La Selvaggina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Advertisements

Tarassaco bollito Foglie e radici di tarassaco,sale,olio extravergine d’oliva,aceto di mele. Dopo aver raccolto il tarassaco,separare le foglie dalle radici.
Germania.
LE TRADIZIONI SULLA TAVOLA
La mia ricetta!!! La classe 2° C della scuola secondaria ‘Agostino Rigato’ di primo grado di Villatora presenta le sue ricette.
DALLA CARNE AGLI INSACCATI
Scuola del sorriso BELLUNO.
Nell’ambito del progetto d’Istituto relativo all’INTERCULTURA
Crostata alle more di mare
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
Le ricette di Giovanni Righi Parenti Calamari al forno.
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
Ricette di pesce dal mondo Ins
Risotti Si utilizza sempre riso Carnaroli.
I Fondi.
ALCUNI METODI DI COTTURA.
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Il personale di cucina Terminologia di Cucina
Il Riso.
LE SALSE.
Ingredienti per farcire 1 Kg di olive verdi in salamoia, pesate già snocciolate: 700 gr polpa magra di carni miste, 10 uova intere, 400 gr. pangrattato.
Croazia La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia è uno Stato dell'Europa centrale con una popolazione di abitanti (censimento 2011), la.
Modulo 2 Il personale di cucina.
Burri lavorati (Beurres composés).
Le principali erbe aromatiche
Il Club Frimousse nelle scuole di Erba 1° CLUB: I bambini hanno degustato: I bambini hanno scelto: Pasta pomodoro e zucchine Pasta pomodoro e piselli Pasta.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
I fondi di cucina Definizione: preparazione indispensabile alla realizzazione di salse, essenze di accompagnamento, jus ecc. per la riuscita di un buon.
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Prodotti enogastronimici
GIALLO e ARANCIO, salute in uno slancio !
Fumetto di pesce Il fumetto di pesce viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse, risotti a base di pesce Il fumetto di.
Arroz en Paella a la Valenciana Ringraziamo la preziosa amica Mayte per questa ricetta consigliata Monsù Tina by Aflo.
Avanzamento con clic del mouse
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Manfredi al ragù Napoletano con ricotta Monsù Tina by Aflo “Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
Contorni.
Le carni.
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
Gioachino rossini Cultore del Cibo … Di FILIPPO PALADINI.
Primi piatti asciutti.
“Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “ Pollo alla Basca Ottima ricetta suggerita dalla amica Mayte monsù Tina by Aflo.
Ricetta di Mason C..   Difficoltà: media  Cottura: trentacinque minuti  Preparazione: quindici minuti  Dosi: tre persone  Costo: basso Informazioni.
Ragù Napoletano semplificato by Aflo Monsù Tina Dedicato ai nostri connazionali in tutto il mondo
Secondi di carne. Animali da cortile Pollo arrosto.
Secondi di carne. Agnello Agnello cacio e uova Agnello cacio e uova – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 2 kg di spalla di agnello disossata.
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
Secondi di carne. Vitello Saltimbocca alla romana.
Secondi di carne. Animali da cortile Coniglio alla cacciatora.
Secondi di carne. Animali da cortile Petti di pollo alla bolognese.
Avanzamento con click “Lo spezzatino di vitello con patate, in umido” è un piatto- unico a lunga cottura, di quelli che in passato si mettevano su in.
Secondi di carne. Animali da cortile Straccetti di tacchino alle olive.
Approfondire le carni.
Salse.
Approfondire le basi della cucina
Gli impasti di base.
LA PENTOLA Ha forma cilindrica, due manici e altezza variabile, è impiegata per cuocere grandi quantità di liquidi (p.es. Brodi) oppure fondi salse e.
FEGATO ALLA VENEZIANA Il fegato alla veneziana è un tipico piatto Veneto.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
SCUOLA CONCORSI VALLE D’AOSTA IL SERVIZIO E L’ABBINAMENTO RELATORE: MORENO ROSSIN.
Corso di cucina 30 marzo 2012 Scuola di Alta Cucina della Fufi (Fulvia Steffenone)
PASQUA.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
Concetti Fondamentali di chimica
Transcript della presentazione:

La Selvaggina

Selvaggina da pelo Selvaggina da piuma

Camoscio Appartiene alla famiglia dei caprini e vive nelle Alpi e negli Appennini. Le corna sono, sia nei maschi che nelle femmine, nere, ricurve all’indietro e appuntite. Vengono consumati in gastronomia esemplari giovani. Il cosciotto può essere marinato o brasato.

Cervo Il più grande fra tutta la cacciagione da pelo, il suo peso varia da 150 Kg. a 250 kg. Il maschio si riconosce facilmente dalle immense corna ramificate (palchi). La carne dei giovani animali fino a 100 kg. di peso è paragonabile a quella del manzo, mentre quella degli esemplari più vecchi è molto più dura. Va fatta frollare. Dal carrè si possono ricavare costolette, dalla coscia scaloppine: si prepara brasato o in salmì.

