La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’interazione trasporti informatica con particolare riguardo alla distribuzione commerciale Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’interazione trasporti informatica con particolare riguardo alla distribuzione commerciale Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici,"— Transcript della presentazione:

1 L’interazione trasporti informatica con particolare riguardo alla distribuzione commerciale Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici, Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», sede di Brindisi, Dr. Angelo Leogrande

2 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Il progresso tecnologico e organizzativo che sta accompagnando le attuali società industrializzate verso i modelli di economia terziaria e postindustriale, comporta anche alcuni cambiamenti nel ruolo che i trasporti svolgono nei sistemi capitalistici moderni Nel settore dei trasporti è in atto una rivoluzione scientifica favorita sia dal progresso della ricerca scientifica che dalla sempre maggior domanda di servizi rapidi ed efficienti; si inserisce, ad esempio, in questa tendenza la crescita dei sistemi di trasporto ad alta velocità e dei sistemi intermodali. I trasporti interagiscono con la realtà esterna che, cambiando modelli organizzativi e produttivi, ribalta su di essi una diversa domanda di mobilità.

3 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Lo sviluppo della telematica e dell’informatica in molti casi rende possibile conveniente la sostituzione di trasporto di merci o di persone con un trasporto fi informazioni; ciò non solo influisce sulla domanda quantitativa di mobilità tradizionale, ma ne modifica le stesse motivazioni e scelte modali. Nei prossimi anni la diffusione delle reti telematiche, soprattutto nelle grandi aree metropolitane, metterà sempre più in evidenza i rapporti di interazione tra trasporti e informatica. Del problema se ne sono già occupati gli urbanisti che hanno cominciato a progettare assetti urbani nei quali si prevede una stretta interazione tra una rete di trasporto metropolitano e una rete di telecomunicazioni, tale da configurare la città postindustriale come città cablata.

4 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Lo sviluppo delle telecomunicazioni modifica il ciclo del trasporto. Così, ad esempio, mentre nel trasporto marittimo tradizionale il ciclo comincia e si esaurisce nel territorio portuale, in una moderna organizzazione informatizzata il ciclo del trasporto inizia spesso all’interno delle grandi aree metropolitane e dei nuclei produttivi che generano la domanda di mobilità: lì infatti si localizzano le attività di servizio, agenti di viaggio, brokers, ecc., che raccolgono e smistano la domanda di mobilità sui vari vettori. Proprio per questo la diffusione della telematica in alcuni casi ha fatto retrocedere il ruolo delle città di antica tradizione marittima, favorendo lo spostamento di attività di servizio connesse al trasporto verso le grandi aree metropolitane o verso le aree a grande concentrazione industriale.

5 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti La spiegazione di questo fenomeno va ricercata nel fatto che lo sviluppo della telematica e la sua integrazione nel ciclo del trasporto allunga il ciclo stesso che si avvale nelle sue parti terminali di attività di servizio strettamente collegate al traporto in senso proprio. Per le caratteristiche di diffusività spaziale delle rete telematiche non è detto che tali attività di servizio si localizzino laddove prende concretezza il ciclo della movimentazione, ma si possono localizzare nei punti più diversi del territorio, e generalmente si ubicano laddove si genera la domanda stessa di mobilità.

6 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti L’economia dei trasporti non potrà trascurare i problema di coesistenza tra una rete di trasporti fatta di strade, linee ferrate, gallerie metropolitane ecc, con una rete di cavi attraverso i quali viaggiano a velocità istantanea miliardi di informazioni. Gli anni Ottanta hanno già aperto nei Paesi industrializzati questa prospettiva che certamente concretizzerà i suoi scenari nei prossimi decenni. I trasporti anche nei nuovi scenari, coesistendo in un rapporto di complementarietà con le reti informatiche, continueranno a svolgere un ruolo centrale nei processi di sviluppo.

