La comunicazione dellUniversità di Pisa: teoria e prassi Pisa, 22 maggio 2009 Teoria e tecnica per la realizzazione di un comunicato stampa Antonio R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Terra: il pianeta consumato
PUBBLICITA' INFORMATIVA
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Prof. De Giorgio Luciano
La comunicazione giornalistica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
dell’esistenza quotidiana
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
>>>> le attività dellufficio stampa Flickr/orphum.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
1 COME ORGANIZZARE LUFFICIO STAMPA DI UNASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Docente: Piergiorgio Greco giornalista e responsabile Area Comunicazione Csv Pescara.
Come scrivere e studiare all’Università
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
La notizia.
Certificazione delle competenze
Il comunicato stampa.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
The International Association of Lions Clubs
Advanced Italian– Il giornale
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Scale di valutazione Federico Batini
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
PENSIERI, TECNICHE E... qualche TRUCCHETTO per COMUNICARE BENE
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La prima prova nell’esame di stato
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Teorie e tecniche del giornalismo
1 CONFLITTO Relatore: Sergio De Luca.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Clicca sul titolo per procedere
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Notizia e Parola Come si scrive un notizia. Notizia e Parola Come si scrive una notizia - Who - Chi - Where - Dove - When - Quando - What - Cosa - Why.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Dove trovare le notizie? (e come gestirle?) Si immagina una situazione teorica con un giornalista che scrive per una testata registrata cartacea o on-line.
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Transcript della presentazione:

La comunicazione dellUniversità di Pisa: teoria e prassi Pisa, 22 maggio 2009 Teoria e tecnica per la realizzazione di un comunicato stampa Antonio R. DAgnelli Ufficio Stampa e Comunicazione Università di Pisa

LUFFICIO STAMPA, insieme allUfficio per le Relazioni con il Pubblico e al Portavoce, è una funzione regolata dalla Legge numero 150 del 7 giugno 2000 (Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni). Articolo 9: - vi è lopportunità, ma non lobbligo, di istituire un Ufficio Stampa e non è prevista alcuna sanzione per chi non rispetta tale prescrizione. - La legge prevede che negli Uffici Stampa lavori personale iscritto allAlbo nazionale dei giornalisti.

LUFFICIO STAMPA, nella sua accezione classica, è la struttura che si occupa delle informazioni da destinare allesterno e pertanto costituisce una cerniera intelligente e selettiva tra le esigenze dellistituzione e quelle dei mass-media. - Oggi, però, lUfficio Stampa è sempre più inteso come un settore qualificato allinterno di un più vasto sistema di comunicazione integrata, un sistema destinato a progettare e a gestire in modo strategico linformazione, realizzando un momento essenziale di raccordo e di equilibrio tra istituzione, mass-media e cittadini.

LUFFICIO STAMPA ha tre funzioni specifiche che lo caratterizzano: -La rassegna stampa -La conferenza stampa -Il comunicato

IL COMUNICATO è uno degli strumenti più immediati di trasmissione delle informazioni ai mezzi di comunicazione di massa. -Pur essendo uno strumento rapido, deve essere affidabile. -Alla base non solo deve esserci un fatto (anticipazione o resoconto di un avvenimento, opinione, rettifica, chiarimento, integrazione, dati), ma deve esserci una notizia, cioè un fatto dotato di effettivo interesse per il pubblico. In questo ambito, è fondamentale la funzione di selezione svolta dallUfficio Stampa.

UN BUON COMUNICATO deve rispettare alcuni criteri. Deve cioè essere: -AUTOREVOLE. Il messaggio deve essere attendibile, veritiero. Per esempio, non deve promettere ciò che non si potrà mantenere, negare o minimizzare ritardi e limiti.

-ACCURATO. Il messaggio deve essere completo e verificabile. -OBIETTIVO. Pur essendo scritto da unistituzione, non deve essere smaccatamente di parte, esagerato nellesaltare gli aspetti positivi o riduttivo in quelli negativi. Deve essere chiaro, inoltre, quando esprime una posizione o un giudizio dellistituzione e indicare la fonte (citazione tra virgolette …)

Questi aspetti implicano una questione di etica e di deontologia professionale da parte del giornalista (Carta dei doveri del giornalista dell8 luglio 1993 – Carta di Treviso del 5 ottobre 1990 sul rispetto dei minori – Codice deontologico entrato in vigore il 18 agosto 1998 a seguito della Legge sulla privacy – Protocollo dintesa sulla trasparenza pubblicitaria)

-RICONOSCIBILE. La provenienza del messaggio deve essere immediatamente riconoscibile, attraverso il nome e il logo dellistituzione e il formato grafico. Essendo uno strumento rapido, costruito spesso in tempi molto ristretti, la grafica non deve essere elaborata e non deve creare ostacoli alla velocità di realizzazione e di invio.

