La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

5 GIUGNO 2010 VI Rapporto Immigrazione 2008/2009

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "5 GIUGNO 2010 VI Rapporto Immigrazione 2008/2009"— Transcript della presentazione:

1 5 GIUGNO 2010 VI Rapporto Immigrazione 2008/2009
COMUNE DI MONTEMURLO PROVINCIA DI PRATO Assessorato alla Cultura Assessorato Politiche Sociali in collaborazione con l’Istituto Statale d’Arte 5 GIUGNO 2010 VI Rapporto Immigrazione 2008/2009 Auditorium Istituto Statale d’Arte (Trav. di Via Puccini- Oste – Montemurlo) Tavola rotonda con: Loredana Ferrara, Assessore Provincia di Prato Ilaria Maffei, Assessore Comune di Montemurlo Keti Biçoku, giornalista di “Shqiptari i italise” Don Marino Marini, Parroco Parrocchia di Oste Roberto Ermanni e Floriano Bechini, Arci Prato Gilbert Velli, mediatore culturale Brunilda Allko, mediatrice culturale coordina Fabio Bracci, coordinatore scientifico del Rapporto Immigrazione

2 IL RAPPORTO IMMIGRAZIONE
Realizzato da Osservatorio Sociale Provinciale/Asel Il Rapporto del 2008 è il primo non focalizzato esclusivamente sul capoluogo Articolazione del rapporto: tema centrale: il dibattito sulla presenza musulmana; capitolo ricognitivo della dimensione quantitativa delle presenze; tra gli altri quattro capitoli, uno è dedicato alla comunità albanese presente a Montemurlo

3 L’INDAGINE A MONTEMURLO
Il Comune di Montemurlo è il secondo comune, per numero di abitanti, della Provincia di Prato. I cittadini provenienti dall’Albania vi costituiscono, tra i residenti stranieri, il primo gruppo nazionale. OBIETTIVO DELL’INDAGINE: Delineare i mutamenti socio-culturali determinati dalla migrazione: in particolare, osservare le dinamiche di cambiamento che stanno investendo i modelli familiari e le relazioni di genere tra i migranti albanesi presenti sul territorio locale

4 LA METODOLOGIA 1) Ricostruzione di un quadro sintetico dei dati riguardanti la comunità albanese presente a Montemurlo e nei comuni della provincia 2) Rassegna della letteratura: i caratteri salienti della cultura tradizionale albanese e le trasformazioni in corso 3) Raccolta di nove interviste biografiche a migranti albanesi che hanno costituito o ricostituito un nucleo familiare nel territorio di Montemurlo

5 LE INTERVISTE Traccia d’intervista strutturata in sei aree tematiche:
- informazioni biografiche sull’intervistato; - modalità di svolgimento della migrazione; - rappresentazioni generali riguardanti la famiglia; - vita quotidiana (amicizie, frequentazioni di gruppi italiani e/o albanesi); - orientamenti e valori sulle relazioni tra generi e su contraccezione, unioni di fatto, sessualità fuori dal matrimonio. Quadro degli intervistati: - genere: quattro maschi, cinque femmine; - età: tra 20 e 40 anni; - composizione dei nuclei familiari: le famiglie d’origine sono talvolta estese, in altri casi nucleari; nessuno degli intervistati vive a Montemurlo da solo. Le interviste sono state raccolte nei mesi di aprile e maggio 2008 da Annalisa Dellomo e Veronica Ghelardini.

