Capo dello Stato, e sul lato lungo via del Quirinale si trovano gli Appartamenti Imperiali che vennero appositamente sistemati, decorati e ammobiliati per ospitare i monarchi e i capi di Stato stranieri in visita al Presidente della Repubblica. I Giardini interni del Palazzo Il cortile interno del Palazzo

6 Sede della Camera dei Deputati è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della capitale dell'allora Regno d'Italia a Roma. La Camera dei deputati (o, semplicemente, la Camera) è una delle due assemblee parlamentari I due rami del Parlamento svolgono in pari grado e separatamente le stesse funzioni parlamentari, secondo un sistema bicamerale. A norma dell'art. 56 Cost., la Camera è composta da 630 membri, tali membri vengono detti deputati. La carica di deputato è esclusivamente elettiva, con suffragio universale e diretto da parte di tutti i cittadini maggiorenni al giorno delle elezioni, e termina con la fine della legislatura stabilita in cinque anni, salvo nei casi di scioglimento anticipato della Camera. A differenza del Senato, la cui età minima per essere eletti è di quaranta anni, può essere eletto deputato il cittadino che nel giorno dell'elezioni abbia compiuto i venticinque anni. Questo Palazzo lo abbiamo visitato. E’ bellissimo con i suoi ambienti: Transatlantico, la Sala della Lupa e il Corridoio dei Busti. Il salone della Lupa, deve il suo nome alla presenza di una scultura della lupa romana in bronzo. Qui fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946

7 IL SENATO della REPUBBLICA ITALIANA
Il Senato della Repubblica è una delle due assemblee parlamentari che, unitamente alla Camera dei Deputati, costituiscono il Parlamento italiano. La Costituzione italiana prevede che il Senato sia composto da 315 membri eletti tra i cittadini italiani che abbiano compiuto i 40 anni d’età. La carica di senatore è elettiva e termina con la fine della legislatura, tuttavia fanno parte del Senato alcuni senatori a vita (gli ex Presidenti della Repubblica). Sede del Senato della Repubblica è Palazzo Madama, a Roma, dove si riunisce sin dalla sua nascita nel 1948.

8 Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento. PARLAMENTO Italiano Palazzo Chigi è la sede del Governo italiano dal 1961. Palazzo Chigi si trova in un punto del centro storico di Roma tra i più conosciuti: lungo via del Corso, quasi a metà strada tra Piazza del Popolo e Piazza Venezia. L'ingresso del Palazzo è su Piazza Colonna e, la bimillenaria Colonna di Marco Aurelio, che dà il nome alla Piazza, è proprio di fronte al portone. Il Palazzo, inoltre, confina su lato destro con la sede della Camera dei deputati. La storia architettonica di Palazzo Chigi attraversa più di tre secoli nel corso dei quali si sono succeduti diversi progetti e continui adattamenti alle sempre nuove esigenze

9 Nomina dell’Assemblea
Ecco come è nata la COST ITU ZIONE ITA ANA LI Esilio del re e dei discendenti maschi REFERENDUM 2giugno 1946 MONARCHIA NO SI REPUBBLICA Elezione dei membri del Parlamento 1 gennaio 1948 l’Italia ha una Costituzione Votazione in Parlamento della Costituzione Lavori per la Redazione della Costituzione Nomina dell’Assemblea Costituente (75 membri)

10 dalla MONARCHIA del passato
alla DEMOCRAZIA 1946 di oggi Dal re che è sovrano al popolo che è sovrano è lavora Dai nobili e dal privilegio maschile ai cittadini che sono tutti uguali davanti (diritto di voto e di essere votati) alla legge e tutti godono di pari diritti. Dal monarca padre che pensava e alla libera scelta e libera imprenditorialità decideva per tutti i sudditi di ogni cittadino Dall’impossibilità di apprendere, alla garanzia che la scuola è aperta a tutti migliorare la propria condizione, e l’istruzione è obbligatoria e gratuita, anzi di uscire dal proprio ceto sociale gli studenti più meritevoli hanno diritto a raggiungere i gradi più alti degli studi. Dal “diritto divino” ereditario alle libere elezioni con le quali si possono e intoccabile eleggere i propri rappresentanti.

11 Democrazia nella Repubblica PARLAMENTO Senatori Deputati
I cittadini che hanno diritto al voto Ministri che formano il Governo Ministero della Pubblica Istruzione Ministero degli Interni Ministero della Salute Ministero degli Esteri Ministero della Difesa Ministero dell’Ambiente Ministero dell’Economia ECC. ECC. e l g o n il più votato dai cittadini PARLAMENTO Senatori Deputati Sceglie Elegge Capo del Governo o Presidente del Consiglio dei Ministri PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Nomina

12 Come nasce una LEGGE ? ITER LEGISLATIVO REFERENDUM
Ad ogni membro del Parlamento Ai cittadini purchè siano (raccolta firme per referendum) Ad ogni Ministro cioè al Governo Ognuno di questi organi può formulare una proposta di legge su qualsiasi materia. Una legge nasce e diventa operante nel corso di un iter legislativo, cioè un percorso durante il quale essa viene discussa, messa a punto e approvata. Proposta di fare una certa LEGGE Discussione sulla sua necessità e sul suo contenuto. Approvazione da parte delle due Camere del Parlamento separatamente. Promulgazione da parte del Presidente della Repubblica Pubblicazione della LEGGE sulla Gazzetta Ufficiale Entrata in vigore della LEGGE dopo 15 giorni dalla pubblicazione ITER LEGISLATIVO REFERENDUM Il referendum consente ai cittadini di abrogare una LEGGE già esistente o parte di essa.