-BREVE ED ESSENZIALE. Nel messaggio devono essere comunicati i dati essenziali della notizia, in forma breve. Di norma, non si deve superare la lunghezza di una pagina, suddivisa in tre o quattro capoversi.

-CHIARO. Per comunicare in modo chiaro occorre utilizzare un linguaggio semplice e strutturare i periodi in modo coerente. Nel testo bisognerebbe usare frasi brevi, semplici e lineari. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che le frasi con un massimo di 10 parole sono facilmente comprensibili, quelle da 11 a 16 sono comprensibili, quelle da 17 a 22 sono appena comprensibili, quelle con più di 22 parole risultano incomprensibili. Bisognerebbe poi usare verbi in forma attiva, con la specificazione del soggetto, con la forma affermativa e con modi e tempi verbali semplici. Al contrario bisognerebbe non usare, o limitare al massimo, gli aggettivi, le frasi retoriche, gli stereotipi, il linguaggio burocratico e quello tecnico, le espressioni astratte e indirette, in gergo e in codice, le sigle e le abbrevazioni.

LA COSTRUZIONE DEL COMUNICATO dovrebbe avvenire a moduli, cioè a paragrafi autosufficienti, per agevolare limpaginazione della testata giornalistica. -Prima parte: deve contenere la parte essenziale della notizia e, in generale deve rispondere alle cinque W del giornalismo: Who (chi) – What (cosa) - Where (dove) – When (quando) – Why (perché). -Seconda parte: serve per sviluppare e approfondire i concetti espressi in precedenza. -Terza parte: Serve per le informazioni secondarie e accessorie (per esempio dichiarazioni di corredo e dettagli più tecnici).

-Titolo: deve essere informativo e non puntare a colpire, come nel caso dei titolo dei giornali. -Data: può essere utile per orientare, soprattutto per comunicati inviati a distanza dallevento. A questo proposito, occorre fare molta attenzione a scrivere le date nel corpo del comunicato (venerdì 27 giugno e non oggi, per non ingenerare equivoci) -Luogo: può essere utile, soprattutto per comunicati destinati a uscire dallambito locale. -Telefono, fax, per contatti: possono essere utili soprattutto per comunicati destinati a uscire dallambito locale. -Sigla autore: in genere viene utilizzata nelle strutture molto grandi e dipende dallorganizzazione interna del lavoro.

A MARGINE DEL COMUNICATO. -Linvio: preferibilmente via fax e via mail, In questo caso è meglio come testo della mail piuttosto che come file allegato. -A corredo: si può mandare, con moderazione e solo in caso di effettiva utilità, una foto in formato jpg o rinviare con dei link a siti di approfondimento della notizia.

COMUNICATO STAMPA E CONFERENZA. -Comunicato in anticipo (ma può essere un deterrente a parteciapre alla conferenza). -Comunicato in contemporanea, allinterno della cartella stampa. Prima è preferibile inviare un invito stampa. -Comunicato dopo la conferenza. Si usa quando ci si accorge che la conferenza non è stata coperta in modo adeguato dai mass-media. In altri casi e sconsigliabile, perché alcuni organi di stampa preferiscono anticipare la notizia piuttosto che darne conto dopo.

LE QUESTIONI APERTE. -Il comunicato come forma di comunicazione diretta: quando un comunicato viene inserito nel sito si trasforma in una forma di comunicazione diretta, che salta la mediazione dei mass-media. A parte i problemi etici, questo fatto mette in crisi la costruzione e la struttura classica del comunicato. Anche alcune tendenze in atto nelle redazioni giornalistiche portano sempre più spesso a pubblicare i comunicati senza alcun intervento da parte del giornalista della testata. Si va verso la realizzazione di veri e propri articoli?

LE QUESTIONI APERTE. Il comunicato e le esigenze della società complessa: oggi il comunicato si rivolge sempre meno a un pubblico indistinto e a mass-media simili e di uguale rilievo territoriale, sempre più si rivolge a mass-media e a pubblici diversi (le testate specialistiche/generaliste, stampa/televisione, testate locali/nazionali). Questo fatto mette in crisi la stessa concezione classica del comunicato. Si va verso la realizzazione di comunicati diversi e mirati su tanti pubblici e media?