6 LA PRESENTAZIONE QUADRO QUANTITATIVO COMUNALE E PROVINCIALE AGGIORNATO A FINE 2009 (Grazie a Paolo Sambo e Marcella Conte, area sociale Asel) 2. SINTESI DELLE PRINCIPALI OSSERVAZIONI CONTENUTE NEL RAPPORTO

7 I RESIDENTI

8

9

10

11 : su 77 decessi attribuibili a cittadini stranieri residenti nell’Asl di Prato (media di 15 decessi per anno) 10 hanno riguardato cittadini cittadini albanesi [Registro di Mortalità aziendale; Profilo di Salute]

12 I RESIDENTI: ALCUNI INDICATORI
Il 24,5% dei residenti albanesi nel Comune di Montemurlo (185 su 754) ha meno di 15 anni Tra coloro che hanno meno di 18 anni, 245 persone su 754 (il 32,4%), 124 (50,6%) sono nati in Italia e tra questi 105 a Prato (il 42,9%). 33 persone, il 4,3%, hanno oltre 65 anni (% raddoppiata rispetto all' ); dato che conferma una tendenza già nota a livello nazionale: quello albanese è il gruppo nazionale che tra il 2005 ed il 2007 ha ricongiunto con più frequenza genitori ultrasessantenni, rappresentando l’emblema della comunità con “stratificazione a tre generazioni del gruppo familiare in emigrazione” [Ministero dell’Interno, 1° Rapporto sugli immigrati in Italia, 2007, p. 311].

13 I RESIDENTI: LUOGHI DI NASCITA

14 ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA
In tutte le province toscane il gruppo dei cittadini albanesi risulta essere quello con la numerosità più elevata di persone che acquistano la cittadinanza italiana: nel 2008 a Prato l’hanno acquisita 19 persone ex art. 5 (per matrimonio) + 9 ex art. 5 (per residenza) [Fonte: L’immigrazione in Toscana 2009, Ministero dell’Interno, Conferenza dei Prefetti della Toscana, pp ] A Montemurlo i cittadini che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel corso del 2009 sono stati 16 (8 maschi e 8 femmine) [Fonte: Mod. Istat P3] Fonte: Ufficio statistica Comune di Prato

15 SCUOLA Fonte: Osservatorio Scolastico provinciale

16 Fonte: Osservatorio Scolastico provinciale

17 SALUTE [Dati provinciali; Fonte: Profilo di Salute 2010]
Ricoveri degli stranieri Tassi di ospedalizzazione più bassi per gli stranieri rispetto agli italiani Nel 2008: - stranieri 113,5 per 1000 ab; - italiani 130,2 per 1000 ab a 130,2). Tra gli stranieri, i ricoveri di cittadini albanesi sono il 19,2% del totale (in linea con il peso della comunità sul territorio) Maternità e infanzia Gli stranieri si ricoverano più degli italiani soltanto per gravidanza e parto (stranieri 47,3 per 1000 vs 12,7 per 1000 degli italiani), per le malattie di origine perinatale e per le malattie infettive. 2008: nell’ASL di Prato si sono verificati 3375 parti (l’87,7%, presso l’Ospedale di Prato). Il 45,3% delle partorienti dell’ASL di Prato sono straniere (TFT più elevato rispetto alle italiane). In prevalenza le donne straniere partoriscono tra anni (59,3%), mentre le italiane partoriscono nel decennio successivo (73,3%). Le partorienti più giovani sono le madri albanesi (26,7 anni).

18 IMPRESE [Dati provinciali; Fonte: nostre elab. su dati Cciaa Prato]

19

20 IMPRESE [Dati provinciali; Fonte: nostre elab. su dati Cciaa Prato]
Il 90% delle imprese condotte da cittadini albanesi sono attive nel settore delle costruzioni; per la prima volta dopo molti anni si arresta, se non addirittura s'inverte, il processo di crescita di nuove imprese in questo settore 487 su 512 sono ditte individuali (il 95,1%); 25 sono società di persone o di capitali

21 LAVORO Due premesse: sono dati provinciali; si basano sullo stato di nascita [Fonte. Nostre elaborazioni su banca dati IDOL] Nel rapporto 2008 si sottolineavano tre caratteristiche principali: 1) tra i lavoratori albanesi si registrava la percentuale più elevata di persone avviate con contratti a tempo indeterminato sul totale degli avviamenti 2) sottodimensionamento degli avviamenti al lavoro della componente femminile [dato noto anche a livello nazionale: elevato tasso di sottoccupazione in relazione alle ore lavorate; elevati tempi di inserimento nel mondo del lavoro; l’esercizio in forma esclusiva del lavoro di cura e di accudimento è una delle ragioni che spiegano questi dati: la presenza di figli e partner fa abbassare il tasso di occupazione femminile dal 53,9% delle single al 35,6% delle donne con figli [Ministero dell’Interno, cit., p. 214]. 3) Prevalenza, come ambiti d'impiego, del settore delle costruzioni tra gli uomini, e di quello delle pulizie e del lavoro domestico per le donne