13 La Costituzione italiana assegna i tre poteri su cui si fonda lo Stato a organi diversi per evitare che una sola persona o un gruppo ristretto di cittadini possano imporre la loro volontà su tutti.

14 fisiche come strumento di degli altri alunni e come
La nostra Costituzione La classe V B ripudia le aggressioni fisiche come strumento di offesa alla libertà degli altri alunni e come mezzo di risoluzione dei litigi.

15 della VB i REFERENDUM SI NO SI NO
Vuoi abrogare la legge che consente agli alunni di svolgere ogni giorno 45 minuti di tempo libero dalle attività didattiche? Vuoi abrogare la legge che impone agli alunni di indossare il grembiule negli ambienti della scuola? SI NO SI NO La maggioranza degli alunni ha votato SI e il grembiule va via! La maggioranza degli alunni ha votato NO E la ricreazione resta!

16 L’edificio sito nel Foro romano dove si riuniva il Senato.
IL SENATO ROMANO Il Senato romano era la più autorevole Assemblea dello Stato nell’antica Roma. Era un’istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia di Roma e delle sue forma di governo: Monarchia; Repubblica; Impero. La Storia: secondo la tradizione, il Senato fu riunito per la prima volta da Romolo, il mitico fondatore di Roma. Romolo decise che il Senato fosse formato da 100 patres nominati dal rex. Erano i capofamiglia delle 100 gentes originarie, tutte patrizie. Avevano il compito di assistere il re nelle sue decisioni. Il termine senato deriva da senex, che significa vecchio, perché i membri del senato erano anziani.Il Senato riuscì ad essere importante solo nel periodo della Repubblica, nel 509 a.c. Aveva il solo potere consultivo, ovvero il diritto di essere consultato prima di far passare una legge. Ma in pratica, siccome i senatori erano l’unica carica che durava a vita, avevano molto più potere perché si esprimevano su tutti i provvedimenti dello Stato. Con l’Imperatore Costantino la capitale fu trasferita a Costantinopoli e anche il Senato venne trasferito.Il Senato romano, ormai trascurato, pur perdendo importanza, sopravvisse fino al VI sec. Le ultime attestazioni della sua esistenza risalgono al 578 e 580. La Curia Iulia L’edificio sito nel Foro romano dove si riuniva il Senato. Noi ci siamo stati! L’istituzione: per diventare senatore si doveva aver ricoperto tutte le altre cariche dello Stato e aver compiuto 43 anni. Per ricoprire una carica pubblica un cittadino doveva aver prestato almeno 10 anni di servizio nell’esercito. L’età minima per entrare nell’esercito era fissata a 17 anni e quindi un cittadino doveva aver almeno 27 anni per essere eletto a una magistratura. Il Senato romano si poteva riunire solo in luoghi consacrati, solitamente nella Curia; le cerimonie per il nuovo anno avvenivano nel tempio di Giove Ottimo Massimo mentre gli incontri di argomento bellico avvenivano nel tempio di Bellona.

17 Houses of Parliament Buckingham Palace Palace of Westminster favour!
Campo Scuola “A trip to London” 23/26 Maggio 2008 Westminster favour! fantastic! beautiful!

18 le Organizzazoni internazionali
Tutte queste Organizzazioni internazionali, e molte altre, hanno il compito di garantire i Diritti dell’Uomo e dei Bambini. Lavorano per salvaguardare la PACE, la Salute, L’alimentazione, il giusto e sicuro LAVORO, proteggono gli animali e il patrimonio naturale della Terra. Fanno tanto affinchè chi vive nel presente abbia una vita giusta, civile, sicura ma, anche per lasciare un mondo giusto e sano alle generazioni del futuro.