7 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Il loro ruolo sarà connesso: a) all’acquisizione di progresso tecnico nei comporti di avanguardia dell’industria dei trasporti; b) Alla realizzazione della domanda di mobilità sostituendo sin dove possibile il trasporto di informazioni al movimento di persone e di merci; c) all’integrazione dei servizi di trasporto nel ciclo produttivo ( ciò riguarderà soprattutto i beni agroalimentari) d) all’integrazione modale del sistema dei trasporti attraverso lo sviluppo dell’intermodalità e della rete informatica che consentirà di meglio utilizzare tutta l’offerta di trasporto disponibile su dati collegamenti.

8 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti e) alla nuova specializzazione internazionale del lavoro che segmentando il ciclo produttivo dei servizi di trasporto, determinerà un maggior contributo dei trasporti alla creazione di valore aggiunto; f) al fenomeno di ritorno delle tecniche e ai nuovi assetti urbanistici che valorizzeranno le città di piccole e medie dimensioni; g) Al sovrapporsi di attività di servizio alle attività di stretta motivazione e alle caratteristiche di ubiquità di dette attività di servizio.

9 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Queste considerazioni indicano che i progressi nel settore dei trasporti nei prossimi anni determineranno processi di cambiamento che riguardano non soltanto i modi di produrre e di comunicare, ma anche aspetti più ampi del vivere economico e sociale, Per rispondere a tali esigenze occorre a livello scientifico introdurre nuovi approcci dottrinari e nuovi strumenti di analisi che mettano l’economia dei trasporti nella condizione di dominare la complessità dei fenomeni nei quali ti trasporti stessi sono coinvolti.

10 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti In questo contesto, sotto l’aspetto macroeconomico, merita particolare attenzione l’opportunità di impostare una contabilità nazionale dei trasporti che riesca a proporre agli operatori strumenti di analisi per la determinazione delle ricadute esterne- in termini di costi e benefici, reddito e occupazione- degli investimenti che si effettuano nel settore dei trasporti. Tale strumento di analisi costituisce il presupposto fondamentale per avviare una nuova macroeconomia dei trasporti che riesca a sistematizzare scientificamente i cambiamenti e le evoluzioni del mondo reale.

11 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Sotto l’aspetto della microeconomia bisogna riprendere atto dei cambiamenti che riguardano la lunghezza del ciclo del trasporto, il suo arricchirsi di funzioni e di servizi informatici direttamente influenti sui costi di produzione e sulla redditività aziendale. Inoltre nelle microanalisi di settore bisogna considerare che l’interazione telematica -trasporti fa divenire le problematiche dei trasporti fatti interni allo stesso ciclo produttivo dei beni. Un segno della direzione che va assumendo la realtà contemporanea è la constatazione che molte grandi aziende organizzano in proprio i servizi della distribuzione, ciò si verifica soprattutto laddove il trasporto richiede mezzi speciali.

12 Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti Tenteremo di illustrate questi processi di interazione tra trasporti e produzione di beni e servizi, favoriti dallo sviluppo della telematica, attraverso una esemplificazione applicata alla distribuzione commerciale.

13 Il trade off trasporti telematica nel processo di razionalizzazione della distribuzione commerciale La relazione tra trasporti e informatica applicata al sistema della distribuzione commerciale è suscettibile di diverse manifestazioni capaci di indurre cambiamenti radicali nel sistema distributivo a tutto vantaggio di una diversificazione dei servizi nell’interesse dei consumatori e verso in una diminuzione dei costi complessivi di commercializzazione. Oggi sull’interazione informatica-trasporti si giocano alcune strategie di competizione sui mercati per cui l’argomento merita particolare attenzione in quanto un suo approfondimento consente di chiarire le dinamiche di mercato che riguardano l’impresa.

