Provincia di Genova Savona 7 Novembre 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologie ELEttroniche per la Partecipazione al Bilancio Francesco Romano Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Teoria e Tecniche.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Provincia di Genova ForumP.A – Roma Maggio 2005 Bilancio di mandato – Bilancio Sociale – Bilancio di genere – Bilancio partecipativo L'esperienza.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Il gruppo di lavoro CST - Province è composto dai CST delle province di Brescia, Chieti, Padova, Parma, Pesaro Urbino, Rimini e Vicenza e dai consorzi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
E-DEMOCRACY I sistemi locali dell’innovazione a sostegno della partecipazione Paolo Subioli 29 Ottobre 2008.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 02/06/2016 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova Forum P.A – Roma, 8-12 maggio Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Provincia di Genova Savona 7 Novembre 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale

Perché un progetto di e-democracy nella Provincia di Genova? Orientamento favorevole ai processi partecipativi: lattenzione ai processi di formazione delle decisioni nel Programma di mandato nellottica della Provincia in rete La Provincia quale ente a prevalente vocazione programmatoria e pianificatoria: lesigenza di visibilità nei confronti della cittadinanza Tendenza degli stakeholder ad organizzarsi su scala provinciale Coinvolgimento di altre Province: possibilità di riuso delle esperienze riguardanti altre politiche di competenza provinciale

Ladesione allAvviso del Ministero dellInnovazione II fase delle-governement nelle Regioni e negli Locali: nel 2004 il Ministero per linnovazione e le tecnologie pubblica un Avviso con lo scopo di individuare e cofinanziare progetti di e-democracy proposti da Regioni ed Enti Locali Il progetto DE.CI.DI. si classifica al 24° posto (su 129 progetti presentati) e ottiene un co- finanziamento di Allo stato attuale: avviate le prime azioni di progetto, in attesa della convocazione per la firma della convenzione

Le Province dellaggregazione di progetto e le politiche prescelte Alessandria: Bilancio Partecipativo Ascoli Piceno: Bilancio Partecipativo, Bilancio Sociale Genova: Bilancio Partecipativo, Agenda 21, Piano Regolatore Sociale di Area Vasta La Spezia: Progetto educativo Educare alla partecipazione Lecce: Sviluppo tecnologico Pesaro e Urbino: Scuola, Università e Formazione Professionale Piacenza: Bilancio Partecipativo

I partners del progetto: le associazioni rappresentative delle comunità locali I criteri di individuazione e le associazioni che hanno già aderito: Favorire la partecipazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale: Consulta per lhandicap, Forum del terzo settore, UDI, Efestus Sfruttare processi partecipativi già in corso (Agenda 21): Lega Ambiente Assicurare la partecipazione di soggetti portatori di specifici punti di vista e interessi di categoria e/o trasversali: Assindustria, CGIL, Coordinamento donne lavoro e cultura

I partners tecnici Il Dipartimento di Matematica dellUniversità di Genova: per la definizione della metodologia di rilevazione statistica di accredito dei pareri Microsoft Italia s.r.l.: per la progettazione e lo sviluppo dellarchitettura tecnologica Fastweb: servizio di housing

UNA NUOVA FORMA DI RELAZIONE FRA CITTADINI E GOVERNI: perchè crisi delle strutture di intermediazione della domanda politica: deficit di contatto con i cittadini maggiore complessità dei problemi che le collettività si trovano ad affrontare emersione di nuovi bisogni sociali e scarsità delle risorse finanziarie voglia di partecipazione: i cittadini chiedono di poter valorizzare il proprio patrimonio di esperienze e competenze aumentano le decisioni rimesse allambito locale la prossimità fra istituzioni e cittadini aumenta le possibilità di controllo sui processi decisionali e i loro effetti

LE-DEMOCRACY E IL RUOLO DELLICT: come Dalle-governement alle-governance La partecipazione dei cittadini attraverso lICT come strumento per avvicinare alle istituzioni i soggetti a rischio di esclusione sociale Stimolo alle culture organizzative ad adeguarsi ai modelli imposti dallutilizzo dellICT LICT non sostituisce ma sostiene, rafforza e innova gli ambiti e le modalità della partecipazione attivata attraverso i canali e le sedi tradizionali Informazione, consultazione e partecipazione attiva: linclusione sociale per rafforzare un clima di fiducia fra cittadini e istituzioni

IL BILANCIO PARTECIPATIVO: cosa Partecipazione e consapevolezza: il protagonismo della società civile I cittadini nel cuore della democrazia: il coinvolgimento nel bilancio partecipativo è volontà di una responsabilizzazione rispetto allindividuazione delle priorità di spesa Il processo condurrà allespressione di un parere (di carattere non vincolante) da parte dei cittadini riguardo a diverse opzioni di destinazione delle risorse del bilancio limitatamente a specifiche aree dello stesso bilancio Il sondaggio deliberativo

LA DEFINIZIONE DEI PARTECIPANTI: chi Esigenze: individuare lambito dei soggetti interessati alla decisione finale, nellambito della politica locale prescelta disporre di una metodologia applicabile in diversi contesti tramite software dedicato Soluzioni: Messa a punto della metodologia, su una o più indagini prototipo, relativamente a pianificazione dellesperimento e analisi dei risultati Realizzazione di un software applicativo per la produzione delle sintesi statistiche Supporto agli utenti finali per il corretto utilizzo del software e la corretta interpretazione statistica dei risultati

