Il processo di programmazione della gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Introduzione al marketing
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il processo di direzione aziendale
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il ruolo delle Risorse Umane
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
L’analisi strategica capitolo 28
Marketing Il concetto di marketing.
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
La gestione finanziaria
Le strategie complessive
Il sistema di controllo della gestione
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La gestione della produzione
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Il sistema informativo direzionale
Impresa, Ambiente e Mercato
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
L’orientamento strategico della gestione
La gestione dell’innovazione
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il processo di conduzione del personale
Analisi strategica Cap. 24.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Analisi dell’ambiente esterno
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
La struttura del business plan 1. Cos’è il business plan? Arco temporale di riferimento 2. A cosa serve? 3. Come è fatto? 4. Executive summary 5. Business.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

Il processo di programmazione della gestione Capitolo 11 Il processo di programmazione della gestione S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

I REQUISITI DI UNA BUONA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 I REQUISITI DI UNA BUONA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE FORMALIZZAZIONE (Programmi scritti) (Programmi gestionali integrati) INTEGRAZIONE (Programmi con obiettivi quantificati) QUANTIFICAZIONE (Programmi di lungo termine) PLURIENNALITA’ S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

IL SISTEMA DEI PIANI NELL’IMPRESA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 IL SISTEMA DEI PIANI NELL’IMPRESA S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

VINCOLI PER LO SVILUPPO DELL’IMPRESA VINCOLI INTERNI VINCOLI ESTERNI CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 VINCOLI PER LO SVILUPPO DELL’IMPRESA VINCOLI INTERNI VINCOLI ESTERNI Potenzialità produttiva Crescita della domanda Potenzialità organizzativa Pressione della concorrenza Potenzialità finanziaria Progresso tecnologico Potenzialità sconomico-strutturale Regolamentazione pubblica S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

Differente orientamento del processo CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 Differente orientamento del processo di programmazione a lungo e a breve termine S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

GLI ELEMENTI DEL PIANO DI GESTIONE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 GLI ELEMENTI DEL PIANO DI GESTIONE OBIETTIVI POLITICHE RISORSE OPERAZIONI S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

PROGRAMMAZIONE SECONDO LA “GAP ANALYSIS” CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 PROGRAMMAZIONE SECONDO LA “GAP ANALYSIS” Obiettivi da raggiungere Previsioni di mercato Divario tra obiettivi e previsioni Innovazioni necessarie per eliminare il divario Piano di gestione S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

CICLO DI PROGRAMMAZIONE DELLE VENDITE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 CICLO DI PROGRAMMAZIONE DELLE VENDITE S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

Schema di costruzione del piano di vendita a breve termine CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 Schema di costruzione del piano di vendita a breve termine S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 