22 LAVORO 1) Avviamenti a tempo indeterminato
(Nel 2005 e 2006 il dato era di poco inferiore al 50%, rispettivamente 43,3% e 49,9%)

23 2) Cresce il peso della componente femminile, ma per effetto del crollo degli avviamenti dei lavoratori maschi - I movimenti nel mdl sono diminuiti significativamente in valore assoluto: saldi negativi

24 3) I dati per settore confermano le osservazioni del Rapporto
Gli avviamenti di albanesi maschi si concentrano nelle costruzioni, quelli delle femmine nel settore delle pulizie e dell’assistenza domestica/familiare [Gli avviamenti nel settore delle costruzioni erano 400 e 440 (rispettivamente nel 2005 e nel 2006)]

25 CONSIDERAZIONI DAL RAPPORTO
LE STRUTTURE PORTANTI DELLA SOCIETA’ ALBANESE TRADIZIONALE/1 Famiglia e Fis come struttura portante della società: consanguineità, discendenza da un medesimo antenato La famiglia estesa di tipo clanico come centro del modello di vita tradizionale La Besa (il patto basato sulla parola data): alleanza tra lignaggi e fratellanze Il periodo ‘enverista’ e la progressiva nuclearizzazione della famiglia estesa nei centri urbani

26 LE STRUTTURE PORTANTI DELLA SOCIETA’ ALBANESE TRADIZIONALE/2
Il Kanun Codice consuetudinario che, specie nelle zone montane, ha regolato per lungo tempo la vita dei villaggi albanesi (il più noto è il Kanun di Leke Dukagjini) Il Kanun disciplinava ogni aspetto della vita della comunità, configurandosi come un compendio operante nei più diversi ambiti, da quello sociale, a quelli etici, familiari, penali I princìpi sui quali si basa il Kanun sono la cultura dell’onore, la sacralità della besa (la parola data), l’ospitalità, il rispetto dell’autorità rappresentata dai capifamiglia anziani Significative similitudini con un altro codice consuetudinario, quello operante in Barbagia (Pigliaru, Il codice della vendetta barbaricino)

27 Occorre tenere conto dell’interazione tra tradizione e modernità
UN’INTERAZIONE COMPLESSA CON LA MODERNITA’ L’Albania è un Paese internamente più articolato e complesso di quanto generalmente appaia nel discorso pubblico sulla Shqiperia Parlando della vendetta e del Kanun “si corre il rischio di costruire uno stereotipo negativo e di contribuire a diffondere o a rinsaldare il pregiudizio che assimila gli albanesi a violenti criminali”; inoltre si “inocula il dubbio che esista una nazione tribale, organizzata sul modello della violenza individuale” [P. Resta]. Significativo sbilanciamento della letteratura etnografica sul Nord, a causa “degli stereotipi culturali prodottisi in seno alla stessa cultura albanese” [Resta] La religione non rappresenta, oggi, un fattore conflittuale significativo Occorre tenere conto dell’interazione tra tradizione e modernità

28 MIGRAZIONE E MUTAMENTO SOCIALE
Dopo il 1990 Inurbazione delle masse rurali verso i grandi centri Migrazioni: fino al 1991 erano stati circa gli albanesi che avevano ottenuto asilo politico in occidente; : 500/ migranti, il 15/20% della popolazione (il 40% nella fascia d’età anni) [Piperno, F., From Albania to Italy: Formation an Basic Features of a Binational Migration System, Cespi, 2002, p. 2] Disoccupazione crescente: tra il 1989 e il 2001 si sono persi più di un milione di posti di lavoro (le cifre oscillano tra e ), soprattutto nell'industria, con una conseguente, forte crescita della disoccupazione Rimesse: in Albania circa 1/6 (il 14,5%) di ciò che si consuma proviene dalle rimesse; esse valgono il doppio di quanto l’Albania esporta e sette volte ciò che riceve in aiuti internazionali. Secondo l’IFAD, nel 2006 l’importo delle rimesse in Albania ammontava a milioni di dollari, cifra pari al 21,7% del Pil: attorno al 50% di questa somma è destinato alle aree rurali [IFAD].

