Componenti e ingredienti funzionali in alimenti a base di latte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
L’importanza di un alimentazione sana
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
LA PRIMA COLAZIONE.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Gli alimenti della salute
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Alimentazione....
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
7 Visite dal Medico su 10 per Cattiva Nutrizione
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Sezione di Ispezione degli Alimenti
Cibo e nutrienti.
La dieta mediterranea.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
La vitamina K è una vitamina liposolubile ( CHE SI SCIOGLIE NEI GRASSI) ( CHE SI SCIOGLIE NEI GRASSI) che garantisce la corretta funzionalità di alcune.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Formazione Prodotto – Ottobre 2008.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
L'ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
Anno Accademico 2014 / 2015 Corso di FORMAZIONE AGROALIMENTARE e NUTRIZIONE UMANA Anno II COMUNE DI STORNARA UNIONE DEI COMUNI DEI 5 REALI SITI.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
GLI ADDITIVI ALIMENTARI
ASPETTI DIETETICO-SALUTISTICI
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Alimentazione *.
2.4 Il latte.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
7.4 Le vitamine.
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
I NUTRIENTI.
Claims: normativa ed ambiti di applicazione Dott. Pietro Scalera
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Con una marcia in più 1. Superyogurt che rafforzano il sistema immunitario Patate che aiutano a restare giovani Uova che tengono sotto controllo il colesterolo.
Con una marcia in più 1 Superyogurt che rafforzano il sistema immunitario Patate che aiutano a restare giovani Uova che tengono sotto controllo il colesterolo.
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Nutri il tuo corpo mentre dormi! È arrivato Niteworks TM …..e la gamma di prodotti Herbalife si arricchisce di un’altro prodotto di qualità!
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

Componenti e ingredienti funzionali in alimenti a base di latte 2° dairy.it, non solo latte: i prodotti funzionali & pre/probiotici Componenti e ingredienti funzionali in alimenti a base di latte Laura Pizzoferrato Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina 546 – 00178 Roma Cremona, 27 ottobre 2006

PUNTI di VISTA sugli alimenti funzionali Attori L’alimento funzionale … Industriali … è una nuova fetta di mercato Tecnologi alimentari … è un nuovo formulato Nutrizionisti …è un alimento modificato nella concentrazione di uno o più ingredienti per aumentarne il potenziale nutritivo e salutistico Medici …oltre a nutrire, presenta effetti fisiologici benefici e/o riduce il rischio di malattie croniche

Questioni di concentrazione Sicuramente la concentrazione di un ingrediente funzionale aggiunto potrà essere anche molto superiore alla concentrazione di un analogo componente funzionale. Ma è esperienza comune di medici e nutrizionisti che l’assunzione di un nutriente nella sua matrice alimentare naturale è spesso molto più efficace di qualsiasi integrazione farmaceutica. E’ invece esperienza dei chimici degli alimenti che, modificando la concentrazione la “funzionalità” di una molecola può cambiare: es. tocoferolo, antiossidante a piccole concentrazioni, pro-ossidante a concentrazioni più elevate

…è una nuova chiave di lettura nello studio degli alimenti… ALIMENTO Biodisponibilità Funzionalità ORGANISMO

FUNZIONALITA’ “E’ (anche) un concetto base della Scienza dell’Alimentazione” Lo studio dell’alimento e dell’organismo condotto secondo i protocolli classici e integrato con l’applicazione dei concetti di “biodisponibilità” e di “funzionalità” consente la valutazione della qualità globale della dieta”

ingredienti e componenti funzionali “componente” è una molecola naturalmente presente nell’alimento (es. CLA nel latte). “ingrediente” è una molecola aggiunta in quantità superiore al naturale, in alimenti che non ne sono naturalmente ricchi (es calcio nei cereali, acidi grassi insaturi nel latte). nella formulazione di un nuovo prodotto funzionale può anche essere totalmente estranea alla composizione naturale dell’alimento stesso (es. fitosteroli nel latte).