14 Il trade off trasporti telematica nel processo di razionalizzazione della distribuzione commerciale L’introduzione di servizi informatici può avere i seguenti effetti: a)Può agire sul costo del trasporto; in tal caso l’informatizzazione è conveniente sin quando il costo del servizio informativo è inferiore al costo del trasporto che va a sostituire; b) Può influire sul differenziale dei prezzi causando una maggiore trasparenza dei mercati o determinando modificazioni indotte delle strutture di mercato: c)Potrebbe avere effetti delocalizzativi nel senso di rendere indifferente lo spazio ubicativo in quanto vengono abbattute le barriere territoriali.

15 Il trade off trasporti telematica nel processo di razionalizzazione della distribuzione commerciale Quando si verificano effetti di delocalizzazione il costo del trasporto non viene più specificato caso per caso, ma viene imputato complessivamente all’intera produzione; come tale esso diventa un elemento intrinseco del costo di produzione che tuttavia può essere evidenziato nella contabilità aziendale e assegnato al consumatore finale secondo parametri medi di ripartizione, sia secondo una imputazione diretta; è questo il caso delle vendite per cataloghi postali o del telemercato quando le spese di spedizione si pongono a carico del compratore.

16 Il telemercato Un fatto nuovo nei metodi distributivi, che tende sempre più ad affermarsi, è la vendita per corrispondenza nella quale si sostituisce lo spostamento del compratore con il trasporto di informazione. Nel cosiddetto teleshopping sono i prodotti che si spostano attraverso immagini e informazioni e non i consumatori. Il canale all’interno del quale avvengono gli spostamenti sono le infrastrutture della telecomunicazione. Il vantaggio per il compratore è l’accesso a distanza al mercato e questo comporta cambiamenti abbastanza significativi nella stessa stesura del mercato perché:

17 Il telemercato -modifica la produttività del servizio commerciale -Rende il mercato più trasparente -Modifica le barriere all’entrata -Estende l’area geografica dei compratori In molti casi l’approccio delle vendite per corrispondenza o per telecomunicazione diventa uno strumento per accertare la disponibilità del mercato e per fare primi sondaggi sui consumatori in quanto il venditore coglie una reazione immediata alla proposta di vendita. Sotto l’aspetto del trasporto la telerelazione riduce il movimento di persone e influisce anche sul movimento di merci perché minimizza le intermediazioni fra il produttore e il consumatore eliminando i passaggi intermedi.

18 Il telemercato Altra caratteristica del commercio per telecomunicazione, come si è sopraevidenziato, è la sua delocalizzazione per cui cadono quei riferimenti relativi al mercato inteso come area geografica, in quanto la relazione tra produttore e consumatore avviene direttamente a prescindere da rapporti spaziali. Ovviamente anche questa circostanza non è senza influenza sulla domanda di mobilità.

19 Trasporti e telematica nella grande distribuzione Il processo di diffusione dell’informatica all’interno dell’impresa induce alcuni cambiamenti organizzativi e procedurali che influiscono sulla movimentazione di merci. Siccome anche l’informatica è trasporto di quella particolare entità detta informazione, il problema che si pone nel settore commerciale è di individuare in che modo e in che misura il trasporto di informazioni può sostituirsi al trasporto di merci; ovvero, anche se non sostituisce completamente un trasporto di merci, come influisce sul ciclo complesso del trasporto all’interno del quale si colloca anche la gestione delle scorte di magazzino con tutti i costi che ne derivano.

20 Trasporti e telematica nella grande distribuzione Infatti la quantità di merce da tenere in magazzino dipende non soltanto dalla domanda ma anche dai tempi necessari per fare arrivare la merce dalla fabbrica al magazzino. Tanto più lungo è tale periodo, tanto maggiori saranno e le scorte che diventa opportuno immagazzinare. In ogni caso la quantità di scorte, sulla base di questo parametro, dovrebbe essere commisurata alla domanda che si esprime nel lasso di tempo che intercorre tra la comunicazione del fabbisogno di merci e il recapito delle stesse dalla fabbrica al dettagliante.


Scaricare ppt "L’interazione trasporti informatica con particolare riguardo alla distribuzione commerciale Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici,"

Presentazioni simili


Annunci Google