29 L’ AMBIVALENZA DEGLI EFFETTI
Nuovo ruolo assunto dalle generazioni più giovani, che nel modello di vita comunitario tradizionale erano quasi sempre soggette all’autorità del capofamiglia; tendenziale affievolimento dei legami familiari di provenienza Le critiche nei confronti dei rapporti extraconiugali e del maschilismo tradizionale - temi non assenti nelle parole degli intervistati maschi - convivono con orientamenti tradizionali quali lo stigma per le donne divorziate e per i figli nati fuori dal matrimonio La condizione di soggezione della donna si riproduce in corso di migrazione, con le peculiarità dettate dal nuovo contesto; d’altra parte per molte donne la migrazione rappresenta una possibilità concreta di mutamento della originaria posizione subalterna In ogni caso, il modello di relazioni sociali che colloca il massimo dei poteri e della forza nelle mani degli uomini è ancora lontano dall’essere messo in discussione.

30 LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA
La pratica dei matrimoni ‘combinati’ è in diminuzione rispetto al passato anche in Albania; resta il fatto che i codici tradizionali continuano a mantenere una funzione importante La famiglia allargata si riproduce con significativa frequenza anche in corso di migrazione [dati sul ritorno alla famiglia tradizionale in Albania; Danaj e Festy] La posizione della donna in corso di migrazione: perdita di ruolo secca, che rischia di accrescerne la subalternità ai mariti e la marginalità sociale? Oppure possibilità di prendere in mano la situazione in caso di problemi e criticità?

31 I TABU’ MORALI Divorzio, contraccezione, convivenze extraconiugali
L’orientamento tradizionalista si manifesta in modi molto espliciti quando si affrontano temi legati alla morale sessuale La convivenza fuori dal matrimonio è considerata negativamente sia dagli uomini che dalle donne Il peso della vergogna è ancora più forte quando si parla di figli nati fuori dal matrimonio Contraccezione: dell’argomento si parla con reticenza La questione dell’omosessualità rappresenta ancora un tema assai delicato [per la situazione in Albania si vedano anche i dati già ricordati di Danaj e Festy]

32 I NODI DELLA DISCUSSIONE
1) Rappresentazioni e pregiudizi Nonostante il peso dello stigma negativo si sia attenuato (Ibrahimi: “gli albanesi sono diventati una minoranza di nicchia”), o si sia semplicemente trasferito su altre comunità (in primis rom e rumeni), secondo quanto riferito dagli intervistati restano molto diffuse nella popolazione autoctona le percezioni negative riguardanti la comunità albanese. Le difficoltà si presentano sia nella ricerca del lavoro, sia nella quotidianità. Quali effetti avranno queste rappresentazioni sul comportamento delle seconde generazioni?

33 2) La dimensione socio-economica
Nuova centralità della questione rispetto a due anni fa: diminuzione degli avviamenti al lavoro, saldi negativi tra avviamenti e cessazioni, ridotta crescita dei residenti, stasi delle imprese di costruzione. Il problema occupazionale non è più soltanto un problema della componente femminile, ma dell’intera comunità (e in generale dell’intero territorio). Si tratta di criticità che evidentemente non interessano né soltanto la comunità albanese, né solo il territorio locale. Si è arrestato il meccanismo integrativo basato sul lavoro? Quali prospettive di integrazione socio-economica nei prossimi anni?