LIDEA PROGETTUALE Criticità: nelle esperienze di sondaggistica tradizionale il cittadino viene chiamato ad esprimere la propria opinione senza avere avuto la possibilità di informarsi adeguatamente sugli elementi che possono orientarne la scelta Rischio: il risultato finale del sondaggio può diventare scarsamente significativo per i pubblici decisori, finisce per fotografare un pregiudizio della popolazione di riferimento Soluzione: espressione di duplice parere da parte del campione Primo parere in assenza di informazione sul tema Secondo parere dopo aver ricevuto linformazione sul tema Aspetto qualificante: linformazione al campione è costruita da soggetti portatori di interessi contrapposti sulla specifica problematica in discussione (e coinvolti durante tutto il percorso di formazione della decisione)

J. Fishkin e la teoria del sondaggio deliberativo Lignoranza razionale: se il mio voto conta uno su milioni, perché dovrei investire tempo e fatica per informarmi? Linformazione sul tema in discussione non è istituzionale ma affidata a portatori di opposti punti di vista sullargomento Limportanza della copertura mediatica del sondaggio deliberativo: assicurare la massima estensione nella società dei benefici dellapprendimento deliberativo

Il sondaggio deliberativo nel progetto DE.CI.DI. Prima votazione del campione disinformato Informazione/formazione al campione da parte degli stakeholder Nuova votazione del campione Parere integrato nelliter di approvazione del provvedimento decisionale

Le peculiarità rispetto al sondaggio deliberativo tradizionale Le fasi di votazione e informazione/formazione viaggiano integralmente on-line Vantaggi attesi: Superamento debolezza insita negli esperimenti di sondaggio deliberativo già portati avanti: difficoltà di far convergere i componenti del campione e gli stakeholder in un unico luogo (per un periodo che di solito coincide con un week end) Utilizzo dellICT come mezzo per favorire la partecipazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale,

ARCHITETTURA DEL PROGETTO Sistema di Collaborazione: ambiente collaborativo Intranet/Extranet accedibile dai diversi attori/stakeholder in modo da concorrere alla formazione delle opinioni consapevoli sui temi di interesse del progetto Sistema di Gestione dei Contenuti: ambiente per la pubblicazione dei contenuti elaborati allinterno del Sistema di Collaborazione sul Portale Web accedibile dai cittadini Portale Web: ambiente che specializza i servizi e le funzionalità offerti ai cittadini attraverso Internet: Moduli Infrastrutturali: componenti trasversali per lintegrazione e sicurezza (sistema autenticazione utenti, firma digitale anonima, ecc.) Moduli di Servizio: Forum, Chat, News, posta elettronica, ecc. Moduli Custom: applicazioni web sviluppate ad hoc per il progetto DE.CI.DI.

ARCHITETTURA DEL PROGETTO - Il portale - Provincia di Piacenza Provincia di Pesaro Urbino Provincia di Lecce Provincia di La Spezia Provincia di Imperia Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Alessandria Sistema di collaborazione Sistema di Gestione dei Contenuti Area Internet Servizi al Cittadino Provincia di Genova SOTTOPORTALE Area Internet comune PORTALE DE.CI.DI Utente interno Collaboratore esterno Cittadino

ARCHITETTURA DEL PROGETTO - Il sottoportale dellEnte - Utente Interno Collaboratore esterno Cittadino Sistema di Collaborazione Area Internet Servizi al Cittadino Sistema di Gestione dei Contenuti Gestione/Approvazione Contenuti Informativi Gestione/Profilazione Utenti Gestione questionari per sondaggio Formazione Online Sondaggi Online Risultati statistici Ambiente interno allEnte Forum Chat News

DIGITAL GROUP SIGNATURE La firma digitale tradizionale è in grado di garantire autenticità ed integrità del documento, ma di conseguenza attesta anche lidentità del firmatario Uso della Digital Group Signature per garantire anonimato, sicurezza e semplicità duso Si basa su due schemi teorici: group signature: un gruppo di utenti possiede un insieme di firme da cui non è possibile risalire al singolo. Esiste un responsabile del gruppo ring signature: un utente firma utilizzando la sua firma e aggiungendo quella di altri (in maniera casuale).

SOLUZIONI SW DEL PROGETTO Sistema di Collaborazione: Microsoft SharePoint Portal Server 2003 ed Office 2003 Sistema di Gestione dei Contenuti: Microsoft Content Management Server 2002 Portale Web: Microsoft Content Management Server 2002 e Visual Studio.Net Moduli Infrastrutturali: Windows Server 2003 con Active Directory, Certification Authority, Soluzione per la gestione del voto elettronico Moduli di Servizio: Microsoft Content Management Server 2002, Exchange Server 2003 (opzionale per i servizi intranet), Visual Studio.Net, SQL Server 2000 Moduli Custom: VisualStudio.net

IL RIUSO Laspetto della riutilizzabilità è stato oggetto di attenta considerazione già in fase di progettazione Il progetto è configurato in maniera tale da consentire una duplice modalità di riuso: nella sua interezza limitatamente alle seguenti singole soluzioni\ componenti\ prodotti: Piattaforma tecnologica Metodologia di analisi statistica Risultati di case-test Formazione sulla metodologia statistica