19 Quando i diritti dei bambini non vengono rispettati!
la II Guerra Mondiale JONA BRUNISA

20 nella balena Jona che visse
A quattro anni, Iona Oberski che vive ad Amsterdam con i genitori ebrei, Max e Hanna, a causa dell’occupazione nazista è portato nei campi di smistamento. A 7 anni, Jona ha già subito freddo, fame, paura e sofferenze: sempre insieme, per sua fortuna, ai genitori. Il bambino è obbligato a farsi un mondo suo, subendo anche momenti umilianti e prepotenze dei ragazzi più grandi, abituandosi al filo spinato e alle voci minacciose. Poi la morte del padre stremato nel fisico e quella della madre delirante e a Iona restano solo i ricordi del loro amore. Da un passato amarissimo, da una tragedia immane Jona è uscito solo per la sua tenacia e la memoria della madre che gli diceva: “ NON ODIARE NESSUNO “

21 E’ la storia di un bambino olandese ebreo
che vive l’orrore dei campi di concentramento nazisti ai quali sopravvive ma resta solo perchè padre e madre muoiono. In questo contesto Jona rappresenta l’intero popolo ebraico e non solo, costretto a restare “nel ventre della balena” cioè a sopravvivere in un modo ostile, a sopravvivere alla “follia nazista” che vuole opprimerlo e distruggerlo. Ma con tenacia, forza d’animo e con i suoi ricordi d’amore, Jona riuscirà ad essere “vomitato dal ventre” e a tornare a vivere.

22 L'eccidio Ardeatine delle fosse
È il massacro compiuto a Roma, dalle truppe di occupazione nazista il 24 marzo 1944., delle fosse I tedeschi uccisero 335 italiani come atto di rappresaglia per l’attentato fatto dai partigiani il giorno prima in via Rasella. Un’esplosione uccise 33 soldati tedeschi. Per l’attacco, compiuto da 12 partigiani, fu utilizzata una bomba a mano collocata in un carrettino per la spazzatura urbana. Adolf Hitler, molto arrabbiato, diede l’ordine ai suoi soldati di uccidere 10 italiani per ogni tedesco ucciso. Per la sua crudeltà, per il numero di vittime, per il modo in cui si svolse la scelta dei 335 italiani, l’eccidio delle fosse Ardeatine è diventato l’evento simbolo della sofferenza romana e italiana,durante la II guerra mondiale. Le Fosse Ardeatine sono delle antiche cave di pozzolana, site sulla via Ardeatina,, molto vicine alla zona delle Catacombe cristiane di San Callisto. La cava, utilizzata dagli antichi romani, fu scelta dai tedeschi come luogo per la fucilazione perché era più facile nascondere i cadaveri, lasciandoli lì sotto la pozzolana, dei 335 italiani uccisi.

23 Profeta Giona La parabola del
 Il Signore comanda a Giona di andare a predicare nella grande città di Ninive ma, lui impaurito fugge via mare. La nave viene investita da una forte bufera e con la forza delle onde rischia di cadere a picco con tutto l’equipaggio. Giona capisce che l’ira divina sta ostacolando quel viaggio marino e che per salvare i suoi compagni si deve gettare in mare. Un grosso pesce, una balena, lo inghiotte. Dal ventre del la balena , dove rimane per tre giorni e tre notti, Giona prega il Signore. Dietro divino comando il pesce vomita Giona su una spiaggia. Dopo altre prove divine Giona va a predicare come gli era stato chiesto dal Signore.

24 Questo affresco lo abbiamo visto nelle Catacombe di S. Callisto.
Nacquero tra la fine del II sec. d. c. e gli inizi del III sec. l’uso di seppellire i defunti in ambienti sotterranei era noto già agli etruschi (NECROPOLI), agli ebrei e ai romani ma, con il cristianesimo nacquero dei sepolcri ipogei molto più complessi ed ampi, adatti ad accogliere in un’unica necropoli l’intera comunità cristiane Questo affresco lo abbiamo visto nelle Catacombe di S. Callisto. Il termine antico di questi luoghi era “dioemeterium” che significa dormitorio, sottolineando il fatto che per i cristiani la sepoltura era un momento provvisorio, in attesa della resurrezione finale Nelle Catacombe si sviluppa , fin dalla fine del II sec. un arte estremamente semplice in parte narrativa, in parte simbolica. Le pitture, i mosaici, i rilievi dei sarcofagi presentano ai nuovi convertiti (I Pagani) esempi di salvezza e parlano di concetti difficili da spiegare. il Cristo viene raffigurato con un pesce; la pace del paradiso con una colomba; la fede si esprimere con un’ancora. Sulle pareti delle Catacombe viene spesso rappresentato il profeta Giona che rievoca la resurrezione di Cristo Caratteristiche: le catacombe sono per lo più scavate nel tufo. Hanno delle scale che conducono ad ambienti ipogei chiamati gallerie. Nelle pareti delle gallerie sono sistemati i “loculi” cioè le sepolture dei cristiani realizzati nel senso della lunghezza. Questi sepolcri erano chiusi con mattoni e lastre di marmo. I loculi rappresentano il sistema sepolcrale più umile ed ugualitario proprio per rispettare il senso comunitario che animava i primi cristiani. Ma nelle catacombe si trovano anche tombe più complesse come gli “archeosoli” e i “cubicoli”che sono vere e proprie camere sepolcrali. La maggior parte delle catacombe si trova a Roma (70). Nel Lazio se ne conoscono altre 70. In Italia si svilupparono soprattutto nel meridione dove la consistenza del terreno è più forte e nello stesso tempo più facile allo scavo.

25 di BRUNISA

26


Scaricare ppt "della classe V B Gli alunni della Scuola di via Fabriano"

Presentazioni simili


Annunci Google