Ingredienti in prodotti di nuova formulazione un ingrediente è in grado di trasformare un prodotto in un “alimento funzionale” se appartiene ad una delle seguenti categorie: è un macronutriente in grado di svolgere specifiche e positive azioni fisiologiche (es acidi grassi insaturi n-3). è un micronutriente in grado di apportare un beneficio particolare se ingerito in quantità maggiore di quanto assicurato da una dieta equilibrata (es. calcio). non è un nutriente, ma è in grado di svolgere un effetto fisiologico positivo (es. oligosaccaridi indigeribili, antiossidanti non nutrienti)

Alcuni “ingredienti” funzionali Oligosaccaridi Fibra Acido butirrico Acidi grassi polinsaturi CLA Vitamine Proteine e peptidi bioattivi Steroli vegetali Minerali Batteri lattici …ma la gran parte di questi “ingredienti” sono “componenti” del latte!

Il latte è un alimento “naturalmente funzionale”? SI ! … lo possiamo affermare usando una nuova chiave interpretativa che metta in luce - oltre alla capacità nutritiva – anche la potenzialità funzionale

Il supporto della ricerca scientifica tratto gastro intestinale alimento funzionale componente bioattivo beneficio tipo di studio evidenza scientifica dose/die soia proteine colesterolo Tot e LDL clinico molto forte 25 g avena beta glucani 3 g carciofi prebiotici pressione clinico e su animali debole 3-10 g latte fermentato probiotici tratto gastro intestinale in vitro in vivo moderata 1-2 bilioni ufc Da J.American Dietetic Association, 104, 814-826 ADA, 2004

Un esempio di “eliminare” con relative conseguenze… Formulazione di un prodotto funzionale: le “azioni” “eliminare” un componente che possa causare effetti negativi al consumatore (es. lattosio, proteine allergeniche…) “aumentare” la concentrazione di un componente naturale (es. micronutrienti o non- nutrienti funzionali…) “aggiungere” un ingrediente normalmente non presente (es. antiossidanti, prebiotici…) “sostituire” un componente la cui ingestione eccessiva potrebbe essere dannosa (es. grasso) con un componente “utile” (es. inulina) Un esempio di “eliminare” con relative conseguenze…

Scrematura del latte: qualche sorpresa L’industria risponde alle esigenze dietetiche del consumatore studiando e proponendo prodotti a ridotto contenuto di grasso. E’ importante però considerare che qualsiasi manipolazione di un alimento provoca, oltre all’effetto desiderato – in questo caso la riduzione dell’apporto totale di grasso e di colesterolo - effetti collaterali ed effetti indiretti, a volte inattesi.

Effetto desiderato: riduzione del colesterolo Manzi & Pizzoferrato, in stampa

Effetto collaterale non positivo: le vitamine liposolubili Manzi & Pizzoferrato, in stampa

Effetto imprevisto: la riboflavina, vitamina idrosolubile Manzi & Pizzoferrato, in stampa

La spiegazione La riboflavina nel latte è, in parte, legata alla xantina ossidasi, enzima associato alla superficie del globulo di grasso E’ stato calcolato che, in media, per ogni grammo di grasso allontanato si perdono 10ug di riboflavina

Effetto imprevisto: la composizione del grasso Manzi & Pizzoferrato, in stampa

La spiegazione Durante la scrematura, vengono più facilmente allontanati i globuli di grasso più grandi che sono anche i più poveri di colesterolo Il grasso residuo del prodotto scremato, costituito dai globuli più piccoli è più ricco di colesterolo rispetto al grasso di un prodotto intero.

Effetto indiretto: diminuita protezione del colesterolo Manzi & Pizzoferrato, in stampa

Rischi probabilmente remoti

UN ESEMPIO di HEALTH CLAIM TOGLIE IL MEDICO DI TORNO” senza torsolo!! “UNA MELA AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO” l’informazione è chiara e precisa è indicata la dose l’evidenza scientifica è forte

Gruppo di ricerca INRAN: Qualità dei prodotti lattiero-caseari Pamela MANZI Stefania MARCONI Maria MATTERA Maria Gabriella DI COSTANZO Loretta GAMBELLI Generoso Paolo SANTARONI Vittorio VIVANTI Laura PIZZOFERRATO S.Minotti