Capriolo Appartiene alla famiglia dei cervidi e vive in piccoli branchi nelle foreste. I maschi portano piccole corna dritte ramificate, mentre le femmine ne sono sprovviste. La carne che va fatta frollare; è magra e asciutta, quindi è meglio lardellarla se cotta arrostita. Capriolo in salsa con mirtilli : Tagliare a bocconi la polpa di capriolo e metterla a marinare con vino rosso ed erbe aromatiche per circa un giorno. Lardellare i bocconi e infarinarli, rosolarli con la cipolla e lardo. Dopo averli ben soffritti salare e bagnare con il vino di marinatura e del fondo di selvaggina. A cottura ultimata passare il sugo e legarlo con poca panna. Si serve con marmellata di mirtilli accompagnato da pommes nature o Canederli (gnocchi tirolesi)

Cinghiale Si tratta della forma più arcaica del maiale selvatico, si trova in tutta Europa e può raggiungere (maschi) fino a 200 kg. di peso.Gli esemplari anziani sono provvisti di zanne molto taglienti e di un pelo fitto e lungo. Si prepara e cuoce come il capriolo e il cervo. Nelle regioni del centro Italia si usa preparare il prosciutto crudo di cinghiale

Lepre Vive nelle campagne e nelle brughiere, pesa dai 3 a 6 Kg. La carne è di colore rosso-grigio-chiaro negli esemplari giovani, rosso scuro negli esemplari più vecchi. Va fatta frollare. Da non confondere con il coniglio selvatico, di taglia e proporzioni delle zampe decisamente più piccole. Lepre in salmì : Fare marinare la lepre tagliata in pezzi in vino rosso ed erbe, scolarla e rosolarla a fuoco vivo in olio caldo. Spolverarla con farina e poi fiammeggiarla con del Cognac, unire il Vino di marinatura, fondo di selvaggina, poco pomodoro, mazzetto aromatico e aglio. Cuocere lentamente e a metà cottura aggiungere delle cipolline rosolate. A fine cottura togliere alcuni cucchiai di sugo e mescolarli a panna, reintegrandoli poi nella preparazione.

Pernice rossa Coturnice La pernice rossa è poco più grande di un piccione, vive in stormi. Il maschio presenta un piumaggio dai vivaci colori. In gastronomia si prepara arrostita o anche utilizzata per la preparazione di terrine, pains, farce, patè, ecc.. La Coturnice è leggermente più grande della pernice rossa e vive principalmente nel Nord Europa. Si utilizza in cucina nello stesso modo.

Quaglia E’ un piccolo uccello migratore, sverna nel Nord Africa e rientra in Europa nel mese di maggio, periodo della sua cattura. Risotto con le quaglie: Tenendo ben unite le coscette della quaglia infilzarle con uno stuzzichino per bloccarle. In una casseruola far rosolare della pancetta a listarelle, aaggiungere le quaglie, alloro e timo bagnando con vino bianco. Coprire e a termine cottura servire con il sughetto, accompagnate da un risotto ben mantecato al burro e formaggio.

Fagiano Originario dalle zone del Mar Nero, vive oggi un po’ ovunque anche perché facilmente allevato. Prima di prepararlo va fatto frollare nel suo piumaggio. Fagiano arrosto: pulire il fagiano e farcirlo di un trito di pancetta, prosciutto crudo, salvia, sale e pepe. Bardare il fagiano con fette di prosciutto crudo e legarlo. Cuocerlo al forno bagnandolo sovente con vino e il suo grasso di cottura. Una volta cotto va tagliato a pezzi e servito con il suo fondo di cottura sgrassato e ridotto.

Beccaccia Dal colore smorto di foglie secche per mimetizzarsi sul terreno del bosco, è un uccello migratore particolarmente pregiato per la sua carne tenera. Si cuoce arrosto o brasata: si preparano piatti delicati caldi e freddi. Noti sono i crostoni con frattaglie di beccaccia che accompagnano la stessa arrostita.

Stornello Tordo Il tordo è un uccello dalle dimensioni di un merlo. Viene preparato in salmì, con l’uva o servito con la polenta (polenta e “osei”). Altri uccelletti simili sono lo stornello, che vive in grandi stormi, l’allodola e il beccafico.

Germano reale L’anatra selvatica per eccellenza, vive nelle paludi di tutt’Europa. Le carni più richieste sono quelle di animali giovani cacciati in autunno. Si cuoce arrostita, all’inglese o in salmì. Gli esemplari più vecchi vanno lasciati bene a marinare in vino rosso per togliere il gusto limaccioso di pesce.