34 3) Il rapporto tra tradizione e modernità
Comunità migrante e comunità di provenienza si trasformano influenzandosi reciprocamente: non sono infatti soltanto i fenomeni migratori a retroagire sul Paese di provenienza, dato che la stessa nazione albanese si trova in una fase di ambivalente e conflittuale superamento del proprio retroterra tradizionale E’ da poco tempo che l’Albania si è aperta al mondo. La riflessione sulla relazione tra le consuetudini sociali e culturali impostesi per secoli e la modernizzazione spinta che ha investito il Paese a partire dai primi anni ’90 rappresenta ancora un tema in larga parte inesplorato. La questione del rapporto con la tradizione, per quanto sommersa dal binomio - apparentemente uniformante - consumismo/occidentalizzazione, sta riemergendo negli ultimi anni come una dimensione rilevante, soprattutto per quanto riguarda la condizione femminile. La Conferenza di Sarajevo: verso l’Europa (ma quale)?

35 Bibliografia Aa. Vv., Bocca, occhi, orecchie. Un viaggio nelle alpi albanesi, Dvd (durata 29'), Osservatorio Balcani e Caucaso, 2010. Bracci F., Buccarelli F e Sambo P., Distretto parallelo o chiusura della filiera? Migranti e mercato del lavoro nell’area pratese, Osservatorio Immigrazione Provincia di Prato, Prato, 2008. Çabei, E., Gli albanesi tra Occidente e Oriente, Besa, 1999, vers. orig., Për gjenez e literaturës shqipe, MÇM Tirana, 1994. Caiazza, A., In alto mare. Viaggio nell’Albania dal comunismo al futuro, Ishtar Libri, 2008. Caserta D., Marsden A., Rapporto sull’imprenditoria straniera nella provincia di Prato, C.C.I.A.A. di Prato, 2007. Danaj, E., Festy, P., Il ritorno della famiglia tradizionale in Albania, Neodemos, , in Danaj E., Zhllima E., Guxho A., Lika M., Festy, P., Becoming an adult. Challenges and potentials of youth in Albania, 2005, INSTAT, Tirana. Devole, R., L'immigrazione albanese in Italia, Agrilavoro edizioni, 2006. Dingo, F. Identità albanesi. Un approccio psico-antropologico, Bonanno, 2007. Dones, E., Vergine giurata, Feltrinelli, 2007. Harrag, Di clinica in lingue. Migrazioni, psicopatologia, dispositivi di cura, Edizioni Colibrì, 2007. Kadarè, I., Aprile spezzato, Guanda, 1993. Ibrahimi, A., Rosso come una sposa, Einaudi, 2008. IFAD, Sending Money Home. Worldwide remittances flows from developing countries, 2007 Fatos Lubonja, F., Intervista sull'Albania. Dalle carceri di Enver Hoxha al liberismo selvaggio, Il Ponte, 2003. Ministero dell’Interno, 1° Rapporto sugli immigrati in Italia, 2007. Paterno, A., Strozza, S., Terzera, L., a cura di a cura di, Sospesi tra due rive. Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini, 2006, Franco Angeli. Pattarin, E., a cura di, Fuori dalla linearità delle cose semplici. Migranti albanesi di prima e seconda generazione, Franco Angeli, 2007. Pigliaru, A., Il codice della vendetta barbaricina, Il Maestrale, 2006. Piperno, F., From Albania to Italy: Formation an Basic Features of a Binational Migration System, Cespi, 2002. Resta, P., Pensare il sangue. La vendetta nella cultura albanese, Meltemi, 2002. Rumbaut, R.G., Assimilation and its discontents: between rethoric and reality, in International Migration Review, 21, 1997, pp Vickers, M., La fede degli albanesi, in Bota Shqiptare, 21 ottobre - 3 novembre 2006, tit. orig. Feja ne Shqiperine paskmuniste, traduzione per Osservatorio sui Balcani di Mariola Rukaj, in World Bank, Global economic prospects, 2006.


Scaricare ppt "5 GIUGNO 2010 VI Rapporto Immigrazione 2008/2009"

Presentazioni simili


Annunci Google